# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210571 | IDG941502902 | Ruggiero Vincenzo
| Effetti della distruzione dell' immobile per ev... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Il principio guida e' quello che si concreta nella risoluzione del
contratto di locazione allorquando il godimento della cosa locata
diviene impossibile per causa non imputabile al locatore (artt. 1256
e 1463 c.c.). E' opportuno pero' distinguere la fattispecie in cui l'
immobile risulta solt... |
210572 | IDG941502903 | Vullo Francesca
| Danno da informazione e divieti preventivi
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Secondo l' ordinanza in rassegna non e' possibile comprimere
preventivamente l' espressione del pensiero, qualunque sia il mezzo
impiegato per la sua diffusione; ne' l' uso del mezzo televisivo puo'
costituire motivo di discriminazione per l' espressione del pensiero
rispetto ad altri mezzi. ... |
210573 | IDG941502904 | Granzotto Guido
| L' indicazione, nella costituzione dell' ipotec... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Il Tribunale di Roma ha affermato, con la sentenza in commento, che
l' atto di costituzione di ipoteca deve contenere, a pena di
nullita', l' indicazione del credito garantito. In questo modo il
Tribunale ha esteso all' ipoteca la disciplina del pegno, basandosi
pero' su un' interpretazione c... |
210574 | IDG941502905 | Giambelli Gallotti Mario
| Ancora sul danno biologico da uccisione
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | I Tribunali di Alba, Pavia e Terni, allineandosi al prevalente
orientamento della giurisprudenza di merito, escludono la
risarcibilita' "iure hereditario" del danno biologico ove la morte
del soggetto leso sia immediatamente susseguente all' evento lesivo.
I primi due negano altresi' il dirit... |
210575 | IDG941502906 | Manera Giovanni
| Proponibilita' in via incidentale dell' accerta... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Con il decreto in esame il Tribunale per i Minorenni di Catania,
procedendo all' esatta qualificazione giuridica della domanda
proposta dall' attore Furnari S., ha ritenuto che l' azione da questi
promossa integrava l' azione prevista dall' art. 580 cc.c. e non
quella contemplata dall' art. 2... |
210576 | IDG941502907 | Iadecola Gianfranco
| Detenzione di droga per uso personale dopo il r... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. esamina gli effetti giuridici conseguenti all' abrogazione
referendaria di alcune disposizioni significative del t.u. n.
309/1990 sulla droga, rilevando che, allo stato, detenere droga, di
qualsiasi quantita' e natura, per uso personale, non costituisce piu'
reato, ma solo illecito ammi... |
210577 | IDG941502908 | Nuovo Antonella
| "Ancora in materia di omicidio preterintenziona... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Premessa l' evoluzione giurisprudenziale in materia di prova dell'
elemento soggettivo e constatato che per connotare il dolo sia ormai
frequente il ricorso a criteri imprecisi tali da indurre a ritenere
intenzionali fatti nei quali sia stata riscontrata solo la
prevedibilita' e la astratta r... |
210578 | IDG941502909 | Barbalinardo Gustavo
| Un discutibile caso di esercizio arbitrario del... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | La sentenza in nota afferma che commette esercizio arbitrario delle
proprie ragioni con violenza sulle cose colui che entra, forzando una
finestra, nella casa di proprieta' dell' ex convivente, sostenendo di
aver diritto a rimanervi in quanto aveva fornito alla donna parte del
denaro necessar... |
210579 | IDG941502910 | Terrusi Francesco
| Postille in tema di proroga della custodia caut... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Lo scritto prende in considerazione lo stato della giurisprudenza, di
merito e di legittimita', con riguardo alla tematica dei presupposti
dell' istituto di cui all' art. 305 comma 2 c.p.p. Evidenziate le
peculiarita' dell' istituto rispetto al previgente regime
processuale, e tracciate le li... |
210580 | IDG941502911 | de Rosa Giuseppe
| Le ragioni della solidarieta' familiare al vagl... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. evidenzia il problema dell' ambito di applicabilita' della
norma dell' art. 591 c.p. nella parte in cui si punisce l' abbandono
di persona incapace di cui si abbia la cura o si debba avere la
custodia. L' ambito di estensione della norma, si conclude, abbraccia
anche le situazioni margi... |
210581 | IDG941502912 | Mirandola Manuela
| Sulla nozione di rifiuto di atti di ufficio in ... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Scopo principale della nota e' quello di confutare la nozione
restrittiva e apodittica, cosi' come prospettata dal Tribunale di
Pordenone, del nuovo elemento costitutivo dell' art. 328 c.p.
(riformato dall' art. 16 l. 86/1990): le ragioni di sanita',
costituente una delle cause tipizzate idon... |
210582 | IDG941502913 | Novarese Francesco
| Patteggiamento ed ordine di demolizione, emesso... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. affronta la problematica della compatibilita' dell' ordine di
demolizione della costruzione abusiva irrogato dal giudice penale ex
art. 7 ultimo comma l. 47/1985 con la sentenza discussa in seguito al
c.d. patteggiamento ed aderisce alla tesi, sostenuta dalle sezioni
unite della Cassazi... |
210583 | IDG941502914 | Butti Luciano
| Nulla osta dell' ente parco e vincolo paesaggis... | Giur. merito, vol. amb000, an. 26 (19... | L' A. condivide, sul piano tecnico interpretativo, l' orientamento
del Pretore, secondo il quale, per gli interventi da effettuarsi all'
interno di un parco, e' necessario un doppio nulla osta: quello dell'
autorita' preposta alla tutela del vincolo (l. 431/1985) e quello
dell' ente parco (l.... |
210584 | IDG941502915 | Berardinelli Luca
| Considerazioni sull' appalto pubblico di serviz... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | La Direttiva CEE 92/50, in vista dell' istituzione del mercato comune
europeo, detta, per gli appalti pubblici di servizi, una disciplina
pressoche' identica a quella cui le Direttive CEE nn. 89/440 e 88/295
assoggettano, rispettivamente, gli appalti pubblici di opere e
forniture. La giurispr... |
210585 | IDG941502916 | Trerotola Ercole
| Riflessioni in tema di inesistenza del negozio ... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | La inesistenza del negozio giuridico e' da tempo uno dei problemi
piu' dibattuti nella dottrina italiana. L' argomento si inserisce in
una problematica piu' vasta e attinente alla inesistenza come
autonoma categoria giuridica, la cui costruzione e' fortemente
discutibile. Il contrasto tra rea... |
210586 | IDG941502917 | Masoni Roberto
| La disciplina transitoria del processo civile d... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Adottando un taglio eminentemente pratico, l' articolo ripercorre la
breve e travagliata storia legislativa dell' art. 90 l. 353/1990 (di
riforma del processo civile), limitatamente agli aspetti relativi al
processo in primo grado in Tribunale. Partendo dai lavoratori
preparatori fino alle si... |
210587 | IDG941502918 | Romano Francesco
| La concussione ambientale
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Con le modifiche introdotte dalle leggi nn. 86/1990 e 81/1992 per l'
attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale non si tiene conto
delal persona del funzionario ma esclusivamente della funzione
(legislativa, giudiziaria, amministrativa) esercitata. "Pubblico
servizio" (art. 358 c.p.) ... |
210588 | IDG941502919 | Materia Italo
| Brevi note sulla proroga dell' istruzione formale
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Si tratta di un' analisi del d.l. 293/1990, che ha introdotto alcune
significative modifiche al codice di procedura penale relativamente
al termine previsto per la chiusura della istruzione formale e alla
utilizzabilita', in alcuni specifici casi, di atti di istruzione
compiuti nella vigenza ... |
210589 | IDG941502920 | Plotino Francesco
| Assunzione delle prove in dibattimento ad istan... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | Lo studio prende in esame le norme che regolano l' assunzione delle
prove in dibattimento e analizza la relativa problematica. Nella
premessa viene esaminato il rapporto fra l' assunzione diretta della
prova in dibattimento, la lettura di atti e la contestazione, nella
prospettiva dell' art. ... |
210590 | IDG941502921 | Venturi Silvano
| Dall' occupazione appropriativa all' espropriaz... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1,... | L' A. trae spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato (n.
990/1992) per affrontare il tema della nozione di carenza di potere
nell' emanazione di un atto amministrativo nell' ambito del
procedimento di espropriazione per pubblico interesse. Il Consiglio
di Stato, ponendosi in contr... |
210591 | IDG940202922 | Lazzarini Isabella
| Tra continuita' e innovazione: trasformazioni e... | Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6... | |
210592 | IDG940202923 | Piras Mauro
| Riforma fiscale e rappresentanza nella Francia ... | Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 6... | |
210593 | IDG940202924 | Vigezzi Brunello
| Rosario Romeo, Giolitti, la crisi dello Stato l... | St. cont., an. 25 (1994), fasc. 1, pa... | Lo scritto si articola in tre parti: nella prima, l' A. si sofferma
analiticamente sul saggio piu' noto e piu' polemico dedicato da
Rosario Romeo all' argomento "Albertini e Giolitti"; nella seconda
riprende e coordina vari riferimenti che Romeo ha fatto a Giolitti;
nella terza svolge alcune ... |
210594 | IDG940302925 | Editoriale
| La politica come "servizio": un' utopia o una r... | Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 345... | Prendendo spunto dal fatto che nuove forze politiche si apprestano a
governare il Paese, l' editoriale richiama alla coscienza degli
uomini politici il principio che l' esercizio del potere politico
deve essere un "servizio" al Paese, perche' la sua unica
giustificazione e' compiere un serviz... |
210595 | IDG940302926 | Editoriale
| Il dibattito sul federalismo
| Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 345... | In previsione di un acceso dibattito sul federalismo, l' editoriale
affronta questo tema anzitutto sotto il profilo teorico,
analizzandone gli elementi essenziali: un insieme di valori, una
forma di organizzazione statuale, un insieme di comportamenti. Mostra
poi come il federalismo sia nato ... |
210596 | IDG940302927 | Serra Angelo
| Scienza e medicina per l' uomo nella prospettiv... | Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 345... | Il progresso scientifico, soprattutto nel campo della genetica e
dell' embriologia, ha aperto nuovi orizzonti di conoscenze e di
applicazioni che, certamente, contribuiranno ad accrescere il
benessere dell' umanita'. Tuttavia non sono del tutto infondatii
timori che i risultati raggiunti poss... |
210597 | IDG940302928 | Grocholewski Zenon
| Ius canonicum et caritas
| Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | Viene sottolineato il rapporto tra diritto canonico e carita',
attraverso le dichiarazioni del Magistero di Pio XII, Paolo VI e
Giovanni Paolo II, con particolare riferimento alla giurisprudenza
dei Tribunali ecclesiastici. Quelle affermazioni, infatti, sono
significative in ordine al diritto... |
210598 | IDG940302929 | Salachas Dimitri
| L' appartenenza giuridica dei fedeli a una Chie... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | |
210599 | IDG940302930 | Dortel-Claudot Michel
| Natura comunitaria dell' apostolato nella vita ... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | L' esposizione prende spunto dal fatto che molti membri degli
istituti religiosi laicali, sotto la spinta delle condizioni dell'
odierna societa', svolgono la loro attivita' alla pari di lavoratori
stipendiati in istituzioni che non sono proprie dell' istituto ne'
collegate con la Chiesa. Cos... |
210600 | IDG940302931 | Ghirlanda Gianfranco
| Alcuni punti di vista del Sinodo dei Vescovi su... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | |