# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203941 | IDG930303588 | Serrano Ruiz Jose' Maria
| La perizia nelle cause canoniche di nullita' ma... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | |
203942 | IDG930303589 | Moneta Paolo
| La sede episcopale metropolitana nel diritto ca... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | |
203943 | IDG930303590 | Saraceni Guido
| Problematica della "potestas pastoralis" nella ... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | Il "codex" e' stato riconosciuto come "codice pastorale", per il
frequente ricorrere all' aggettivo "pastoralis". L' A. ricerca il
significato e il fondamento della "potestas", di tradizionale
rilevanza giuridica, quando le si accompagni l' aggettivo
"pastoralis". La risposta va ricercata nel... |
203944 | IDG930303591 | Martin Stefania
| La perizia nelle cause matrimoniali per incapac... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | |
203945 | IDG930303592 | Zuanazzi Ilaria
| Il rapporto tra giudice e perito secondo la giu... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | |
203946 | IDG930303593 | Montagna Enrica
| In merito all' esclusione del "bonum coniugum" ... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | |
203947 | IDG930303594 | Baccolo Anna
| Riflessioni sul tema della separazione dei coni... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 1, ... | L' A. evidenzia il particolare interesse della sentenza, sia perche'
costituisce una delle rare pronunce dell' autorita' giudiziaria
ecclesiastica in materia di separazione dei coniugi, sia perche'
offre l' occasione per un esame delle principali questioni che l
'interpretazione della discipl... |
203948 | IDG930303595 | Sgreccia Elio, Fiori Angelo
| La bioetica di fronte ai problemi della popolaz... | Med. mor., an. 43 (1993), fasc. 2, pa... | Gli AA. si richiamano al dibattito della Conferenza regionale di
Ginevra del marzo 1993, preparatoria della Conferenza mondiale sulla
popolazione. Alla Conferenza hanno partecipato rappresentanti dell'
Europa (Est e Ovest) e dell' America settentrionale. Gli interventi
hanno focalizzato la ri... |
203949 | IDG930303596 | Puca Antonio
| Economia e politica come ideologia. Il problema... | Med. mor., an. 43 (1993), fasc. 2, pa... | Lo studio prende in esame il problema dell' allocazione delle risorse
in ambito sanitario valutandone le implicazioni etiche e sociali.
Dopo un' analisi sociologica dei modelli di organizzazione sanitaria,
fa una valutazione etica del problema, sottolineando come la
razionalizzazione del sist... |
203950 | IDG930303597 | Reichlin Massimo
| L' eutanasia nella bioetica di impostazione uti... | Med. mor., an. 43 (1993), fasc. 2, pa... | Vengono analizzate le critiche portate da Rachels e Kuhse, autorevoli
esponenti dell' utilitarismo anglosassone, alla teoria della
sacralita' della vita in relazione al problema dell' eutanasia. In
entrambi questi autori si mostra in maniera evidente un
fraintendimento radicale della natura d... |
203951 | IDG930303598 | Di Pietro Maria Luisa, Conte Gianluigi, Lucattini Adelia, Spagn olo
Antonio G.
| Alimentazione forzata per i pazienti con anores... | Med. mor., an. 43 (1993), fasc. 2, pa... | Gli AA. prendono in esame il caso di M.A., una ragazza anoressica di
18 anni che, ospedalizzata, rifiuta di sottoporsi alle terapie e di
alimentarsi fin quando, durante un episodio di perdita di conoscenza,
i medici decidono di iniziare -oltre le cure del caso- anche l'
alimentazione enterale... |
203952 | IDG930303599 | Salerno Francesco
| La dignita' sacramentale del matrimonio nella s... | Mon. eccl., s. 28, an. 117 (1993), fa... | |
203953 | IDG930303600 | Lo Castro Gaetano
| Il "foedus" matrimoniale come "consortium vitae"
| Mon. eccl., s. 28, an. 117 (1993), fa... | |
203954 | IDG930303601 | Dalla Torre Giuseppe
| Aspetti dell' inseparabilita' tra contratto e s... | Mon. eccl., s. 28, an. 117 (1993), fa... | |
203955 | IDG930303602 | Fagiolo Vincenzo
| Le proprieta' essenziali del matrimonio
| Mon. eccl., s. 28, an. 117 (1993), fa... | |
203956 | IDG930303603 | Grocholewski Zenon
| Il sostentamento del clero nella legislazione c... | Mon. eccl., s. 28, an. 117 (1993), fa... | Il volume contiene le relazioni tenute sul tema nelle riunioni
culturali dell' Arcisodalizio. L' A. presenta prima la problematica
del volume, secondo un proprio ordine sistematico; si sofferma, poi
su alcune questioni specifiche affrontate nel libro, riguardanti le
procedure dirette a risolv... |
203957 | IDG930303604 | Stankewicz Antoni
| La valutazione delle perizie nelle cause matrim... | Mon. eccl., s. 28, an. 117 (1993), fa... | |
203958 | IDG930303605 | Viola Francesco
| Le trasformazioni della responsabilita'
| Studi catt., an. 37 (1993), fasc. 388... | Non diversamente da molti principi pratici o intellettivi, anche la
nozione di responsabilita' e' divenuta nella cultura tardo-moderna
una categoria oscillante e contestuale alle pratiche dell' agire,
avendo smarrito quel carattere unitario gia' ravvisabile nei piu'
diversi ambiti dell' esper... |
203959 | IDG930303606 | Allegra Antonio
| L' avviso di garanzia: un boomerang
| Studi catt., an. 37 (1993), fasc. 388... | |
203960 | IDG930303607 | Riggio Vito
| Note sparse sul principio di responsabilita'
| Studi soc., an. 32 (1993), fasc. 4-5,... | |
203961 | IDG930403608 | Monaco Franco
| Profili politici dei referendum
| Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | Il successo del referendum elettorale sembra esprimere la volonta' di
rimediare ai guasti del proporzionalismo e di favorire la democrazia
dell' alternanza. Il sistema maggioritario, pur da relativizzare come
ogni altro, non potra' non spingere i soggetti politici a riformarsi.
|
203962 | IDG930403609 | Perfetti Luca
| Sistema elettorale e forma-partito. Le consegue... | Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | Richiamate le conseguenze normative dei referendum, si sottolineano
soprattutto gli effetti istituzionali dell' introduzione del sistema
maggioritario: passaggio dalla democrazia "escludente" alla
democrazia dell' "alternanza"; superamento dell' attuale
forma-partito (organizzata su base nazi... |
203963 | IDG930403610 | Fossati Alberto
| La nuova legge sull' elezione degli organi di g... | Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | La nuova legge prevede l' elezione diretta del Sindaco; estende il
sistema maggioritario ai Comuni fino a 15.000 abitanti; corregge in
senso maggioritario il sistema proporzionale vigente per i Comuni con
oltre 15.000 abitanti; prevede il ballottaggio al secondo turno tra
due soli candidati; ... |
203964 | IDG930403611 | Perico Giacomo
| Stupro, aborto e anticoncezionali
| Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | In riferimento agli stupri perpetrati in Bosnia, si esamina sotto il
profilo morale il ricorso all' aborto e agli anticoncezionali. Nel
caso di gravidanza da stupro si impone il rispetto assoluto della
vita innocente, pur nella massima comprensione per la vittima e le
sue scelte. Invece il ri... |
203965 | IDG930403612 | Brovedani Ennio
| Animali transgenetici. Aspetti scientifico-tecn... | Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | Gli animali transgenici, ossia animali nel cui patrimonio genetico e'
stato inserito un gene proveniente da una specie biologica diversa,
sono divenuti dei modelli sperimentali privilegiati in diversi ambiti
della ricerca genetica, contribuendo all' ampliamento delle
conoscenze genetiche di b... |
203966 | IDG930403613 | Bova Vincenzo, Costanzo Daniela
| Innovazioni tecnologiche, mutamento sociale e c... | Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | Le innovazioni tecnologiche, modificando la qualita' e la priorita'
dei problemi che la societa' si pone, hanno indotto un mutamento
sociale che ha accentuato la crisi delle istituzioni: queste infatti,
essendo prodotti del processo passato, non sono piu' in armonia con
le esigenze del presen... |
203967 | IDG930403614 | Femminis Stefano
| Risultati dei referendum del 18-19 aprile 1993
| Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6... | L' analisi statistica dei risultati degli otto referendum ne
evidenzia alcuni aspetti: alta partecipazione elettorale, maggioranza
assoluta dei cittadini a favore dei "si'", discrepanza tra
indicazioni dei partiti e scelte degli elettori, carattere
prevalentemente meridionale e urbano dell' a... |
203968 | IDG930403615 | Gizzi Elio
| Il prefetto nell' eta' liberale
| Civitas, an. 44 (1993), fasc. 2, pag.... | Il saggio analizza la figura del Prefetto nell' eta' liberale sotto
molteplici aspetti: per quanto riguarda l' attivita', nel piu' ampio
quadro della storia della p.a.; per quanto riguarda le nomine e il
rapporto Prefetto-Governo, in relazione al nesso intercorrente fra
amministrazione statal... |
203969 | IDG930403616 | De Curtis Italo
| Il prefetto nella Costituente e nella Costituzi... | Civitas, an. 44 (1993), fasc. 2, pag.... | |
203970 | IDG930403617 | Buoncristiano Aldo
| Il prefetto dopo la riforma regionale
| Civitas, an. 44 (1993), fasc. 2, pag.... | Vengono evidenziate le rinnovate funzioni del Prefetto dopo la
riforma regionale in riferimento agli effetti della nomina dei
Commissari di Governo previsti dall' art. 124 Cost. e a seguito dell'
entrata in vigore del d.p.r. 748/1972. Emerge un quadro complessivo
negativo che non riguarda sol... |