# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203821 | IDG931503468 | Oriani Renato
| L' atto iniziale del processo di esecuzione per... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | La sentenza in commento afferma che "e' inefficace il precetto di
rilascio dell' immobile se nel termine di novanta giorni dalla sua
notificazione ha luogo solo la notificazione dell' avviso di rilascio
e non l' accesso dell' ufficiale giudiziario in loco". L' A.,
richiamata la fattispecie, e... |
203822 | IDG931503469 | Caso R.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | Si tratta della terza ordinanza con la quale vengono sollevate
questioni di legittimita' costituzionale relative alla nuova norma
generale sull' indennita' di espropriazione delle aree edificabili di
cui all' art. 5 bis l. 359/1992. L' A. esamina le sei questioni
sollevate nell' ordinanza, ap... |
203823 | IDG931503470 | Simone R.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | La sentenza, che l' A. esamina nel panorama delle sentenze di mero
accertamento al fine di puntualizzare i reciproci diritti di SIAE e
utenti, attraverso ampi richiami di dottrina, afferma i seguenti
principi: riconoscimento dell' interesse ad agire dei titolari di
scuole di danza per accerta... |
203824 | IDG931503471 | Borrelli E.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | Con l' ordinanza in epigrafe la Pretura afferma che, in pendenza
della sospensione per rimessione della questione interpretativa alla
Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, devono essere
disapplicate nei confronti del ricorrente per un provvedimento d'
urgenza le disposizioni statali e r... |
203825 | IDG931503472 | Giorgio G.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | Secondo la sentenza annotata, l' esecuzione dell' ordine giudiziale
di demolizione dell' opera abusiva non spetta al giudice dell'
esecuzione penale, ma esclusivamente alle competenti autorita'
amministrative di cui agli artt. 7 commi 6 e 8 e 27 l. 47/1985. L' A.
esamina alcuni aspetti della ... |
203826 | IDG931503473 | Fracchia Fabrizio
| Violazione di giudicato e nullita' del provvedi... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | La decisione n. 304/1992 in epigrafe afferma il principio secondo cui
il ricorso per l' ottemperanza e' ammissibile in caso di atto
amministrativo susseguente a giudicato amministrativo contenente
obblighi puntuali. La decisione si fonda sul presupposto dalla
assenza di spazi di discrezionali... |
203827 | IDG931503474 | Strozzi Girolamo, Mastroianni Roberto
| La disciplina comunitaria delle trasmissioni te... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | |
203828 | IDG931503475 | Proto Pisani Andrea
| Un intervento sulle riforme del processo civile
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | |
203829 | IDG931503476 | Capponi Bruno
| Giustizia civile: nuovi modelli vero l' Europa?
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | |
203830 | IDG931503477 | D' Auria Gaetano
| I controlli sulle opere pubbliche di competenza... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt... | |
203831 | IDG931503478 | Frau Carla
| Il possesso tra tutela processuale e norme sost... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | La sentenza dichiara l' incostituzionalita' dell' art. 705 comma 1
c.p.c. "nella parte in cui subordina la posizione del giudizio
petitorio alla definizione della controversia possessoria e all'
esecuzione della decisione, nel caso che ne derivi o possa derivarne
pregiudizio irreparabile al c... |
203832 | IDG931503479 | Rescigno Francesca
| "Irragionevolezze" legislative nel riconoscimen... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | La sentenza in epigrafe dichiara l' illegittimita' costituzionale
dell' art. 6 l. 19/1991 "in quanto, privilegiando la candidatura
della citta' di Venezia per la designazione di citta' italiane nel
decennio 1991-2000, quale sede di ufficio italiano di organismi di
carattere internazionale da ... |
203833 | IDG931503480 | Dalmotto Eugenio
| Ritorno al passato: le sezioni unite sulla comp... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Con le sentenze in rassegna la Cassazione ha modificato un
orientamento che pareva ormai consolidato in tema di operativita'
della connessione nei confronti della competenza del giudice dell'
opposizione a decreto ingiuntivo. Secondo le sezioni unite, infatti,
qualora venga proposta una doman... |
203834 | IDG931503481 | Dalmotto Eugenio
| Pregiudiziale costituzionale, (mera) sospension... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | La sentenza annotata afferma che il termine per la riassunzione del
giudizio, sospeso per pregiudizialita' costituzionale, decorre dal
momento in cui il giudice ha comunicato alle parti, tramite biglietto
di cancelleria, la cessazione della causa di sospensione per
intervenuta decisione sulla... |
203835 | IDG931503482 | Proietti Fabrizio
| Libera recedibilita' "funzionale" e garanzie pr... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo la sentenza in esame, il licenziamento disciplinare intimato
in violazione delle garanzie ex art. 7 commi 2 e 3 l. 300/1970 e'
affetto da nullita', anche nell' ambito della recedibilita' "ad
nutum"; pertanto, ove non sia convertito in licenziamento "ad nutum",
in difetto della domanda... |
203836 | IDG931503483 | Gussago Alessandra
| Sull' ammissibilita' delle condanne della Pubbl... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione detta il principio
secondo il quale "il giudice ordinario puo' condannare la Pubblica
Amministrazione a un "facere" specifico, quando l' azione
amministrativa sia lesiva del diritto soggettivo di salute, nei cui
confronti la stessa Amministrazio... |
203837 | IDG931503484 | Giove Stefano
| Le locazioni urbane dopo la novella del 1992: i... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | I provvedimenti in rassegna consentono all' A. di fare un primo punto
sugli aspetti piu' controversi dell' art. 11 l. 359/1992. L' A.
sviluppa il tema attraverso la trattazione dei seguenti punti: l'
ambito di operativita'; la stipula dei contratti in deroga; la
proroga dei contratti; profili... |
203838 | IDG931503485 | Atzori Mario
| Note in tema di esecuzioine per rilascio di imm... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo l' ordinanza di rimessione in esame, "non e' manifestamente
infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 623
c.p.c., in relazione agli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui
esclude che, proposta opposizione a precetto per rilascio di
immobili, ex art. 615 c.p.c., ... |
203839 | IDG931503486 | Chine' Giuseppe
| Doppia alineazione immobiliare di beni in comun... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Questa la vicenda, da cui e' scaturita la sentenza annotata: un
coerede, prima che determinati beni immobili gli vengano assegnati in
sede di divisione del compendio ereditario, li aliena con atto avente
data certa ad un soggetto che omette di trascrivere l' atto di
acquisto; a distanza di qu... |
203840 | IDG931503487 | Porcari Marco
| Alienazione del bene oggetto dell' "institutio ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo la sentenza annotata "l' attribuzione di un bene determinato
puo' essere intesa, in relazione alle particolarita' del caso
concreto, come istituzione di erede universale". La sentenza consente
all' A. di affrontare il problema interpretativo relativo ai criteri
di differenziazione tra... |
203841 | IDG931503488 | Capponi Bruno
| Ultimi disorientamenti in tema di intervento de... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Le due decisioni in epigrafe riflettono, sostiene l' A., la
persistente incertezza riguardo all' intervento dei creditori e alla
verifica dei crediti nel processo di espropriazione forzata. L'
ordinanza del Pretore di Verona riguarda la questione dell'
ammissibilita' dell' intervenuto sprovvi... |
203842 | IDG931503489 | Trevisson Lupacchini Tiziana
| Rimessione del processo e misure di prevenzione
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Merita consenso, sostiene l' A., la soluzione in termini positivi del
problema concernente la possibilita' o no di estendere il raggio di
operativita' della rimessione, oltre i limiti del processo ordinario
di cognizione, al procedimento per l' applicazione delle misure di
prevenzione, adotta... |
203843 | IDG931503490 | Moscarini Paolo
| Contumacia e applicazione della pena su richies... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | L' A. commenta, attraverso una serie di precisazioni, la sentenza con
la quale la Cassazione ha ritenuto che puo' essere giudicato in
contumacia l' imputato che abbia documentato mendiante certificato
proveniente da un collegio medico straniero la propria impossibilita'
di comparire all' udie... |
203844 | IDG931503491 | Caprioli Francesco
| Limiti di ricorribilita' della sentenza pattegg... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Descritti gli orientamenti contrapposti in tema di limiti di
ricorribilita' per cassazione della sentenza conseguente a
patteggiamento, l' A. ritiene che la sentenza annotata si collochi in
una posizione intermedia. La Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso
con il quale il Procuratore Gener... |
203845 | IDG931503492 | Montagna Mariangela
| Pluralita' delle specie di sequestro ed onere d... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo la massima della sentenza annotata "l' obbligo di motivazione
previsto per il decreto di convalida da parte del pubblico ministero
in ordine ad un sequestro disposto dalla polizia giudiziaria puo'
ritenersi soddisfatto dall' affermazione che si trattava di cose
pertinenti al reato". E... |
203846 | IDG931503493 | Margaritelli Monica
| Liberazione anticipata ed informativa al Tribun... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Nel caso di specie il Tribunale di sorveglianza aveva concesso,
nonostante un' informativa di tenore negativo proveniente dal
competente Comitato provinciale per l' ordine e la sicurezza
pubblica, una riduzione di pena per liberazione anticipata. Il
provvedimento e' stato annullato dalla Cort... |
203847 | IDG931503494 | Montagna Mariangela
| Sui rapporti tra ordine di demolizione dell' op... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | La sentenza annotata si colloca nell' ambito dell' orientamento
giurisprudenziale tendente a escludere la possibilita' per il giudice
penale di subordinare la concessione del beneficio della sospensione
condizionale della pena alla demolizione del manufatto abusivo. L' A.
esamina la questione... |
203848 | IDG931503495 | Fiorio Carlo
| In tema di verifica sulle informazioni del Comi... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Con la decisione del 23 ottobre 1991 la Corte di Cassazione ha
annullato per carenza di motivazione un' ordinanza con la quale il
Tribunale di sorveglianza aveva concesso il beneficio della
semiliberta', ritenendo comunque "non ostative le negative
informazioni dei Carabinieri e del Comitato ... |
203849 | IDG931503496 | Valentini Reuteri Cristiana
| Il diritto di difesa a fronte del decreto che d... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo la massima della sentenza annotata "il decreto con il quale
il giudice per le indagini preliminari dispone il giudizio immediato
e' provvedimento a carattere endoprocessuale, assolutamente privo di
conseguenze rilevanti ai fini dell' eventuale condanna dell' indagato
e, quindi, non in... |
203850 | IDG931503497 | Sanna Alessandra
| Pubblicita' dell' udienza nel giudizio abbrevia... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo la sentenza annotata "l' appello contro la decisione emessa a
seguito di giudizio abbreviato si svolge in pubblica udienza quando
verta sulla responsabilita' o su circostanze diverse da quelle
generiche. Anche in tale ipotesi operano, in fatti, i limiti di
applicabilita' del rito in c... |