# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210541 | IDG941502872 | Fino Giovanni
| Sulla natura e sulle funzioni della garanzia su... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | |
210542 | IDG941502873 | Frus Giorgio
| Prime estensioni del procedimento cautelare uni... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Richiesta in via d' urgenza la sospensione di una delibera
assembleare di una societa' cooperativa, il giudice ha ricondotto la
domanda alla previsione dell' art. 2378 comma 4 c.c.; ha attribuito
natura cautelare al provvedimento emanato ai sensi di tale norma ed
ha ritenuto compatibile la di... |
210543 | IDG941502874 | Bonell Michael Joachim
| La prima decisione italiana in tema di Convenzi... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Si tratta della prima decisione italiana relativa all'
interpretazione della Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di
vendita internazionale di beni mobili. Il Tribunale doveva decidere
su una domanda di risoluzione per eccessiva onerosita' sopravvenuta
di un contratto di compravendita... |
210544 | IDG941502875 | Roverati Fabio
| Importazioni parallele da paesi extracomunitari... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Le pronunce in epigrafe intervengono sulla questione delle
"importazioni parallele" di prodotti contraddistinti da un marchio
identico a quello oggetto di protezione in Italia. Tale fenomeno
riguarda una casistica eterogenea che ha in comune la circostanza
dell' introduzione sul mercato nazio... |
210545 | IDG941502876 | Assanti Cecilia
| Annullabilita' del licenziamento privo di giust... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Secondo la massima della sentenza annotata "l' azione con la quale si
fa valere la illegittimita' di un licenziamento per difetto di giusta
causa o di giustificato motivo ai sensi dell' art. 6 l. 604/1966, va
qualificata come azione di annullamento, soggetta al termine di
prescrizione quinque... |
210546 | IDG941502877 | Mercuri Barbara
| La nozione di irripetibilita' nella tematica de... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | La sentenza annotata afferma il principio secondo cui "e'
utilizzabile la deposizione del testimone, che riferisca fatti
appresi da altre persone, quando le stesse non possono essere
ascoltate per irreperibilita'. In tale ultima nozione rientra il caso
della impossibilita' sia di rintracciare... |
210547 | IDG941502878 | Confalonieri Antonietta
| Requisiti essenziali della motivazione nelle de... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | La Cassazione ha affermato il principio secondo il quale "l'
ordinanza emesse dal tribunale della liberta' in sede di riesame o di
appello de libertate deve seguire, quanto alla motivazione, lo schema
formale previsto dall' art. 292 comma 2 lett. b, c, con riferimento
agli artt. 192 comma 1 e... |
210548 | IDG941502879 | Valentini Reuter Cristina
| Punti fermi sulla clausola di specialita' nell'... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Secondo la sentenza annotata, la fattispecie dell' art. 14 della
Convenzione europea di estradizione, definita come "allontanamento
dal territorio", non fa riferimento "ad un eventuale pericolo di fuga
dell' estradato, considerato quale situazione eccettuativa dell'
efficacia del principio di... |
210549 | IDG941502880 | Porras Gonzales Alberto
| Controlli sull' esecuzione penale a seguito di ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | La massima della sentenza annotata afferma che "il principio della
conversione dei mezzi di impugnazione e' applicabile fra eterogenei
quali il ricorso per cassazione e l' incidente di esecuzione". L' A.
approfondisce la tematica della conversione dei mezzi di impugnazione
|
210550 | IDG941502881 | Romano Anna Maria
| L' irrilevanza dell' errore di calcolo nella de... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | La sentenza annotata affronta il problema della correggibilita' dell'
errore di calcolo in cui siano incorsi i giudici e le parti nel
determinare la pena a norma dell' art. 444 c.p.p. La Corte lo risolve
nel senso della completa irrilevanza. L' A. ritiene condivisibile
tale conclusione nel ca... |
210551 | IDG941502882 | Sgromo Vittorio
| Natura e utilizzabilita' delle registrazioni di... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | La fattispecie esaminata, con riguardo alla disciplina del codice
abrogato, ma immutata nella vigenza del nuovo codice di procedura
penale, si riferisce alla riconducibilita' al concetto di
intercettazione in senso tecnico della riproduzione meccanica o
elettronica di un colloqui telefonico e... |
210552 | IDG941502883 | Prestipino Salvatore
| In tema di impugnazione della sentenza contumac... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Esaminata la contumacia nel vigente sistema processuale, l' A.
afferma conclusivamente che la Corte di Cassazione, sostenendo che
"nel caso di formale dichiarazione di contumacia" valgono "le regole
tutte del giudizio contumaciale", in virtu' del "principio di
chiarezza ed inequivocabilita' d... |
210553 | IDG941502884 | Cherubini Fernanda
| Ambiti applicativi delle misure interdittive
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Approfondito l' esame di vari aspetti della disciplina codicistica
delle misure interdittive e l' ambito di applicazione delle medesime,
l' A. procede al commento della sentenza in epigrafe che ha annullato
l' ordinanza del Tribunale che aveva disposto la sospensione di un
magistrato dall' es... |
210554 | IDG941502885 | Aimonetto Maria Gabriella
| Patteggiamento e contestazione del reato
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Pur ritenendo esatto il principio affermato nella massima della
sentenza annotata, l' A. non ritiene esatta, invece, l' applicazione
al caso di specie, ove si trattava di due reati, resistenza a
pubblico ufficiale e guida senza patente, commessi contestualmente.
Per il primo, l' imputato, arr... |
210555 | IDG941502886 | Occhiena Massimo
| Le assunzioni obbligatorie e l' efficacia della... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | La decisione riguarda l' interpretazione dell' art. 12 l. 482/1968.
L' adunanza plenaria esclude l' inclusione, nell' aliquota dei
riservatari, dei vincitori per merito proprio, enunciando il
principio secondo cui "nei concorsi pubblici di accesso alle carriere
direttive e di concetto, ai fin... |
210556 | IDG941502887 | Cannada-Bartoli Eugenio
| Sulla tardivita' della delibera a stare in giud... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Esame dei principi enunciati dall' adunanza plenaria nella decisione
in epigrafe. Il primo concerne l' ammissibilita' dell' appello
proposto dal Sindaco di un Comune, con delibera di autorizzazione a
stare in giudizio, adottata dalla Giunta comunale successivamente sia
alla proposizione del r... |
210557 | IDG941502888 | Vivani Claudio
| Brevi note in tema di determinazione delle tari... | Giur. it., vol. amb000, an. 146 (1994... | La pronuncia in commento affronta una serie di questioni inerenti
alla tassa sui rifiuti solidi urbani: i soggetti legittimati all'
impugnazione della delibera comunale di determinazione delle tariffe;
i criteri di determinazione delle tariffe della tassa sullo
smaltimento dei rifiuti interni... |
210558 | IDG941502889 | Alpa Guido
| I contratti informatici della Pubblica Amminist... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | |
210559 | IDG941502890 | Manganaro Francesco
| Il coordinamento degli interessi pubblici nell'... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | |
210560 | IDG941502891 | Celotto Alfonso
| Breve storia di un "mostro" giuridico (Il decre... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | L' A. richiama le incertezze interpretative dell' art. 58 l. 142/1990
per quanto riguarda l' ambito di applicazione del nuovo regime
prescrizionale dell' azione di responsabilita' nei confronti degli
amministratori e dei dipendenti di Comuni e Province. Ripercorre,
poi, la storia della succes... |
210561 | IDG941502892 | Carusi Donato
| Inapplicabilita' dei "patti in deroga" (legge n... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 2, p... | Non e' ritenuta convincente l' interpretazione della l. 359/1992, di
conversione del d.l. 333/1992, secondo cui i patti in deroga possono
trovare applicazione per tutte le locazioni immobiliari comprese
quelle ad uso non abitativo.
|
210562 | IDG941502893 | Misiti Moreno
| Il giudizio possessorio dopo la riforma del pro... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Oggetto dello studio e' la natura e la struttura dei giudizi
possessori dopo la riforma. Dopo una analisi critica dei diversi
orientamenti in dottrina e il giurisprudenza, l' A. aderisce all'
opinione, secondo cui il giudizio possessorio si articola in una fase
sommaria cautelare ed in una fa... |
210563 | IDG941502894 | Granzotto Guido
| I crediti garantiti dall' assuntore nel concord... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Affrontando il tema della natura dei crediti assunti nel concordato
fallimentare, il Tribunale di Roma ha affermato che non puo' essere
omologato un concordato fallimentare che non contenga una clausola di
limitazione della responsabilita' dell' assuntore che possa
pregiudicare la posizione d... |
210564 | IDG941502895 | Dalmasso Carlo Mario
| Violazione dell' obbligo di comunicazione dello... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. ritiene che vada condivisa la giurisprudenza che ritiene esente
da responsabilita' contrattuale il lavoratore che ometta di
comunicare al datore di lavoro l' assenza dal lavoro per l'
incapacita' di autodeterminarsi per l' uso smodato di sostanze
alcoliche. Cio' in quanto e' alle catego... |
210565 | IDG941502896 | Covuccia Gilda
| Transazione e riscossione dell' indennita' di e... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | La sentenza annotata ha suscitato particolare interesse per mancanza
di precedenti specifici in giurisprudenza, offrendo l' opportunita'
di esaminare il negozio transattivo quale atto concluso da uno solo
dei coniugi in regime di comunione legale. La novita' della decisione
sta nel fatto che,... |
210566 | IDG941502897 | Di Benedetto Maurizio
| Sull' ammissibilita' del reclamo ai provvedimen... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A., premesse alcune considerazioni sulla riforma dei provvedimenti
possessori introdotta con la l. 353/1990, analizza la questione
affrontata dall' ordinanza in epigrafe, relativa alla
assoggettabilita' a reclamo dei provvedimenti di reintegra nel
possesso. La soluzione affermativa data da... |
210567 | IDG941502898 | Delli Noci Vittorio
| Evoluzione (o involuzione) del concetto di "irr... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A., dopo aver rilevato che l' art. 52 l. 88/1989 amplia
considerevolmente il concetto di "irripetibilita'" di somme indebite
erogate dall' Istituto previdenziale in favore del pensionato
-concetto introdotto dall' art. 80 r.d. 1422/1924 e riferentesi solo
agli errori di calcolo o di determ... |
210568 | IDG941502899 | Danza Donato
| Osservazioni sul licenziamento disciplinare e s... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A., dopo un breve excursus sull' evoluzione della giurisprudenza
in tema di licenziamento disciplinare alla luce delle due sentenze
della Corte Costituzionale, che hanno dichiarato parzialmente
illegittimo l' art. 7 dello Statuto dei lavoratori, affronta il
problema dei limiti del potere, ... |
210569 | IDG941502900 | Norelli Emilio
| La prelazione dell' affittuario nella vendita f... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. esamina, con riferimento alla procedura fallimentare, alcune
questioni relative all' applicazione dell' art. 3 comma 4 l. 223/1991
(che attribuisce all' affittuario dell' azienda appartenente ad un
imprenditore assoggettato a fallimento, concordato preventivo con
cessione dei beni, liqu... |
210570 | IDG941502901 | Scardillo Giancarlo
| In tema di responsabilita' del medico e dell' e... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. esamina in primo luogo le nozioni di illecito civile,
responsabilita' e danno, approfondendo in particolare il significato
di danno giuridicamente rilevante e gli effetti della responsabilita'
civile. Passa quindi ad analizzare la responsabilita' degli esercenti
professioni intellettual... |