# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210271 | IDG941002602 | Ceriana Enrico
| Profili internazionali del segreto bancario nel... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | |
210272 | IDG941002603 | Marcheselli Alberto
| La natura giuridica dei diritti di borsa (ancor... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Intervenendo sulla questione della natura giuridica dei c.d. diritti
di borsa la Cassazione afferma, con la sentenza in epigrafe, che tali
diritti hanno la natura di corrispettivo imposto agli utenti dei
servizi connessi alla borsa; e' stata cosi' negata la natura di tassa
o di contributo. In... |
210273 | IDG941002604 | Albites Coen Giovanni Battista
| L' agevolazione potrebbe essere un danno!
| Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato
costituzionalmente illegittimo l' art. 21 comma 2 d.p.r. 601/1973 (n
materia di agevolazioni tributarie). Tale norma, in virtu' dei
combinati meccanismi di calcolo degli imponibili IRPEG e ILOR,
provocava un aggravio del carico fi... |
210274 | IDG941002605 | De Angelis Lorenzo
| L' avviamento nella valutazione delle azioni no... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | La sentenza in rassegna sostiene che, nella valutazione delle azioni
non quotate in borsa cadute in successione, occorre tenere conto, ai
fini della valutazione della relativa imposta, dell' avviamento
indipendentemente dal fatto che la societa' negli ultimi esercizi
abbia subito perdite. L' ... |
210275 | IDG941002606 | Musella Alessandro
| Detrazione dell' invim dall' imposta di success... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Secondo la decisione annotata l' art. 19 d.p.r. 637/1972 consente,
nel calcolo dell' imposta di successione, di detrarre l' INVIM
determinabile in astratto, senza tenere conto di eventuali riduzioni
spettanti. Sintetiche considerazioni dell' A. sulla materia, alla
luce dell' art. 19 d.p.r. 63... |
210276 | IDG941002607 | Tiozzo Fabio
| Confermata in appello l' illegittimita' della t... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Si tratta di un sintetico commento alla sentenza in epigrafe, con la
quale viene ribadita l' illegittimita' della pretesa tributaria dello
Stato in relazione alla tassa annuale dovuta dalle societa'. La
trattazione viene svolta alla luce dei motivi di appello proposti
dall' amministrazione fi... |
210277 | IDG941002608 | Cobau O.
| Sulla competenza del Pretore in materia di espr... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza in
rassegna, sussiste la giurisdizione del Pretore in materia di
espropriazione forzata concernente le imposte sul reddito. Nella
breve nota si osserva come stupisca l' impegno della Suprema Corte
nel riaffermare un principio ... |
210278 | IDG941002609 | Graziano F.
| L' esperibilita' dell' azione di regresso nei c... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | La sentenza annotata interviene in materia di esperibilita', da parte
del fideiussore che avesse emesso garanzia a favore dello
spedizioniere doganale ammesso al pagamento differito dei diritti
doganali, dell' azione surrogatoria o di regresso nei confronti del
proprietario della merce. L' A.... |
210279 | IDG941002610 | Mondini Antonio
| Specificita' della indicazione delle circostanz... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe "il richiamo del solo
verbale di constatazione al fine di indicare le circostanze su cui
deve vertere l' esame del testo e' sufficiente a rendere ammissibile
la prova in quanto risulta soddisfatta l' esigenza di impedire l'
introduzione di element... |
210280 | IDG941002611 | Grippa Salvetti M. Antonietta
| Responsabilita' penale del consulente fiscale
| Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | Con la sentenza in nota la Corte di Cassazione ribadisce il principio
secondo cui il contribuente non puo' considerarsi adempiente agli
obblighi fiscali con il semplice conferimento dell' incarico a un
consulente fiscale; tuttavia, nel caso di specie, ha ritenuto
applicabile l' art. 48 c.p., ... |
210281 | IDG941002612 | Piccardo Alessandra
| L' accertamento dei redditi in base alle scritt... | Dir. prat. trib., an. 65 (1994), fasc... | |
210282 | IDG941002613 | Paparella Franco
| Finalmente la scissione e' disciplinata anche a... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | Con l' art. 16 l. 537/1993 il legislatore ha provveduto a colmare la
lacuna relativa al trattamento fiscale della scissione in materia di
imposte indirette, restituendo all' ordinamento un sistema dotato di
maggiore completezza e specificita' nella disciplina delle singole
fattispecie. L' A. ... |
210283 | IDG941002614 | Puri Paolo
| Il ritorno della natura compensativa: cronaca d... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210284 | IDG941002615 | Tosi Loris
| La tassazione dei redditi da attivita' delittuose
| Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210285 | IDG941002616 | Carnovale Francesco
| Le riserve tecniche nei contratti di appalto
| Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210286 | IDG941002617 | Lupi Raffaello
| Precisazioni in tema di cessioni di immobili da... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | L' A. offre alcune precisazioni relativamente al regime IVA delle
cessioni di immobili siti in Italia e di proprieta' di societa'
estere. A suo giudizio, il regime applicabile alla cessione sotto il
profilo delle imposte indirette (IVA o registro) puo' essere
liberamente scelto, almeno fino a... |
210287 | IDG941002618 | Stevanato Dario
| L' ammortamento dei beni ceduti tra determinazi... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210288 | IDG941002619 | Tieghi Roberto
| Profili tributari delle ristrutturazioni dei gr... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210289 | IDG941002620 | Vigoriti Vincenzo
| La giustizia tributaria in Italia e in Usa. Org... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210290 | IDG941002621 | Fedele Andrea
| Gli "sconti" sui prezzi che realizzano prestazi... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | Secondo la Cassazione lo sconto a carico delle case farmaceutiche e a
favore degli enti mutualistici costituisce una prestazione
patrimoniale assimilabile ad una imposizione tributaria e, come tale,
non incide, ai fini della determinazione della base imponibile, su
corrispettivo di vendita de... |
210291 | IDG941002622 | Tardella Gianmarco
| Sulla retroattivita' del ripristino di agevolaz... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210292 | IDG941002623 | Bafile Carlo
| La controversia tra sostituito e sostituto d' i... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | Secondo la massima della sentenza in commento "rientra nella
giurisdizione del giudice ordinario la controversia nella quale il
sostituto che, avendo operato la ritenuta, ma non avendo esercitato
la rivalsa (perche' il credito a cui detta ritenuta si riferisce e'
gia' stato pagato per intero)... |
210293 | IDG941002624 | Lillo Marco
| Versamento in conto capitale e base imponibile ... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | |
210294 | IDG941002625 | Rosa Laura
| Equiparabilita' della memoria difensiva all' is... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 2, pt.... | L' A., riassunto brevemente lo stato attuale della normativa
riguardante la c.d. istanza di trattazione, giudica condivisibile la
decisione in epigrafe che ha ritenuto equiparabile la memoria
difensiva presentata davanti alla Commissione Tributaria Centrale
all' istanza di trattazione.
|
210295 | IDG941102626 | Carbone Sergio M., Luzzatto Riccardo
| Contratti internazionali, autonomia privata e d... | Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fas... | |
210296 | IDG941102627 | Giardina Andrea
| Provisional measures in Europe: some comparativ... | Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fas... | |
210297 | IDG941102628 | Maresca Maurizio
| Atti stranieri di sovranita' nel foro e rinunci... | Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fas... | |
210298 | IDG941102629 | Canevari Claudia
| La direttiva 89/104/CEE in materia di marchi d'... | Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fas... | |
210299 | IDG941102630 | Caputo Nassetti Francesco A.
| Profili legali delle opzioni sul tasso di inter... | Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fas... | |
210300 | IDG941102631 | Fumagalli Luigi
| La convenzione di Roma ed il "trust"
| Dir. Comm. Intern., an. 7 (1993), fas... | |