# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204241 | IDG930903888 | Benciolini Paolo
| L' insegnamento della medicina legale nelle Fac... | Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | I risultati di un' indagine svolta mediante questionario dimostrano
essenzialmente che, pur trattandosi di materia facoltativa, l'
attuale insegnamento della medicina legale e' regolarmente attivato
nella maggior parte delle Facolta' di giurisprudenza italiane.
Benche' tali risultati non auto... |
204242 | IDG930903889 | Bordignon Daniele
| La medicina legale nella Comunita' europea
| Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fa... | L' A. presenta un quadro comparatistico della formazione in medicina
legale durante il corso di laurea in medicina legale e le
specializzazioni post-universitarie, e della professione medico
legale nei Paesi della Comunita' europea.
|
204243 | IDG930903890 | Li Vecchi Rosario
| Vecchi e nuovi problemi ermeneutici in tema di ... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 9, p... | |
204244 | IDG930903891 | Cremonesi Luca
| Una nuova realta' nella magistratura italiana: ... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 9, p... | |
204245 | IDG930903892 | Alibrandi Alfonso
| Ancora sulla diffida dell' ispettorato del lavo... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 9, p... | Privilegiando le soluzioni anteriori alla sentenza della sez. III
pen. 17 maggio 1990, che aveva riconosciuto alla diffida degli
ispettori del lavoro e degli addetti alle USL efficacia sul piano del
giudizio penale, la sentenza in epigrafe ha confermato che la
previsione dell' art. 9 d.p.r. 5... |
204246 | IDG930903893 | Turco Luca
| Giurisprudenza di legittimita' e controllo sull... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 9, p... | L' A. sottopone a critica la motivazione della sentenza in epigrafe
che ha ritenuto ammissibile l' oblazione ordinaria delle
contravvenzioni punite con la sola ammenda previste dalle leggi
relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie
professionali. La critica si appun... |
204247 | IDG930903894 | Potetti Domenico
| Un problema antico: quale pubblico ministero di... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | |
204248 | IDG930903895 | Li Vecchi Rosario
| Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico ser... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | |
204249 | IDG930903896 | Turco Luca
| Il valore probatorio nel dibattimento dei docum... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | |
204250 | IDG930903897 | Bronzone Francesco
| Brevi note in tema di qualifiche soggettive in ... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | Vengono esaminati gli effetti della riforma dell' art. 357 c.p.
operata, prima, con l' art. 17 l. 86/1990 e con la seconda correzione
tramite l' art. 4 l. 181/1992, ai fini della qualificazione
soggettiva di pubblico ufficiale.
|
204251 | IDG930903898 | Bellavista Mario
| In tema di termini per la presentazione della d... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | Illustrato in generale l' istituto dell' oblazione, l' A. ne esamina
il procedimento con particolare riguardo alla questione dei termini
della presentazione della domanda. Secondo l' A. non e' da
condividere la tesi secondo la quale il termine finale per la
presentazione dell' istanza debba r... |
204252 | IDG930903899 | Tosi Emilio
| "Computer crimes": il Computer Misuse Act 1990
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | |
204253 | IDG930903900 | Santoloci Maurizio
| Concessione edilizia anche per le cave
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | L' A. esprime soddisfatta condivisione della sentenza in epigrafe
che, ribaltando completamente la qualificazione giuridica delle cave
e delle attivita' estrattive in generale, sancisce, con chiari punti
fermi, che le cave rientrano nel regime della concessione sindacale e
le violazioni in ma... |
204254 | IDG930903901 | Zaffalon Elio
| Ancora sulla rilevanza del risarcimento del dan... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, ... | L' A. condivide i provvedimenti in epigrafe sul punto in cui
riconoscono alla parte civile, nel procedimento di patteggiamento, la
facolta' di interloquire sulla incongruita' della pena patteggiata,
ritenuta incongrua a motivo della mancanza del risarcimento del
danno. Non condivide, invece, ... |
204255 | IDG930903902 | Li Vecchi Rosario
| Peripezie e metamorfosi del giudizio abbreviato... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | |
204256 | IDG930903903 | Russo Ivan
| Porto ed uso di arma giocattolo
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | |
204257 | IDG930903904 | Ravagnan Luigi
| Il concetto di evidenza ed il nuovo codice di p... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | |
204258 | IDG930903905 | Vignera Giuseppe
| L' innocenza dell' incolpato nel delitto di cal... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | In tema di calunnia, l' A. richiama la tesi, ricorrente in dottrina e
in giurisprudenza, secondo cui il presupposto di questo delitto si
risolve nell' innocenza dell' incolpato, risultante tanto da prova
positiva quanto da prova negativa. L' A. espone i motivi per cui non
ritiene condivisibil... |
204259 | IDG930903906 | Alibrandi Alfonso
| Oblazione e spese processuali sostenute dalla p... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | L' ordinanza annotata solleva la questione di costituzionalita' dell'
art. 162 c.p., laddove non prevede che il giudice possa condannare l'
imputato, ammesso all' oblazione, al pagamento delle spese
processuali in favore della parte civile. I parametri normativi di
riferimento sono individuat... |
204260 | IDG930903907 | Favino Luigi
| Le misure interdittive: misure cautelari soltan... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | Evidenziato il concetto di misura interdittiva nei suoi riflessi
amministrativi e costituzionali, l' A. condivide la decisione
riguardante un caso di sostituzione di misure cautelari personali con
le misure interdittive di cui agli artt. 289 e 290 c.p.p. La Suprema
Corte ha ritenuto che l' es... |
204261 | IDG930903908 | Medugno Massimo
| Brevi note in margine alla disciplina delle mat... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | Le sentenze in epigrafe consentono all' A. di fare il punto sul
quadro normativo della disciplina delle materie prime secondarie
(m.p.s.). L' art. 2 l. 475/1988 ne ha data la definizione ma il
decreto di attuazione del Ministero dell' Ambiente 26 gennaio 1990 e'
stato dichiarato illegittimo d... |
204262 | IDG930903909 | Santoloci Maurizio, Maglia Stefano
| Inquinamento idrico e poteri della polizia giud... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, ... | La sentenza enuncia due principi in materia di diritto applicato all'
ambiente: innanzitutto che i reati in materia ambientale, al pari di
tutti gli altri reati in diversi settori, sono di competenza di tutta
la polizia giudiziaria. Mentre le specializzazioni sono soltanto
divisioni di fatto ... |
204263 | IDG930903910 | Potetti Domenico
| Note in tema di uso investigativo del registrat... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 12, ... | |
204264 | IDG930903911 | Guernelli Michele
| Sistema sanzionatorio e attivita' di polizia gi... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 12, ... | |
204265 | IDG930903912 | Luini Angelo
| L' inosservanza dei provvedimenti emessi dall' ... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 12, ... | Il d.lg. 74/1992 ha dato attuazione alla Direttiva CEE 84/450 in
materia di pubblicita' ingannevole. L' A., esaminato il procedimento
per l' emissione dei provvedimenti dell' Autorita' garante,
approfondisce la questione del provvedimento di inibitoria nell' uso
di un determinato messaggio pu... |
204266 | IDG930903913 | Lepri Fabio
| Continuazione tra reati, cumulo giuridico ed in... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 12, ... | La sentenza annotata offre la soluzione del problema dell'
individuazione della violazione piu' grave nelle ipotesi di
continuazione tra reati puniti con pene diverse. Le sezioni unite
hanno ravvisato nel criterio c.d. astratto la via da seguire per una
corretta identificazione della violazio... |
204267 | IDG930903914 | Riponti Danilo
| Rilievi sulla fattispecie ex articolo 73, quint... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 12, ... | L' A. evidenzia la carica innovativa rispetto alla giurisprudenza
rigoristica della Corte di Cassazione in ordine alla interpretazione
e all' applicazione giurisprudenziale dell' art. 73 d.p.r. 309/1990.
Secondo la massima della sentenza "quando vi e' la prova rigorosa che
la quantita' di sos... |
204268 | IDG930903915 | Medugno Massimo
| Il taglio del bosco in relazione al vincolo pae... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 12, ... | La sentenza annotata, che l' A. mostra di condividere pienamente,
afferma che "il taglio colturale di un territorio coperto da bosco o
foresta e' esente dal regime vincolistico previsto dalla l. 431/85
(c.d. legge Galasso) soltanto nel rispetto dei parametri dell'
autorizzazione rilasciata da... |
204269 | IDG930903916 | Postiglione Amedeo
| Il Tribunale internazionale dell' ambiente: sto... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | |
204270 | IDG930903917 | Lamantea Giusy
| Considerazioni in tema di tutela del segreto in... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | |