Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204331IDG931003978De Martin Cristiana La nuova dichiarazione doganale e la sua natura...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....
204332IDG931003979Maschio Massimiliano La disciplina tributaria del software Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....
204333IDG931003980Vantaggio Mauro Uso e abitazione nelle imposte sui redditi. Due...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....
204334IDG931003981Messina Sebastiano Maurizio Le conseguenze dell' erronea applicazione dell'...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione interviene in tema di azioni esperibili per il recupero delle somme pagate in seguito a erronea applicazione dell' IVA, e dei soggetti legittimati a promuoverle. La nota illustra e commenta criticamente il pensiero della Suprema Corte.
204335IDG931003982Cerrato Marco Sull' applicabilita' dell' istituto della "cont...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....Secondo la sentenza annotata "non e' invocabile l' attenuazione di pena prevista dall' art. 8 della legge n. 4 del 1929, qualora le violazioni connesse anche in tempi diversi di esecuzione della medesima risoluzione abbraccino un arco temporale superiore al singolo periodo di imposta". L' A. ...
204336IDG931003983D' Ayala Valva Francesco La rimessione della causa per irregolare costit...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....Le decisioni in rassegna affrontano, e risolvono in modo differente, la questione delle conseguenze derivanti dalla riconosciuta illegittima costituzione del collegio giudicante. Richiamato il contenuto delle due pronunce, l' A. esamina la disciplina relativa alla illegittima costituzione del...
204337IDG931003984Puri Paolo Brevi note in margine ad una prima pronuncia in...Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 4, pt....La decisione in nota appare di particolare interesse perche' e' la prima che interviene in tema di condono ex art. 53 l. 413/1991. Esaminato il dispositivo dell' art. 53 cit., l' A. richiama criticamente l' interpretazione fornita dal Ministero delle Finanze e aderisce invece alla opposta tes...
204338IDG931103985Lehmann Michael La nuova tutela giuridica europea dei programmi...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204339IDG931103986Baldi Carlo Eugenio Verso un aggiustamento della riforma dei Fondi ...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204340IDG931103987Fiengo Gaspare La giurisprudenza della Corte di Giustizia sull...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...La sentenza annotata interviene in tema di disciplina della trasmissione dei messaggi pubblicitari. L' A., dopo aver richiamato la giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee sulla materia, esamina i problemi sollevati dalla pronuncia relativamente all' applicazione dell' ...
204341IDG931103988Manzoni Massimo Una nuova condanna per l' Italia in materia di ...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee ha dichiarato in contrasto con la normativa comunitaria alcuni articoli della l. 80/1987 in materia di appalti di lavori pubblici. La nota illustra l' iter argomentativo seguito dalla Corte e svolge qualche considerazio...
204342IDG931103989Sanfilippo Luca Vendita sotto costo come abuso di posizione dom...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...La sentenza in rassegna interviene in tema di vendita sottocosto e, piu' in generale di "predatory pricing". Richiamato il caso di specie, l' A. approfondisce la caratteristica del fenomeno di "predatory pricing" ed esamina i problemi che emergono dalla pronuncia relativamente all' applicazio...
204343IDG931103990Castellaneta Maria Nozione comunitaria di rifiuti e ordinamento it...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...La sentenza in commento affronta il problema del rapporto fra diritto comunitario e diritto nazionale in tema di rifiuti, proponendo una soluzione diversa rispetto a precedenti pronunce; infatti, viene accolta una soluzione che contrasta con le disposizioni comunitarie. Cio' premesso, l' A. r...
204344IDG931103991Friz Ester Brevi note sul mercato unico nel settore dei tr...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204345IDG931103992Busti Silvio Verso un mercato comune aeronautico Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204346IDG931103993Capelli Fausto Abbattimento delle frontiere e pubblicita' comp...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...Lo studio esamina il possibile impatto che l' abbattimento delle frontiere a livello comunitario potra' avere sulla libera circolazione delle merci. L' indagine viene condotta alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee e delle novita' introdotte dall' Atto...
204347IDG931103994Briceno Berru' Jose' Enrique Investimenti stranieri di tecnologia nel gruppo...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204348IDG931103995Casolino Enzo Trasformazione del diritto alla luce del proble...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204349IDG931103996Licata Alessandro La normativa doganale nella prospettiva del mer...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...Il saggio analizza le conseguenze derivanti dalla realizzazione del Mercato unico europeo nell' ambito del settore doganale. Vengono approfonditi i problemi che si presentano al fine del raggiungimento di un' applicazione uniforme e omogenea su tutto il territorio comunitario della normativa ...
204350IDG931103997Giampietro Franco Spedizione e trasporto di rifiuti nella Comunit...Dir. com. scambi intern., an. 31 (199...
204351IDG931103998Berlingieri Francesco La responsabilita' dell' armatore e la sua limi...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...
204352IDG931103999Carbone Sergio M. Norme di diritto internazionale privato e codic...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...Nella relazione viene tracciato un quadro dei rapporti fra codice della navigazione e norme del diritto internazionale privato della navigazione. Dopo aver evidenziato come nei primi 50 anni di applicazione del codice della navigazione gli studiosi e i giudici si siano adoperati nel tentativo...
204353IDG931104000La China Sergio Le disposizioni processuali del codice della na...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...
204354IDG931104001Gaeta Dante Il nuovo ordinamento della navigazione da diporto Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...
204355IDG931104002Herber Rolf, Kienzle Jost German unification and international maritime C...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...
204356IDG931104003Fadda Emilio Riflessioni sulla disciplina della responsabili...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...
204357IDG931104004Amerio Roberto Osservazioni sul mutamento di mansioni nel lavo...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...Secondo la Corte di Cassazione non e' fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 35 l. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) "nella parte in cui non e' prevista la diretta applicabilita' dell' art. 13 al personale navigante dell' impresa di navigazione". L' A., dopo aver richi...
204358IDG931104005Frondoni Alberta Evoluzione giurisprudenziale e dottrinale del c...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...Il vettore marittimo non puo' essere esonerato da responsabilita' per danno al carico, sostiene il Tribunale di Genova, nel caso che non si sia dimostrato un rapporto diretto fra le cattive condizioni atmosferiche e l' evento dannoso. L' A. trae spunto da quanto affermato dai giudici genovesi...
204359IDG931104006Masini Luigi L' efficacia degli attuali contratti collettivi...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...La sentenza in epigrafe affronta molteplici aspetti attinenti alla applicabilita', o meno, al rapporto di lavoro marittimo della normativa civilistica dettata dal legislatore in riferimento alla generalita' dei lavoratori. La nota si occupa delle questioni attinenti alla necessita' della stip...
204360IDG931104007Pieroni Fabio Note sulla responsabilita' del broker assicurat...Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2,...L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per proporre qualche riflessione sulla responsabilita' del broker assicurativo. La trattazione, che viene condotta alla luce di un raffronto fra la giurisprudenza francese e quella inglese, si conclude con l' analisi della disciplina italiana sulla ma...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati