# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204211 | IDG930803858 | Lippolis Vincenzo
| La cittadinanza europea prevista dal Trattato s... | Studi parl. pol. cost., an. 25 (1992)... | |
204212 | IDG930803859 | Cuccodoro Enrico
| I limiti della commissione per le riforme istit... | Studi parl. pol. cost., an. 25 (1992)... | |
204213 | IDG930903860 | Riccio Giuseppe
| Azione penale e politica delle riforme
| Arch. pen., (1992), fasc. 3, pag. 373... | L' A. tratta il tema dell' azione penale attraverso l' esame dei
seguenti punti: ricerca di situazioni normative in attrito col
principio dell' obbligatorieta' dell' azione penale; modello
processuale di azione; individuazione dei rapporti tra strutture
giudiziarie e concreto esercizio dell' ... |
204214 | IDG930903861 | Bagnati Fabrizia
| Spunti di ricerca su fuga e legittima difesa
| Arch. pen., (1992), fasc. 3, pag. 387... | |
204215 | IDG930903862 | De Stefano Gianlorenzo
| Il sistema delle incompatibilita'. Corte Costit... | Arch. pen., (1992), fasc. 3, pag. 410... | |
204216 | IDG930903863 | Esposito Giovanni
| Le nuove norme in materia penitenziaria
| Arch. pen., (1992), fasc. 3, pag. 484... | |
204217 | IDG930903864 | Celenza Fabrizio, Marugo Maria Ida
| La revoca dell' affidamento in prova al Servizi... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA., dopo un breve esame dell' evoluzione della normativa in tema
di affidamento in prova al servizio sociale dal 1975 ad oggi, hanno
condotto uno studio sugli affidamenti eseguiti nell' ambito del
distretto di Corte d' Appello di Genova nel periodo compreso tra il
10 agosto 1976 ed il 30... |
204218 | IDG930903865 | Colucci Anna, Marzi Andrea
| Le nuove linee di tendenza della politica crimi... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | La politica criminale italiana contro la tossicodipendenza e il
traffico di stupefacenti e' stata recentemente sottoposta a revisione
sia dal punto di vista giuridico che teorico grazie all' approvazione
della nuova l. 162/1990. Essa condivide il medesimo terreno
filosofico ed operativo di al... |
204219 | IDG930903866 | Correra Michele M., Costantinides Fulvio, Martucci Pierpaolo
| Il fenomeno dell' omicidio volontario nella pro... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. esaminano i casi di omicidio volontario verificatisi nella
Provincia di Trieste nel decennio 1981-1990, anche in rapporto a
quanto rilevato in una precedente ricerca relativa al periodo
1945-1980. Viene confermata la rarita' di tali delitti, anche se l'
incidenza del fenomeno appare r... |
204220 | IDG930903867 | Gatti Uberto, Marugo Maria Ida
| Verso una maggiore tutela dei diritti delle vit... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Gli AA. analizzano le principali ricerche che, a testimonianza di un
rinnovato interesse per le vittime del crimine, sono state condotte
negli ultimi vent' anni per conoscere sia le conseguenze dell'
interazione tra chi ha subito un reato ed i vari esponenti del
sistema giudiziario, sia gli e... |
204221 | IDG930903868 | Russo Gaetana
| La devianza autorivelata. Indagine condotta tra... | Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. ... | Vengono riferiti i risultati di uno studio-pilota volto a
sperimentare l' applicabilita' del metodo del self-report nell'
ambito di un' indagine sul comportamento deviante della popolazione
giovanile messinese. Un questionario appositamente predisposto e'
stato somministrato ad un campione di... |
204222 | IDG930903869 | Tarzia Giuseppe
| Le parti e i terzi nelle procedure concorsuali ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204223 | IDG930903870 | Ricci Edoardo F.
| Note sul giudizio di equita'
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204224 | IDG930903871 | De Divitiis Paolo
| Sulla teoria del "meistbegunstigung" nel proces... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | L' A. tratta il tema della disciplina da applicare, nel diritto
processuale civile tedesco, ai provvedimenti emessi dal giudice in
una forma diversa da quella prevista dalla legge ("provvedimenti
anomali"). Oggetto della trattazione sono in particolare i
provvedimenti anomali "ope iudicis" e ... |
204225 | IDG930903872 | Costantino Giorgio
| Quattro interventi sulla riforma della giustizi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204226 | IDG930903873 | Comoglio Luigi Paolo
| Note riepilogative su azione e forme di tutela,... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204227 | IDG930903874 | Valcavi Giovanni
| Intorno ai dati statistici del processo civile ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | La l. 399/1984, che ha modificato le norme sulla competenza per
valore dei Pretori, ha indotto l' A. elaborare un nuovo quadro della
giustizia civile relativo al triennio 1985-1987, con cenni
comparativi rispetto di dati relativi al periodo 1978-1982,.
precedentemente pubblicati in questa Riv... |
204228 | IDG930903875 | Vignera Giuseppe
| Sui rapporti tra provvedimento d' urgenza e sen... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204229 | IDG930903876 | Poli Roberto
| Sull' efficacia della sentenza penale nel giudi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204230 | IDG930903877 | Ferri Corrado
| In tema di esecutorieta' della sentenza e inibi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),... | |
204231 | IDG930903878 | Introna Francesco
| La medicina legale nell' Europa comunitaria
| Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Viene prospettata l' esigenza di uniformare, nei limiti del
possibile, la medicina legale al di la' delle frontiere dei singoli
Stati europei, preparandosi ad affrontare la sfida tecnologica di un
mondo scientifico che progredisce molto rapidamente. Attraverso
alcuni esempi storici viene rico... |
204232 | IDG930903879 | Fornari Ugo, Rosso Rossana
| Problemi metodologici e scopi della perizia psi... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Gli AA. espongono alcuni aspetti problematici della perizia
psichiatrica sull' autore di reato, quali: che cosa si debba
intendere per malattia o infermita' di mente; quale sia la
metodologia che garantisce serieta' e solidita' all' elaborato
peritale. Auspicano di poter arricchire gli elabor... |
204233 | IDG930903880 | Introna Francesco jr, La Sala Luigi, Mastronardi Giuseppe
| Identificazione personale di soggetti viventi m... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Gli AA. illustrano una nuova tecnica di analisi elettronica dell'
immagine registrata su supporto magnetico (videocassette), dagli
stessi messa a punto, volta alla identificazione personale di
rapinatori ripresi a volto scoperto durante rapine. Si tratta di una
tecnica identificativa modulabi... |
204234 | IDG930903881 | Ponti Gianluigi
| Danno psichico e attuale percezione psichiatric... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | La sensibilita' pubblica nei confronti degli attentati alla salute
mentale e' molto piu' accentuata che per il passato, e di cio' si e'
resa interprete la Corte Costituzionale nella sentenza sul danno
biologico; ma e' anche profondamente mutata la psichiatria, talche'
il contenzioso sul danno... |
204235 | IDG930903882 | Ronchi Enzo, Morini Osvaldo
| Riflessioni in tema di "stato anteriore" nella ... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Anche attraverso l' esame della dottrina medico-legale, gli AA.
discutono dello spinoso problema concernente il metodo piu'
accettabile per la valutazione del danno biologico nel soggetto con
stato anteriore gia' compromesso sensibilmente. Concludono
condividendo il medoto gia' proposto dal M... |
204236 | IDG930903883 | Tantalo Mario, Colafigli Anna, Bianchera Carla
| Uso dei reattivi mentali in psichiatria forense... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Gli AA. analizzano criticamente l' uso dei reattivi mentali in
psichiatria forense. Dapprima puntualizzano che il ricorso ai test
psicologici e' una prassi consolidata dal tempo, sia perche'
suggerita da diversi ricercatori, sia perche', molto spesso, e'
considerata un indispensabile compleme... |
204237 | IDG930903884 | Mazzeo Elena
| Danno biologico ed inabilita' al lavoro nella g... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | La Corte Costituzionale, con la sentenza annotata, ha dichiarato
inammissibile la questione di legittimita' costituzionale degli artt.
2, 3 e 74 d.p.r. 1124/1965, nella parte in cui non si prevede il
risarcimento del danno c.d. biologico patito dal lavoratore nello
svolgimento e a causa delle... |
204238 | IDG930903885 | Fiori Angelo, Marchetti Daniela, Marmo Carmelo
| Danno alla salute, danno biologico, incapacita'... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | La Corte Costituzionale, con la sentenza in epigrafe, ha dichiarato
l' illegittimita' costituzionale dell' art. 10 commi 6 e 7 d.p.r.
1124/1965 e dell' art. 11 commi 1 e 2 d.p.r. cit. sui rapporti di
surroga e regresso tra assicurazione obbligatoria contro le patologie
da lavoro e risarciment... |
204239 | IDG930903886 | Ferrara Santo Davide, Snenghi Rossella, Zancaner Silvano, Angel ini
Andrea, Cibin Mauro, Schifano Fabrizio, Castagna Franca, Te deschi
Luciano, Gallimberti Luigi, Marigo Mario
| Droga e sostanze psicoattive nel Veneto
| Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Nel contesto scientifico della medicina del comportamento, si colloca
l' elaborazione di modelli di rilevamento delle complesse
problematiche connnesse alla dipendenza da sostanze psicoattive.
Ispirandosi al modello cognitivo del Reporting System, gli AA.
descrivono la sistematica dei princip... |
204240 | IDG930903887 | Fornari Ugo, Rosso Rossana
| Folli in liberta'? Contributo clinico allo stud... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | Gli AA. espongono alcuni casi di soggetti prosciolti e non internati
in manicomio criminale. Il fine e' quello di dimostrare l' utilita'
di un tempestivo e intenso lavoro di collaborazione tra psichiatria
civile e psichiatria giudiziaria e l' importanza dell' osservazione
peritale innanzi tut... |