# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204271 | IDG930903918 | Masi Alessandro
| La riforma dell' art. 328 c.p. e la legge 7 ago... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | L' A. analizza la nuova figura del rifiuto e dell' omissione di atti
d' ufficio di cui all' art. 328 c.p. dopo la riforma introdotta dalla
l. 86/1990. Vengono evidenziati problemi di coordinamento con la l.
241/1990 con particolare riferimento all' art. 2 di detta legge.
|
204272 | IDG930903919 | Soprano Riccardo
| Riflessioni sulla legge 26 aprile 1990, n. 86 i... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | L' A. propone alcune riflessioni sulla riforma operata dalla l.
86/1990 sui delitti dei pubblici ufficiali contro la p.a. e,
particolarmente, sull' art. 323 c.p., come riformato dall' art. 13
della legge, riguardante il c.d. abuso d' ufficio. Individuato il
significato dell' abuso nei suoi el... |
204273 | IDG930903920 | Riondato Silvio
| Aids, droga e tutela sanzionatoria della salute... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | |
204274 | IDG930903921 | Virgilio Alberto
| Osservazioni sulla sentenza di applicazione del... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | |
204275 | IDG930903922 | Pica Giorgio
| Ancora sugli effetti dell' abrogazione dell' ip... | Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1,... | Con la sentenza in esame, le sezioni unite affermano che l' istituto
dell' ipoteca legale penale e' stato soppresso con l' introduzione
del nuovo codice di procedura penale. La sentenza aggiunge, pero',
che tutte le precedenti iscrizioni permangono fino ad esaurimento. A
sostegno di tale solu... |
204276 | IDG931003923 | Giuliani Giuseppe
| Cronache della legislazione tributaria 1992
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 24 ... | Viene tracciato un quadro dei piu' recenti provvedimenti legislativi
in materia tributaria. Si evidenziano i principali aspetti negativi
di tali interventi: l' incertezza, la mancanza di coordinamento con
le altre norme fiscali, l' assenza di una linea unitaria di
intervento.
|
204277 | IDG931003924 | Perrucci Ubaldo
| Il nuovo processo tributario
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 3 (... | Vengono dettagliatamente illustrati e commentati i due recenti
decreti legislativi attuativi della riforma del contenzioso
tributario. Viene in primo luogo preso in considerazione il d.lg.
545/1992, relativo agli organi di giurisdizione tributaria, del quale
si evidenziano le innovazioni magg... |
204278 | IDG931003925 | Ferrucci Alfonso
| Confusioni concettuali o attentato all' autorit... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 4 (... | L' articolo esamina le questioni attinenti ai limiti di
utilizzabilita' del disavanzo da annullamento di partecipazione nella
fusione tra societa'. Si ritiene valida la posizione assunta dal
Secit sulla materia, alla luce della lettura dell' art. 123 d.p.r.
917/1986.
|
204279 | IDG931003926 | Casula Pierfrancesco
| La minimum tax non ha riflessi penali
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 4 (... | L' A. sottolinea in primo luogo come la minimum tax desti diverse
perplessita', soprattutto per la poca chiarezza circa la sua reale
portata. Valuta quindi il significato del mancato rilievo penale
della minimum tax.
|
204280 | IDG931003927 | Vecchio Cesare
| Regime civilistico e fiscale delle operazioni d... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 4 (... | |
204281 | IDG931003928 | Lovecchio Luigi
| La sacralita' del criterio di imputazione dei c... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 4 (... | |
204282 | IDG931003929 | Tosi Loris
| L' azione cautelare dopo la riforma del process... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | |
204283 | IDG931003930 | Voglino Alessandro
| Il ruolo della giurisprudenza nell' interpretaz... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | |
204284 | IDG931003931 | Perrucci Ubaldo
| Appunto sulle manifestazioni a premio
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | |
204285 | IDG931003932 | Ricci Filippo
| In tema di affitto dell' unica azienda da parte... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | Lo scritto esamina le questioni fiscali concernenti la deducibilita'
delle quote di ammortamento nella determinazione del reddito dell'
affittuario di azienda. Viene analizzato, in particolare, il problema
di quali beni debbano essere inseriti nell' attivo della
contabilita', alla luce di qua... |
204286 | IDG931003933 | Albonico Angelo
| Lo speciale ravvedimento per l' anno 1991
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | Le proroghe dei termini per avvalersi del condono, pur restando
ancorate all' anno di imposta 1990, di fatto, consentono attraverso
un particolare ravvedimento l' integrazione dei dati dichiarati per
l' anno 1991 anche in presenza di ispezioni e verifiche.
Considerazioni sulla portata pratica... |
204287 | IDG931003934 | Brighenti Fausta
| Credito del professionista per l' IVA di rivals... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | La Cassazione conferma, con la sentenza in epigrafe, il proprio
orientamento in tema di collocazione del credito del professionista
per l' IVA di rivalsa nello stato passivo del fallimento, affermando
che il credito per il tributo e il credito per le prestazioni
professionali non possono esse... |
204288 | IDG931003935 | Righi Eugenio
| Sulla nozione di "case sparse" ai fini dell' ap... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 ... | L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per esaminare le novita'
introdotte dal d.l. 66/1989 in tema di imposizione comunale sullo
smaltimento dei rifiuti solidi urbani. In particolare approfondisce
la nozione di "case sparse" ai fini dell' applicabilita' della
contribuzione comunale sui ri... |
204289 | IDG931003936 | La Rosa Salvatore
| L' istruzione probatoria nella nuova disciplina... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | |
204290 | IDG931003937 | Marzano Stefano
| Trasferimento di funzioni e responsabilita' pen... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | L' A. affronta il problema dei limiti entro i quali e' ammissibile
trasferire ad altri alcune funzioni che la legge attribuisce in via
esclusiva ad un determinato soggetto, che e' chiamato a rispondere
anche penalmente della propria condotta. In campo fiscale un esempio
tipico e' costituito d... |
204291 | IDG931003938 | Righi Eugenio
| L' imposta comunale sugli immobili
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | |
204292 | IDG931003939 | Perrucci Ubaldo
| La tassa salute ormai nel Mod. 740
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | Contrariamente a quanto affermato dalla Corte Costituzionale, secondo
la quale i contributi sanitari devono fondarsi su un rapporto
adeguativo certo, omogeneo e concreto fra prestazioni e
contribuzioni, Governo e Parlamento hanno inserito la c.d. tassa
sulla salute nella dichiarazione dei red... |
204293 | IDG931003940 | Voglino Alessandro
| Ancora sull' "incerta" competenza in ordine all... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | |
204294 | IDG931003941 | Salvatores Carlo
| La partecipazione dei Comuni all' atto di accer... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | L' A. prende lo spunto dalla decisione in epigrafe per esaminare le
questioni interpretative e applicative poste dall' art. 44 comma 2
d.p.r. 600/1973 relativamente alla mancata trasmissione, da parte
dell' ufficio accertatore, della proposta di accertamento al Comune
di domicilio fiscale del... |
204295 | IDG931003942 | Lovecchio Luigi
| La Centrale "crea" una nuova distinzione tra ef... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 ... | La decisione in rassegna opera una distinzione fra obbligo di operare
la ritenuta e versamento della ritenuta stessa. La nota richiama il
dibattito e la normativa sulla materia e sottolinea l' erroneita' del
pensiero della Commissione Centrale.
|
204296 | IDG931003943 | Giuliani Giuseppe
| Taccuino delle violazioni e delle sanzioni trib... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 12 ... | |
204297 | IDG931003944 | Perrucci Silvia
| Il buon andamento e l' imparzialita' dell' azio... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 12 ... | Allo scopo di dare attuazione ai principi costituzionali in tema di
buon andamento e imparzialita' della p.a. sono stati varati negli
ultimi due anni alcuni importanti provvedimenti, che peraltro sono
finora rimasti solo sulla carta. Nell' articolo vengono avanzati
suggerimenti per il miglior... |
204298 | IDG931003945 | Zoppini Giancarlo
| Note critiche sull' imposizione delle royalties... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 12 ... | |
204299 | IDG931003946 | Salvatores Carlo
| La Cassazione sentenzia: il termine "utilizzazi... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 12 ... | Secondo la sentenza in commento "il concetto di utilizzazione
personale, di cui al terzo comma, n. 2 dell' art. 76 del d.p.r. n.
597/73, e' integrato anche nella ipotesi in cui il cedente o un suo
familiare utilizzi l' immobile per esercitarvi un' attivita'
commerciale". La nota ripercorre le... |
204300 | IDG931003947 | Aiudi Bruno
| Ancora sull' amnistia ai ritardatari
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 12 ... | Con l' ordinanza annotata il Tribunale di Pesaro giudica non
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
della l. 75/1993 in tema di proroga dei termini per il condono
tributario, qualora questa debba interpretarsi nel senso che dispone
l' amnistia per i reati gia' in... |