Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204001IDG930603648Stefanelli Pierluigi Danno biologico per mancato riposo settimanale ...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...L' A. propone alcune considerazioni per evidenziare come la sentenza annotata sia da considerare un momento ulteriore del progressivo processo di espansione dell' area di applicazione della figura del danno biologico. Questa pronuncia, infatti, afferma l' A., riconoscendo la piena ed autonoma...
204002IDG930603649Gatta Carlo Incostituzionalita' dell' esclusione I.V.G. per...Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 2 comma 2 l. 463/1959, nella parte in cui non considera gli effetti dell' assoggettamento all' obbligo assicurativo contro l' invalidita', la vecchia e per i superstiti degli artigiani, i figli di fratelli o sorelle del titola...
204003IDG930603650Assorgia Paola Transazioni e assoggettabilita' a contribuzione Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt...Con la sentenza annotata, la Cassazione ha confermato un principio di diritto gia' enunciato in precedenti decisioni: qualora l' erogazione pecuniaria del datore di lavoro sia avvenuta a titolo transattivo senza alcun riconoscimento, neppure parziale, del buon diritto del lavoratore e senza a...
204004IDG930603651Finocchiaro Francesco Il concorso di giurisdizioni sul matrimonio c.d...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...L' A. ritiene di grande importanza la sentenza in epigrafe, che non meritava gli affrettati commenti critici apparsi sulla stampa quotidiana. La motivazione della pronuncia, afferma l' A., accoglie la tesi dottrinale, seguita anche da alcuni giudici di merito, secondo cui l' Accordo del 1984 ...
204005IDG930603652Izzo Nunzio Il nuovo inquadramento previdenziale dei datori...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...L' A. esamina le piu' recenti decisioni della Cassazione che, pur apparendo in prevalenza orientate verso la delimitazione della efficacia della nuova classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali -nel senso della limitata inefficacia per i regimi speciali- determinano un contras...
204006IDG930603653Lo Cascio Giovanni Il credito per I.V.A. di rivalsa del profession...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Il credito vantato dall' attore, professionista di societa' fallita, per le proprie prestazioni era stato ammesso al passivo in via privilegiata, mentre quello corrispondente per IVA di rivalsa era stato ritenuto di natura chirografaria. Il creditore aveva proposto opposizione ex art. 98 l. f...
204007IDG930603654Finocchiaro Mario Esami di procuratore legale e iscrizione in un ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Con l' ordinanza di rimessione in epigrafe, la Cassazione a sezioni unite ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale, in relazione all' art. 25 r.d.l. 1478/1933 (convertito in l. 36/1934), dell' art. 3 comma 2 l. 406/1985, ora abrogato, nella parte in cui prevedeva che il supera...
204008IDG930603655De Tilla Maurizio Sul pagamento anticipato del canone ed altre qu...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Con la pronuncia in epigrafe la Cassazione, confermando la decisione di secondo grado, ha confermato che l' art. 84 l. 392/1978 detta una nuova, unitaria e organica disciplina delle locazioni degli immobili urbani destinata a sostituire la precedente, abrogando implicitamente la legislazione ...
204009IDG930603656Bonmarito Giuseppe Trattamento di fine rapporto per i dipendenti d...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...L' A. esamina la vicenda giuridica sottoposta al giudice di legittimita', concernente l' entrata in vigore dell' art. 2 l. 301/1979, che aggiunge all' art. 25 l. 675/1977 il comma 6 bis che prevede, in ipotesi di fallimento di imprese industriali, la sospensione dell' efficacia dei licenziame...
204010IDG930603657Romano Giovanni Intervento in appello: il circolo vizioso Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Con la massima della sentenza annotata, osserva l' A., la Cassazione ribadisce il principio consolidato secondo cui il rinvio operato dall' art. 344 c.p.c. al successivo art. 404 c.p.c. comporta l' ammissibilita', in appello, del solo intervento principale e limita l' ammissibilita' dell' int...
204011IDG930603658Romano Giovanni Ancora su "pactum de non petendo" e insolvenza Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...La sentenza annotata, con motivazione che l' A. giudica ineccepibile, afferma l' irrilevanza, ai fini della sussistenza dell' insolvenza, della prova del pactum de non petendo. La Corte d' Appello era giunta alla stessa conclusione, sulla base pero' di differenti ordini di ragioni. L' A. si s...
204012IDG930603659De Tilla Maurizio Sull' applicazione dell' art. 1489 c.c. in rela...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Con la prima decisione, la Cassazione ha affermato che la sottoposizione a vincolo storico o archeologico non rende l' immobile incommerciabile, ma lo sottopone a cautele che ne assicurano la conservazione e l' integrita'. La previsione del diritto di prelazione da parte dello Stato in caso d...
204013IDG930603660Sala Marco Contratti atipici vitalizi a titolo oneroso e r...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per svolgere alcune considerazioni in merito alle fattispecie contrattuali denominate "vitalizi impropri" o "vitalizi atipici". Questi negozi sono oggetto di un vivo dibattito dottrinale per l' assenza di una disciplina legislativa e per le peculia...
204014IDG930603661Verrando Antonio Il commercio dell' oro greggio: novita' dal pas...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...La nota alla sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, depositata in un periodo sicuramente successivo all' entrata in vigore delle recenti modifiche della disciplina valutaria, conformemente al precetto del "tempus regit actum", non puo' tuttavia che applicare la precedente disciplina, vige...
204015IDG930603662Tullio Antonio Ad impossibilia nemo tenetur (nota a margine de...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Secondo la massima di cui alla sentenza in epigrafe "la prova del danno sofferto a seguito di furtiva asportazione del contenuto della cassetta di sicurezza non puo' ritenersi fornita con la produzione in giudizio della denuncia di furto fatta alla polizia giudiziaria". La sentenza non affron...
204016IDG930603663Vullo Enzo Riforma della sentenza di primo grado che ha di...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Con la sentenza in epigrafe il Tribunale affronta la questione degli effetti della riforma in appello della sentenza di condanna alla reintegrazione di un lavoratore licenziato. Infatti, dopo la novella dell' art. 336 capoverso c.p.c. e la modifica dell' art. 18 dello Statuto dei lavoratori a...
204017IDG930603664Vullo Enzo Brevi osservazioni sulla natura della competenz...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...L' A. svolge alcune brevi osservazioni su due questioni processuali affrontate dalla sentenza in epigrafe: quella della natura della competenza per territorio contemplata dal nuovo comma 4 dell' art. 413 c.p.c. e quella dell' ambito di applicazione dell' art. 5 c.p.c., basato sul principio de...
204018IDG930603665Stella Richter Paolo L' obbligo di motivazione nella valutazione del...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...L' A. rileva come le perplessita' sull' utilita' dell' art. 3 l. 241/1990, che estende ad ogni provvedimento amministrativo, salvo alcune eccezioni, l' obbligo di motivazione, sono superate in casi come quello di cui alla sentenza annotata: in tutti gli esami in cui il giudizio e' espresso da...
204019IDG930603666Chine' Giuseppe, Miliani Giuseppe Natura giuridica del contratto di abbonamento a...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...
204020IDG930603667Di Mauro Nicola L' individuazione dell' oggetto della liberalit...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...
204021IDG930603668Alpa Guido Le intese tra le imprese nell' esecuzione di ap...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...L' A. affronta il tema degli aspetti civilistici del d.lg. 406/1991 di attuazione della Direttiva comunitaria 89/440 in materia di appalti. Commenta, interpreta, individua alcuni problemi di qualificazione che riguardano gli accordi fra imprese, tutti concentrati negli artt. 22 ss. d.lg. 406 ...
204022IDG930603669Sassani Bruno Intorno al problema dell' esecuzione forzata de...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, ...Il nuovo assetto della tutela giurisdizionale dei pubblici dipendenti e' rappresentato dall' esecuzione della sentenza del giudice ordinario che, in accoglimento della domanda del lavoratore, condanna l' amministrazione. Finora il pubblico dipendente fruiva dello strumento del giudizio di ott...
204023IDG930603670Lo Cascio Giovanni Ancora sugli effetti del fallimento nella conse...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...La massima della sentenza della Cassazione in epigrafe enuncia il principio interpretativo che configura e giustifica, nella consecuzione dei procedimenti concorsuali, un' unica procedura, alla quale si estendono gli effetti del fallimento. L' estensione non avviene pero' in modo generalizzat...
204024IDG930603671Sotgiu Simonetta Per la fideiussione doganale si torna al passato Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...Le sezioni unite della Cassazione, aderendo alle posizioni enunciate dalla giurisprudenza maggioritaria, sostanzialmente condivise anche dalla dottrina, hanno riconosciuto la natura fideiussoria della polizza costituita, "a garanzia della regolare corresponsione, alle singole scadenze, dei di...
204025IDG930603672Fantauzzi Raimondo Il leasing a cospetto delle Sezioni unite, ovve...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...Le sezioni unite della Cassazione tornano ad occuparsi della questione della risoluzione del leasing per inadempimento dell' utilizzatore, confermando il contenuto delle sentenze del 1989 (dalla n. 5568 alla n. 5574), le cui motivazioni, considerate ampie ed esaustive, vengono integralmente r...
204026IDG930603673Bianconcini Tiziano Contratto di formazione e lavoro: sono davvero ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...La sentenza della Cassazione in commento conferma le sentenze di merito. Secondo la Suprema Corte le dimissioni del lavoratore assunto con contratto di formazione e lavoro, anche se date con preavviso, sono illegittime. Pertanto il recedente deve risarcire il danno arrecato al datore di lavor...
204027IDG930603674De Tilla Maurizio Sulla nullita' della clausola che accolla al co...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...Con la decisione in rassegna la Cassazione ha affrontato il tema dell' invalidita' della clausola che accolla al conduttore una spesa di ordinaria manutenzione che la legge pone a carico del locatore, risolvendolo nel senso della declaratoria di nullita' ex art. 79 l. 392/1978. L' A. evidenzi...
204028IDG930603675Triola Roberto In tema di rapporti tra domanda di risoluzione ...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per svolgere alcune considerazioni in tema di rapporti tra domanda di risoluzione e domanda di adempimento. Non condivide l' orientamento giurisprudenziale secondo cui la proposizione della domanda di risoluzione del contratto preclude all' attore ...
204029IDG930603676Miliano Giuseppe Osservazioni in tema di engineering Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...La sentenza in commento offre all' A. lo spunto per una breve analisi del contratto di engineering, termine con cui la prassi ha individuato rapporti contrattuali riconducibili a una tipologia unitaria, in cui si rileva l' attivita' di consulenza complessa individuabile negli apporti elaborat...
204030IDG930603677Giacobbe Emanuela Brevi note in tema di fideiussione e c.d. claus...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ...La sentenza in epigrafe affronta la questione della compatibilita' della c.d. clausola di sopravvivenza con il negozio di fideiussione disciplinato dagli artt. 1936 ss. c.c. Secondo l' A., dal ragionamento svolto dalla Cassazione emergono dubbi circa l' ambito di esplicazione dell' autonomia ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati