Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204511IDG931504157Sciolti Rossella Spunti ricostruttivi della giurisprudenza in te...Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa...L' A., richiamata la sentenza della Corte di Cassazione del 10 ottobre 1978, con la quale si affermava che e' rimessa al giudice l' identificazione del sentimento medio del pudore, osserva che le sentenze in rassegna si segnalano all' attenzione perche' permettono di valutare a quali conclusi...
204512IDG931504158Testa Paolina L' oggetto della pubblicita' e le tentazioni (r...Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa...Con la decisione in commento il Giuri' sostiene che la pubblicita' di una rivista di contenuto militar-guerresco non viola l' art. 10 del codice di autodisciplina pubblicitaria, che vieta le pubblicita' offensive delle convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini, in quanto si limita ...
204513IDG931504159Lupo Rosario, Troilo Silvio Mezzo secolo di stampa assistita. Rapporto sull...Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa...
204514IDG931504160Vigli Cristiana La giurisprudenza francese sul tema dei contrat...Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa...
204515IDG931504161Manini Francesco Frodi informatiche e carte di credito magnetich...Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa...
204516IDG931504162D' Orazio Roberto L' azione comunitaria in tema di carte di pagam...Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fa...Si tratta di un' analisi della Raccomandazione CEE relativa a un codice europeo di buona condotta in materia di pagamento elettronico. Dopo aver osservato come i principi del codice, pur condivisibili nell' impostazione, appaiono o troppo generici o troppo restrittivi, l' A. illustra e commen...
204517IDG931504163Caretti Paolo La sentenza n. 826/1988 in materia di servizi r...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Si tratta di un commento della sentenza costituzionale n. 826/1988 in materia di emittenza radiotelevisiva. La Corte Costituzionale ha adottato la soluzione di lasciare invariata l' attuale situazione normativa, inviando pero' nel contempo una serie di messaggi al legislatore sul futuro asset...
204518IDG931504164Lanzillo Raffaella Le indicazioni della Corte Costituzionale circa...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204519IDG931504165Padovani Tullio L' assetto provvisorio del settore televisivo p...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204520IDG931504166Pardolesi Roberto Etere misto e pluralismo (annunciato) Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Nel commentare la sentenza della Corte Costituzionale n. 826/1988 in materia di emittenza radiotelevisiva, l' A. osserva che la Corte ha affermato la necessita' di difendere i principi del pluralismo e ha, in pratica, sospeso ogni giudizio in attesa che il legislatore vari una coerente normat...
204521IDG931504167Frignani Aldo Discipline antitrust e comunicazioni di massa: ...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204522IDG931504168Floridia Giorgio La protezione del software nel sistema delle es...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204523IDG931504169Giannantonio Ettore La tutela giuridica delle topografie dei prodot...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204524IDG931504170Corrias Lucente Giovanna Prime considerazioni in tema di responsabilita'...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204525IDG931504171Zeno-Zencovich Vincenzo La tutela costituzionale dell' utente telefonic...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Con la sentenza in epigrafe viene giudicato "costituzionalmente illegittimo l' art. 6 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156 nella misura in cui consente alla societa' concessionaria del servizio telefonico di sottrarsi, grazie al combinato disposto con l' art. 89 del r.d. n. 1198 del 1941, all' obblig...
204526IDG931504172Lupo Rosario, Troilo Silvio Mezzo secolo di stampa assistita. Rapporto sull...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204527IDG931504173Nanni Gustavo Diritto di rettifica, identita' personale e pri...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204528IDG931504174Palaia Maria Cristina Informatica e tutela penale del segreto industr...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204529IDG931504175Alpa Guido Il diritto d' autore tra persona, proprieta' e ...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204530IDG931504176Boneschi Luca La deontologia professionale del giornalista Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204531IDG931504177Sarzana Carlo Gli abusi nel settore informatico. Spunti per u...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204532IDG931504178Buoncristiano Mario Invenzioni c.d. libere del lavoratore e software Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204533IDG931504179d' Andrea Antonio Prerogative dei parlamentari, poteri dell' auto...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204534IDG931504180Mantovani Marco Configurabilita' e prospettive della c.d. "calu...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione nega che rientri nell' ambito dell' art. 368 c.p. la c.d. calunnia mediata, che si realizzi mediante condotte diverse da quelle esplicitamente indicate nell' articolo stesso (nel caso, l' attribuzione di un fatto costituente reato a un innoce...
204535IDG931504181Zanelli Pietro Cooperazione del datore di lavoro e subordinazi...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Le due pronunce in rassegna hanno in comune l' analisi delle principali peculiarita' del rapporto di lavoro giornalistico: la necessita' che l' impresa metta a disposizione il sostrato per lo svolgimento della prestazione; una certa assenza dei vincoli tipici del lavoro subordinato. Cio' prem...
204536IDG931504182Molle Anna Legge sul diritto d' autore e opera giornalistica Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204537IDG931504183Leo Giuseppina Diritto di cronaca e riservatezza nelle trasmis...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...L' ordinanza in commento affronta il problema della tutela della riservatezza dal punto di vista del rapporto fra privacy e diritto di cronaca, anche con riferimento alla tutela della sfera privata di un minore. L' A., dopo aver richiamato il caso di specie, traccia un quadro dell' evoluzione...
204538IDG931504184Corasaniti Giuseppe Liberta' di sorriso Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Le due decisioni annotate giungono a conclusioni opposte a proposito della tutela dell' identita' personale rispetto a spettacoli contenenti imitazioni o battute salaci riferite alla cronaca. Ripercorrendo il contenuto delle ordinanze, l' A. esamina il contenuto e i limiti del c.d. diritto di...
204539IDG931504185Afferni Vittorio Diritto d' autore, requisito della originalita'...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...
204540IDG931504186Fabiani Mario Software: prodotto dell' ingegno in cerca di pr...Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fa...Secondo l' ordinanza in nota per dichiarare tutelabile, come opera dell' ingegno, un programma di base per elaboratori elettronici e' necessario che sussista il requisito della originalita'; a integrare questo requisito e' sufficiente il fatto che il programma non costituisca la copiatura o l...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati