Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203911IDG931503558Santarsiere Vittorio Basilica di interesse artistico e storico defor...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...Prendendo spunto dalla sentenza in rassegna, relativa ad una costruzione abusiva deturpante l' estetica di una basilica, l' A. esamina la normativa in materia di tutela dei beni di interesse storico e artistico, con particolare riferimento ai beni ecclesiastici.
203912IDG931503559Meogrossi Giuliana Sulla natura del dolo nel delitto di ingiuria Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in commento ha stabilito che ad integrare l' elemento psicologico del delitto di ingiuria e' sufficiente il dolo generico, e cioe' la volonta' dell' agente di usare espressioni offensive con la consapevolezza di offendere l' altrui onore o reputazione; quando tale volonta' appaia ...
203913IDG931503560Ciauri Alessandra I cartoni animati in Pretura Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...La sentenza in epigrafe, il cui oggetto e' costituito dalle controversie insorte intorno ad alcuni cortometraggi della Walt Disney, sviluppa tre questioni di diritto: una prima, in merito alla considerazione se i cartoni animati siano da considerare opere filmiche ai fini della protezione del...
203914IDG931503561Lotito Giovanni Provvedimento di urgenza e contratto autonomo d...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 2-3,...A giudizio dell' A. la pronuncia annotata, che affronta la problematica relativa alla riconosciuta legittimazione del debitore principale ad agire nei confronti del garante per impedire il pagamento della garanzia in favore del beneficiario, appare meritare sostanziale adesione.
203915IDG931503562Annunziata Michele Nullita' di pattuizioni che escludono il diritt...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...
203916IDG931503563Contaldo Alfonso Breve contributo per una definizione del princi...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Con la l. 241/1990 di riforma del procedimento amministrativo il legislatore ha esplicitamente riconosciuto la valenza del principio di trasparenza, sia per quanto riguarda i comportamenti amministrativi semplici, sia per quanto attiene al diritto di accesso. Nell' articolo viene sottolineata...
203917IDG931503564Galligani Giorgio Le obbligazioni convertibili Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Le obbligazioni convertibili in azioni possono essere considerate sotto due aspetti: dal punto di vista dell' imprenditore, si configurano come strumenti di provvista di capitali; dal punto di vista del risparmiatore, le obbligazioni converitibili si persentano come strumento di investimento....
203918IDG931503565Ciauri Alessandra Sulla responsabilita' civile e penale dello spe...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Viene svolta qualche sintetica considerazione sulla figura dello spedizioniere doganale. In particolare, viene esaminata la responsabilita' dello spedizioniere, sia nei confronti del proprietario rappresentato, sia nei confronti dell' amministrazione doganale.
203919IDG931503566Maffuccini Ciro Perentorieta' termine ex art. 309, n. 10 c.p.p....Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Si tratta di un sintetico commento alla sentenza in epigrafe con la quale la Corte di Cassazione afferma, ribadendo la sua costante giurisprudenza, che devono essere rigorosamente rispettati i termini di cui all' art. 309 nn. 8, 9 e 10 c.p.p. ai fini del riesame dell' ordinanza di custodia ca...
203920IDG931503567Lotito Giovanni Concessione edilizia illegittima, giudice penal...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...La sentenza in rassegna interviene in tema di violazioni edilizie a rilevanza penalistica, contribuendo a una chiarificazione della materia. La nota ripercorre il contenuto della pronuncia, riguardante i lavori eseguiti sulla base di una concessione edilizia illegittima, ed esamina i problemi...
203921IDG931503568Ramacci Luca Associazioni ambientalistiche e costituzione di...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...La sentenza in epigrafe interviene in tema di legittimazione alla costituzione di parte civile delle associazioni ecologiste nei procedimenti penali aventi ad oggetto reati ambientali. Nella nota viene illustrato e commentato, anche alla luce della precedente giurisprudenza, il contenuto dell...
203922IDG931503569Manera Giovanni Se la non imputabilita' del minore infraquattor...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...I due provvedimenti in rassegna risolvono in modo diametralmente opposto il quesito se il proscioglimento del minore infraquattrodicenne, non imputabile ai sensi dell' art. 97 c.p., debba avvenire necessariamente con sentenza oppure se possa essere pronunciato anche con decreto di archiviazio...
203923IDG931503570Mandelli Riccardo La validita' delle fideiussioni omnibus rilasci...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...La sentenza annotata fornisce una risposta positiva alla questione della validita' della fideiussione omnibus rilasciata prima dell' entrata in vigore dell art. 10 l. 154/1992. La nota esamina i problemi sorti circa l' applicazione temporale dell' art. 10 cit. e svolge qualche riflessione sul...
203924IDG931503571Santarsiere Vittorio Costituzione di cooperativa a r.l.: aspetti di ...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Il decreto in nota affronta alcune questioni relative alla genesi della societa' cooperativa, in particolare per quanto riguarda l' inadempimento delle condizioni stabilite dalla legge al fine dell' iscrizione al registro delle societa'. L' indagine viene svolta attraverso la trattazione dei ...
203925IDG931503572Rossi Giorgio Maria La responsabilita' del costruttore di appartame...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...La sentenza in epigrafe affronta il controverso problema della responsabilita' ex art. 1669 c.c. affermando, a conferma del costante orientamento della Corte di Cassazione, che la disposizione in parola configura una ipotesi di responsabilita' extracontrattuale di ordine pubblico. La dottrina...
203926IDG931503573Santarsiere Vittorio Sui requisiti di applicabilita' della revoca de...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...La sentenza in commento sottolinea la natura eccezionale della revoca della dichiarazione di adottabilita', e indica le condizioni perche' possa essere accolta l' istanza di revoca. Nella nota vengono svolte alcune considerazioni sulla materia, alla luce della normativa vigente.
203927IDG931503574Ciauri Alessandra Il cittadino disabile e la tutela del proprio d...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...L' ordinanza in nota si riferisce alla questione relativa al dovere, da parte della p.a., di rimuovere le barriere architettoniche in strutture pubbliche destinate a essere frequentate anche da cittadini disabili. L' A., dopo aver svolto qualche riflessione sulla collocazione del diritto di a...
203928IDG931503575Tatarelli Maurizio Trasferimento del dirigente di r.s.a. e comport...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Dopo aver esaminato l' art. 22 dello Statuto dei lavoratori, in base al quale il trasferimento dall' unita' produttiva dei dirigenti della rappresentanza sindacale aziendale deve avvenire previo nulla osta delle associazioni sindacali di appartenenza, l' A. prende in considerazione i problemi...
203929IDG931503576Frontini Giorgio Mancata presentazione di documento di circolazi...Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, p...Un conducente di autoveicolo sprovvisto di carta di circolazione veniva invitatao dal pubblico ufficiale a presentarla entro congruo termine; la mancata presentazione costituisce, ad avviso del Pretore di Roma, il reato di cui all' art. 650 c.p. L' A. propone una rassegna giurisprudenziale su...
203930IDG930303577De Luca Luigi Aldo Cecchini e Arturo Carlo Jemolo Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...Attraverso la descrizione dell' impatto che l' A., specialmente studiando problemi di teoria generale, ha avuto con Aldo Cecchini e con Arturo Carlo Jemolo, emergono riflessioni sul pensiero dei due studiosi, con particolare riferimento al sistema dei rapporti tra ordinamento canonico e ordin...
203931IDG930303578Bordonali Salvatore La forma della celebrazione del matrimonio Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...
203932IDG930303579Lo Castro Gaetano Problemi attinenti alle controversie sul sosten...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...
203933IDG930303580Motilla Augustin Resoluciones matrimoniales canonicas y jurisdic...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...
203934IDG930303581Onida Francesco Scuola e religione nella giurisprudenza della S...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...
203935IDG930303582Bettetini Andrea Sull' obbligo, ex art. 60 del Decreto della CEI...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...
203936IDG930303583Scalera Lucia Il ruolo della CEI in materia di sostentamento ...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...Le norme approvate dalla Commissione paritetica relative ad enti e beni ecclesiastici, trasfuse nella l. 222/1985, attribuiscono alla CEI compiti di grande rilevanza in materia di sostentamento del clero. L' A. analizza questi compiti: la determinazione della remunerazione spettante al clero;...
203937IDG930303584Ferrante Mario L' impedimento da adozione e la cessazione degl...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...
203938IDG930303585Bettetini Andrea Osservazioni in tema di liberta' religiosa e di...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, ...Secondo le pronunce annotata "e' illegittimo, in quanto causante un pregiudizio per i ricorrenti, il provvedimento amministrativo mediante il quale si autorizza la partecipazione alla celebrazione di pratiche religiose e il compimento di atti di culto in ore destinate allo svolgimento di altr...
203939IDG930303586Gherro Sandro Considerazioni canonistiche preliminari alla pe...Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ...
203940IDG930303587Zuanazzi Gianfrancesco Il dialogo tra canonisti e periti Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ...L' A. svolge la propria relazione in una sorta di contrappunto, egli afferma, psicologico e psichiatrico, alle affermazioni del Somme Pontefice nelle allocuzioni con le quali ha autorevolmente affermato il problema del dialogo tra canonisti e periti. La relazione va intesa, quindi, come un "d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati