# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204061 | IDG930603708 | Portale Giuseppe B.
| Trasformazioni e fusioni ex art. 41 comma 2 d.l... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | A nota dei due provvedimenti in esame viene riprodotto il parere pro
veritate reso in data 12 maggio 1993 per le necessita' imposte dal
caso in esame: concludere il procedimento di fusione prima della
scadenza del termine massimo di "proroga tecnica" di cui all' art. 58
comma 8 della legge ba... |
204062 | IDG930603709 | Sileci Giuseppe
| Recesso da una associazione
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | La sentenza offre all' A. lo spunto per alcune riflessioni sull'
esercizio del potere di recesso da un ente associativo, disciplinato
dagli artt. 16, 24 e 37 c.c. Norme statutarie possono rendere piu'
agevoli al socio le modalita' di recesso, mentre viene generalmente
ritenuta la nullita' di ... |
204063 | IDG930603710 | Vecchio Gianfrancesco
| Ancora sui contenuti dell' accertamento dell' i... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | Nel caso preso in esame dalla sentenza, era stata contestata l'
efficacia di un testamento pubblico in cui i fidefacienti, richiesti
dal notaio, avevano erroneamente indicato alcuni dati anagrafici
della testatrice favorendo, secondo le parti resistenti in appello,
il dubbio sulla reale ident... |
204064 | IDG930603711 | Zio Umberto
| Brevi note in tema di trasformazione "regressiva"
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | La problematica affrontata dal Tribunale e' quella dell'
ammissibilita' di una trasformazione di una societa' di capitali in
societa' semplice (c.d. trasformazione regressiva). Si tratta di una
figura che ha sollevato molti dubbi e perplessita' in dottrina e in
giurisprudenza sulla sua stessa... |
204065 | IDG930603712 | Bottaro Onofrio
| La "preselezione informatica" - chi era costei?... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | Nel dicembre 1985, su iniziativa del Consiglio Nazionale del
Notariato, fu costituita una commissione di preselezione informatica
per il concorso notarile, con lo scopo di studiare la possibilita' di
formulare quesiti giuridici le cui risposte esatte consentissero, con
l' ausilio del mezzo in... |
204066 | IDG930603713 | Amadio Giuseppe
| L' oggetto della disposizione testamentaria
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204067 | IDG930603714 | Consonni Angelo
| Donazione di quota di societa': determinazione ... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204068 | IDG930603715 | Cotto Giuseppe
| Sul divieto di cui all' art. 48 T.U. Successioni
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | L' art. 48 d.p.r. 637/1972 sulle successioni reca il divieto per i
pubblici ufficiali di "compiere atti relativi a trasferimenti per
causa di morte se non e' stata fornita la prova della presentazione,
anche dopo il termine di cinque anni di cui all' art. 27, quarto
comma, della dichiarazione... |
204069 | IDG930603716 | Fusaro Andrea
| Le associazioni tra professionisti
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204070 | IDG930603717 | Giunchi Paolo
| I procedimenti di ripianamento delle perdite: a... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204071 | IDG930603718 | Guaccero Andrea
| La societa' europea a confronto con la societa'... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204072 | IDG930603719 | Jemma Andrea
| Orientamenti del Tribunale di Roma in tema di o... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | L' A. espone sinteticamente gli orientamenti espressi dal Tribunale
di Roma in tema di omologhe con riguardo ai seguenti punti: sede
sociale; durata della societa'; oggetto sociale; capitale; soci;
quote; cooperativa; assemblea; amministratori; sindaci delle
cooperative; esercizio sociale; bi... |
204073 | IDG930603720 | Norelli Emilio
| La prelazione dell' affittuario nella vendita d... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | L' A. svolge alcune considerazioni sull' art. 3 l. 223/1991, che
ammette espressamente, nell' ambito della procedura fallimentare, la
vendita dell' azienda. L' A. respinge la lettura restrittiva della
norma, che ne circoscrive l' ambito di operativita' alla sola vendita
fallimentare, ritenend... |
204074 | IDG930603721 | Spagna Musso Stefano
| Il volontariato tra pubblico e privato
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204075 | IDG930603722 | Repin Victor Serghieivc
| Il libero notariato russo sulla soglia della re... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | Il notariato, relegato nella Russia sovietica ai margini dell'
attivita' giudiziaria perche' non necessario, e' venuto a trovarsi in
una situazione molto critica con il passaggio all' economia di
mercato. La causa di cio' risiede, secondo l' A., nelle forme
giuridiche e organizzative dell' at... |
204076 | IDG930603723 | Tordo Alfonso
| Brevi note sul riscatto convenzionale e sulle i... | Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204077 | IDG930603724 | Chieffi Ilaria
| La s.r.l. unipersonale in un recente convegno
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt... | |
204078 | IDG930603725 | La Torre Antonio
| L' assicurazione nella storia delle idee: I - L... | Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 1... | |
204079 | IDG930603726 | Viret Bernard
| Assicurazioni private e protezioni complementar... | Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 1... | |
204080 | IDG930603727 | Brinatti Giorgio
| La liberalizzazione delle tariffe r.c. auto: pr... | Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 1... | La liberalizzazione delle tariffe r.c. auto e quella dei rischi di
massa, seppure non priva di pericoli, si presenta come una sfida
affascinante per gli assicuratori italiani. Del resto, la situazione
caratterizzata dal sistema tariffario vincolato non era piu'
sostenibile, considerando gli e... |
204081 | IDG930603728 | Comba Andrea
| Normativa comunitaria e liberalizzazione delle ... | Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 1... | L' A. esamina alcuni problemi collegati alla liberalizzazione delle
tariffe r.c. auto. Analizza la normativa comunitaria sulla materia e
valuta la sua portata e i problemi applicativi che si presentano.
|
204082 | IDG930603729 | Bugaev Yuri
| Prospettive di sviluppo del mercato assicurativ... | Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 1... | In Russia il passaggio all' economia di mercato ha favorito lo
sviluppo del sistema assicurativo; e' sorta quindi l' esigenza di una
regolamentazione della materia. Il 13 novembre 1991 il Soviet Supremo
ha approvato un progetto di legge sulla materia, attualmente alla
firma del Presidente del... |
204083 | IDG930603730 | Capotosti Renzo A.
| Diritto della concorrenza e assicurazioni
| Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 2... | Con il regolamento CEE n. 3932/1992 e' stata disposta, a favore di
alcune categorie di accordi, decisioni e pratiche concordate, l'
esenzione dai divieti fissati dal Trattato CEE. Il lavoro illustra il
contenuto del provvedimento e valuta i suoi possibili effetti sul
settore assicurativo.
|
204084 | IDG930603731 | Ferrarini Sergio
| Sul diritto all' indennita' nell' assicurazione... | Assic., an. 60 (1993), fasc. 1, pt. 2... | La sentenza in rassegna affronta il quesito se e a quale titolo il
diritto all' indennita' possa essere fatto valere dal vettore, il
quale abbia assicurato per conto di chi spetta le cose affidategli
per il trasporto contro i rischi di perdita o avaria. La Suprema
Corte ha incentrato l' indag... |
204085 | IDG930603732 | Collova' Taddeo
| Analisi comparativa della disciplina legislativ... | Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 1, pa... | |
204086 | IDG930603733 | Leonelli Leonello
| Le formalita' di tutela dei programmi per elabo... | Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 1, pa... | |
204087 | IDG930603734 | Pastore Salvatore
| Ruolo della S.I.A.E. nella protezione del softw... | Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 1, pa... | Dopo aver illustrato gli aspetti essenziali della Direttiva CEE n.
91/250 in materia di tutela del software e del relativo decreto di
attuazione in Italia (d.lg. 518/1992), l' A. esamina il ruolo svolto
dalla SIAE nella tutela dei programmi per elaboratore. Valuta quindi
i possibili effetti a... |
204088 | IDG930603735 | Fragola Augusto
| Prime battute per un discorso giuridico sulla T... | Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 1, pa... | Viene esaminato il dibattito parlamentare, sia precedente che
successivo all' emanazione della l. 223/1990, in materia di
televisione a pagamento via etere (pay tv). Si evidenziano i problemi
affrontati e le proposte avanzate per la loro soluzione dalla Camera
e dal Senato nel corso degli ult... |
204089 | IDG930603736 | Carlotti Gabriele
| La "novella" della legge sui marchi e il diritt... | Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 1, pa... | |
204090 | IDG930603737 | Forino Liana, Mueller Flavia
| Tutela giuridica del software: una sentenza dec... | Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 1, pa... | La sentenza annotata rappresenta un' ulteriore, significativa
conferma dell' orientamento giurisprudenziale diretto a inquadrare il
software nella previsione dell' art. 1 l. 633/1941 (legge sul diritto
d' autore) e degli artt. 2575 ss. c.c. Cio' premesso, l' A. richiama
il caso di specie ed e... |