# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203761 | IDG931203408 | Iannuzzi Cesare
| La consulenza delle operazioni relative a valor... | Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 3, pag... | Nel nuovo sistema normativo l' attivita' di consulenza non e'
soltanto prevista come servizio prestato in via autonoma dall'
intermediario, ma e' anche innestata coattivamente sulle altre
attivita' di intermediazione mobiliare.
|
203762 | IDG931203409 | Mignarri Enzo
| Fiscalita' e redditivita' delle polizze vita a ... | Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 3, pag... | L' incidenza effettiva della tassazione e' sostanzialmente
determinata da due elementi, di opposto segno: da un lato, l' imposta
applicabile sui capitali a scadenza; dall' altro, gli sgravi fiscali
riconosciuti al momento dei premi.
|
203763 | IDG931203410 | Bertuccelli Claudio
| La tutela giuridica del software
| Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 3, pag... | Con il d.lg. 518/1992 sono state introdotte alcune modifiche alle
norme sul diritto d' autore: grazie a cio' e' oggi possibile
utilizzare tale sistema normativo per tutelare anche il software dei
computer.
|
203764 | IDG931203411 | Lovato Giovanni
| Le Borse-titoli nella Repubblica Federale Tedesca
| Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 3, pag... | |
203765 | IDG931203412 | Crisci Giorgio
| Il senso dello Stato
| Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 2, ... | Premesso che il "senso dello Stato" puo' essere definito come "la
cognizione della funzione dello STato e delle istituzioni in cui esso
si articola", l' A. svolge qualche riflessione sull' attuale crisi
dello Stato-apparato e delle soluzioni idonee a provocare un'
inversione di tendenza.
|
203766 | IDG931203413 | Quaranta Paola
| Atto amministrativo e poteri del giudice penale
| Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 2, ... | Le recenti inchieste nei confronti di esponenti della p.a. offrono
all' A. lo spunto per una serie di riflessioni sui limiti dei poteri
attribuiti al giudice penale in rapporto all' espletamento dell'
attivita' amministrativa. Dopo aver evidenziato le preoccupazioni che
derivano dalla diffusi... |
203767 | IDG931203414 | Tenore Vito
| La Corte dei Conti rammenta, ancora una volta, ... | Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 2, ... | Con la decisione in rassegna il Consiglio di Stato interviene
opportunamente nei confronti di un ennesimo tentativo di
indiscriminata applicazione del meccanismo di allineamento
retributivo. Richiamati il caso di specie e il contenuto della
pronuncia, l' A. svolge qualche riflessione sull' at... |
203768 | IDG931203415 | Lax Pierluigi
| Accesso e rettifica come elementi del pluralism... | Dir. radio. telecom., an. 21 (1989), ... | |
203769 | IDG931203416 | Santaniello Giuseppe
| I processi di concentrazione nei settori dell' ... | Dir. radio. telecom., an. 22 (1990), ... | Evidenziati i fattori progressivi e quelli recessivi che hanno
caratterizzato il settore dell' editoria negli anni '80, l' A.
sottolinea i principali problemi oggi esistenti e rileva l' esigenza
di opportune modifiche legislative, delle quali indica le linee
portanti.
|
203770 | IDG931203417 | Zanacchi Adriano
| Controllo preventivo sul messaggio pubblicitario
| Dir. radio. telecom., an. 22 (1990), ... | |
203771 | IDG931203418 | Esposito Rubens
| Indicazioni giurisprudenziali in tema di discip... | Dir. radio. telecom., an. 22 (1990), ... | |
203772 | IDG931203419 | Pastore Salvatore
| Produzioni audiovisive, attivita' di comunicazi... | Dir. radio. telecom., an. 23 (1991), ... | |
203773 | IDG931203420 | Assumma Giorgio
| Imprese televisive: produzione e commercio di p... | Dir. radio. telecom., an. 23 (1991), ... | Nell' intervento si rilevano in primo luogo le caratteristiche
principali del fenomeno della produzione, e del relativo commercio,
dei programmi televisivi in Europa, ponendo in risalto i maggiori
problemi esistenti. Vengono quindi indicati, alla luce della
normativa comunitaria, le linee di ... |
203774 | IDG931203421 | Fabiani Mario
| La sponsorizzazione nelle produzioni televisive
| Dir. radio. telecom., an. 23 (1991), ... | Nell' intervento vengono evidenziate le principali caratteristiche
del fenomeno della sponsorizzazione e vengono indicate le differenze
fra la sponsorizzazione e la comune pubblicita' commerciale. Si
esamina poi il quesito se siano dovuti i diritti d' autore per l'
utilizzazione di opere dell... |
203775 | IDG931203422 | Pietrolucci Andrea
| Criteri risolutivi del conflitto fra piu' acqui... | Dir. radio. telecom., an. 24 (1992), ... | |
203776 | IDG931203423 | Pietrolucci Andrea
| Questioncelle (ma non tanto) processuali e sost... | Dir. radio. telecom., an. 24 (1992), ... | La sentenza annotata affronta diversi problemi attinenti al contratto
di edizione musicale. L' A., ripercorrendo le questioni giuridiche
esaminate dal Tribunale di Milano, analizza i principali aspetti di
carattere sostanziale e processuale che emergono.
|
203777 | IDG931203424 | Santaniello Giuseppe
| Il consiglio consultivo degli utenti
| Dir. radio. telecom., an. 24 (1992), ... | La l. 223/1990 di riforma del sistema radiotelevisivo ha, fra l'
altro, disposto l' istituzione del Consiglio consultivo degli utenti.
L' articolo evidenzia le caratteristiche principali e le funzioni del
Consiglio, valutandone le potenzialita' applicative anche alla luce
dell' esperienza di ... |
203778 | IDG931203425 | Kerschen Carole
| La justice administrative en droit Luxembourgeois
| Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
203779 | IDG931203426 | Casini Claudio
| La politica ambientale della Comunita' europea
| Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
203780 | IDG931203427 | Mangosi Marina
| Occupazione appropriativa e tutela del privato ... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
203781 | IDG931203428 | Resta Domenico
| Il "vero" volto della riforma del procedimento ... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
203782 | IDG931203429 | Pifferi Giuseppe
| Opere pubbliche comunali soggette a concessione... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | L' A. affronta la questione se le opere pubbliche comunali debbano
essere soggete a concessione edilizia. Richiama la normativa sulla
materia, concludendo per l' obbligo di concessione edilizia per tali
opere. Svolge quindi una breve rassegna delle posizioni della
giurisprudenza sulla questio... |
203783 | IDG931203430 | Pifferi Giuseppe
| Decadenza dall' impiego per assenza arbitraria
| Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | L' A. svolge alcune brevi considerazioni sulla cessazione del
rapporto di pubblico impiego per decadenza. Evidenzia la natura della
pronuncia di decadenza ed esamina, poi, il caso di decadenza per
assenza arbitraria, richiamando la piu' recente giurisprudenza sulla
materia.
|
203784 | IDG931203431 | Martini Gianni
| La disciplina della produzione documentale nell... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
203785 | IDG931203432 | Di Spirito Vespasiano
| La Provincia nella legge 142/1990 (Parte I)
| Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | |
203786 | IDG931203433 | Sessa Emanuele
| Competenza dello Stato (nell' esercizio della f... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale si e' pronunciata
sui ricorsi proposti in via principale da varie Regioni avverso le
disposizioni relative a un nuovo strumento urbanistico, il "programma
integrato di intervento" di cui all' art. 16 l. 179/1992. L' A.,
illustrate le disposi... |
203787 | IDG931203434 | Cattarino Giovanni
| In tema di organizzazione delle Unita' Sanitari... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | Le tre sentenze in rassegna, relative a questioni di organizzazione
delle USL, toccano punti di grande rilievo nell' assetto dei rapporti
tra Stato e Regioni e, segnatamente, il limite della legislazione
regionale, tanto esclusiva che concorrente, costituito dalle norme di
riforma economico-s... |
203788 | IDG931203435 | Pifferi Giuseppe
| Elementi di obbligo ai fini della qualificazion... | Riv. amm. Rep. it., an. 143 (1992), f... | L' A. prende spunto dalla decisione in commento per evidenziare gli
elementi obbligatori al fine della qualificazione del rapporto di
pubblico impiego. In particolare, esamina la natura dell' atto
formale di nomina, richiamando la giurisprudenza sulla sua
essenzialita' per la costituzione del... |
203789 | IDG931203436 | de Tilla Maurizio
| Alcune riflessioni sull' uso del pianerottolo c... | Riv. giur. edil., an. 36 (1993), fasc... | |
203790 | IDG931203437 | Bassani Mario
| Criteri di determinazione degli oneri di urbani... | Riv. giur. edil., an. 36 (1993), fasc... | Premesso che i campi da golf non possono essere ritenuti impianti a
destinazione agricola, l' A. osserva che, una volta individuata la
corrispondenza fra la localizzazione di un campo da golf e le
previsioni urbanistiche che lo consentono, sorge il problema di
accertare se sia necessaria la c... |