# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204031 | IDG930603678 | De Chiara Gennaro
| Permuta di bene presente con bene futuro
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | Nella sentenza in esame la Cassazione ha ritenuto che il contratto
avente ad oggetto lo scambio fra un' area edificabile di proprieta'
di una delle parti e il fabbricato da costruire su di essa ad opera
dell' altra si configuri come una permuta di cosa presente con un
bene futuro. Premesse al... |
204032 | IDG930603679 | Tassone Stefania
| Risarcibilita' dell' interesse legittimo e prob... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | Dei risparmiatori, a seguito del fallimento di una societa' a
responsabilita' limitata della quale avevano sottoscritto le quote,
avevano proposto domanda di risarcimento del danno nei confronti dei
funzionari della CONSOB, lamentando un' omissione di controllo sulla
societa' che aveva loro p... |
204033 | IDG930603680 | Finocchiaro Francesco
| In tema di contrasto con l' ordine pubblico del... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | La sentenza annotata ha escluso che gli eredi, impugnando il
matrimonio del loro dante causa davanti ai Tribunali ecclesiastici
dopo la morte di lui, possano estromettere dalla successione il
coniuge superstite. Si tratta, afferma l' A., di una sentenza giusta
e profondamente equa sotto il pr... |
204034 | IDG930603681 | Nappi Giambattista
| Funzione dell' addebito nella separazione perso... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | L' A. trae spunto dalle sentenze in epigrafe per dare risposta al
quesito, teorico ma anche di pratica rilevanza, se le domande
formulate dai coniugi nel procedimento giudiziale di separazione
personale siano o meno tra loro, processualmente e sostanzialmente,
autonome. A tal fine distingue d... |
204035 | IDG930603682 | Finocchiaro Mario
| Contratti agrari e tutela giurisdizionale
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | L' ordinanza in rassegna ha dichiarato manifestamente infondata, in
riferimento all' art. 24 Cost., la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 4 comma 2 d.l. 18/1993, che ha disposto la
sospensione di tutte le procedure giudiziarie finalizzate al rilascio
di fondi rustici, comunqu... |
204036 | IDG930603683 | Nogler Luca
| Lo sciopero come causa di esonero dalla respons... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | La sentenza in commento affronta il problema della responsabilita'
del datore di lavoro per la mancata prestazione delle obbligazioni
assunte nei confronti di terzi in conseguenza di uno sciopero delle
maestranze. Nel caso di specie le obbligazioni scaturivano da un
contratto di pulizia ester... |
204037 | IDG930603684 | Pinto Gian Luca
| Qualcosa di antico e qualcosa di nuovo: rifiuto... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | Il Pretore di Milano ha espressamente affermato che il lavoratore
dequalificato puo' legittimamente rifiutarsi di svolgere le nuove,
deteriori mansioni assegnategli e mettersi a disposizione del datore
di lavoro presso la propria abitazione, risolvendo cosi' alla radice
il problema dell' obbl... |
204038 | IDG930603685 | Vidiri Guido
| La disciplina del lavoro sportivo autonomo e su... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | |
204039 | IDG930603686 | Guaccero Andrea
| La societa' europea a confronto con la societa'... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | |
204040 | IDG930603687 | Gatti Serafino
| Monti di credito su pegno: responsabilita' per ... | Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | |
204041 | IDG930603688 | Vela Andrea
| Sulle censure alle decisioni dei giudici
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, ... | L' A. trae spunto dall' occasione della cerimonia della dedica di tre
aule della Pretura di Roma ai giudici Rosario Livatino, Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino per esprimere l' aspirazione dei
magistrati ad operare in un clima piu' sereno e civile, al riparo da
sospetti e critiche, giustifi... |
204042 | IDG930603689 | Angelici Carlo
| In tema di distribuzione di utili senza espress... | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | Si tratta di pareri resi al Consiglio Nazionale del Notariato con
riferimento ai tre quesiti relativi alla distribuzione di utili senza
espressa deliberazione assembleare; alla convocazione dell' assemblea
in luogo diverso dalla sede sociale; al termine per la convocazione
dell' assemblea che... |
204043 | IDG930603690 | Bernardini Mauro
| Sostituzione ordinaria
| Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | |
204044 | IDG930603691 | Guasti Federico
| Gli articoli 52 e 55 del Trattato istitutivo de... | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | |
204045 | IDG930603692 | Pastore Andrea
| Condominio, pertinenze e pubblicita' immobiliare
| Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | |
204046 | IDG930603693 | Grassano Nicola
| La cessione di cubatura
| Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | |
204047 | IDG930603694 | Montecchiari Tiziana
| La trascrizione dell' acquisto separato del con... | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | |
204048 | IDG930603695 | Barone Roberto
| Campo d' azione del notaio. Limiti, differenze,... | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | L' A. analizza i momenti piu' significativi della funzione notarile
in Europa individuando limiti, differenze, analogie e prospettive per
trarre delle indicazioni operative delle quali tener conto ai fini
del miglioramento della professione notarile.
|
204049 | IDG930603696 | Torrente Giuseppe
| I nostri notariati e l' Europa: problemi e pros... | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | L' A., di fronte all' interrogativo se ed in quali limiti la
professione notarile potra' essere oggetto d' intervento del
legislatore comunitario, da' conto della normativa comunitaria e
della relativa problematica. Offre anche un breve "rapporto
informativo" sul diverso ruolo che ha il notai... |
204050 | IDG930603697 | Laugier Denis, Mugarra Bernard
| Avenir du notariat et perspectives europeennes
| Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | |
204051 | IDG930603698 | Angelici Carlo
| Sulle clausole statutarie di "dubbia interpreta... | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | L' A. critica il decreto in epigrafe che ha stabilito che la
equivocita' di una clausola statutaria e la ritenuta impossibilita'
di fornirne un' interpretazione certa siano motivi tali da
giustificare un diniego dell' omologazione dell' atto costitutivo che
la contenga oppure della deliberazi... |
204052 | IDG930603699 | Serino Roberto
| | Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 5, pt... | La sentenza in commento offre all' A. lo spunto per affrontare un
tema molto discusso in dottrina e giurisprudenza, quello della
validita', alla luce del divieto di cui all' art. 458 c.c., del
divieto delle clausole statutarie che mirano a disciplinare la sorte
della partecipazione di ciascun... |
204053 | IDG930603700 | Alpa Guido
| La capacita' giuridica nei suoi profili attuali
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204054 | IDG930603701 | Costa Concetto
| La societa' a responsabilita' limitata con unic... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | L' A. sintetizza le innovazioni piu' rilevanti contenute nella nuova
disciplina della societa' a responsabilita' limitata con unico socio
introdotta dal d.lg. 88/1993, in attuazione della Direttiva CEE
89/667. La nuova normativa prevede la possibilita' di costituire una
societa' a responsabil... |
204055 | IDG930603702 | Costanza Maria
| Contratti e negozi unilaterali
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | Sottolineata la "dispersione" e la frammentarieta' della figura del
negozio unilaterale, di cui il legislatore presenta varie ipotesi, ma
non un disegno unitario, l' A. svolge alcune riflessioni sulle varie
fattispecie, tipiche e atipiche, specie dopo l' introduzione degli
strumenti informati... |
204056 | IDG930603703 | Finocchiaro Mario
| La proposizione del ricorso alla commissione tr... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204057 | IDG930603704 | Gaeta Dante
| Riflessioni sul noleggio di nave
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | L' A. sottopone a critica la tesi, elaborata da tempo da un'
autorevole e diffusa dottrina, secondo cui la normativa dettata dal
codice della navigazione (artt. 384-395) per il noleggio di nave
rispecchia una forma di trasporto. Gli argomenti addotti a sostegno
della tesi, influenzata dal fat... |
204058 | IDG930603705 | Landolfi Silestro
| I versamenti fuori capitale nelle societa' di c... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | L' A. tratta l' argomento della proiezione in bilancio nelle seguenti
ipotesi, tutte condizionate al consenso, di versamenti fuori capitale
nelle societa' di capitali: denaro dato in mutuo dai soci alla
societa'; versamenti di denaro da parte dei soci a titolo di acconto
riguardante un futuro... |
204059 | IDG930603706 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Il presupposto soggettivo delle procedure conco... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204060 | IDG930603707 | Pitrone Pierangela
| In tema di trascrizione della trasformazione di... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | La sentenza annotata ha stabilito che "per la continuita' delle
trascrizioni, quando un immobile e' intestato presso la conservatoria
a singole persone fisiche unite in una societa' di fatto e'
necessaria la trascrizione dell' atto di trasformazione della
societa' di fatto in quella regolare"... |