# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204481 | IDG931504127 | Comini Daniela
| I percorsi formativi nell' area ambiente e i fa... | Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fa... | |
204482 | IDG931504128 | Scognamiglio Claudio
| Il diritto all' utilizzazione economica del nom... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204483 | IDG931504129 | Corasaniti Giuseppe
| Informazione, comunicazione e regole antitrust
| Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204484 | IDG931504130 | Manna Adelmo
| La disciplina dell' informazione fra diritto ci... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204485 | IDG931504131 | Losano Mario G.
| Osservazioni sul progetto di legge governativo ... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204486 | IDG931504132 | Petrone Marino
| Banche dei dati e tutela della "privacy". Rifle... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204487 | IDG931504133 | Ristuccia Renzo
| Il giornalista finanziario e i destinatari del ... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204488 | IDG931504134 | Sciolti Rossella
| Stampa di annunci "amorosi": il gradimento del ... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | La sentenza annotata trae origine dalla denuncia presentata contro un
giornale che pubblicava, nella rubrica dei messaggi personali, delle
inserzioni di contenuto osceno. Rilevata la particolarita' del caso e
richiamata la normativa in tema di tutela del buon costume, l' A.
ripercorre l' iter... |
204489 | IDG931504135 | D' Orazio Roberto
| Raccolta pubblicitaria e abuso di posizione dom... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | Con l' ordinanza in epigrafe il Tribunale di Roma afferma che "la
concessione di sconti di fedelta', da parte di una societa'
preminente sul mercato della produzione e distribuzione delle
rubriche televisive di pubblicita' cinematografica, a chi si avvalga
esclusivamente dei propri servizi, c... |
204490 | IDG931504136 | Ponzanelli Giulio
| La poverta' dei "sosia" e la ricchezza delle "c... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204491 | IDG931504137 | Morese Fulvio
| Manifestazione sportiva: diritti dell' organizz... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | L' ordinanza in commento affronta il tema relativo al contrasto fra
il diritto all' informazione sportiva e il diritto dell' impresa
esercente lo spettacolo sportivo allo sfruttamento economico in via
esclusiva dello stesso. Esiste tuttora grande incertezza sulla natura
e sul contenuto dei di... |
204492 | IDG931504138 | Vigli Cristina
| Gli orientamenti della Corte di Cassazione sull... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204493 | IDG931504139 | (a cura di Gruppo di studio organizzato dal Centro d' iniziativa
giuridic a Piero Calamendrei)
| I contratti di computer services
| Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204494 | IDG931504140 | Gentili Aurelio
| Collegamento e controllo nelle concentrazioni e... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204495 | IDG931504141 | Ricciuto Vincenzo
| La valutazione del danno alla reputazione e i c... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204496 | IDG931504142 | Speciale Renato
| Sulla configurazione giuridica dei servizi tele... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204497 | IDG931504143 | D' Orazio Roberto
| Profili di tutela dei consumatori nel trasferim... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204498 | IDG931504144 | Afferni Vittorio
| Legislazione sui programmi per elaboratori e di... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204499 | IDG931504145 | Mantovani Marco
| L' eccesso colposo nella scriminante dell' art.... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | Secondo la sentenza in epigrafe non e' configurabile il delitto di
diffamazione a carico del giornalista che nell' esercizio della
propria attivita' d' informazione abbia colposamente diffuso notizie
e apprezzamenti lesivi dell' altrui reputazione; il fatto rientra
invece nello schema dell' a... |
204500 | IDG931504146 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| Il "nuovo" diritto di rettifica: Parlamento mi ... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | Le due ordinanze in nota segnano, a giudizio dell' A., il definitivo
affossamento dell' art. 42 l. 416/1981 in materia di diritto di
rettifica. Richiamata la normativa fissata dall' art. 42 cit. e dal
previgente art. 8 l. 48/1947, l' A. critica le due pronunce, con le
quali viene attribuita u... |
204501 | IDG931504147 | Votano Giulio
| Giornalista, pubblico impiegato e liberta' dell... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | Secondo il TAR della Lombardia l' iscrizione di un impiegato pubblico
all' Albo dei giornalisti e lo svolgimento di attivita' pubblicistica
a titolo di lavoro autonomo non danno luogo a incompatibilita' ai
sensi dell' art. 60 d.p.r. 3/1957. Richiamato il contenuto dell' art.
60 cit., l' A. co... |
204502 | IDG931504148 | Lupo Rosario, Troilo Silvio
| Mezzo secolo di stampa assistita. Rapporto sull... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204503 | IDG931504149 | Scognamiglio Claudio
| La giurisprudenza tedesca in materia di contrat... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204504 | IDG931504150 | Silvestri Elisabetta
| Il documento elettronico in un progetto di rifo... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204505 | IDG931504151 | Saja Francesco
| Giornalisti e diritto d' autore
| Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204506 | IDG931504152 | Sarzotti Claudio
| Legge di riforma dell' editoria e uso simbolico... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204507 | IDG931504153 | Alagna Sergio
| Banche dati e notizie commerciali: spunti di ri... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204508 | IDG931504154 | Bernasconi Paolo
| La prevenzione del "computer crime" nel settore... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204509 | IDG931504155 | Zanelli Pietro
| Innovazione tecnologica, controlli, riservatezz... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | |
204510 | IDG931504156 | Mantovani Marco
| Interpellanze a contenuto diffamatorio e respon... | Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa... | Secondo la sentenza in epigrafe le interpellanze e interrogazioni
costituiscono atti tipici dell' attivita' parlamentare, per cui i
membri del Parlamento non possono essere perseguiti per il contenuto
eventualmente diffamatorio di detti atti. Richiamati gli orientamenti
dottrinali e giurispru... |