Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204091IDG930603738Benacchio Giannantonio Profili giuridici dei Fondi di pensione nell' o...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204092IDG930603739Pisani Raoul I fondi pensione aziendali in Spagna Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204093IDG930603740Pitacco Ermanno L' innovazione nel settore delle "assicurazioni...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204094IDG930603741Iannotta Alessandra I sistemi d' intervento del Fondo di garanzia p...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204095IDG930603742Prosperetti Luigi Le determinanti della domanda di assicurazione ...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204096IDG930603743Castiglioni Raffaele Eventi traumatici modesti e sequele psichiche: ...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204097IDG930603744Ciocca Paolo Riserve tecniche e libera prestazione di serviz...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204098IDG930603745Malandrucco Maria Costanza Rischio finanziario e contratti di swap: la "Ha...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204099IDG930603746Tonelli Enrico Lo scenario assicurativo italiano Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204100IDG930603747Letta Luigi L' assicurazione della responsabilita' civile d...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204101IDG930603748Klun Massimo A margine della circolare Isvap n. 177/92 in te...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204102IDG930603749Nanni Francesco Le nuove frontiere della surroga dell' assicura...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204103IDG930603750Calvino Massimo La responsabilita' del produttore e la prova de...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204104IDG930603751Monferini Giulio La responsabilita' dell' appaltatore Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204105IDG930603752Floridi Vincenzo Terza direttiva del Consiglio del 18 giugno 199...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....
204106IDG930603753Vianello Giorgio Pietro Insurance ombudsman nel Regno Unito Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....In Gran Bretagna l' insoddisfazione degli assicurati circa la gestione dei rapporti contrattuali con le compagnie di assicurazione ha spinto queste ultime, gia' un decennio fa, a istituire una societa' consortile denominata "The insurance ombudsman bureau". Illustrate le caratteristiche, sia ...
204107IDG930603754De Strobel Daniele Accidentalita': una sentenza confortante Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....La sentenza in epigrafe contribuisce a definire il concetto di accidentalita' di un fatto relativamente all' assicurazione della responsabilita' civile, sostenendo che "viene considerato incerto un evento quando intervengono circostanze estranee a una normale attivita' che concretizzano le as...
204108IDG930603755Giannini Gennaro Art. 1916 cod. civ. e surroga INAIL: ultimo atto? Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....Dopo aver richiamato il caso di specie, concernente i limiti dell' azione di surroga di cui all' art. 1916 c.c., l' A. richiama la giurisprudenza costituzionale sulla materia e commenta adesivamente la sentenza in rassegna, la quale ha stabilito che il diritto di surroga non puo' essere estes...
204109IDG930603756Chindemi Domenico Quando la riduzione della capacita' lavorativa ...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....Secondo la Corte di Cassazione la generica riduzione della capacita' lavorativa di un soggetto che non svolga, al momento dell' evento dannoso, attivita' produttiva di reddito ne' sia in procinto di svolgerla si sostanzia in una menomazione della salute intesa in senso lato, risarcibile solo ...
204110IDG930603757Farruggia Caterina, Farruggia Walter Polizza sanitaria e polizza infortuni, applicab...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....La Corte di Cassazione afferma, con la sentenza in epigrafe, che il contratto di assicurazione malattia non puo' essere considerato un' assicurazione sulla "persona" e quindi un' assicurazione infortuni; e' pertanto inapplicabile l' ultimo comma dell' art. 1899 c.c. La nota richiama la dottri...
204111IDG930603758Polotti di Zumaglia Alberto Quantificazione del danno biologico: sta inizia...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....La sentenza annotata sembra dare inizio, osserva l' A., a un nuovo ciclo per quanto riguarda la quantificazione del danno biologico, nell' ambito di quella che puo' essere sinteticamente definita come area genovese. L' A. richiama l' elaborazione giurisprudenziale del Tribunale di Genova in m...
204112IDG930603759Sattler Fabio Articolo 22 legge n. 990/1969 Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....La sentenza in nota offre all' A. lo spunto per un' analisi dell' art. 22 l. 990/1969, il quale prevede che l' azione per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli o dei natanti per i quali vi e' l' obbligo di assicurazione possa essere proposta solo una volta che siano...
204113IDG930603760Foa' Paolo Ancora sul problema del c.d. danno biologico da...Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc....Il Tribunale di Milano conferma la tesi della intrasmissibilita' del danno biologico iure hereditatis e della sussistenza, in capo ai parenti prossimi della vittima, di un danno biologico iure proprio. L' A. richiama i passaggi salienti della pronuncia e approfondisce la problematica in argom...
204114IDG930603761Marchetti Piergaetano Spunti sulle relazioni tra valore contabile, va...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...
204115IDG930603762Lamandini Marco Appunti in tema di controllo congiunto Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...
204116IDG930603763Stanghellini Lorenzo Il declino del concordato preventivo con cessio...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...
204117IDG930603764Chiaia Massimo Le partecipazioni rilevanti in societa' quotate...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...
204118IDG930603765Palladino Filippo Osservazioni a Cass., 21 febbraio 1992, n. 2137...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...La sentenza annotata afferma che "l' immobile conferito verbalmente in societa' di fatto in godimento ultranovennale o a tempo indeterminato deve ritenersi validamente conferito al momento del c.d. atto enunciativo, al quale va fatto riferimento per la determinazione del valore imponibile ai ...
204119IDG930603766Genco Roberto Osservazioni a Cass., 22 ottobre 1991, n. 11207...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...Viene brevemente commentata la sentenza in epigrafe, secondo la quale la deliberazione dell' assemblea avente ad oggetto l' approvazione del bilancio ha effetto anche nei confronti dei soci dissenzienti, "indipendentemente dalla circostanza che il socio dissenziente abbia denunciato gli ammin...
204120IDG930603767Tassinari Federico L' abuso di rappresentanza nella societa' in no...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...La sentenza in rassegna affronta il quesito se, e in quali limiti, abbia il diritto a far valere il proprio credito cambiario il socio di una societa' in nome collettivo irregolare nei confronti del patrimonio sociale qualora l' altro socio abbia emesso a nome della societa' alcuni paghero' c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati