# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203851 | IDG931503498 | Velentini Reuter Cristiana
| Esigenze istruttorie e durata della misura caut... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Le ordinanze in rassegna consentono all' A. di approfondire la
questione della fissazione della durata della misura cautelare
disposta in base alle esigenze istruttorie di cui all' art. 274 comma
1 c.p.p. L' art. 292 comma 2 richiede infatti a pena di nullita' che
l' ordinanza impositiva di u... |
203852 | IDG931503499 | Cannada-Bartoli Eugenio
| Sul regime transitorio delle delibere di Giunta... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Viene esaminata la questione della rilevanza e dell' efficacia di una
delibera della Giunta comunale recante autorizzazione al Sindaco ad
agire in giudizio ed assunta in via d' urgenza ai sensi dell' art.
140 r.d. 148/1915, senza la successiva ratifica consiliare, nell'
ipotesi di giudizi pro... |
203853 | IDG931503500 | Tassone Stefania
| Il diritto di accesso agli atti amministrativi ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Secondo la massima della decisione in epigrafe "e' inammissibile lo
speciale ricorso previsto dall' art. 25 l. 241/1990, in quanto basato
su una normativa che non puo' essere ritenuta formalmente operante,
stante la mancata adozione della prescritta regolamentazione
attuativa". L' A. delinea ... |
203854 | IDG931503501 | Carinci Franco
| Scala mobile, si' o no (Storia tormentata senza... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | |
203855 | IDG931503502 | Merlin Elena
| L' individuazione dei beni da pignorare e la "t... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | |
203856 | IDG931503503 | Vergari Sergio
| Sospensione della provvisoria esecutorieta' del... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Viene affrontata la questione della soggezione della sentenza
pretorile di condanna del datore di lavoro alla reintegrazione, ex
art. 18 l. 300/1970, del lavoratore illegittimamente licenziato,
relativamente all' obbligo retributivo da parte del datore. L'
indagine viene condotta attraverso a... |
203857 | IDG931503504 | Annunziata Michele
| L' "iter" procedimentale per l' occupazione di ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | L' A. propone alcune osservazioni sulla procedura richiesta per l'
emanazione dei provvedimenti di occupazione d' urgenza di immobili,
facendo riferimento all' art. 22 l. 158/1991 e tracciando
analiticamente l' iter da seguire.
|
203858 | IDG931503505 | Giampietro Pasquale
| Unificazione delle categorie del "rifiuto" e de... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | |
203859 | IDG931503506 | Comba Mario
| La regolamentazione dei finanziamenti elettoral... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | |
203860 | IDG931503507 | Carnevale Paolo
| Richiesta di referendum abrogativo, intervento ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | Il Presidente della Repubblica ha rifiutato l' emanazione del
decreto-legge approvato dal Governo per la modifica della disciplina
del c.d. finanziamento pubblico dei partiti, sulla base della
considerazione fondamentale dell' incidenza di quest' ultimo su una
materia "sottoposta a referendum... |
203861 | IDG931503508 | Mastropaolo Fulvio
| Il magistero giuridico di Francesco Ricci nel q... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, p... | L' A. ripercorre lo svolgimento del pensiero giuridico di Francesco
Ricci, per evidenziarne l' influenza sulla dottrina giuridica
italiana alla fine del secolo scorso. Viene rilevata anche la visione
di uomo della Sinistra liberale propria di questo studioso che, alle
pretese della scienza gi... |
203862 | IDG931503509 | Zenobi Bandino Giacomo
| Dalla oligarchia informale alla nobilita' forma... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | Secondo le "Memorie" scritte da Carlo Santini nel 1700, il Consiglio
generale di Tolentino sarebbe stato composto, almeno ai primi decenni
del XV secolo, da 146 nobili. La nobilita' formalizzata, risultante
cioe' da un numero determinato di famiglie abilitate a coprire in
esclusiva attraverso... |
203863 | IDG931503510 | Stendardi Gian Galeazzo
| Riflessioni introduttive allo studio del diritt... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203864 | IDG931503511 | Guidi Guido
| Governo, maggioranza e minoranze nel "Congreso"... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203865 | IDG931503512 | Varnier Giovanni Battista
| Le origini della Costituzione italiana. I docum... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203866 | IDG931503513 | Castaldo Andrea
| La teoria dell' aumento del rischio e l' illeci... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203867 | IDG931503514 | Palma Brunello
| La decretazione d' urgenza nello Statuto Albert... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203868 | IDG931503515 | Palma Brunello
| La tutela del patrimonio storico nella legislaz... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203869 | IDG931503516 | Giliberti Giuseppe
| "Caesari omnia licent". La concezione senechian... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203870 | IDG931503517 | Rossello Carlo
| Sopravvenienze impreviste e adattamento del con... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203871 | IDG931503518 | Ragazzini Luigi
| Risarcimento del danno e lesione di interessi d... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203872 | IDG931503519 | Cioppi Giancarlo
| Principio di eguaglianza e liberta' religiosa. ... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203873 | IDG931503520 | Pandolfi Alessandro
| Liberta' religiosa ed origini dello "ius circa ... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203874 | IDG931503521 | Torres Vento Margarita
| La libertad e igualtad efectivas de los movimie... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203875 | IDG931503522 | Antonini Euclide
| Il tributo nella storia quale presenza negli sc... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | Si tratta di una rapida rassegna di considerazioni e riflessioni
presenti in scritti di autori di politica, di morale e di letteratura
che evidenziano l' importanza dei tributi e della politica tributaria
nell' evoluzione e nei mutamenti degli assetti politici interni ed
internazionali.
|
203876 | IDG931503523 | Florio Massimo
| Incentivi fiscali agli investimenti nella esper... | Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38... | |
203877 | IDG931503524 | Alpa Guido
| La posizione degli utenti nella legislazione su... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | Uno degli aspetti innovativi di maggior rilievo della l. 223/1990 di
riforma dell' emittenza radiotelevisiva e' dato dalla previsione di
unorgano di rappresentanza degli utenti. L' A. sottolinea l'
importanza di tale novita' alla luce di una sintetica rassegna sull'
evoluzioine della legislaz... |
203878 | IDG931503525 | Corasaniti Giuseppe
| La garanzia e l' informazione
| Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | L' A., premesse alcune riflessioni sullo stato del settore dell'
informazione, esamina la normativa sulla materia, con particolare
riferimento per il ruolo del Garante. Valuta quindi gli effetti sul
mondo dell' informazione della l. 287/1990 in tema di tutela della
concorrenza e del mercato. ... |
203879 | IDG931503526 | Parigi Andrea
| Il contenuto dei messaggi pubblicitari radio-te... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
203880 | IDG931503527 | Rossello Carlo
| I poteri del Garante della concorrenza e del me... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |