# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210211 | IDG940902542 | Grillo Carlo M.
| Gli illeciti penali dal vecchio al nuovo codice... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210212 | IDG940902543 | Taormina Carlo
| Sistema delle impugnazioni e struttura del proc... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210213 | IDG940902544 | Rossi Massimo
| "Potesta' suppletiva" del giudice e "diritto al... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210214 | IDG940902545 | Taroni Franco, Champod Christophe
| L' incarico peritale in criminalistica
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210215 | IDG940902546 | Carella Prada Ozrem, Grande Antonio, Rossi Patrizio
| Agonismo sportivo e delittuosita': note medico-... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | La sentenza in epigrafe esclude l' esimente del consenso dell' avente
diritto e configura l' illecito penale di lesioni personali colpose
provocate ad un avversario, durante una partita di calcio, a seguito
di un fallo volontario di tale durezza da esporlo ad un rischio
superiore a quello acc... |
210216 | IDG940902547 | Iadecola Gianfranco
| In tema di rilevanza penale del commercio "rise... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | La massima della sentenza annotata afferma che "la detenzione al fine
di commercio di videocassette a contenuto osceno integra il reato di
cui all' art. 528 c.p., e cio' anche se le medesime sono state
adeguatamente custodite in luogo separato, appartato e non visibile
al pubblico, dell' eser... |
210217 | IDG940902548 | Usai Alessandro
| L' evoluzione del reato di plagio nell' ordinam... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210218 | IDG940902549 | Polvani Michele
| Il consenso informato all' atto medico: profili... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | Tra le professioni, quella che ha visto sottoporre ad un controllo
sempre piu' penetrante il proprio operato e' quella dei medici. Un
salto qualitativo e' rappresentato dal passaggio dalla mera
ipotizzabilita' di forme di responsabilita' per colpa all'
affermazione di una responsabilita' per ... |
210219 | IDG940902550 | Dell' Anno Pierpaolo
| Presupposti e limiti del sindacato della Corte ... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210220 | IDG940902551 | Santacroce Giorgio
| Accertamenti, perquisizioni e sequestri presso ... | Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fas... | |
210221 | IDG940902552 | Tarzia Giuseppe
| Trasformazione di enti pubblici economici. Giur... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | |
210222 | IDG940902553 | Cipriani Franco
| Autoritarismo e garantismo nel processo civile ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | |
210223 | IDG940902554 | Cavalaglio Adelmo
| La formazione del passivo nelle procedure conco... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | |
210224 | IDG940902555 | La China Sergio
| Una recente convenzione internazionale per il r... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | L' A. prende in esame la Convenzione di Roma stipulata fra gli Stati
membri della CEE sulla semplificazione delle procedure relative al
recupero dei crediti alimentari, per verificare se reale sia il
miglioramento rispetto al dato normativo esistente o se non si sia di
fronte ad un eccesso di... |
210225 | IDG940902556 | Martino Roberto
| L' equita' del giudice di pace
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | |
210226 | IDG940902557 | Buoncristiani Dino
| Giurisdizione, competenza, rito e merito (probl... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | |
210227 | IDG940902558 | Tarzia Giuseppe
| Prospettive di armonizzazione delle norme sull'... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | |
210228 | IDG940902559 | Rovelli Luigi
| Arbitrato e figure affini (sulla natura dell' a... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | L' A. rileva come la "atipicita'" dell' arbitrato irrituale sia
venuta meno con la l. 28/1983, che ha modificato l' art. 823 c.p.c.
La riforma ha infatti svalutato la risalente contrapposizione fra
arbitrato rituale e arbitrato libero, riconducendo quest' ultimo al
tipo assoggettato a discipl... |
210229 | IDG940902560 | Tarzia Giuseppe
| Sulla riforma del processo civile e l' istituzi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | L' A. passa in rassegna la recente normativa che agevola la
partecipazione dei professionisti legali ai nuovi uffici del giudice
di pace, chiarendo anche alcuni dubbi che avrebbero potuto ostacolare
una seria selezione. Svolge alcune brevi osservazioni in merito e
auspica un' ulteriore modifi... |
210230 | IDG940902561 | Tarzia Giuseppe
| La legge di riforma dell' arbitrato
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | L' A. accenna brevemente ai contenuti della legge di riforma dell'
arbitrato (l. 25/1994) per sottolinearne l' importanza e l' utilita',
nonche' la rilevanza per la diffusione dell' arbitrato interno nel
nostro Paese, possibile sede anche di arbitrati internazionali.
|
210231 | IDG940902562 | Mazza Oliviero
| Liberta' personale e ricerca della prova nelle ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | L' A. svolge un breve resoconto del VII convegno svoltosi a Noto
Marina dal 30 settembre al 2 ottobre 1993, organizzato dall'
Associazione tra gli studiosi del processo penale e dedicato al tema:
"Liberta' personale e ricerca della prova nell' attuale assetto delle
indagini preliminari".
|
210232 | IDG940902563 | Riva Marco
| Il limite temporale della proponibilita' dell' ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | La sentenza in commento, afferma l' A., tratta il tema della
conversione del pignoramento sotto un duplice profilo: afferma la
reiterabilita' del provvedimento di ammissione al beneficio nel caso
che precedenti provvedimenti non siano stati adempiuti dal debitore;
individua il momento finale ... |
210233 | IDG940902564 | Perago Carmela
| Obbligazioni solidali e scindibilita' delle cause
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe l' "impugnazione
proposta dal fideiussore contro la sentenza che lo condanna in solido
con il debitore principale non richiede l' integrazione del
contraddittorio nei confronti di quest' ultimo, per il quale la
decisione, in difetto di impugnazion... |
210234 | IDG940902565 | Montagna Mariangela
| Limiti all' accertamento della responsabilita' ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | Le decisioni annotate, che si collocano nell' ambito di un
orientamento giurisprudenziale costante, hanno rilevato come con la
sentenza conclusiva di "patteggiamento" il giudice, "pur prescindendo
dall' accordo delle parti" e "indipendentemente dall' accertamento
della responsabilita' dell' i... |
210235 | IDG940902566 | Giorgetti Mariacarla
| In tema di legittimazione ad impugnare del dife... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994),... | La sentenza in esame, osserva l' A., riprende ed applica un
insegnamento costante della giurisprudenza della Suprema Corte
secondo cui l' art. 93 c.p.c. comporta un semplice mutamento del
destinatario del pagamento ogniqualvolta la domanda proposta dal
difensore affinche' il giudice, nella st... |
210236 | IDG940902567 | Grosso Carlo Federico
| Le contiguita' alla mafia tra partecipazione, c... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | |
210237 | IDG940902568 | Pulitano' Domenico
| Quale scienza del diritto penale?
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | |
210238 | IDG940902569 | De Faria Costa Jose'
| Contributo per una legittimazione della respons... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | |
210239 | IDG940902570 | Spagnolo Giuseppe
| Studio sull' interruzione della gravidanza
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | |
210240 | IDG940902571 | Moccia Sergio
| Riflessioni sulla tutela penale dei beni cultur... | Riv. it. dir. proc. pen., vol. amb000... | L' A. rileva il mancato adeguamento ai principi costituzionali della
disciplina vigente in materia di tutela penale beni culturali,
disciplina che, pur nella sua estrema articolazione, non abbraccia
tutte le possibili manifestazioni socialmente dannose e, quando
regola un fenomeno criminale, ... |