# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203671 | IDG931003318 | Gallo Franco
| I soggetti del libro primo del codice civile e ... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | |
203672 | IDG931003319 | Porcaro Gianpiero
| La restituzione dei conferimenti e la valutazio... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | |
203673 | IDG931003320 | Scichilone Gabriele
| Note in tema di cessione di beni culturali in p... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | |
203674 | IDG931003321 | Spoto Antonio
| Locazione di immobili urbani. L' addebito al co... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | |
203675 | IDG931003322 | Vantaggio Mauro
| Minimum tax e commissioni provinciali: come pro... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | Secondo molti commentatori il d.p.c.m. 23 dicembre 1992 avrebbe
introdotto un vero e proprio sbarramento rispetto alla possibilita'
di presentare la domanda di esonero dalla minimum tax; tale diffusa
opinione si basa sulla lettura dei criteri di cui agli artt. 2 e 3
del decreto. L' A. contest... |
203676 | IDG931003323 | Cerrato Marco
| Alcune considerazioni sulla "globalita'" del ri... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | |
203677 | IDG931003324 | Baggio Roberto
| Societa' di fatto tra due societa' personali: a... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | |
203678 | IDG931003325 | Fortuna Ennio
| Il giudice deve ricercare la verita'
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | Con la sentenza in nota le sezioni unite della Corte di Cassazione
modificano un precedente orientamento della sez. III in tema di
formazione della prova nel dibattimento, affermando che il giudice
del dibattimento, qualora risulti assolutamente necessario, puo'
assumere prove che le parti av... |
203679 | IDG931003326 | Fortuna Ennio
| Diventano tassabili i proventi da illecito?
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | La sentenza in epigrafe sembra preannunciare un mutamento
giurisprudenziale in ordine alla tassabilita' dei proventi da
attivita' illecite. Breve commento adesivo dell' A.
|
203680 | IDG931003327 | Fortuna Ennio
| Effetti della sospensione del processo sulla pr... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | Le sentenze in rassegna si occupano delproblema dell' incidenza sul
corso della prescrizione di cause di sospensione del procedimento
stabilite con atto avente forza di legge. Sintetiche considerazioni
dell' A. sull' argomento.
|
203681 | IDG931003328 | D' Ayala Valva Francesco
| Tutte le decisioni delle commissioni tributarie... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt.... | Con una recente Risoluzione il Ministero delle Finanze afferma che, a
seguito della riforma del contenzioso tributario, tutti i ricorsi
avverso le decisioni delle Commissioni di I e II grado devono essere
presentati alla Commissione Tributaria Centrale. Lo scritto analizza
la Risoluzione alla... |
203682 | IDG931003329 | di Ciaccia Silla
| Quello strrano patrimonio delle assicurazioni-v... | Riv. leg. fisc., an. 87 (1992), fasc.... | Lo studio riguarda il patrimonio delle imprese di assicurazione del
ramo vita. Premesso che tali imprese ripartiscono la propria
attivita' in due distinte gestioni, una tecnica di rischio e l' altra
patrimoniale di immobilizzo, l' A. esamina gli aspetti di diritto
tributario attinenti alla de... |
203683 | IDG931003330 | di Ciaccia Silla
| Poteri di verifica. Differenza fra Uffici e Isp... | Riv. leg. fisc., an. 87 (1992), fasc.... | I poteri accertativi e la potesta' di controllo in materia di
imposizione spettano, a norma di legge, agli uffici delle imposte. Lo
scritto approfondisce alcune questioni legate all' accesso degli
impiegati dei suddetti uffici nei locali destinati all' esercizio di
attivita' agricole, commerc... |
203684 | IDG931003331 | Sala Pietro
| Esecutivita' delle decisioni delle Commissioni ... | Riv. leg. fisc., an. 88 (1993), fasc.... | Non e' condivisibile, a giudizio dell' A. l' opinione dell'
amministrazione finanziaria secondo la quale non deve procedersi allo
sgravio di imposte anche in presenza di decisioni delle Commissioni
Tributarie di I e II grado favorevoli ai contribuenti.
|
203685 | IDG931103332 | Pucci di Benischi Paolo
| Le trattative per il disarmo convenzionale in E... | Com. intern., an. 47 (1992), fasc. 3,... | |
203686 | IDG931103333 | Adam Roberto
| La repressione del traffico di droga via mare i... | Com. intern., an. 47 (1992), fasc. 3,... | |
203687 | IDG931103334 | Puoti Paola
| Attivita' pericolose in zone di confine: il pro... | Com. intern., an. 47 (1992), fasc. 3,... | |
203688 | IDG931103335 | Sciso Elena, Gasperi Adriano
| I piu' recenti sviluppi del sistema antartico: ... | Com. intern., an. 47 (1992), fasc. 3,... | Nel corso della Conferenza recentemente tenutasi a Venezia sono state
esaminate diverse questioni di carattere tecnico-scientifico e
politico-giuridico, alcune delle quali particolarmente significative
ai fini del consolidamento delle nuove linee di sviluppo del sistema.
Cio' premesso, gli AA... |
203689 | IDG931103336 | Nesi Giuseppe
| Il documento CSCE di Helsinki 1992: le sfide de... | Com. intern., an. 47 (1992), fasc. 3,... | |
203690 | IDG931103337 | De Pascale Fabrizio
| L' ammissione della CEE alla FAO: cronaca di un... | Com. intern., an. 47 (1992), fasc. 3,... | |
203691 | IDG931103338 | Moavero Milanesi Enzo
| Il Trattato di Maastricht e le novita' che comp... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | |
203692 | IDG931103339 | Capelli Fausto
| Dal mercato comune al mercato unico europeo: un... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | |
203693 | IDG931103340 | Grappiolo Roberta
| La giurisprudenza della Corte di Giustizia sul ... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | |
203694 | IDG931103341 | Carducci Michele
| L'interpretazione dell'art. 177 del Trattato CE... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | La sentenza in epigrafe si occupa del problema dei rapporti fra
diritto comunitario e diritto interno relativamente a una particolare
decisione interpretativa della Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee che ha inciso sulla sfera di esplicazione concreta di un
diritto inviolabile del nost... |
203695 | IDG931103342 | Caiola Antonio
| Una sentenza controversa in tema di rapporti fr... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | Le sentenze in commento, che interviene su una particolare questione
di legittimita' costituzionale relativamente alla norma che
indirettamente attribuisce in via interpretativa alla Corte di
Giustizia delle Comunita' Europee il potere di limitare nel tempo gli
effetti delle pronunce pregiudi... |
203696 | IDG931103343 | Griffo Anna
| La libera circolazione dei capitali e le misure... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | Si tratta di un' analisi della normativa comunitaria in materia di
circolazione dei capitali. Si evidenziano in particolare i problemi
incontrati nel graduale processo di liberalizzazione del mercato dei
capitali.
|
203697 | IDG931103344 | Fumagalli Meraviglia Marinella
| In margine ad una rubrica sulle interrogazioni ... | Dir. com. scambi intern., an. 31 (199... | Nello scritto viene sottolineata l' importanza delle risposte della
Commissione e del Consiglio alle interrogazioni presentate dai
parlamentari europei. Viene quindi proposta una rassegna degli
argomenti di maggiore interesse oggetto di interrogazioni.
|
203698 | IDG931103345 | Carbone Sergio M.
| Dalla riserva di lavoro portuale all' impresa t... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | Le contraddizioni che caratterizzano l' organizzazione, il controllo
e l' esecuzione del lavoro portuale in Italia condizionano
negativamente lo sviluppo e la programmazione della portualita'. Cio'
premesso, lo scritto esamina le caratteristiche della Compagnia dei
lavoratori portuali alla lu... |
203699 | IDG931103346 | Gaeta Dante
| Appunti di diritto marittimo
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |
203700 | IDG931103347 | Rodriguez Antonio J., Jaffe Paul A.C.
| An overview of U.S. law of shipowners' limitati... | Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fa... | |