Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203791IDG931203438Novarese Francesco Profili penalistici della legge sulle aree prot...Riv. giur. edil., an. 36 (1993), fasc...Il saggio, premessa una ricognizione sui caratteri essenziali della vigente legislazione in materia ambientale, esamina approfonditamente i profili penalistici della recente l. 394/1991 in materia di aree protette.
203792IDG931203439Centofanti Nicola La determinazione dell' indennita' di esproprio Riv. giur. edil., an. 36 (1993), fasc...
203793IDG931203440Garlisi Alfonso Prime considerazioni sul "centro abitato" nel n...Riv. giur. edil., an. 36 (1993), fasc...
203794IDG931203441Foscarini Nicola La nuova disciplina delle locazioni Riv. giur. edil., an. 36 (1993), fasc...Con il d.l. 333/1992 e' stata, fra l' altro, introdotta una deroga alle disposizioni della legge sull' equo canone, nel senso di consentire la libera determinazione del canone di affitto. L' articolo esamina le questioni interpretative e applicative poste dalla nuova normativa.
203795IDG931203442Graham Cosmo Towardsd a european administrative law? The eng...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....L' articolo prende le mosse dalla diffusa opinione, secondo la quale per l' influenza del diritto della Comunita' Europea e della Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo, il diritto amministrativo britannico presenterebbe, oggi, tendenze evolutive convergenti con quelle dei Paesi continent...
203796IDG931203443Massera Alberto L' amministrazione e i cittadini nel diritto co...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....Il tema dei rapporti tra p.a. e cittadini merita oggi nuove rilfessioni, come conseguenza da un lato dell' evoluzione dell' ordinamento comunitario, che accoglie ora, in virtu' del passaggio da "diritto del mercato comune" a diritto "propriamente comunitario", la tutela dei diritti del cittad...
203797IDG931203444Marzona Nicoletta Lo sviluppo delle funzioni esecutive dell' ammi...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....Se si vuol tentare un approfondimento del diritto europeo alla luce del diritto amministrativo e della funzione esecutiva, struttura e compiti della Commissione si pongono in primo piano. Alla luce delle modificazioni determinate dalla crescita progressiva delle funzioni comunitarie e dei cor...
203798IDG931203445Moavero Milanesi Enzo Brevi osservazioni sul ruolo della Commissione ...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....L' accelereazione del processo di integrazione comunitaria, che trova i suoi punti di snodo nell' Atto Unico Europeo del 1986 e nel Trattato dell' Unione Europea del 1992, richiede una valutazione delle modificazioni intervenute nel ruolo dell' amministrazione comunitaria. La Commissione, inf...
203799IDG931203446Falcon Giandomenico Alcune osservazioni sullo sviluppo del diritto ...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....Il diritto amministrativo "comunitario" e' da un lato quello proprio dell' ordinamento comunitario, dall' altro il complesso dei condizionamenti e delle influenze indotte da questo sui diritti amministrativi nazionali. In relazione ai due aspetti, l' articolo propone alcune riflessioni sulla ...
203800IDG931203447Greco Guido Il diritto comunitario propulsore del diritto a...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....Fino a non molti anni fa prevaleva fra gli studiosi l' idea che il diritto amministrativo costituisse un' enclave nazionale, immune da influenze esterne allo Stato. Gli studi apparsi in questi anni hanno dimostrato, invece, il progressivo sviluppo delle relazioni fra gli ordinamenti nazionali...
203801IDG931203448Lolli Alessandro Riserva d' impresa e diritto comunitario. I mon...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....L' articolo prende in esame i rapporti esistenti tra l' istituto della riserva d' impresa e il diritto comunitario, facendo riferimento alla riserva esistente nel settore elettrico quale modello concreto per evidenziare la portata applicativa dei principi ricostruibili in seguito ad un' indag...
203802IDG931203449Mercati Livia Le procedure contabili nell' appalto di opere p...Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc....L' indagine ha per oggetto le procedure contabili seguite dall' amministrazione nell' appalto di opere di competenze del Ministero dei Lavori Pubblici. Metodologicamente l' analisi si snoda lungo l' esame della disciplina normativa e della prassi seguita dall' amministrazione nel contratto di...
203803IDG931203450Cataldi Alfredo I precedenti della legge 241/1990 Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f...
203804IDG931203451Truini Alessandro I principi della legge 241/1990 Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f...
203805IDG931203452Pitruzzella Giovanni Il procedimento amministrativo come strumento d...Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f...
203806IDG931203453Mattarella Laura Il controllo di gestione alla luce della recent...Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f...
203807IDG931203454Leuzzi Bruno Il diritto d' accesso come partecipazione dei c...Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f...In questo scritto l' A. esamina quattro punti della l. 241/1990: i principi dell' attivita' amministrativa, la procedura, l' accesso ai documenti e la semplificazione dell' attivita' amministrativa. Per ognuno di questi punti l' A. pone a confronto le vecchie e le nuove regole, con particolar...
203808IDG931203455Auria Claudio La legge 241/1990: possibili applicazioni al di...Riv. trim. sc. amm., an. 39 (1992), f...Con l' emanazione del d.p.r. 352/1992, contenente il regolamento per la disciplina delle modalita' di esercizio e dei casi di esclusione dal diritto di accesso ai documenti amministrativi, dovrebbero essere risolte gran parte delle difficolta' riguardanti l' ammissibilita' dei ricorsi in mate...
203809IDG931203456Resta Domenico Il "vero" volto della riforma del procedimento ...Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc....
203810IDG931203457Massaia Alberto Stefano Dalla "legge di Napoli" del 1855 alla "manovra ...Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc....
203811IDG931503458Ferrari Vincenzo La pensione alle casalinghe fra assicurazioni s...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...La sentenza ha dichiarato l' illegittimita', per violazione dell' art. 3 Cost., dell' art. 9 l. 389/1963 laddove non prevede, per le pensioni alle casalinghe, un meccanismo di adeguamento al valore reale dell' importo nominale dei contributi versati. L' A. ritiene di poter cogliere in questa ...
203812IDG931503459Di Chiara G. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...La sentenza dichiara l' illegittimita', in riferimento all' art. 24 Cost., dell' art. 23 comma 1 c.p.p. "nella parte in cui dispone che, quando il giudice del dibattimento dichiara con sentenza la propria incompetenza per materia, ordina la trasmissione degli atti al giudice competente anzich...
203813IDG931503460Perna Raffaele Finanziaria 1992: promozione con riserva Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...La sentenza annotata, pur riconoscendo, almeno in parte, le ragioni sottostanti l' ordinanza di rimessione della Corte dei Conti (dall' A. annotata in "Foro Italiano", 1992, n. 12), ritiene inammissibili o infondate le numerose questioni di legittimita' relative alla legge Finanziaria 1992, n...
203814IDG931503461Costantino Giorgio Il giubileo del medico dei pazzi: l' incapace n...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimita' costituzionale degli artt. 75 e 300 c.p.c. nella parte in cui non considerano causa d' interruzione del processo l' incapacita' naturale. Secondo la Corte il giudice puo' trasmettere gli atti al P.M. affinche' promuo...
203815IDG931503462Quadri Enrico Ancora sulla decorrenza dell' assegno di divorzio Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...L' esame della sentenza consente all' A. di ripercorrere criticamente i passaggi giurisprudenziali riguardo al problema della decorrenza dell' assegno di divorzio.
203816IDG931503463Bellantuono Domenico Conversione in affitto di contratto associativo...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...La sentenza annotata affronta la questione dei limiti entro cui opera il diritto di ripresa del concedente ex art. 42 l. 203/1982 in presenza della domanda di conversione in affitto da parte del concessionario di rapporto associativo ex art. 25 della stessa legge. La sentenza afferma che la c...
203817IDG931503464Gentile Sebastiano L. Riliquidare l' indennita' di disoccupazione: si...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...Le due sentenze annotate, ed altre due segnalate in postilla, risolvono a favore dei disoccupati la questione della rivalutazione monetaria dell' indennita' di disoccupazione ordinaria, relativamente agli anni successivi al 1974. La questione era sorta a seguito della pronuncia della Corte Co...
203818IDG931503465Cerri Augusto Gli effetti delle decisioni di accoglimento del...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...Con la sentenza annotata le sezioni unite della Cassazione superano un contrasto insorto nella giurisprudenza della sez. I riguardo agli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 341/1990 in giudizi di cassazione gia' pendenti. La pronuncia d' incostituzionalita', intervenuta nelle...
203819IDG931503466Alesii Emma L' intervento attivo del danneggiato ex art. 12...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...La Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo cui "il danneggiato e' tenuto non solo ad astenersi dall' aggravare il danno, ma anche ad attivarsi al fine di rimuovere le conseguenze patrimoniali negative dell' illecito, sempre che cio' non comporti attivita' gravose o straordinarie ...
203820IDG931503467Pascuzzi G. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt...Negli elenchi dei beni dello Stato e della Regione da trasferire alle Province di Trento e Bolzano, elenchi formati d' intesa fra i competenti organi statali e la Provincia interessata, erano stati inseriti erroneamente degli immobili che non rientravano fra quelli previsti dalla legge. Di co...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati