Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204121IDG930603768Marano Pierpaolo Provvedimenti Consob, art. 1 della l. 4 dicembr...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...La sentenza in commento trae origine da una serie di provvedimenti adottati dalla CONSOB tra giugno e luglio del 1981 al fine di limitare temporaneamente le negoziazioni di titoli azionari e obbligazioni al solo contante. Tali provvedimenti hanno suscitato numerose azioni giudiziarie, general...
204122IDG930603769Toffoletti Luca Compatibilita' tra prodotti, tutela della forma...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...
204123IDG930603770Fauceglia Giuseppe Note sugli atti costitutivi delle cosiddette Ca...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...Con il decreto annotato viene giudicato non omologabile l' atto costitutivo di una societa' cooperativa a responsabilita' limitata "che abbia come oggetto attivita' creditizie, che abbisognano di particolari e specifiche autorizzazioni, specie allorquando l' atto non preveda particolari claus...
204124IDG930603771Cotterli Simonetta Prestiti da soci e raccolta del risparmio fra i...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...I due provvedimenti in rassegna, seppure per fattispecie e vie differenti, giungono alla medesima conclusione di negare la legittimita' dei c.d. prestiti sociali in relazione al finanziamento cooperativo. Dopo aver richiamato il contenuto dei due decreti, l' A. affronta le problematiche che e...
204125IDG930603772Ambrosio Maria Sull' ammissibilita' di titoli atipici a durata...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...La Corte d' Appello di Firenze afferma, con la sentenza in epigrafe, che le quote di risparmio emesse dalle banche pubbliche costituiscono titoli atipici, e sostiene la legittimita' delle modificazioni statutarie relative all' emissione di dette quote. Peraltro, le quote di risparmio emesse d...
204126IDG930603773Faucci Stefano Il contemporaneo cambiamento dell' oggetto e de...Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...Il primo dei due decreti in epigrafe si inserisce nella criticabile giurisprudenza del Tribunale di Firenze tendente a respingere le istanze per l' omologazione di delibere assembleari con le quali contemporaneamente si decideva il mutamento sia dell' oggetto che della denominazione sociale. ...
204127IDG930603774Lucarelli Paola Conferimento in natura e recesso Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 2, ...Secondo il decreto in nota "la domanda del socio receduto in seguito a revisione della stima, diretta ad ottenere il sequestro giudiziario del bene conferito, introduce una fondata controversia in ordine alla proprieta' ed al possesso del bene medesimo". L' A., dopo aver evidenziato la partic...
204128IDG930603775Saja Francesco Presentazione della relazione annuale per il 19...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....
204129IDG930603776Capizzano Ezio Giacomo Venezian, civilista e agrarista Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....
204130IDG930603777Mastropaolo Fulvio Promessa del fatto altrui, garanzie personali e...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....
204131IDG930603778Scognamiglio Giuliana Sulla inesistenza giuridica del negozio di fusi...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....
204132IDG930603779Niutta Andrea Il verbale di diserzione: un atto dovuto o un f...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....
204133IDG930603780Gordley James La teoria della persona giuridica negli Stati U...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....L' A. offre un' ampia rassegna degli orientamenti della dottrina statunitense in merito alla teoria della responsabilita' della persona giuridica. In particolare, esamina i presupposti della limitazione di responsabilita' per le societa' per azioni.
204134IDG930603781Sono Kazuaki Reorientation of the traditional lega thinking ...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....Nel saggio viene svolta, in via preliminare, un' approfondita analisi delle modificazioni nel sistema economico mondiale realizzatesi negli ultimi anni. In particolare, viene valutata l' inadeguatezza di alcuni principi generali di diritto internazionale di fronte alla globalizzazione dell' a...
204135IDG930603782Benatti Lorenzo Le clausole di prelazione nel trasferimento di ...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....
204136IDG930603783Colombo Paolo Il vincolo di destinazione di fonte contrattual...Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc....La sentenza in epigrafe ripropone la tematica relativa alla questione della sorte dei vincoli di destinazione, contenuti in un contratto di durata indefinita, gravanti su immobili o appezzamenti di terreni. L' A., richiamato brevemente il caso di specie, ripercorre adesivamente l' iter logico...
204137IDG930703784Petronio Ugo I poteri di ufficio del Commissario agli usi ci...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La Corte di Cassazione, con l' ordinanza 21 settembre 1991 (pubblicata in questo fascicolo), ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 29 l. 1766/1927 nella parte in cui prevede che i giudizi davanti al Commissario per la liquidazione degli usi civici possono essere ...
204138IDG930703785Germano' Alberto Procedimento sulla qualita' demaniale delle ter...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La Corte di Cassazione, con l' ordinanza 21 settembre 1991 (pubblicata in questo fascicolo), ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 29 l. 1766/1927 nella parte in cui prevede che i giudizi davanti al Commissario per la liquidazione degli usi civici possono essere ...
204139IDG930703786Carletti Franco Una nuova questione di costituzionalita' in mat...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Le sezioni unite della Suprema Corte hanno sollevato, con l' ordinanza 21 settembre 1991 (pubblicata in questo fascicolo), la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 29 l. 1766/1927, per quanto riguarda il potere del Commissario per la liquidazione degli usi civici di promuovere "...
204140IDG930703787Ragionieri Maria Pia La nozione di scorte e la prelazione delle scor...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Viene analizzata la disciplina della prelazione per l' acquisto delle scorte prevista dall' art. 35 l. 203/1982 e dall' art. 35 bis, aggiunto alla l. 203/1982 dalla l. 29/1990, in relazione alle norme del codice civile.
204141IDG930703788Cappiello Icilio Azione di riscatto e sospensione della controve...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Rovesciando il precedente indirizzo, le sezioni unite hanno affermato la necessita' della sospensione necessaria nel processo agrario in attesa di quello di riscatto a norma dell' art. 295 c.p.c. L' A. valuta positivamente la tesi accolta dalle sezioni unite, attesa dalla dottrina e utile per...
204142IDG930703789Bellantuono Giuseppe Interposizione di fosso comune tra due fondi e ...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La pronuncia in rassegna, allineandosi all' interpretazione delle sezioni unite nella definizione della relazione di contiguita' tra fondi, che si ritiene necessaria per consentire l' esercizio della prelazione al proprietario confinante, afferma che "l' esistenza di un fosso sul confine, app...
204143IDG930703790Triola Roberto Prelazione del confinante e pregressa coltivazi...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Con la sentenza annotata la Suprema Corte ribadisce il proprio orientamento secondo il quale il riconoscimento della prelazione a favore del confinante e' subordinato al possesso da parte di questi dei requisiti soggettivi previsti dall' art. 8 l. 590/1965 con riferimento alla prelazione del ...
204144IDG930703791C(appiello) I(cilio) Sulle problematiche attinenti la conversione de...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...L' osservazione rileva i seguenti meriti della sentenza: di aver considerato, in una ricostruzione unitaria, tutta la problematica che ha investito le norme attinenti la conversione in affitto dei contratti agrari associativi, di cui alla disciplina dettata dalla l. 203/1982, a far tempo dall...
204145IDG930703792Gatta Carlo Brevi osservazioni in ordine agli aspetti sosta...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza annotata fa applicazione di principi consolidati, afferma l' A., e da ritenersi pacifici, per quanto riguarda: elenchi nominativi dei lavoratori agricoli quali atti amministrativi vincolati; diritto soggettivo del lavoratore all' iscrizione negli elenchi in presenza delle condizio...
204146IDG930703793Serafini Leone Indennita' aggiuntiva ex art. 17 legge 865 del ...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Richiamati i criteri ispiratori del sistema di indennizzo previsto dalla l. 865/1971, l' A. ritiene corretta la decisione annotata, di cui ritiene doversi condividere la conclusione riguardo alla questione della natura giuridica della domanda proposta dai coltivatori diretti insediati sul fon...
204147IDG930703794Masini Stefano Potere dell' affittuario di adesione al program...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza riconosce la facolta' per l' affittuario di sostituire l' allevamento di bovini da latte con quelli da carne. La "quota latte" appartiene all' affittuario che puo' cessare la produzione senza vincoli per il proprietario il quale puo' ripristinare la produzione lattiera una volta r...
204148IDG930703795Orlando Antonio Acquisto di un fondo in comunione legale ed ese...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la prima massima della sentenza in commento "le agevolazioni previste in materia di imposte indirette per la formazione della piccola proprieta' contadina competono sull' intero acquisto effettuato in regime di comunione legale da due coniugi, anche se imprenditore agricolo e' uno sol...
204149IDG930703796Costato Luigi Rassegna di giurisprudenza della Corte di Giust...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
204150IDG930703797Costato Luigi Gli aiuti al reddito nella riforma della PAC Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati