# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210241 | IDG940902572 | Gargani Alberto
| I rischi e la possibilita' dell' applicazione d... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | |
210242 | IDG940902573 | Giacona Ignazio
| L' idoneita' degli atti di tentativo come "prob... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | |
210243 | IDG940902574 | Giuliani Livia
| Sull' esenzione del querelante "incolpevole" da... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | La Corte Costituzionale con la pronuncia in commento, osserva l' A.,
compie un passo ulteriore lungo la strada del rifiuto della
configurazione della responsabilita' del querelante per le spese del
procedimento anticipate dallo Stato secondo il canone della
responsabilita' oggettiva. La Corte... |
210244 | IDG940902575 | Cenci Daniele
| Giustizia negoziata, volonta' delle parti e pos... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | La sentenza annotata affronta il problema della revocabilita' del
consenso prestato all' applicazione della pena su richiesta delle
parti, risolvendolo, conformemente all' indirizzo prevalente in
giurisprudenza, in senso negativo. Accennato brevemente al contrasto
dottrinale e giurisprudenzia... |
210245 | IDG940902576 | Margaritelli Monica
| Perizia sullo stato di mente dell' imputato e p... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe "la proroga dei termini
di custodia cautelare connessa alle perizie sullo stato di mente
dell' imputato e', a differenza dell' ipotesi disciplinata dall' art.
305 comma 2 c.p.p., obbligatoria ed automatica". L' A. approfondito
il tema alla luce de... |
210246 | IDG940902577 | Della Marra Tatiana
| La liberta' personale dell' estradando e il suo... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | La sentenza annotata ha affermato che "al ricorso per cassazione
avverso un provvedimento cautelare disposto nei confronti dell'
estradando si applica la procedura camerale ex art. 611 c.p.p. e non
quella tipica dei ricorsi de libertate ex art. 311 c.p.p. Ne consegue
che motivi nuovi possono ... |
210247 | IDG940902578 | Scalfati Adolfo
| Nuovi modelli processuali ed ammissibilita' del... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (199... | L' A. trae spunto dalla sentenza in commento per verificare se, come
si direbbe a prima vista, a prescindere dalla riformulazione del
procedimento, dalla diversa competenza funzionale e dalla natura del
provvedimento conclusivo, la revisione non abbia subito mutamenti
sensibili rispetto alla ... |
210248 | IDG940902579 | Dannecker Gerhard
| Armonizzazione del diritto penale all' interno ... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | |
210249 | IDG940902580 | Paliero Carlo Enrico
| La sanzione amministrativa come moderno strumen... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | |
210250 | IDG940902581 | Pedrazzi Cesare
| Codici etici e leggi dello Stato
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | L' A. analizza il rapporto tra leggi dello Stato e i nuovi "codici
etici" o "regolamentazioni private" che la cultura d' impresa va
proponendo. Viene riconosciuta ai codici etici la possibilita' di
svolgere una funzione complementare e anche propulsiva, ma non la
funzione di sostituire le leg... |
210251 | IDG940902582 | Sereni Andrea
| La condotta del terzo nell' emissione di assegn... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | |
210252 | IDG940902583 | Bellotto Marco
| La riscoperta dell' art. 513 c.p.
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | Le due sentenze in rassegna fanno riferimento alla fattispecie
incriminatrice di cui all' art. 513 c.p. L' A. evidenzia la totale
assenza di giurisprudenza su questo articolo, fino al 1989, e il
disinteresse scientifico su di esso, ricercando le cause della
sostanziale disapplicazione del del... |
210253 | IDG940902584 | Bertagnolli Luisa
| "Vecchio" e "nuovo" nei rapporti tra l' art. 67... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., vol. amb000... | Le due sentenze in rassegna pervengono a conclusioni divergenti circa
la configurabilita' del reato di cui all' art. 674 c.p., in
riferimento all' interpretazione dell' inciso "casi non consentiti
dalla legge". Secondo la sentenza del Pretore di Ancona "le emissioni
industriali anche se conte... |
210254 | IDG940902585 | Bernasconi Paolo
| Convenzione internazionale sulla prevenzione e ... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | Si tratta del Progetto di Convenzione Internazionale per la
prevenzione e la lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali,
presentata dall' A. alla IV Conferenza internazionale anticorruzione
di Cancun (Messico) il 23 novembre 1993.
|
210255 | IDG940902586 | Caraccioli Ivo
| Profili penali del nuovo bilancio
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | In riferimento alla redazione del nuovo bilancio d' esercizio, a
partire dal 1993, a seguito dell' attuazione della IV Direttiva CEE,
l' A. esamina il problema se venga in qualche modo influenzato il
contenuto della fattispecie criminosa di false comunicazioni sociali
(c.d. falso in bilancio)... |
210256 | IDG940902587 | D' Agostino Paolo
| Le nuove disposizioni penali sulla partecipazio... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | Viene esaminato il testo unico delle leggi in materia creditizia, con
particolare riferimento alla disciplina delle interessenze delle
industrie nelle banche. Il presente lavoro, precisa l' A., non
intende offrire una analisi definitiva della materia, ma solo
affrontare un primo approfondimen... |
210257 | IDG940902588 | Giampietro Pasquale
| Sanzioni amministrative e penali a tutela delle... | Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., vol. amb000... | |
210258 | IDG940902589 | Mazzocco Francesca
| La nuova disciplina antiriciclaggio
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993... | |
210259 | IDG941002590 | Perrucci Ubaldo
| La proposta di un "tetto" alla tassazione diretta
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 5 (... | Negli ultimi mesi e' stata avanzata la proposta di introdurre un
tetto alla tassazione, al fine di impedire che vengano superate
determinate soglie di prelievo tributario a carico di cittadini o
gruppi di cittadini. L' A., nell' aderire a tale proposta, sottolinea
come sia necessario rispetta... |
210260 | IDG941002591 | Messina Angelo
| Il ravvedimento operoso in materia di Iva. Le n... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 5 (... | Dopo aver richiamato la normativa riguardante il ravvedimento operoso
in tema di IVA, l' A. esamina il recente d.l. 90/1994, che ha
riordinato l' intera materia. Illustra il contenuto del provvedimento
e ne valuta i meccanismi di funzionamento e i possibili effetti in
fase di applicazione.
|
210261 | IDG941002592 | Marangoni Luca
| I.V.A. comunitaria. Operazioni triangolari
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 5 (... | |
210262 | IDG941002593 | Tuccitto Giuseppe
| I reati tributari (con le modifiche apportate d... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 5 (... | |
210263 | IDG941002594 | Sacchetto Claudio
| Vendita di azioni con scrittura privata e "tass... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 5 (... | |
210264 | IDG941002595 | Brighenti Fausta
| Un curioso esemplare di evasore: il curatore de... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 5 (... | Secondo la sentenza in nota il curatore fallimentare e' soggetto
passivo delle sanzioni di cui all' art. 46 d.p.r. 600/1973 nei casi
di omessa, o infedele, o incompleta dichiarazione, la cui
presentazione incombe a lui personalmente a norma dell' art. 10 dello
stesso decreto. L' A. commenta t... |
210265 | IDG941002596 | D' Amati Nicola
| L' autonomia finanziaria degli enti locali nell... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | L' A. affronta il tema dell' autonomia finanziaria degli Enti locali,
quale delineata dalla l. 142/1990. Prende particolarmente in
considerazione: i rapporti tra Enti locali e Regioni; le forme
associative e di cooperazione; i servizi pubblici locali.
|
210266 | IDG941002597 | Davigo Piercamillo
| Confisca ed imposizione dei proventi da attivit... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | L' intervento affronta i problemi legati alla possibilita' di
tassazione dei proventi derivanti da attivita' illecite. Viene
evidenziata la complessita' della problematica e si afferma che e'
necessario un maggiore coordinamento tra legge tributaria e legge
penale, al fine di contrastare effi... |
210267 | IDG941002598 | Flick Giovanni Maria
| Brevi note sulla prospettiva di tassazione dei ... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Affrontando il tema della possibilita' di tassare i redditi
provenienti da attivita' illecite, l' A. sottolinea in primo luogo i
problemi che potrebbero incontrarsi nel momento del passaggio dalla
fase del processo penale alla fase dell' accertamento tributario.
Evidenziate quindi alcune cara... |
210268 | IDG941002599 | Fergola Cristina
| La disciplina dei rifiuti solidi urbani, la rev... | Dir. prat. trib., vol. amb000, an. 65... | |
210269 | IDG941002600 | Rivello Pier Paolo
| Il nuovo assetto degli organi della giurisdizio... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Vengono esaminati i due provvedimenti, varati alla fine del 1992, con
i quali si e' proceduto al riassetto della giustizia tributaria. Dopo
aver evidenziato le principali innovazioni rispetto alla disciplina
precedente, l' A. indica i punti della riforma che destano qualche
perplessita', pass... |
210270 | IDG941002601 | Comoglio Luigi Paolo
| Istruzione probatoria e poteri del giudice nel ... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | |