Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204391IDG931204038Meloncelli Achille La gestione dei beni culturali e ambientali e l...Riv. giur. scuola, an. 32 (1993), fas...
204392IDG931204039Alosco Salvatore Sulla ricongiunzione dei periodi assicurativi a...Riv. giur. scuola, an. 32 (1993), fas...
204393IDG931204040Daniele Laura Nuove sentenze della Cassazione sul rapporto di...Riv. giur. scuola, an. 32 (1993), fas...Secondo la Corte di Cassazione e' legittima la stipulazione dei contratti di lettorato per la durata di un anno ai sensi dell' art. 28 d.p.r. 382/1980. Richiamati i termini delle questioni sorte sul rapporto di lettorato e il dibattito giurisprudenziale sull' argomento, l' A. affronta i probl...
204394IDG931204041De Gregorio Giulio G. Attivita' di cava e concessione edilizia: un ch...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...Secondo l' adunanza plenaria del Consiglio di Stato "la coltivazione di una cava non e' soggetta alla concessione edilizia" in quanto "non puo' qualificarsi come trasformazione edilizia o urbanistica in senso proprio". La nota, premessa una ricostruzione del dibattito dottrinale e giurisprude...
204395IDG931204042Aicardi Nicola Delimitazione del concetto di urbanistica ed in...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204396IDG931204043Agnes Stefano I "margini di tolleranza" nella disciplina edil...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...La decisione in rassegna afferma che nell' esame di un progetto planivolumetrico di una lottizzazione vanno computate, ai fini del rispetto dell' indice territoriale di edificabilita', le estensioni di terreno gia' cedute al Comune. L' A. ripercorre criticamente le argomentazioni addotte dal ...
204397IDG931204044Cacciavillani Lanzieri Chiara Sulla procedibilita' del ricorso in appello a s...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204398IDG931204045Gasparini Cesari Vittorio, Fiorini Fabrizio In tema di insediamenti zootecnico-produttivi "...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204399IDG931204046Antoniazzi Sandra Concessione edilizia per impianti produttivi e ...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204400IDG931204047Fuochi Simona Volumi interrati e "rilevanza" urbanistica di o...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...Il Consiglio di Stato afferma, con la decisione annotata, che e' illegittimo il diniego di concessione edilizia per un garage totalmente interrato, anche se in zona inedificabile per ragioni di tutela ambientale. La questione principale affrontata dalla pronuncia, sulla quale l' A. si sofferm...
204401IDG931204048Calegari Alessandro Ancora in tema di limiti di edificabilita' in z...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204402IDG931204049Marzaro Gamba Patrizia Note in tema di competenza professionale degli ...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...La decisione in nota sostiene che "non rientra nella competenza professionale degli architetti la progettazione di una rete fognante ed idrica di un tronco stradale". L' A., dopo aver richiamato le norme che disciplinano le competenze professionali degli ingegneri e degli architetti, esamina ...
204403IDG931204050Di Silvestro Roberta Prime note di commento all' art. 5 bis della l....Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204404IDG931204051Calegari Alessandro, Creuso Nicola Osservazioni sulle norme del nuovo codice della...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204405IDG931204052Masi Barbara Riflessioni sull' art. 81 del d.P.R. 24 luglio ...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204406IDG931204053Tranchina Giuseppe Ancora una volta, cos' e' il "centro abitato"? Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204407IDG931204054Breganze Marino Urbanistica ed edilizia: le competenze dei prog...Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992),...
204408IDG931204055Carnevale Pietro Il ruolo degli enti pubblici territoriali per l...Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc....
204409IDG931204056Mele Eugenio Effetti ordinamentali della privatizzazione del...Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc....
204410IDG931501400Frosini Vittorio I mezzi di prova e le nuove forme di comunicazi...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204411IDG931504057Caringella Francesco Governo dell' etere e regime concessorio: un bi...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimita' degli artt. 2, 3, 15, 16, 19 e 32 della l. 223/1990, sollevate in riferimento a vari parametri costituzionali. L' ordinanza di rimessione riguardava l' assoggettamento dell' attivita' di diffusione radio-televisiva...
204412IDG931504058Bellantuono Domenico I miglioramenti agrari ancora all' esame della ...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' sollevata dall' ordinanza di rimessione, secondo la quale l' omessa previsione dell' esclusione nell' art. 16 l. 203/1982 dell' obbligo di sottoporre il fondo a vincolo di natura reale nel caso di autorizzazione ...
204413IDG931504059Simone R. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...La sentenza annotata conferma l' orientamento giurisprudenziale secondo cui come recita la massima della sentenza in epigrafe "nel contratto di assicurazione stipulato dal vettore in favore del proprietario delle cose trasportate, il primo puo' agire contro l' assicuratore, poiche' i diritti ...
204414IDG931504060Caringella Francesco Alla ricerca della causa nei contratti gratuiti...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...
204415IDG931504061Fabiano N. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...La massima della sentenza annotata afferma che "l' atto con cui in vita il de cuius abbia procurato al discendente l' acquisto di un immobile mediante il suo pagamento costituisce donazione indiretta del bene, si' che, ai fini della collazione, va conferito l' immobile e non il denaro". L' A....
204416IDG931504062De Lorenzo Ciro Intestazione del bene in nome altrui e collazio...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...
204417IDG931504063Mastrorilli A. Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...Le sezioni unite si sono pronunciate sull' art. 3 comma 9 l. 39/1977, che prevede la condanna, da parte del giudice competente a pronunciare sulla responsabilita' del sinistro, ad una sanzione pecuniaria a carico dell' impresa assicuratrice che, con dolo o colpa grave, abbia offerto al danneg...
204418IDG931504064Carbone Leonardo La fiscalizzazione degli oneri sociali nella gi...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...
204419IDG931504065De Santis Francesco Sentenza sulla competenza del conciliatore-giud...Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...La pronuncia oggetto dell' osservazione afferma che: l' ACI puo' optare, per la sua difesa in giudizio, per il patrocinio dell' Avvocatura dello Stato o di professionisti del libero Foro; l' autorizzazione degli Enti pubblici a stare in giudizio puo' essere depositata in cancelleria anche suc...
204420IDG931504066Silvestri Caterina Il trattamento processuale del diritto straniero Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt...La sentenza ripropone il tema del trattamento processuale del diritto straniero. L' osservazione affronta le problematiche riguardanti due punti principali: i meccanismi in virtu' dei quali il diritto straniero fa ingresso nel nostro ordinamento giuridico e, conseguentemente, nel processo; le...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati