Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203641IDG931003288Casertano Antonio, Spera Mario L' Iva nei rapporti intracomunitari Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 2, ...
203642IDG931003289Stefani Giorgio La riforma tributaria cecoslovacca e il fascino...Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...
203643IDG931003290Bellanca Nicolo' Intorno alla teoria italiana della finanza pubb...Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...
203644IDG931003291Dardanoni Valentino A note on income tax inequality and progressive...Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...E' generalmente accettato il fatto che la tassazione progressiva sui redditi riduca l' ineguaglianza di reddito. L' A. si propone di verificare, attraverso lo studio matematico di un modello esemplificativo, la validita' di tale asserzione applicata a differenti gruppi di reddito.
203645IDG931003292Merlo Antonio A duration model of government crisis in Italy Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...
203646IDG931003293Adonnino Pietro Il principio di non discriminazione nei rapport...Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...
203647IDG931003294Cipolla Giuseppe Maria A proposito di una recente sentenza della Cassa...Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...
203648IDG931003295Formica Franco Ancora sulla imposizione indiretta della attrib...Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...L' A. prende spunto dalla sentenza in rassegna per esaminare l' attuale situazione della imposizione indiretta di quella particolare fattispecie che si sostanzia nella "attribuzione di beni nella separazione personale e nel divorzio".
203649IDG931003296Fregni Maria Cecilia Appunti in tema di "doppia imposizione" interna Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. ...La sentenza in epigrafe estende il principio che vieta la doppia imposizione su un medesimo presupposto d' imposta anche al caso in cui vengano applicate imposte alternative sullo stesso reddito. L' A. condivide tale decisione ed incentra il suo commento su una analisi giuridica del principio...
203650IDG931003297Belle' Brunella Esecuzione in base a ruolo e tutela giurisdizio...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203651IDG931003298Contarini Belli Edoardo Cenni sulla natura dei contributi pubblici erog...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....L' A. affronta le problematiche derivate dalle difficolta' interpretative relative alla natura dei contributi pubblici erogati in conto interesse. Esamina la normativa sulla materia, in particolare per quanto riguarda il regime fiscale da applicare a detti contributi.
203652IDG931003299Di Tanno Tommaso Le direttive comunitarie sulla fiscalita' delle...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203653IDG931003300Fiorini Nicola Proroga di prestiti obbligazionari e mantenimen...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....L' A. si propone di valutare la praticabilita' dell' ipotesi di proroga di prestiti obbligazionari deliberata dall' assemblea degli obbligazionisti. In particolare, esamina il regime fiscale applicabile agli interessi derivanti da tale ipotesi.
203654IDG931003301Lupi Raffaello Attualitax: taccuino tributario di costume e di...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203655IDG931003302Mercatali Arturo La nuova normativa sul contenzioso tributario r...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203656IDG931003303Palumbo Giovanni Considerazioni in margine alla "convenzione-tip...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203657IDG931003304Uricchio Antonio La riforma delle societa' cooperative e le agev...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203658IDG931003305Puri Paolo I conferimenti agevolati di aziende agricole da...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203659IDG931003306Bonichi Francesco Le plusvalenze: nuovo reddito imponibile o incr...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....Con la sentenza in rassegna la Cassazione riconferma l' indirizzo giurisprudenziale consolidato in materia di tassazione delle plusvalenze ritratte in occasione di cessioni quinquennali di beni immobili. L' A., richiamato il caso di specie, ripercorre l' iter logico-giuridico seguito dalla Su...
203660IDG931003307Giovannini Alessandro Finalmente le sezioni unite chiudono il tema de...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203661IDG931003308Bafile Carlo Un chiarimento sugli effetti della dichiarazione Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha affrontato il problema degli effetti della dichiarazione tributaria. L' A. approfondisce le problematiche relative alla questione, soffermandosi soprattutto sulla natura della dichiarazione tributaria, alla luce della precedente giurisprudenza d...
203662IDG931003309Boria Pietro Sull' imponibilita' dei redditi da attivita' il...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....Tema di fondo della sentenza in epigrafe e' quello dell' imponibilita' o meno dei redditi derivanti da attivita' illecita. L' A. richiama i due opposti orientamenti di dottrina e giurisprudenza sulla questione e approfondisce le motivazioni della Suprema Corte. Conclude che non si puo' esclud...
203663IDG931003310Beghin Mauro Societa' occulta tra professionisti non abilita...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....L' A., riassunto brevemente il caso di specie, esamina la sentenza in nota con la quale la Cassazione ha afferma che qualunque impresa, lecita o illecita, puo' dare luogo a proventi tassabili purche' abbiano natura reddituale.
203664IDG931003311Petrucci Franco Contributi deducibili: il caso del F.A.S.I. Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....L' A., richiamate le caratteristiche della contribuzione FASI (Fondo di assistenza sanitaria integrativa), commenta adesivamente la decisione in rassegna la quale ha stabilito che in vigenza del d.p.r. 597/1973 le contribuzioni versate al FASI dai dirigenti di aziende industriali erano deduci...
203665IDG931003312D' Ayala Valva Francesco Sulla notifica degli atti a cura della parte ne...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....
203666IDG931003313Boria Pietro Brevi note in tema di societa' di fatto tra con...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....Con la sentenza annotata la Commissione Tributaria Centrale ha ritenuto che l' acquisto, l' edificazione e la successiva vendita di un immobile appartenente a due coniugi in comunione legale, dei quali uno solo riveste la qualita' di imprenditore, dia luogo a societa' di fatto; va quindi appl...
203667IDG931003314Castaldi Laura Brevi notazioni intorno al concetto di controve...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....A giudizio dell' A. la decisione in commento riveste particolare interesse per quel che rigurda la soluzione della questione relativa all' individuazione dei corretti confini logico-concettuali entro cui far rientrare la nozione di "controversia pendente" con specifico riguardo al processo tr...
203668IDG931003315Stevanato Dario L' atto unico per la constatazione delle violaz...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt....Si tratta di un commento critico della Risoluzione della Direzione Tasse n. 531499/92 del 1993, pubblica in appendice, che avalla la prassi, seguita dagli uffici IVA, di notificare ai contribuenti atti capaci di trasformarsi da "verbali di constatazione delle infrazioni" in "atti di rettifica...
203669IDG931003316Castaldi Laura Luci e ombre sul regime fiscale riservato alle ...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt....
203670IDG931003317Escalar Gabriele Il regime impositivo dei differenziali derivant...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati