# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204151 | IDG930703798 | Adornato Francesco
| Appunti per un diverso approccio alla legislazi... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Delineato il quadro delle fonti normative riguardo ai beni forestali,
in riferimento alla normazione statale, regionale e comunitaria, con
riguardo alle competenze regionali, l' A. sostiene l' opportunita' di
individuare una soluzione che coordini i tre livelli istituzionali e
normativi da ri... |
204152 | IDG930703799 | Gatta Carlo
| L' indennita' giornaliera ordinaria di disoccup... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | |
204153 | IDG930703800 | Lo Surdo Giuseppe
| Cenni in tema di allevamento di animali, attivi... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La decisione in esame abbraccia sinteticamente, afferma l' A., l'
intero arco dei casi in cui si puo' ravvisare o meno l' attivita'
agraria in tema di allevamento di animali, con le implicazioni
fiscali conseguenti a tale qualificazione. La sentenza, che l' A.
afferma di condividere senza ris... |
204154 | IDG930703801 | Masini Stefano
| Considerazioni sull' esercizio della prelazione... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza in commento nega la sussistenza del requisito del biennio
di coltivazione, ai fini della prelazione, nel caso in cui tale
periodo sia raggiunto sommando quello in cui l' affittuario ha
detenuto il fondo come soccidario, ancorche' con conferimento di
pascolo, con quello successivo ... |
204155 | IDG930703802 | Celebrin Primo
| Contrasti interpretativi in tema di efficacia d... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Vengono esaminati i principi affermati nella sentenza in epigrafe,
riguardo all' ipotesi di comunicazione, mediante il mezzo della
notifica di atti ex art. 143 c.p.c., di dichiarazioni unilaterali di
natura negoziale che, nella fattispecie, riguarda la domanda di
riscatto di fondo rustico.
|
204156 | IDG930703803 | C(appiello) I(cilio)
| Sulla usucapibilita' dell' alveo abbandonato
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Secondo la sentenza annotata "l' alveo cessa di essere bene demaniale
e diventa, quindi, usucapibile, quando il letto del fiume non e' piu'
adatto a consentire lo scorrimento dell' acqua". L' A. evidenzia il
pregio della sentenza nell' affermazione di principio secondo cui il
regime giuridico... |
204157 | IDG930703804 | Bellantuono Domenico
| La qualifica di coltivatore diretto per l' eser... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza annotata conferma la decisione della Corte del merito che
aveva rigettato l' appello proposto avverso la sentenza di primo
grado, che aveva riconosciuto il diritto di riscatto per il
proprietario confinante, affermando che correttamente era stata
riconosciuta al riscattante la qua... |
204158 | IDG930703805 | Gatta Carlo
| Ammissibilita' del giuramento suppletorio in or... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | In caso di controversia riguardante il diritto all' iscrizione negli
elenchi nominativi, ai fini previdenziali dei lavoratori agricoli, la
sentenza afferma l' ammissibilita' del giuramento suppletorio.
Correttamente, pero', afferma l' A., la sentenza ha circoscritto i
limiti di tale ammissibi... |
204159 | IDG930703806 | Mazza Leonardo
| Sulla pratica della fertirrigazione
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Le sentenze annotate ribadiscono l' orientamento secondo cui gli
allevamenti zootecnici costituiscono degli insediamenti produttivi e
sono sottoposti all' obbligo della preventiva autorizzazione comunale
nonche' all' osservanza degli standards di accettabilita' imposti per
tutti gli insediame... |
204160 | IDG930703807 | Morgi Alberto
| Prescrizione del diritto al controvalore del be... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | L' A. espone i motivi per cui ritiene che la sentenza annotata sia da
accogliere favorevolmente. La Corte d' Appello, partendo dal piu'
recente indirizzo giurisprudenziale della Cassazione, ritiene che
nell' ipotesi di acquisizione irreversibile da parte della p.a. del
terreno del privato in ... |
204161 | IDG930703808 | Geri Vinicio
| Operaio giornaliero o affittuario?
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza risolve la questione ravvisando nel preteso affittuario
un operaio giornaliero compensato di volta in volta per i lavori
eseguiti. L' A. ritiene giustificata la soluzione riferita al caso di
specie, tuttavia ritiene che un rapporto di affittanza puo' sorgere
con la ripetizione nel... |
204162 | IDG930703809 | T(ortolini) L(uigi)
| Contestazione di inadempimento e tentativo di c... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Premesso che i termini di cui agli artt. 5 comma 3 e 46 comma 5 l.
203/1982 perseguono scopi diversi, la sentenza afferma che non si
puo' con un unico atto compiere sia la diffida che l' istanza per la
conciliazione. L' A. richiama giurisprudenza e dottrina sul tema.
|
204163 | IDG930703810 | Morsillo Giuseppe
| Colonia miglioratizia e possesso del fondo
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Secondo la massima della sentenza annotata "accertata la sussistenza
del possesso di un bosco di castagno per oltre trent' anni ed
eseguiti i miglioramenti con l' innesto pregresso delle piante e' da
ritenersi sussistente il rapporto di colonia miglioratizia, onde va
accolta l' istanza di aff... |
204164 | IDG930703811 | C(appiello) I(cilio)
| In tema di scadenza di antichi contratti d' aff... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza risolve una questione riguardante la durata di un
contratto di affitto in corso alla data di entrata in vigore della l.
203/1982. La sentenza indica i motivi per cui e' da escludere l'
esistenza di una novazione di un rapporto, sorto nel 1939, per
effetto di contratto sottoscritto... |
204165 | IDG930703812 | Orlando Antonio
| Sull' attivita' delle associazioni di produttor... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La decisione in commento esclude che le associazioni di produttori
svolgano attivita' commerciale. Pertanto ad esse non possono essere
contestate le eventuali irregolarita' nelle operazioni commerciali
e/o di trasformazione del prodotto, essendo istituzionalmente
estranee alla contrattazione ... |
204166 | IDG930703813 | Casarotto Giangiorgio
| I contratti agroalimentari: caratteristiche ed ... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Viene affrontato il tema dei contratti agroindustriali, riguardo alle
caratteristiche e la funzione, ripercorrendone la vicenda dal
regolamento CEE 1360/78 e dalla l. 674/1978, di applicazione di esso
e costitutiva delle associazioni di produttori, fino alla l. 88/1988,
che ha rilanciato il r... |
204167 | IDG930703814 | Abrami Alberto
| Statuto dei beni forestali e funzione sociale d... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Attraverso l' esame della legislazione speciale, viene illustrata la
funzione sociale della proprieta' forestale, tanto per quanto
riguarda la funzione di difesa idrogeologica del bosco, quanto come
bene paesistico-ambientale. Viene esaminata la disciplina dei vincoli
in riferimento al r.d. 3... |
204168 | IDG930703815 | Sanna Mauro, Karbon Lorella
| La normativa per lo smaltimento dei fanghi sul ... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | |
204169 | IDG930703816 | Cappiello Icilio
| Esegesi e ambito di applicazione dell' art. 43 ... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza della Corte d' Appello di Potenza in epigrafe ammette che
l' indennizzo per "risoluzione incolpevole" del contratto di affitto
ex art. 43 l. 203/1982 possa essere riconosciuto al concessionario
anche nel caso di perdita (incolpevole) della capacita' lavorativa.
La sentenza n. 2687... |
204170 | IDG930703817 | Ferrari Giulia
| Infortunio sul lavoro in agricoltura: occasione... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La Cassazione ha affrontato il problema se abbiano diritto alla
rendita per infortunio mortale i genitori superstiti di un
agricoltore deceduto a causa di una tromba d' aria che aveva travolto
la casa rurale in cui padre e figlio si erano rifugiati durante i
lavori agricoli per ripararsi dall... |
204171 | IDG930703818 | Gatta Carlo
| L' irripetibilita' degli indebiti pensionistici... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza si riferisce all' applicazione dell' art. 52 l. 88/1989
che sancisce il divieto di ripetizione (salvo il dolo dell'
interessato) di prestazioni pensionistiche indebitamente erogate. L'
A., commentando la sentenza, approfondisce vari aspetti della
normativa, in particolare per quan... |
204172 | IDG930703819 | Mazza Marcello
| Sul c.d. atteggiamento venatorio
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di approfondire l' esame
dell' art. 8 comma 3 l. 968/1977 e dell' art. 20 l.r. SI 37/1981 in
relazione al c.d. "atteggiamento venatorio" per la configurazione
della violazione del divieto di esercizio della caccia.
|
204173 | IDG930703820 | Gatta Carlo
| Legittimazione passiva nelle controversie in ma... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Viene approfondito il tema della legittimazione passiva del Servizio
contributi agricoli unificati (SCAU), quale unico legittimato
contraddittore, relativamente all' azione intesa a far valere il
diritto all' iscrizione negli elenchi nominativi dei coltivatori
diretti. A questo principio si a... |
204174 | IDG930703821 | Mazza Marcello
| Attivita' di trasformazione del latte e qualifi... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | La sentenza annotata ravvisa in un' impresa agricola, che svolge
attivita' di trasformazione del latte, la sussistenza, ai fini della
legislazione sulla tutela delle acque dall' inquinamento, la
qualificazione di insediamento produttivo. L' A. sottopone a critica
l' orientamento giurisprudenz... |
204175 | IDG930703822 | Fuzio Riccardo
| Sul vincolo paesaggistico delle zone limitrofe ... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Secondo la massima della sentenza annotata "il meandro fluviale
abbandonato dalla corrente forma una lanca morta che, ove ancora
collegata al fiume che l' invade con periodiche piene ordinarie, e'
sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi dell' art. 1 lett. c
della l. 8 agosto 1985, n. 431"... |
204176 | IDG930703823 | Cinquetti Oscar
| Indennizzi in agricoltura: non sempre costituis... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | Secondo la decisione annotata "gli indennizzi percepiti dall'
affittuario ai sensi degli artt. 43 e 50 della legge 3 maggio 1982,
n. 203 hanno natura risarcitoria e non sono pertanto assoggettabili
all' imposta sul reddito delle persone fisiche". L' A. approfondisce
il tema della tassabilita'... |
204177 | IDG930703824 | Costato Luigi
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di Giust... | Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ... | |
204178 | IDG930703825 | Berry Benedicte
| Attivita' agricole e diritto civile (L' abbando... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
204179 | IDG930703826 | Traisci Francesco Paolo
| I contratti di integrazione verticale in agrico... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
204180 | IDG930703827 | Rappelli Alessandro
| La nuova legge sulla caccia e l' abrogazione de... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |