Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204301IDG931003948Grassi Eduardo Il sistema cautelare nella disciplina delegata ...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....L' A. esamina gli schemi di decreti legislativi, attuativi della legge delega sulla riforma del contenzioso tributario, relativamente alle innovazioni riguardanti il sistema cautelare. Evidenzia come la normativa delegata confermi le perplessita' gia' suscitate dalla delega per quanto attiene...
204302IDG931003949Iacondini Antonio Fisco giusto chiaro ed accessibile. Primo coman...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
204303IDG931003950Domini Franco La riforma del contenzioso tributario: carenze ...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....E' prevista per l' inizio del 1993 l' entrata in vigore della normativa delegata di riforma del contenzioso tributario, il cui schema e' ora all' esame dell' apposita Commissione parlamentare. L' A. illustra le ragioni, prevalentemente di carattere strutturale, per cui ritiene opportuno un ri...
204304IDG931003951D' Orsogna Francesco Paolo Le commissioni tributarie sono competenti per c...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....L' A. prende spunto da una decisione della Commissione Tributaria di I grado di Chieti per affrontare la questione della competenza, del giudice ordinario o dello Commissioni Tributarie, in materia di canoni demaniali. Evidenziati le particolarita' della decisione e i problemi da essa affront...
204305IDG931003952Torre Valerio, Torre Fabrizio La tassa sulla salute: una "riforma" della rifo...Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc....
204306IDG931003953Merlino Rolando Il sistema tributario italiano nella Costituzio...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....Vengono svolte alcune riflessioni riguardo alla portata e al significato dell' art. 53 Cost. in materia di capacita' contributiva, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale sulla materia.
204307IDG931003954Mogorovich Sergio La dilatazione degli accertamenti fiscali Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
204308IDG931003955Iacondini Antonio La "minimum tax", il redditometro ed i rivendit...Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc....
204309IDG931003956Buonocore G. I reati fiscali e il nuovo processo penale Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...
204310IDG931003957Toppan A. I reati fiscali e il nuovo processo penale Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...
204311IDG931003958Izzo Gioacchino L' accertamento tributario definitivo non e', d...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Secondo la sentenza in rassegna il P.M. "puo' dedurre da un accertamento tributario, definitivo per mancata opposizione, elementi a sostegno dell' imputazione"; peraltro, dovra' fornire le ragioni di attendibilita', "dal momento che per effetto dell' accertamento non sorge in capo all' imputa...
204312IDG931003959Thomas Carlo Il cosiddetto redditometro e' utilizzabile ai f...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...L' A. trae spunto dalla sentenza annotata (secondo la quale il giudice penale puo' prendere in considerazione, ai fini della formazione del proprio convincimento, anche gli indici di capacita' contributiva previsti dal c.d. redditometro) per esaminare il ruolo delle presunzioni in campo penal...
204313IDG931003960Izzo Gioacchino Il sequestro probatorio quale mezzo di ricerca ...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Le sentenze in rassegna confermano la giurisprudenza di legittimita' tendente a non porre un freno a quel particolare mezzo di ricerca della prova che e' il sequestro probatorio. Nella nota viene ripercorsa la giurisprudenza della Suprema Corte in tema di sequestro probatorio nei procedimenti...
204314IDG931003961Dragone Stefano Il diritto alla difesa nel procedimento tributa...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...La sentenza in commento afferma il principio di piena autonomia del procedimento penale e di quello di accertamento tributario. L' A. esamina le conseguenze di tale affermazione in relazione al diritto di difesa, soffermandosi in particolare sui problemi posti dal cumulo delle funzioni di pol...
204315IDG931003962Izzo Gioacchino Assunzione d' ufficio di mezzi di prova da part...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione conferma, in riferimento al regime dell' impugnazione delle ordinanze emesse nel dibattimento, il principio secondo cui puo' farsi eccezione alla regola della non impugnabilita' autonoma dell' ordinanza quando questa integri un provvedimento abn...
204316IDG931003963Izzo Gioacchino Il patteggiamento della pena non comporta accer...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Secondo la sentenza in rassegna "all' applicazione della pena su richiesta delle parti non consegue un accertamento di responsabilita' dell' imputato in ordine al reato addebitatogli sicche' la relativa sentenza non e' inquadrabile tra quelle di condanna". La nota valuta la portata e la valid...
204317IDG931003964Fortuna Ennio Valore ed effetti del processo verbale di const...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Si tratta di un' analisi critica della decisione in epigrafe, secondo la quale "l' atto con cui l' ufficio distrettuale delle imposte rileva l' infrazione e inoltra la denuncia all' autorita' giudiziaria non equivale a vera e propria constatazione della violazione"; ne consegue che "la denunc...
204318IDG931003965Izzo Gioacchino Illegittimita' costituzionale della residua vin...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale giudica illegittimo l' art. 56 d.p.r. 600/1973 "nella parte in cui stabilisce che l' accertamento dell' imposta divenuto definitivo a seguito di decisione di una Commissione tributaria faccia stato nel giudizio penale relativo". La nota rich...
204319IDG931003966Fortuna Ennio Segreto bancario e segreto istruttorio Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...
204320IDG931003967Dragone Stefano Accesso nel domicilio e sindacato della Commiss...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...Le sentenze in rassegna si inseriscono nell' indirizzo giurisprudenziale che circoscrive entro limiti rigorosi il potere degli organi dell' accertamento preordinati all' acquisizione della prova. L' A. illustra il contenuto di tale giurisprudenza, che appare rispettosa dei principi costituzio...
204321IDG931003968Fortuna Ennio Sopravvivono gli artt. 63, D.P.R. n. 633/1972 e...Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10,...La sentenza annotata affronta il problema della utilizzabilita' a fini fiscali degli atti e dei documenti acquisiti in sede penale. Richiamate le due opposte tesi dottrinali che si confrontano sull' argomento, l' A. illustra e commenta il contenuto della pronuncia in epigrafe, e svolge qualch...
204322IDG931003969Carli Carlo Cesare La protezione giuridica degli interessi finanzi...Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...
204323IDG931003970Palumbo Silvano Aspetti di politica creditizia. Le diversita' t...Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...Viene esaminata la normativa comunitaria in materia economica e creditizia. Dopo aver delineato il quadro evolutivo e gli obiettivi degli interventi succedutisi negli ultimi anni, l' A. analizza la normativa italiana attuativa di quella comunitaria.
204324IDG931003971Gentilini Carla Cooperazione fiscale comunitaria contro le frod...Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...Premessa una definizione delle frodi comunitarie, l' A. esamina le frodi fiscali in materia di IVA e gli strumenti posti in atto per farvi fronte. L' indagine prende particolarmente in considerazione il regolamento CEE n. 218/92 concernente la cooperazione amministrativa in materia di IVA.
204325IDG931003972Angelani Enrico Le frodi nazionali alle erogazioni dei fondi st...Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...L' efficacia dell' azione comunitaria puo' venire influenzata negativamente da tre distinte patologie: gli sprechi, gli inutilizzi e le frodi. L' A. indica le caratteristiche di questi tre fattori negativi e i mezzi per porvi rimedio.
204326IDG931003973Peruzzi Giovanna Frodi fiscali e danni ai bilanci nazionali e co...Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...Viene analizzato il fenomeno delle frodi a danno del bilancio delle Comunita' Europee. L' indagine e' basata sull' analisi di una serie di dati, raccolti in apposite tabelle illustrative.
204327IDG931003974Brosco Gianfranco Per una politica europea contro le frodi ai dan...Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...
204328IDG931003975Santamaria Tommaso Frodi economico-finanziarie ai danni della Cee....Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, ...
204329IDG931003976Beghin Mauro Partecipazioni societarie e tassazione del patr...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....
204330IDG931003977Colli Vignarelli Andrea Il chiamato all' eredita' tra vecchia e nuova n...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati