Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203881IDG931503528Frosini Vittorio Informatica e criminalita' organizzata Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...
203882IDG931503529Cardarelli Francesco La cooperazione tra imprese nella gestione dell...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...
203883IDG931503530Fazzini Marco Diritto di citazione e tutela del diritto d' au...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...La sentenza in nota interviene in tema di interpretazione dell' art. 70 l. 633/1941 (legge sul diritto d' autore), il quale sancise che il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opera sono liberi nei limiti giustificati da finalita' di insegnamento, critica o discussion...
203884IDG931503531Lodato Maria Gabriella Trasmissioni televisive e determinazione del Gi...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...Secondo la sentenza annotata "il giudice territorialmente competente ad emettere provvedimenti cautelari ante causam, nel caso in cui il danno temuto possa derivare da una trasmissione televisiva, deve essere individuato con riferimento al luogo in cui e' posta in essere l' attivita', vale a ...
203885IDG931503532Clemente Michele Inammissibilita' della tutela cautelare dell' o...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...Chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di provvedimento cautelare volto a ottenere la diffusione, da parte di un' emittente televisiva, di un programma realizzato in conformita' ad una pattuzione che non preveda un termine per la trasmissione dello stesso, il Pretore di Roma ha dichiarato la...
203886IDG931503533Bianco Rosanna Fusione fra testate e concorrenza sleale Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...Secondo il Pretore di Genova "non integra gli estremi della concorrenza sleale la trasformazione della testata giornalistica "Il Lavoro" in supplento del quotidiano "la Repubblica" contenente solo notizie di ambito locale"; e' stato pertanto respinto il ricorso d' urgenza presentato dal quoti...
203887IDG931503534Usai Alessandro Le prospettive di automazione delle decisioni a...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...
203888IDG931503535Sfrecola Salvatore L' illecito amministrativo-contabile in materia...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...
203889IDG931503536Gatta Franco Si trasferisce agli eredi il risarcimento del d...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...E' dibattuta in dottrina e giurisprudenza la questione della trasmissibilita', o meno, agli eredi del diritto al risarcimento del danno biologico subito in conseguenza della lesione determinante l' evento letale. Richiamate le argomentazioni a favore delle due tesi che si confrontano sull' ar...
203890IDG931503537Orlando Antonio Denunzia di vizi della cosa venduta ed esperibi...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...Secondo la Corte di Cassazione l' acquirente deve denunciare entro 8 giorni dalla scoperta l' esistenza di difetti della cosa acquistata; tale denuncia non rischiede speciali formalita' e puo' essere effettuata con qualsiasi mezzo di trasmissione reputato idoneo. Nella nota vengono esaminati ...
203891IDG931503538Franceschi Cheti Domanda di risarcimento del danno contro la p.a...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione nega ai privati risparmiatori la risarcibilita' del danno derivante da un comportamento illecito della p.a., in particolare della CONSOB. L' A., dopo aver riassunto sinteticamente il caso di specie e aver esaminato la natura giuridica del con...
203892IDG931503539Ramacci Luca Impresa di allevamento e norme in materia di in...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...La sentenza annotatta affronta il tema della qualificazione giuridica, ai sensi della c.d. legge Merli, delle imprese di allevamento organizzate in forma di societa' cooperativa, nonche' le differenze intercorrenti tra la pratica della "fertirrigaziione" e la disciplina degli scarichbi contem...
203893IDG931503540Molfese Giuseppe Assicurazione obbligatoria ed inclusione dei be...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...Secondo il Tribunale di Roma la sentenza costituzionale n. 188/1991 (che ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 4 l. 990/1969 nella parte in cui esclude dai benefici derivati dai contratti di assicurazione obbligatoria il coniuge, gli ascendenti e i discendi legittimi naturali o adottivi,...
203894IDG931503541Santarsiere Vittorio L' ispezione dell' amministrazione di s.r.l. qu...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...Secondo il decreto in epigrafe "l' amministraziione della societa' a responsabilita' limitata, priva di collegio sindacale, va sottoposta ad ispezione allorche' vi sia sospetto di irregolarita' nell' adempimento dei doveri dell' organo amministrativo, derivante da ingiustificato ammanco di ca...
203895IDG931503542Pirrone Salvatore Se il passaggio in giudicato di una sentenza di...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...Il decreto in commento afferma che "deve ritenersi sussistente lo stato di abbandono di due bimbe quando, dopo che sia stata revocata la dichiarazione di adottabilita' delle stesse e disposta la loro restituzione ai congiunti, la madre ed i parenti non si siano attivati per ottenerne nei fatt...
203896IDG931503543Manera Giovanni Se il passaggio in giudicato di una sentenza di...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...Il decreto in commento afferma che "deve ritenersi sussistente lo stato di abbandono di due bimbe quando, dopo che sia stata revocata la dichiarazione di adottabilita' delle stesse e disposta la loro restituzione ai congiunti, la madre ed i parenti non si siano attivati per ottenerne nei fatt...
203897IDG931503544Frontini Giorgio In tema di porto di arma impropria ex art. 4 le...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...La sentenza in epigrafe offre all' A. lo spunto per proporre una ricognizione sulle vicende interpretative, normative e giurisprudenziali del complesso di concetti concernenti le armi improprie, e il loro porto. L' indagine, che prende le mosse dalla individuazione del concetto stesso di arma...
203898IDG931503545Ciauri Alessandra Brevi note in tema di infermita' psichica, impu...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, p...L' ordinanza annotata si incentra su due punti: la liberazione del soggetto arrestato in flagranza di reato, in quanto affetto da evidente infermita' psichica; l' impossibilita' di procedere a giudizio direttissimo a causa del mancato stato di detenzione del soggetto stesso. L' A., dopo aver ...
203899IDG931503546Genoese Zerbi Carmelo, Meliado' Giovanni Nuove tendenze del commercio internazionale: il...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...Gli AA. esaminano in via preliminare le linee di politica economica seguite dal Messico per risolvere la grave crisi che attraversa quel Paese. Evidenziano quindi l' importanza che, in tale contesto, assume il Trattato di libero scambio (N.A.F.T.A.) sottoscritto da Messico, USA e Canada. Gli ...
203900IDG931503547Filipponi Sergio Principi generali del nuovo codice della strada Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...L' A. ripercorre brevemente l' iter legislativo che ha portato all' emanazione del nuovo codice della strada. Indica, quindi, gli aspetti principali del nuovo codice, valutando positivamente i principi generali su cui e' basato.
203901IDG931503548Galligani Giorgio Iniziative probatorie del giudice nel processo ...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...L' A. affronta le problematiche legate al divieto di iniziative probatorie da parte del giudice nel processo civile. In particolare, ritiene che vada distinto il divieto per il giudice di andare al di la' delle allegazioni delle parti dal divieto per il giudice di assumere prove d' ufficio.
203902IDG931503549Aprile Ercole L' art. 507 c.p.p., tra principio dispositivo d...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in commento ha stabilito che l' art. 507 c.p.p. va interpretato nel senso che il giudice del dibattimento puo' assumere nuovi mezzi di prova anche se si tratti di prove che le parti avrebbero potuto chiedere tempestivamente e non hanno chiesto. L' A., richiamato il dibattito dottr...
203903IDG931503550Manera Giovanni Disorientamenti e sbandamenti sulla nozione di ...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in epigrafe si discosta enormemente dalla nozione di abbandono del minore comunemente accolta, secondo la quale per abbandono deve intendersi un' oggettiva e non transitoria mancanza di adeguate cure genitoriali. L' A., avvalendosi di ampi rinvii a dottrina e giurisprudenza, indic...
203904IDG931503551Orlando Antonio Presunzione di demanialita' di una strada ed am...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...L' A. richiama l' impianto normativo che regola la materia riguardante le strade pubbliche e la loro utilizzazione. In particolare, sofferma la sua attenzione sulla questione, affrontata dalla sentenza in rassegna, della presunzione di demanialita' di una strada e della ammissibilita' della p...
203905IDG931503552Padalino Andrea In tema di opere precarie e opere costituenti p...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in nota, in linea con il costante orientamento dei giudici di legittimita', attribuisce correttamente, a giudizio dell' A., carattere di opera precria ad una costruzione destinata a soddisfare esigenze di natura temporanea, concludendo conseguentemente per la sua irrilevanza edili...
203906IDG931503553Gregori Anna Maria Il problema della individuazione dei limiti del...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in epigrafe affronta la questione dell' individuazione dei canoni ermeneutici entro cui collocare la sussistenza dell' ipotesi di reato di cui all' art. 323 c.p., nella fattispecie anteriore a quella dell' art. 13 l. 86/1990, che sanzionava il pubblico ufficiale che, abusando dei ...
203907IDG931503554Frontini Giorgio Estinzione della societa' di capitali e fallime...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...L' A. prende spunto dalla decisione in nota per svolgere alcune riflessioni in merito alla dinamica dello scioglimento e dell' estinzione della societa' di capitali. In particolare, esamina il caso di scioglimento della societa' a seguito di fallimento.
203908IDG931503555De Micheli Cinzia Sulla responsabilita' extracontrattuale del mae...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...L' A. prende spunto dalla sentenza in rassegna per svolgere alcune considerazioni sulla responsabilita' extracontrattuale del maestro di sci per omessa adozione di cautele atte a prevenire danni alle persone. Richiamato il caso all' esame del Tribunale di Bolzano e il contenuto della decision...
203909IDG931503556Tatarelli Maurizio Trasformazione a tempo indeterminato del contra...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in commento affronta e risolve alcune rilevanti questioni relative al contratto di formazione e lavoro e alle conseguenze dell' accertamento giudiziale di conversione del contratto in rapporto a tempo indeterminato per inadempimento dell' obbligo di formazione. L' A. approfondisce...
203910IDG931503557Sordi Paolo Due questioni particolari in tema di licenziame...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in rassegna sottopone all' attenzione due problemi di particolare interesse: la prima questione riguarda la fattispecie del licenzxiamento per giustificato motivo oggettivo ed in particolare il momento in cui il datore di lavoro puo' recedere dal rapporto per ragioni inerenti all'...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati