# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204451 | IDG931504097 | Ciappi Manuele
| Sul come rilevare l' incompetenza territoriale ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Con la sentenza annotata, la Corte di Cassazione nega che, nei
confronti del GIP, l' indagato possa dedurre l' incompetenza
territoriale. L' ordinanza di tale organo che abbia disposto una
misura coercitiva non puo' essere oggetto di ricorso ex art. 311
comma 2 c.p.p. La soluzione adottata so... |
204452 | IDG931504098 | Aimonetto Maria Gabriella
| Enti per la protezione degli animali tra costit... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | La decisione in commento ammette la costituzione di parte civile
della "Lega nazionale per la difesa del cane", in un procedimento per
il reato di maltrattamento di animali, di cui all' art. 727 c.p. L'
ordinanza si fonda sul presupposto che l' offesa all' interesse
assunto dall' ente come pr... |
204453 | IDG931504099 | Cannada-Bartoli Eugenio
| In tema di interessi tutelabili
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Vengono commentate alcune massime della pronuncia in epigrafe: la
massima n. 4 configura il contratto di utenza telefonica come
fattispecie costitutiva dell' interesse legittimo, diverso, quindi,
dal mero interesse alla legittimita' dell' atto normativo (nella
specie il regolamento di servizi... |
204454 | IDG931504100 | Mersi Fabio
| Il controllo comunitario sugli appalti di opere... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | L' art. 3 della Direttiva CEE 89/655 ha introdotto un controllo
comunitario in materia di appalti di opere pubbliche. L' A. illustra
il funzionamento del meccanismo del controllo comunitario che e'
esercitato dalla stessa Commissione CEE. Definiti i poteri repressivi
delle violazioni "chiare ... |
204455 | IDG931504101 | Ricolfi Marco
| La brevettabilita' della materia vivente: fra m... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | |
204456 | IDG931504102 | Santacroce Benedetto
| La minimum tax e le libere professioni: il sist... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | |
204457 | IDG931504103 | Frigo Giuseppe
| La formazione della prova nel dibattimento: dal... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | |
204458 | IDG931504104 | Correale Giulio
| La revisione dei prezzi e il tratto di penna de... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | Ripercorsa l' evoluzione legislativa della revisione, in senso
limitativo, dei prezzi negli appalti di lavori pubblici, l' A.
esamina criticamente gli artt. 3 e 4 d.l. 333/1992, convertito nella
l. 259/1992 che hanno coronato questa tendenza, negando la facolta'
di procedere a revisione dei p... |
204459 | IDG931504105 | Gianniti Pasquale
| Aspetti problematici dello scopo lucrativo (a p... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, p... | |
204460 | IDG931504106 | Morandi Gianna
| Informazione ambientale e accesso ai documenti ... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | |
204461 | IDG931504107 | Creti Giovanna
| L' art. 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349 e ... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | |
204462 | IDG931504108 | Pogliani Andrea
| La vicenda della petroliera Haven: problematich... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | |
204463 | IDG931504109 | Civitarese Matteucci Stefano
| Limiti all' iniziativa economica e tutela del c... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | La sentenza in commento risolve il lungo contenzioso tra il Comune di
Roma e alcune societa' esercenti attivita' di ristorazione veloce,
relativamente alla localizzazione all' interno del centro storico di
fast food. La Corte Costituzionale, dichiarando infondata la
questione di legittimita' ... |
204464 | IDG931504110 | Tumbiolo Ruggero
| In materia di inquinamento idrico
| Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | Affrontando il problema della metodologia da seguire nell'
accertamento del livello dei parametri indicati dalla l. 319/1976, la
sentenza afferma che deve trovare applicazione la metodologia IRSA,
richiamata dalla legge stessa, fino a quando il legislatore non
ritenga di modificarla od integr... |
204465 | IDG931504111 | Medugno Massimo
| In materia di problemi processuali
| Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | La decisione annotata riconosce l' interesse dell' Associazione WWF e
della Lega per l' Ambiente ad impugnare il decreto ministeriale che
include una nuova associazione nel Consiglio nazionale per l'
ambiente. La stessa decisione, peraltro, afferma l' illegittimita'
del decreto impugnato in q... |
204466 | IDG931504112 | Medugno Massimo
| Ancora sulla legittimazione a ricorrere delle a... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | Secondo la pronuncia annotata "le associazioni ambientaliste non
riconosciute ex art. 13 l. 8 luglio 1986, n. 349 non sono legittimate
ad impugnare atti illegittimi lesivi dell' ambiente". L' A.
approfondisce la questione della legittimazione a ricorrere delle
associazioni di protezione ambie... |
204467 | IDG931504113 | Ferrari Andrea, Simonelli Claudio
| In materia di discariche
| Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | In riferimento ad una ipotesi di realizzazione di discarica abusiva
in una zona di salvaguardia del parco regionale della fascia fluviale
del Po, la sentenza annotata affronta due distinti problemi: quello
del concetto di discarica, con particolare riguardo all' ipotesi
criminosa prevista dal... |
204468 | IDG931504114 | Jazzetti Alessandro
| In materia di inquinamento idrico
| Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | Per quanto riguarda la qualificazione di un allevamento come
insediamento civile ai fini della l. 319/1976, secondo la sentenza e'
necessario che vi sia un collegamento funzionale tra il fondo e l'
allevamento stesso. Per quanto riguarda l' affermazione secondo cui
non e' configurabile in cap... |
204469 | IDG931504115 | Maffei Maria Carla
| Aspetti internazionalistici della nuova legge i... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | Viene esaminata la l. 157/1992 sulla caccia, di cui l' A. evidenzia
l' interesse internazionalistico per i numerosi richiami alla
normativa CEE e alle convenzioni in materia di protezione della
fauna. A conclusione dell' esame l' A. ritiene che l' infelice
formulazione di alcune disposizioni ... |
204470 | IDG931504116 | Chiummariello Miriam
| Problemi del riparto delle competenze tra Stato... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | |
204471 | IDG931504117 | Merialdi Angelo
| La recente legislazione degli Stati Uniti sull'... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | |
204472 | IDG931504118 | Scovazzi Tullio
| L' ambiente nell' accordo istitutivo della Comu... | Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fa... | L' Accordo di Minsk del 18 dicembre 1991, tra Bielorussia, Russia e
Ucraina ha dichiarato la scomparsa come soggetto di diritto
internazionale dell' URSS, ed ha istituito la Comunita' di Stati
Indipendenti (CSI). L' A. esamina le disposizioni di questo Accordo
che riguardano la protezione del... |
204473 | IDG931504119 | Rampulla Francesco Ciro, Maggiani Valeria
| Ambiente di vita: verso la tutela della qualita'
| Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | |
204474 | IDG931504120 | Mantini Pierluigi
| Le attribuzioni della provincia nell' amministr... | Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | |
204475 | IDG931504121 | Angelone Claudio
| "I vincoli alla utilizzazione turistica del dem... | Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | |
204476 | IDG931504122 | Novarese Francesco
| Le disposizioni penali dei decreti legislativi ... | Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | Premessa una sintetica esposizione dei connotati della legislazione
ambientale, l' A. esamina criticamente la normativa relativa alla
qualita' delle acque, contenuta nei decreti legislativi 130, 131, 132
e 133 del gennaio 1992, per quanto riguarda il profilo penale. A
conclusione dell' indagi... |
204477 | IDG931504123 | Medugno Massimo
| In materia di rifiuti tossici nocivi. Il traspo... | Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | Viene affrontato il tema del trasporto dei rifiuti tossici e nocivi
di cui l' A. richiama la disciplina. La sentenza conferma l'
orientamento secondo il quale per il trasporto dei rifiuti da una
Regione all' altra e' necessaria un' autorizzazione distinta ed
autonoma di ciascuna Regione. Per ... |
204478 | IDG931504124 | Gabriotti Manuela
| L' illecito impossessamento di selvaggina
| Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | L' ordinanza annotata solleva la questione di legittimita'
costituzionale degli artt. 30 comma 3 e 31 comma 5 l. 157/1992 che
reca "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per
il prelievo venatorio". L' incostituzionalita' denunciata, in
riferimento al principio di uguaglian... |
204479 | IDG931504125 | Mansi Antonio
| In materia di parchi regionali
| Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | La decisione annotata ha accolto il ricorso avverso due deliberazioni
del Consiglio provinciale di Ferrara. Con esse erano state
individuate delle zone di parco e pre-parco in tutti i territori del
Parco del Delta del Po, con conseguente applicazione delle misure di
salvaguardia di cui all' a... |
204480 | IDG931504126 | Pentassuglia Gaetano
| L' intervento antiinquinamento su navi stranier... | Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | |