# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204181 | IDG930703828 | Costato Luigi
| Il prepensionamento comunitario in agricoltura
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Viene delineata l' evoluzione della normativa comunitaria in materia
di prepensionamento degli agricoltori CEE, riguardante gli
imprenditori agricoli a titolo principale. Evidenziate, in generale,
le finalita' del prepensionamento, sia per quanto riguarda i soggetti
che la razionalizzazione d... |
204182 | IDG930703829 | Checo Eli Josefina
| Il diritto agrario ereditario nella Repubblica ... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | La legge di riforma agraria della Repubblica Dominicana prevede che
l' assegnatario, il "parcelero", di un appezzamento di terra, la
"parcela", debba dimostrare, per un periodo di 10 anni, la sua
attitudine alla qualifica di imprenditore. Al termine dei 10 anni, se
avra' dimostrato di possede... |
204183 | IDG930703830 | Di Muccio Pietro
| Il fantasma degli affitti agrari
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Si tratta di una valutazione critica della disciplina degli affitti
agrari di cui alla l. 203/1982, per quanto riguarda il c.d. equo
canone e la durata del vincolo contrattuale, da ritenersi, sostiene
l' A., intollerabili. La critica si estende al d.l. 458/1992 che
riguarda i contratti stipul... |
204184 | IDG930703831 | Recchi Paolo
| Su due nuovi tipi di prelazione agraria e sulla... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Il d.l. 458/1992, all' art. 4, detta una disposizione che dovrebbe
scoraggiare l' aggiramento della prelazione agraria nella vendita di
terreni attraverso la costituzione di societa' fittizie. La norma,
infatti, afferma che "il conferimento di terreni agricoli in
societa', che non sia una soc... |
204185 | IDG930703832 | Carrozza Antonio
| Sul diritto dell' "allevatore diretto" alla pre... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Le tre sentenze in rassegna consentono all' A. di verificare se l'
allevatore di animali e' da includere fra i soggetti legittimati ad
esercitare la prelazione agraria. L' A. non ritiene convincenti le
motivazioni delle sentenze e propone una interpretazione normativa
secondo la quale appare ... |
204186 | IDG930703833 | Costato Luigi
| Affitto di azienda e affitto di fondo rustico
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Secondo la massima della sentenza "e' affitto di fondi rustici il
contratto di concessione di terreno dotato di serre anche se lo
stesso e' stato qualificato dalle parti come affitto di azienda,
poiche' esso manca dei requisiti tipici di quest' ultimo contratto".
L' A. esamina la dibattuta qu... |
204187 | IDG930703834 | Di Lauro Alessandra
| Tarda eta' del coltivatore e art. 5 della legge... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Secondo la sentenza annotata l' art. 5 l. 203/1982 si applica pure al
contratto di colonia parziaria. Tuttavia la risoluzione per
inadempimento puo' essere pronunciata nei soli casi indicati da tale
articolo. La tarda eta' del colono non puo' essere considerata di per
se' causa di sciogliment... |
204188 | IDG930703835 | Recchi Paolo
| Sulla riconduzione della vendita di erbe natura... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Esame della sentenza che esclude, attraverso il coordinamento degli
artt. 24 l. 11/1971 e 56 l. 203/1982, l' equiparazione del contratto
di vendita di erbe al contratto di affitto di fondo rustico nel caso
in cui il rapporto abbia durata stagionale non suscettibile di
prolungamento perche' ca... |
204189 | IDG930703836 | Ferrucci Nicoletta
| Famiglia coltivatrice
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | La sentenza annotata affronta il problema relativo alla
legittimazione processuale attiva e passiva dell' impresa familiare
coltivatrice limitatamente ai rapporti con il concedente, con
riferimento all' ipotesi di mancata nomina del rappresentante ex art.
48 l. 203/1982. La questione viene ri... |
204190 | IDG930703837 | Ferrucci Nicoletta
| Successioni in agricoltura
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | La sentenza in commento nega al ricorrente la possibilita' di
avvalersi del disposto dell' art. 49 comma 1 l. 203/1982, sulla base
del presupposto che egli aveva svolto si' attivita' agricola sui
fondi oggetto della successione, ma esclusivamente nell' ambito di
comunione ereditaria che, alla... |
204191 | IDG930703838 | Ferrucci Nicoletta
| Vendita di erbe
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Attraverso l' analisi coordinata degli artt. 24 l. 11/1971 e 56 l.
203/1982, la Corte di Cassazione afferma che il c.d. contratto di
vendita di erbe va equiparato al contratto d' affitto, restando
esclusi i rapporti di durata stagionale, non suscettibili di
prolungamento data la loro breve du... |
204192 | IDG930703839 | Viscardini Dona' Wilma
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di Gi... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
204193 | IDG930803840 | Caianiello Vincenzo
| Premesse storico culturali dell' ordinamento de... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | L' A., muovendo dalla considerazione che il problema delle Autonomie
locali costituisce il "caso di coscienza" dello Stato unitario,
ribadisce un concetto gia' espresso in un precedente saggio secondo
cui la scelta accentratrice, operata al momento dell' unita' del
Paese, fu storicamente nece... |
204194 | IDG930803841 | Rizza Giovanni
| Nuovo Concordato, insegnamento della religione ... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Premessa una ricostruzione della disciplina dell' insegnamento della
religione cattolica dalla legge Casati al Concordato del 1929 e poi
al nuovo Concordato, nello studio si analizzano le controversie
interpretative cui ha dato luogo la nuovo normativa, e le tre
pronunce della Corte Costituzi... |
204195 | IDG930803842 | Ruggeri Antonio
| La certezza del diritto allo specchio, il "gioc... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Lo scritto si propone di verificare se a base del sistema italiano di
giustizia costituzionale e' posto un solo, sempre identico a se',
"ordine" di valori, quali che siano le competenze di volta in volta
esercitate dalla Corte (e segnatamente con riguardo ai giudizi sulle
leggi ed ai conflitt... |
204196 | IDG930803843 | Frosini Vittorio
| Riflessioni sul lavoro dell' interprete nel dir... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Nell' interpretazione di un testo di legge si puo' fare ricorso alla
logica naturale ovvero alla logica giuridica, che e' quella relativa
alla struttura dell' ordinamento in cui e' contenuta la legge. In
tale caso, l' interprete procede nel suo lavoro in senso inverso al
percorso mentale segn... |
204197 | IDG930803844 | Meneghelli Ruggero
| Rileggendo alcune pagine del dizionario giuridi... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | La nozione di dovere od obbligo giuridico non e', dal punto di vista
logico, possibile quando si parte da una premessa istituzionalistica
come quella di Santi Romano.
|
204198 | IDG930803845 | Franzese Lucio
| Simmetria e asimmetria nel rapporto tra privato... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | La scienza politica e giuridica moderna rappresenta il rapporto tra
privato e pubblico in termini di conflittualita'. Il legislatore del
'90 si e' forse affrancato da tale prospettiva allorche' ha previsto
la possibilita' che nel corso di un procedimento amministrativo
cittadino e p.a. addive... |
204199 | IDG930803846 | Nicotra Guerrera Ida
| L' autonomia di Province e Comuni e la "legge g... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | In coerenza con quanto svolto in precedenza la particolare
problematica relativa alla collocazione nel sistema delle fonti della
legge "generale" assume notevole importanza, se considerata alla luce
della nuova normativa su Comuni e Province ove nell' art. 1, comma 3,
l. 142/1990 e' sancito e... |
204200 | IDG930803847 | Cassella Fabrizio
| La riforma dei "legal services" nel Regno Unito
| Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | L' A. illustra la recente e innovativa disciplina introdotta dal
"Courts and Legal Services Act" (1990) in materia di organizzazione
della professione forense e di ridefinizione delle giurisdizioni
delle Corti inglesi. I limiti ed i caratteri del potere normativo
degli Ordini professionali de... |
204201 | IDG930803848 | Luther Joerg
| Ragionevolezza e Verhaeltnismaebigkeit nella gi... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | L' indagine di diritto comparato sul tema della "ragionevolezza"
nella giurisprudenza costituzionale analizza il ruolo del c.d.
principio di proporzionalita' nella giurisprudenza costituzionale
tedesca. Si parte da alcuni problemi terminologici e da una
ricostruzione delle radici storiche del... |
204202 | IDG930803849 | Impallomeni Giambattista
| La legge Asburgo e la XIII disposizione transit... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Il par. 2 della legge Asburgo del 4 aprile 1919 e la XIII
disposizione transitoria della Costituzione italiana, statuenti l'
ostracismo dei membri rispettivamente delle Case Asburgo e Savoia,
attesa la loro stretta analogia anche nella scelta dei termini usati,
implicano interpretazioni simil... |
204203 | IDG930803850 | Mazzarolli Ludovico A.
| La difesa d' ufficio: diritti e doveri degli av... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Lo scritto riguarda l' art. 29 d.lg. 271/1989 -recante norme di
attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura
penale- e le disposizioni, in esso contenute, relative agli "elenchi
ed alle tabelle dei difensori d' ufficio". Muovendo dalla necessita'
di evitare interpretazio... |
204204 | IDG930803851 | Sassi Paolo
| Amministrazione militare, obiettori di coscienz... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Dopo alcune sentenze della Corte di Cassazione in tema, la
giurisprudenza militare aveva accettato di concedere agli obiettori
di coscienza c.d. totali, condannati per il reato di rifiuto (per
motivo di coscienza) del servizio militare di leva e dei servizi
sostitutivi, il beneficio della sos... |
204205 | IDG930803852 | Franchini Claudio
| La formazione professionale e scientifica nell'... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Nel complesso, il disegno giuridico vigente relativo alla formazione
post-laurea appare lineare, ancorche' la sua ideazione sia avvenuta
in periodi successivi e per effetto di norme non coordinate che,
talvolta, hanno determinato lacune e dubbi: la sua realizzazione
pratica, pero', non s' e' ... |
204206 | IDG930803853 | D' Andrea Luigi
| Diritto di difesa, procedimento direttissimo pe... | Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2... | Lo scritto muove da un esame critico della sentenza n. 68/1991 della
Corte Costituzionale, che ha dichiarato la illegittimita' per eccesso
di delega dell' art. 233 disp. att. c.p.p., prescrivente il rito
direttissimo per i reati a mezzo stampa. Se, per un verso, della
pronunzia si condivide i... |
204207 | IDG930803854 | Mader Luzius
| La legislazione: oggetto di una scienza in form... | Rass. parl., an. 35 (1993), fasc. 1-2... | |
204208 | IDG930803855 | Savignano Aristide
| Indirizzo politico e gestione amministrativa ne... | Studi parl. pol. cost., an. 25 (1992)... | |
204209 | IDG930803856 | Arena Gregorio
| Trasparenza amministrativa e democrazia
| Studi parl. pol. cost., an. 25 (1992)... | |
204210 | IDG930803857 | Caramazza Ignazion Francesco, Palmieri Paola
| Ruolo ed esperienza dell' Avvocatura dello Stat... | Studi parl. pol. cost., an. 25 (1992)... | |