# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204421 | IDG931504067 | Perrini Antonella
| Orientamenti in tema di "cedibilita'" del contr... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | La sentenza consente all' A. di esaminare, alla luce di dottrina e
giurisprudenza, varie questioni in tema di cedibilita' del contratto
preliminare di vendita, con particolare riferimento alla possibilita'
di esecuzione in forma specifica di tale contratto quando il bene
oggetto del prelimina... |
204422 | IDG931504068 | Barone C.M.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | L' osservazione si incentra su due aspetti della motivazione della
sentenza in epigrafe. Nella prima parte le sezioni unite hanno
ravvisato nell' atto con il quale la p.a. consente l' apertura e l'
esercizio di una farmacia "una autorizzazione costitutiva che crea
nel privato una nuova situaz... |
204423 | IDG931504069 | Perna Raffaele
| Privatizzazione formale/sostanziale e controllo... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | Con la determinazione n. 23/1992 in epigrafe, la Corte, dopo aver
ripercorso per sommi capi il procedimento delineato dal d.l.
386/1991, affronta il problema del controllo sulle societa' derivanti
dalla trasformazione. La Corte ritiene che il semplice passaggio
dalla forma giuridica dell' Ent... |
204424 | IDG931504070 | Perna Raffaele
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | La Corte dei Conti, con una vistosa deroga alla disciplina della
funzione consultiva, afferma l' A., riconosce la legittimita' dell'
acquisizione tardiva, anche successiva all' approvazione del
contratto, del parere obbligatorio del Consiglio di Stato sui
contratti della p.a. Approfondito il ... |
204425 | IDG931504071 | Fracchia Fabrizio
| Concessione e appalto per la costruzione di ope... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | Le pronunce in epigrafe forniscono due diverse soluzioni al problema
della applicabilita' alla concessione di servizi della disciplina
sugli appalti pubblici. Per comprenderne le ragioni, l' A. richiama
la piu' recente evoluzione della legislazione e dell' approfondimento
di giurisprudenza e ... |
204426 | IDG931504072 | Cassese Sabino
| La riforma amministrativa nel quadro della rifo... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | |
204427 | IDG931504073 | De Angelis Luigi
| Problemi attuali della giustizia del lavoro
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | |
204428 | IDG931504074 | Costanzo Angelo
| "Coerenza" e incompatibilita' "locali" nelle ar... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt... | |
204429 | IDG931504075 | Sicchiero Gianluca
| La terza decisione della Corte Costituzionale s... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la
questione di legittimita' dell' art. 3 della l. 77/1955, come
modificato dall' art. 12 l. 349/1973, nella parte in cui, anche dopo
la nuova disciplina dell' assegno bancario di cui alla l. 386/1990,
laddove non consente al trae... |
204430 | IDG931504076 | Dalmotto Eugenio
| Conteggio del termine a disposizione del contum... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Con la sentenza annotata, la Corte di Cassazione ha innovato la
giurisprudenza relativa alla decorrenza, per il contumace, del
termine di proposizione del regolamento di competenza. Essa ha
infatti affermato che il termine di 30 giorni di cui all' art. 47
c.p.c. trova applicazione tanto nella... |
204431 | IDG931504077 | Chiarloni Sergio
| Senza fondo gli abissi formalistici in tema di ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | |
204432 | IDG931504078 | Carbone Paolo L.
| Il comportamento tra le parti tra appartenenza ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Uno dei coniugi, la moglie, acquista beni idonei a soddisfare i
bisogni della famiglia. Verificatosi il mancato pagamento, il
venditore cita in giudizio il marito non contraente per ottenere la
condanna al pagamento. Questi nega ogni addebito e il venditore
conviene davanti al Pretore anche l... |
204433 | IDG931504079 | Balestra Luigi
| Sugli effetti dell' atto di determinazione dell... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La Cassazione ha affrontato la questione della rilevanza civilistica
di un atto di determinazione delle quote di partecipazione agli utili
redatto durante la vigenza dell' art. 9 l. 576/1975. La sentenza
afferma che la determinazione delle quote di partecipazione agli
utili, per quanto consis... |
204434 | IDG931504080 | Occhino Francesca
| Il figlio concepito da donna separata tra disco... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Un marito aveva esperito azione di contestazione tendente a negare la
paternita' del figlio nato dalla moglie dopo un anno dalla
separazione consensuale omologata e denunciato come figlio legittimo.
I giudici di merito respingono l' azione ritenendo raggiunta la prova
dell' alta probabilita' ... |
204435 | IDG931504081 | De Mari Chiara
| Collegamento negoziale materiale e legittimazio... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La sentenza riguarda un caso di collegamento negoziale nel quale il
mezzo intercorrente tra i due contratti posti in essere e' meramente
occasionale. Marito e moglie, rispettivamente usufruttuario e nuda
proprietaria del medesimo bene, hanno stipulato la vendita, ciascuno
del proprio diritto,... |
204436 | IDG931504082 | Gianola Alberto
| Brevi note sulla perizia contrattuale
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Con la sentenza annotata, la Cassazione ha negato che ricorra l'
ipotesi di perizia contrattuale in assenza di controversia insorta
tra le parti, nel caso in cui queste, cioe', si rivolgano a un terzo
soltanto al fine di determinare un elemento negoziale che esse non
hanno voluto o potuto det... |
204437 | IDG931504083 | Bellardini Massimo
| Diritto di surroga dell' assicuratore e concors... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affermato che il
concorso di colpa dell' assicurato-danneggiato non limita
proporzionalmente di per se' il diritto di surroga dell'
assicuratore, per cui quest' ultimo ha diritto di pretendere dal
terzo responsabile l' intera indennita' eroga... |
204438 | IDG931504084 | Manera Giovanni
| Ancora sul giudice territorialmente competente ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La Suprema Corte, pronunciandosi sulla questione del giudice
territorialmente competente a compiere gli accertamenti previsti
dall' art. 74 l. 184/1983, afferma che competente territorialmente a
ricevere la comunicazione dell' avvenuto riconoscimento, e a compiere
gli eventuali accertamenti, ... |
204439 | IDG931504085 | Musumeci Giuseppe
| Sui presupposti dell' azione di risoluzione nel... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | |
204440 | IDG931504086 | Dalmotto Eugenio
| Retroattivita' contraddice colpevolezza
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Il Tribunale ha escluso che, a seguito di obblighi nascenti da legge
di interpretazione totalmente innovativa avente efficacia "ex tunc",
si debba rispondere anche per il ritardo dell' adempimento di tali
obblighi. Il Tribunale ha risolto il problema se l' INPS, debitore
con effetto retroatti... |
204441 | IDG931504087 | Chizzini Augusto
| Note in tema omissione dell' ordine giudiziale,... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | L' A. sintetizza la questione in questi termini: quale rimedio
giuridico spetta a colui nei cui confronti era stata trascritta la
domanda giudiziale, nel caso in cui la sentenza che decide sul
merito, rigettando la pretesa attrice, non pronunci l' ordine
necessario alla cancellazione come pre... |
204442 | IDG931504088 | Cutolo Maria Antonietta
| Ancora sulla riassunzione del processo con noti... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Secondo l' ordinanza in commento "la riassunzione del processo
interrotto eseguita ai sensi dell' art. 303 comma 2 c.p.c. (mediante
notifica collettiva e impersonale agli eredi nell' ultimo domicilio
del defunto) non e' idonea a consentire la pronuncia sul merito, ai
fini della quale va sempr... |
204443 | IDG931504089 | Montanari Massimo
| Intorno ai rapporti tra decreto ingiuntivo e ar... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Vengono proposti approfondimenti riguardo alla parte della sentenza
in epigrafe relativamente all' inopponibilita', nei confronti della
massa dei creditori, del decreto ingiuntivo concesso prima della
declaratoria di fallimento ma non ancora divenuto esecutivo a seguito
di opposizione contro ... |
204444 | IDG931504090 | Fusaro Andrea
| La pubblicita' del vincolo di destinazione a pa... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Secondo la prima massima "la convenzione stipulata tra Comune e
privato che prevede l' obbligo perpetuo di destinazione di aree a
parcheggio configura una limitazione legale del diritto di proprieta'
avente natura reale, riconducibile alla figura dell' obbligazione
propter rem". La seconda ma... |
204445 | IDG931504091 | Battisti Torindo Gianni
| Note minime in tema di responsabilita' dello sp... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Secondo il principio affermato nella massima "deve escludersi la
responsabilita' dell' ente che ha prestato semplice patrocinio ad una
manifestazione sportiva, senza cioe' partecipare all' organizzazione
della gara (nel caso di specie gimkana automobilistica) per i danni
subiti da uno spettat... |
204446 | IDG931504092 | Paglia Marina
| Decisioni cumulative indebite ed impugnative au... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Ad alcuni imputati era stata applicata la pena su richiesta, mentre
per altri si era proceduto con rito direttissimo. All' esito del
dibattimento era stata pronunciata una decisione cumulativa, contro
la quale gli imputati per direttissima avevano presentato appello e
quelli patteggianti avev... |
204447 | IDG931504093 | Caprioli Francesco
| Art. 275 c.p.p. modificato e vecchi processi
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La sentenza annotata, conformemente a precedenti decisioni, ritiene
applicabile l' art. 275 c.p.p., cosi' come modificato dal d.l.
152/1991 e successivamente dal d.l. 292/1991, convertiti
rispettivamente dalla l. 203/1991 e dalla l. 356/1991, ai processi
che proseguono con l' osservanza delle... |
204448 | IDG931504094 | Trevisson Lupacchini Tiziana
| Riflessi dell' incompatibilita' del giudice sul... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La sentenza annotata risolve il problema della compatibilita' o meno
della presenza nel collegio giudicante del giudice che abbia emesso
il provvedimento impugnato. Secondo la sentenza in esame questa
situazione costituisce una causa di incompatibilita' non implicante
la nullita' degli atti, ... |
204449 | IDG931504095 | Rubiola Elisa
| Nuove contestazioni e computo dei termini di du... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La sentenza in commento ritiene che dalla notificazione del
provvedimento di custodia in carcere per il reato di associazione per
delinquere di tipo mafioso "comincia a decorrere un nuovo ed autonomo
termine di custodia cautelare" rispetto a quello relativo ai delitti
di associazione di tipo ... |
204450 | IDG931504096 | Confalonieri Antonietta
| Modifica dell' imputazione originaria e durata ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Secondo la massima della sentenza annotata "la modifica dell'
originaria imputazione non influisce sui termini di durata massima
della custodia cautelare relativi alle precedenti fasi processuali,
ma opera solo a partire dalla fase in cui e' intervenuta la
modifica". L' A. approfondisce il te... |