Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204361IDG931104008Jayme Erik Antonio Canova, la Repubblica delle arti ed il ...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...
204362IDG931104009Carella Gabriella Esodi di massa e diritto internazionale Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...
204363IDG931104010Arcari Maurizio Le risoluzioni 731 e 748 e i poteri del Consigl...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...
204364IDG931104011Coccia Massimo Le partecipazioni statali italiane davanti alla...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...
204365IDG931104012Sbolci Luigi Le relazioni esterne delle Comunita' europee in...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...
204366IDG931104013Scovazzi Tullio La cattura della nave "Fidelio" Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...Con una recente sentenza la Corte d' Appello di Palermo ha affermato la carenza di giurisdizione dell' autorita' italiana nei confronti di 14 stranieri fermati in acque internazionali, con l' accusa di traffico di stupefacenti. L' A. richiama la vicenda giudiziaria, e in particolare l' ordina...
204367IDG931104014Marchisio S. Riforma dell' ONU economica e tramonto del Nuov...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...Con una recente Risoluzione l' Assemblea Generale dell' ONU ha avviato il processo di riforma delle Nazioni Unite nei settori economico e sociale. Ripercorse le vicende che hanno portato all' approvazione della riforma, l' A. illustra e commenta gli aspetti di maggior rilievo della riforma, v...
204368IDG931104015Conetti G. La successione della Slovenia nei trattati gia'...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...Nella Gazzetta Ufficiale e' stato pubblicato un comunicato del Ministero degli Esteri con il quale si da' notizia che la Repubblica di Slovenia, con diverse note, ha dichiarato di subentrare, per quanto di competenza, all' ex Iugoslavia in una serie di Trattati bilaterali. Lo scritto esamina ...
204369IDG931104016Adinolfi A. "Procedure accelerate" per l' attuazione di dir...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...La l. 489/1992 dispone l' attuazione di numerose, e rilevanti, Direttive comunitarie in materia di mercato interno. In questo caso sono state adottate procedure diverse da quelle ordinariamente previste per l' attuazione delle Direttive, motivate con l' esigenza di rispettare il termine del 3...
204370IDG931104017Farinelli S. Trattati di estradizione e norme generali in te...Riv. dir. intern., an. 75 (1992), fas...Viene esaminato criticamente l' orientamento recentemente espresso dalla Corte Suprema degli USA in materia di "forcible abduction". La Corte ha infatti affermato la legittimita' della cattura all' estero (nel caso, in Messico) di un cittadino straniero, senza il consenso delle autorita' di q...
204371IDG931204018Peccerillo Domenico La solidarieta' passiva nella responsabilita' ...Amm. e cont. Stato, an. 14 (1992), fa...E' tutt' altro che infrequente, in una p.a. strutturata come quella italiana, che siano chiamati a rispondere piu' soggetti per danno causato alle casse dello Stato per inosservanza degli obblighi di servizio. Cio' premesso, l' A. esamina i diversi orientamenti giuriprudenziali e dottrinali c...
204372IDG931204019di Passio Rocco Programmazione economica in Italia Amm. e cont. Stato, an. 14 (1992), fa...
204373IDG931204020Carretta Alessandro Regolamentazione e comportamento degli intermed...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 5, pag...Nel dibattito sulla regolamentazione degli intermediari creditizi, un tema importante e' quello della rilevanza delle diverse caratteristiche delle istituzioni, e quindi dell' equita' competitiva della stessa. Vengono anche analizzate le interazioni tra vigilanza e comportamenti degli operato...
204374IDG931204021Ripani Giuseppe Profili applicativi dell' imposta comunale sugl...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 5, pag...Dal 1993 ai Comuni e' restituita una forte autonomia impositiva. L' ICI, la piu' importante delle nuove imposte locali, colpisce pesantemente la proprieta' immobiliare, sollevando perplessita' sotto il profilo della equita' fiscale.
204375IDG931204022Fauceglia Giuseppe Prime riflessioni sulla territorialita' delle C...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 5, pag...Si esamina l' incidenza che sulla competenza territoriale delle Casse di credito cooperativo presenta il d.lg. 481/1992, auspicando soluzioni che siano in grado di non penalizzare l' operativita' di tale categoria di enti creditizi.
204376IDG931204023Baldinelli Corrado, Conti Pier Luigi Gli istituti di credito a medio-lungo termine: ...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 6, pag...Le ripercussioni delle modificazioni normative sugli intermediari specializzati hanno delineato una configurazione radicalmente diversa del comparto; ne derivano problemi nuovi che esigono risposte adeguate, se si vuole che gli istituti riescano a reggere il piu' acceso clima concorrenziale e...
204377IDG931204024Minotti Maurizio Gli incentivi fiscali a sostegno della borsa Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 6, pag...Le misure agevolative attualmente all' esame del Parlamento appaiono di portata limitata e prevalentemente rivolte alle operazioni di privatizzazione di aziende pubbliche.
204378IDG931204025Cucuzza Osvaldo Sistema creditizio e lotta al riciclaggio Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 6, pag...La normativa che si e' andata delineando in materia presenta limiti ed incongruenze tali da rendere gli attuali strumenti di indagine inadeguati a colpire gli atti di riciclaggio mentre vengono perpetrati. A fronte di queste oggettive carenze normative, frequentemente il sistema creditizio e'...
204379IDG931204026De Rose Claudio Lo stato di attuazione del diritto comunitario ...Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 3, ...
204380IDG931204027Bianconcini Tiziano I principi del Trattato C.E.E. in materia ambie...Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 3, ...
204381IDG931204028Lo Torto Antonino L' art. 328 del codice penale e l' art. 2 della...Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 3, ...
204382IDG931204029Milone Mario Sulla competenza dello Stato e di organi non st...Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 3, ...La Corte dei Conti ha recentemente sottolineato la gravita' della situazione ambientale in Italia, ponendo in particolare risalto le responsabilita' degli Enti locali. L' A., dopo aver evidenziato le carenze che si riscontrano nell' attuazione della normativa di tutela ambientale, esamina i p...
204383IDG931204030Giarda Piero, Peleggi Giuseppe, Pisauro Giuseppe Scostamenti tra previsioni e consuntivi nei con...Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 4-5,...
204384IDG931204031Linciano Nadia L' imposta sul carbonio Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 4-5,...
204385IDG931204032Urbani Alberto Concorrenza bancaria e nuova disciplina del mer...Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 6, p...
204386IDG931204033Danielis Romeo Trasporti e ambiente: tendenze e politiche nel ...Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 6, p...
204387IDG931204034Peterlini Edoardo M. Gestione integrata della domanda di trasporto s...Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 6, p...
204388IDG931204035Balbo Marcello La gestione della citta' nei paesi in via di sv...Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 6, p...
204389IDG931204036Majocchi Antonio Finanziamenti degli enti locali in Francia Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 6, p...
204390IDG931204037Mastropasqua Salvatore Le sponsorizzazioni culturali nel diritto pubbl...Riv. giur. scuola, an. 32 (1993), fas...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati