Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203971IDG930403618Caruso Carmelo Il prefetto oggi nell' organizzazione dello Stato Civitas, an. 44 (1993), fasc. 2, pag....Evidenziate le difficolta' in cui si dibatte l' amministrazione pubblica, in generale, l' A. sottolinea l' importanza delle funzioni di controllo sugli Enti locali svolte dalle Prefetture fino al 1970. Occorre ristabilire tali funzioni che, nel caso in cui non potessero essere riattribuite al...
203972IDG930403619Bernard Paul Il prefetto in Francia dopo la riforma amminist...Civitas, an. 44 (1993), fasc. 2, pag....
203973IDG930403620Barbera Augusto Una democrazia con i partiti Dem. dir., an. 32 (1992), fasc. 4, pa...
203974IDG930403621Zolo Danilo Stato di diritto e autoreferenze del sistema de...Dem. dir., an. 32 (1992), fasc. 4, pa...
203975IDG930403622Barcellona Pietro Tecnicizzazione del mondo e fondazione di un pu...Dem. dir., an. 32 (1992), fasc. 4, pa...
203976IDG930403623Mazzetti Giovanni Oltre la politica Dem. dir., an. 32 (1992), fasc. 4, pa...
203977IDG930403624Patrono Mario Referendum: ora tocca al Parlamento Mondoperaio, an. 46 (1993), fasc. 4-5...C' e' da augurarsi che il si' emerso dai referendum possa costituire il trampolino di lancio per arrivare, attraverso una nuova legge elettorale, al ricambio politico. Se dovesse pero' mancare un adeguato intervento del Parlamento, si correrebbe il rischio di passare a un potere senza alterna...
203978IDG930403625Ando' Salvo Si puo' decentrare la difesa? Mondoperaio, an. 46 (1993), fasc. 4-5...La Lega di Bossi, in nome del federalismo, chiede un decentramento della difesa e una "regionalizzazione" delle Forze Armate. Su un argomento cosi' delicato non e' lecito scherzare. Anche i federalisti piu' convinti non hanno mai avuto dubbi sulla necessita' di affidare allo Stato federale la...
203979IDG930403626Eisenstadt Shamuel La fragilita' delle moderne democrazie Mondoperaio, an. 46 (1993), fasc. 4-5...Per decenni si e' volentieri trascurato il problema della natura delle moderne democrazie costituzionali, argomento che invece e' prepotentemente tornato alla ribalta in stretta connessione con il generale interesse per i processi di transizione dai regimi autoritari e totalitari a quelli dem...
203980IDG930403627Borrelli Francesco Saverio C' e' ancye la Corte Costituzionale (con un par...Ponte, an. 49 (1993), fasc. 5, pag. 5...Viene riportata la dichiarazione del Procuratore capo di Milano, Francesco Saverio Borrelli, con la quale e' stata annunciata la proposizione da parte della Procura di ricorso presso la Corte Costituzionale, per conflitto di attribuzioni nei confronti del Parlamento, dopo la votazione con la ...
203981IDG930403628Bassani Luigi Marco, Pegna Serenella Riforma istituzionale e crisi dei partiti Ponte, an. 49 (1993), fasc. 5, pag. 5...
203982IDG930403629Latella Francesco Mezzogiorno: disoccupati o disponibili al lavoro? Ponte, an. 49 (1993), fasc. 5, pag. 5...
203983IDG930403630Fossati Irina Etica e mutamento sociale. La deontologia profe...Problemi informazione, an. 18 (1993),...
203984IDG930403631Amato Salvatore "Misura per misura": immagini letterarie del di...Studium, an. 89 (1993), fasc. 2, pag....L' A. osserva che nell' opera di Sciascia "Morte dell' inquisitore" il tema e' lo stesso della tragedia greca: l' impossibilita' di ridisegnare il tessuto del mondo. Tuttavia il dubbio sulla ingiustizia di Dio e' integralmente umano e l' "onere della prova" viene assunto da quelle istituzioni...
203985IDG930603632Magrini Sergio Problemi in tema di licenziamento del dirigente Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...
203986IDG930603633Scartozzi Franco La legge ENPAIA come fattore di sviluppo della ...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...Viene illustrata la positiva attivita' dell' ENPAIA (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Impiegati dell' Agricoltura), evidenziando il momento fondamentale costituito dalla l. 1655/1962. Vengono indicati i nuovi obiettivi dell' ENPAIA nella prospettiva della riforma pensionistica.
203987IDG930603634Magno Pietro Nozione previdenziale di agricoltura Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...L' A. cerca di delineare la nozione giuridica di agricoltura, facendo riferimento alle norme che contengono criteri di definizione della materia. Poiche' dall' esame della legislazione previdenziale emergono disorganicita' e difformita' di criteri, l' A. esamina criticamente la tesi secondo c...
203988IDG930603635Galantino Luisa La disciplina dei licenziamenti in agricoltura Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...
203989IDG930603636Foglia Raffaele Ordinamento comunitario e ordinamento italiano ...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...
203990IDG930603637Fontana Antonio L' estensione al settore agricolo dell' assicur...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...Viene ripercorsa la storia della legislazione che ha esteso l' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni nel settore agricolo, con particolare riguardo al d.l.lg. 1450/1917, reso esecutivo con il d.l. 1889/1918, del quale vengono evidenziate le caratteristiche di maggiore rilievo. Viene...
203991IDG930603638Dondi Germano Novita' "in itinere" per il lavoro e la previde...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...
203992IDG930603639Petino Placido Obbligo contributivo e contribuzione a fondi di...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...
203993IDG930603640Battista Luigi La vertenza della mensa al vaglio della Corte C...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...L' ordinanza annotata solleva la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 6 comma 4 l. 359/1992. Le ragioni rilevate nell' ordinanza sono: la retroattivita' della norma in questione che, sebbene non punitiva, quindi non in contrasto con l' art. 25 Cost., incontra comunque limiti di...
203994IDG930603641Grieco Annamaria Cessazione della qualita' imprenditoriale e pro...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...I provvedimenti in rassegna affermano che "non e' passivamente legittimato al ricorso ex art. 28 l. 300/1970 chi abbia cessato di esercitare l' impresa". Non ha rilevanza, ai fini della legittimazione passiva, la titolarita' dei contratti di lavoro ma l' attualita' dei rispettivi rapporti. Se...
203995IDG930603642Nappi Severino Diritti di informazione e poteri del sindacato ...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...La decisione annotata trae origine dal ricorso ex art. 28 l. 300/1970 proposto dal sindacato per contestare la violazione degli obblighi di informazione sanciti, in ipotesi di trasferimento d' azienda, dall' art. 47 l. 428/1990. In particolare, veniva denunciata l' avvenuta cessione del pacch...
203996IDG930603643Galli Ginevra La Corte Costituzionale ritorna sulla mercede p...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 23 l. 354/1975, nella parte in cui stabilisce una riduzione dei tre decimi della mercede corrisposta per il lavoro dei detenuti, da versarsi alle Regioni ed ai comuni, dopo la soppressione della Cassa per il soccorso e l' assi...
203997IDG930603644Marsili Fabio Licenziamento antisindacale e reintegrazione Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...Con la sentenza annotata, le sezioni unite sanciscono l' esperibilita' dell' azione di reintegrazione ex art. 28 l. 300/1970, anche nei confronti delle imprese che altrimenti, per i requisiti propri, sarebbero state al di fuori dei presupposti di applicazione della stabilita' reale. La senten...
203998IDG930603645Fontana Antonio Ancora sulla disciplina del termine finale nei ...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...
203999IDG930603646Di Stasi Antonio, Cerreta Michele L' obbligo di preavviso dello sciopero politico...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...L' ordinanza in epigrafe solleva l' eccezione di incostituzionalita' dell' art. 2 comma 7 l. 146/1990, nella parte in cui limita l' esonero dall' obbligo di preavviso ai casi di sciopero politico puro per difesa dell' ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi della sicurezz...
204000IDG930603647Nappi Severino COBAS e legittimazione processuale ex art. 28 S...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...L' A. ritiene integralmente condivisibili le motivazioni della sentenza in epigrafe, che ha riconosciuto al Coordinamento Macchinisti Uniti (COMU) la legittimazione al ricorso ex art. 28 l. 300/1970. L' A. rileva l' importanza della pronuncia che costituisce una novita' di rilievo, dato che l...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati