Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203611IDG931003258Lovecchio Luigi Dai coefficienti alla minimum tax: un peggioram...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 5 (...Si tratta di un' analisi critica della normativa in tema di minimum tax. Dopo aver evidenziato come tale strumento di accertamento discenda dal sistema dei coefficienti presuntivi, l' A. illustra le modalita' applicative della minimum tax e sottolinea gli aspetti che destano maggiori perpless...
203612IDG931003259Perrucci Silvia Come calcolare l' ICI? Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 5 (...
203613IDG931003260Aiudi Bruno Caaf e tributaristi, una storia infinita Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 5 (...Benche' l' istituzione dei Caf (Centri di assistenza fiscale) rispondesse ad un' idea valida, la loro attuazione e' avvenuta in base a meccanismi inutilmente complessi e costosi e la loro attivita' e' mal disciplinata. Inoltre, non sono condivisibili le norme sul visto di conformita'.
203614IDG931003261Voglino Alessandro Appunti sui requisiti minimi per la configurabi...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 5 (...
203615IDG931003262Aiudi Bruno Niente amnistia per i ritardatari Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 5 (...L' ordinanza in commento affronta i problemi collegati alla riapertura dei termini per il condono tributario, fornendo un' interpretazione dell' art. 3 d.l. 455/1992 (poi sostituito dall' art. 3 d.l. 16/1993) secondo la quale la suddetta riapertura ha effetti solo fiscali e non anche penali. ...
203616IDG931003263Perrucci Ubaldo Gli oneri del ricorrente nel nuovo contenzioso Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 8 (...
203617IDG931003264Beghin Mauro Aspetti problematici nella nuova disciplina del...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 8 (...
203618IDG931003265Mayr Siegfried La nuova Convenzione Italia-Francia per evitare...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 8 (...
203619IDG931003266Poli Osvaldo La nuova disciplina degli oneri deducibili Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 8 (...Il d.l. 384/1992 ha introdotto sostanziali modifiche in tema di oneri deducibili. L' A. osserva in primo luogo che e' stata eliminata la deduzione dell' ILOR dai redditi soggetti a IRPEF e IRPEG e che gli oneri deducibili sono stati ripartiti in due gruppi: gli oneri esclusivamente deducibili...
203620IDG931003267Del Torchio Fabiola Sui compensi in natura corrisposti ai dipendenti Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 8 (...
203621IDG931003268Perrucci Ubaldo Un contenzioso anche sulle nomine dei giudici t...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...
203622IDG931003269Lizzul Rodolfo Imposta sul patrimonio delle imprese: considera...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...Esaminando l' imposta sul patrimonio delle imprese, di recente istituzione, l' A. premette qualche osservazione di carattere generale sull' imposta patrimoniale, per illustrare e commentare poi gli aspetti fondamentali della nuova imposta. L' indagine e' incentrata principalmente sulle questi...
203623IDG931003270Grassotti Amedeo Indennita' di fine rapporto per gli amministrat...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...L' art. 70 d.p.r. 917/1986 (t.u. delle imposte sui redditi) ha introdotto la deducibilita' degli accantonamenti relativi anche alle indennita' di cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Lo scritto esamina il combinato disposto dell' art. 70 cit. e dell' art. 16 st...
203624IDG931003271Brunelli Fabio Acquisto di azioni proprie. Compravendita o dis...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...Viene affrontato il tema delle implicazioni fiscali legate all' ipotesi di acquisto di azioni proprie, e in particolare dei riflessi redditurali in capo al socio persona fisica non imprenditore del prezzo corrisposto dalla societa' emittente. L' indagine viene svolta principalmente attraverso...
203625IDG931003272Lovecchio Luigi I principi e gli adempimenti dell' IVA comunita...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...
203626IDG931003273Pace Annalisa Alcune osservazioni sulla alternativita' della ...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...La sentenza in epigrafe si occupa della questione relativa alla legittimazione processuale dell' amministrazione finanziaria nelle controversie di rimborso disciplinate dagli artt. 37 e 38 d.p.r. 602/1973. Secondo la Suprema Corte "l' ufficio imposte e' legittimato a proporre ricorso alla Com...
203627IDG931003274Brighenti Fausta Tassazione dei proventi da attivita' illecite: ...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 9 (...Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione rimette in discussione il principio dell' intassabilita' dei proventi delle attivita' illecite. Nella nota viene proposta qualche riflessione in favore della tassabilita' dei proventi in parola.
203628IDG931003275Vacante Salvatore Lotta all' evasione fiscale: tra "minimum tax" ...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
203629IDG931003276Iacondini Antonio Spese di pubblicita' e propaganda: in che modo ...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
203630IDG931003277Pezzinga Attilio La riforma del sistema di riscossione dei tributi Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
203631IDG931003278Merlino Rolando Il sistema tributario italiano nella Costituzio...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....Il saggio e' teso a porre in risalto, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, il significato e la portata del principio costituzionale di capacita' contributiva. La trattazione viene condotta esaminando la corrispondenza di alcune norme tributarie al dettato dell' art. 53 Cost.
203632IDG931003279Iacondini Antonio L' accertamento delle imposte. L' armonizzazion...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
203633IDG931003280Rizza Vincenzo D.Legisl.vo 127/91: interrelazioni tra aspetti ...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
203634IDG931003281Domini Franco Il nuovo processo tributario: il Titolo I e le ...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....Vengono svolte alcune osservazioni di politica tributaria alla luce della riforma del processo tributario attuata con il d.lg. 546/1992. Si evidenziano brevemente gli aspetti di maggior rilievo della riforma.
203635IDG931003282Iacondini Antonio Fisco piu' semplice e trasparente: un sogno anc...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
203636IDG931003283Pezzinga Attilio La ristrutturazione dell' Amministrazione finan...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
203637IDG931003284Tencati Adolfo La responsabilita' penale nascente dall' irrego...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
203638IDG931003285Consolazio Maria Laura Giurisdizione delle commissioni tributarie in t...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....La decisione in nota interviene sui problemi interpretativi suscitati dal d.p.r. 43/1988, che ha esteso il sistema di riscossione mediante l' iscrizione a ruolo ai tributi indiretti ed alle altre entrate dello Stato e di altri enti pubblici; detto provvedimento prevede anche la riscossione co...
203639IDG931003286Fiandaca Gabriella Enti non commerciali associazioni riconosciute ...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 9, ...Il saggio esamina approfonditamente gli enti non commerciali. Elencati gli enti rientranti in tale categoria, l' A. analizza in primo luogo alcune questioni di carattere civilistico. Traccia poi, in via generale, il trattamento fiscale riservato agli enti non commerciali, relativamente sia al...
203640IDG931003287Dalmasso di Garzegna Fernando Presunzioni tributarie e reati fiscali Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 1, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati