Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210481IDG941502812Bruti Liberati Eugenio La sospensione e la revoca dei titoli in borsa ...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 3, pag....
210482IDG941502813Zironi Stefano Le banche centrali: autonomia istituzionale e o...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 3, pag....
210483IDG941502814Grandi Francesca Il richiamo ai principi comunitari nella legge ...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 3, pag....
210484IDG941502815Bussetti Giancarlo Le concentrazioni industriali e la disciplina d...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 3, pag....
210485IDG941502816Ingletti Vito Indagine conoscitiva sull' utilizzo da parte de...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 3, pag....
210486IDG941502817Gasparini Casari Vittorio L' attuazione in Italia delle direttive comunit...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210487IDG941502818Caia Giuseppe I compiti di tutela ambientale nello Stato dell...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210488IDG941502819Merli Gianfranco Considerazioni sulla politica ambientale in Ita...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...Viene prospettata una valutazione critica della politica ambientale italiana a motivo dell' intreccio di competenze tra Stato e Regioni, molte delle quali non funzionano soddisfacentemente. Vengono anche evidenziate le cause per cui le Direttive comunitarie in materia ambientale non sono appl...
210489IDG941502820Burchi Stefano Aspetti di diritto comparato ed internazionale ...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. S0, pag...Si tratta di un' indagine di diritto comparato in materia di tutela delle acque dall' inquinamento. La tutela si presenta sotto due profili distinti a seconda che si tratti di tutelare le acque dall' inquinamento dovuto a fonti di natura puntuale, rappresentate in particolare da scarichi indu...
210490IDG941502821Cordini Giovanni L' ambiente nel diritto dell' unione europea Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210491IDG941502822Chiumariello Miriam L' Europa a Rio. Riflessi della Conferenza di R...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...Proposta una rapida indagine sull' evoluzione della politica ambientale comunitaria, l' A. afferma che le modifiche al Trattato di Roma hanno risolto i problemi di legittimazione delle politiche ambientali comunitarie mediante l' introduzione nel Trattato di un nuovo titolo dedicato all' ambi...
210492IDG941502823Lucarelli Alberto "I bacini idrografici in Francia" Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...La l. 183/1989 per la difesa del suolo che, tra l' altro, ha introdotto la ripartizione del territorio nazionale in bacini idrografici, si e' ispirata ad organi e strumenti di pianificazione operanti nella legge francese n. 1245/1964. L' A., precisato che non intende svolgere un' analisi con ...
210493IDG941502824Maggiani Valeria La disapplicazione da parte della giurisdizione...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...Viene affrontato il tema del rapporto tra diritto interno e diritto comunitario. Nel contrasto tra norma comunitaria direttamente applicabile e quelle contenute in una legge nazionale posteriore nel tempo va applicata, secondo la giurisprudenza costituzionale e quella di merito, la disposizio...
210494IDG941502825Santini Mariacristina La valutazione di impatto ambientale quale esem...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210495IDG941502826Capria Antonella Legislazione comunitaria e legislazione naziona...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210496IDG941502827Azzali Giammarco Note dogmatiche e politico-criminali in tema di...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210497IDG941502828Morandi Francesco La tutela del mare nei rapporti tra legge penal...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210498IDG941502829Borroni Laura Il rapporto "ambiente-sviluppo" nel diritto com...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210499IDG941502830Gaslini Michele Sul concetto di tutela dell' ambiente come prin...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
210500IDG941502831Zironi Stefano La proposta di direttiva comunitaria sui danni ...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...Nell' ambito delle misure destinate a realizzare il mercato interno ed in attuazione dei principi "chi inquina paga" e dell' "azione preventiva a tutela dell' ambiente", la Commissione ha presentato al Consiglio dei ministri della Comunita' Europea in data 1 settembre 1989 una prima proposta ...
210501IDG941502832Verdicchio Vincenzo Sul recesso ingiustificato dalle trattative Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...La sentenza in epigrafe, affrontando il problema della responsabilita' precontrattuale, si e' espressa nel senso che un fondato affidamento nella futura conclusione di un contratto puo' aversi soltanto qualora le parti, sia pure a livello di semplici trattative, abbiano preso in considerazion...
210502IDG941502833Sicchiero Gianluca Trascrizione della domanda di esecuzione in for...Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...Esame critico della pronuncia in epigrafe secondo la quale la sentenza ex art. 2932 c.c. non e' possibile qualora il promittente abbia alienato il bene promesso anteriormente alla trascrizione della domanda giudiziale, ancorche' la vendita non sia stata trascritta.
210503IDG941502834Rubino-Sammartano Mauro Esecutorieta' degli arbitrati non interni: piu'...Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...Secondo la sentenza annotata, in base alla Convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento e l' esecuzione delle sentenze arbitrali straniere, la produzione in originale, con firme autenticate, o di copia autentica della sentenza arbitrale e' elemento essenziale per l' esecutorieta' di se...
210504IDG941502835Sutti Federico Innovazioni vietate nel condominio di edifici e...Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...Secondo la sentenza annotata, la concessione ad un condominio di occupare per il proprio uso esclusivo una parte del cortile condominiale da' luogo in via contrattuale alla costituzione di una servitu' e necessita dell' unanime consenso di tutti i condomini in forma scritta. In mancanza di ta...
210505IDG941502836Vaselli Alessandro (Sulla risoluzione parziale del contratto) Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...La pronuncia in commento si inserisce nel filone giurisprudenziale che riconosce un certo favore al contraente non inadempiente, anche attraverso l' istituto della risoluzione parziale applicabile alla vendita a consegne ripartite. L' A. esamina la soluzione correttamente data dalla sentenza ...
210506IDG941502837Sitzia Laura Note sulla responsabilita' del proprietario e d...Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...Secondo la sentenza annotata, nel caso di furto in un appartamento ad opera di ladri che abbiano utilizzato le impalcature erette attorno all' edificio per l' esecuzione di lavori edilizi, la responsabilita' ricade sull' appaltatore dei lavori, quando abbia violato le piu' elementari regole d...
210507IDG941502838Conti Roberto Ancora in tema di simulazione Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...Nel caso in rassegna, il ricorrente, prospettando la titolarita' delle quote di una societa' in accomandita semplice, a suo dire intestate simultaneamente al debitore esecutato, si opponeva all' esecuzione promossa da un creditore dell' intestatario fittizio delle quote predette, omettendo di...
210508IDG941502839Broggini Gerardo Le droit romain et son influence actuelle Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...La storia del diritto romano, a partire da Carlomagno, diviene la storia del diritto europeo: solo il bacino occidentale e i Paesi a nord del Mediterraneo, infatti, vivono nella tradizione giuridica romana. Ne' la tradizione bizantina, ne' quella dell' Islam partecipano alla evoluzione delle ...
210509IDG941502840Vaselli Alessandro Cenni sul nuovo regime comunitario del trasport...Foro pad., an. 48 (1993), fasc. 3-4, ...
210510IDG941502841Lorusso Piero Sull' insostenibile leggerezza della liberta' d...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 3, pt...Secondo la massima della sentenza annotata "la risoluzione consensuale del contratto preliminare, avente ad oggetto il trasferimento di diritti reali immobiliari, richiede la forma scritta ad substantiam". L' A. approfondisce l' esame della problematica sottesa alla sentenza riguardo a due pr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati