Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210601IDG940302932Boccafola Kenneth De relatione inter postulatum perpetuitatis c. ...Period. de re mor. can. lit., an. 83 ...Lo studio affronta la questione se l' incapacita' di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio debba essere perpetua per assumere forza invalidante. La soluzione della questione viene ricercata attraverso lo studio scientifico-storico degli aspetti dell' impedimento dell' impotenza ai s...
210602IDG940302933Pavanello Pierantonio Il requisito della perpetuita' nell' incapacita...Period. de re mor. can. lit., an. 83 ...
210603IDG940302934Mc.G. Titoli ecclesiastici. Riconoscimento civile Regno, an. 39 (1994), fasc. 8 (15 apr...Vengono esaminati i contenuti essenziali dell' Intesa concernente il riconoscimento civile dei titoli di studio rilasciati dalle facolta' ecclesiastiche approvate dalla Santa Sede, definita dalla Commissione paritetica italo-vaticana il 2 dicembre 1993 e approvata dalle Alte Parti con scambio...
210604IDG940302935Matte' Marcello Radio e Tv cattoliche. Emittenti comunitarie re...Regno, an. 39 (1994), fasc. 8 (15 apr...Il 28 febbraio 1994 sono state assegnate le frequenze alle emittenti private. Le domande del 30 TV cattoliche e gran parte di quelle delle radio sono state accolte. L' A. esamina in particolare le due realta' nazionali di "Radio Telepace" e "Radio Maria", che costituiscono, sostiene l' A., un...
210605IDG940302936Herranz Julian L' agonia del diritto agnostico Studi catt., an. 38 (1994), fasc. 397...Si tratta di una forte denuncia dei presupposti ideologico-culturali da cui muove l' attuale crisi del diritto e della legalita' in Italia e in tutto l' Occidente democratico. La recente risoluzione del Parlamento di Strasburgo riguardo alle unioni omosessuali ne e'solo uno dei tanti segni. C...
210606IDG940302937Dioda' Nerio I limiti della legalita' Studi catt., an. 38 (1994), fasc. 397...Le insufficienze normative del nuovo codice di procedura penale sembrano chiaramente emergere dai fatti di tangentopoli, dove, a parere di numerosi operatori del diritto, si sono registrati talvolta veri e propri "vulnera" al sistema della legalita', soprattutto in merito alla liberta' person...
210607IDG940402938Bascape' Claudio Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura co...Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 5...Il nuovo Parlamento europeo, che nascera' dalle elezioni di giugno, avra' un ruolo decisivo per l' Unione Europea. Saranno da risolvere una serie di problemi: trasferimento della sovranita' monetaria dagli Stati all' Unione; ampliamento dell' Unione; revisione istituzionale, che sara' efficac...
210608IDG940402939Panebianco Angelo Fare a meno della politica? Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210609IDG940402940Rebuffa Giorgio Mutamento istituzionale e consapevolezza storica Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210610IDG940402941Legrenzi Paolo Si puo' imparare a ragionare? Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210611IDG940402942Stich Stephen P. La ragione in frantumi Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210612IDG940402943Prodi Paolo Il potere e l' impotenza dell' universita' Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...Secondo l' A., l' origine dei mali dell' Universita' risiede nella crescita disordinata degli ultimi trent' anni, fondata su logiche spartitorie e clientelari. Questa situazione ha portato al tracollo del sistema. Se si vuole che l' Universita' sopravviva, occorre una razionalizzazione dell' ...
210613IDG940402944Puppi Giampietro Per cambiare l' universita' non scriviamo l' en...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...La trasformazione dell' Universita' in un sistema moderno e produttivo comporta anche una ristrutturazione globale dei percorsi formativi. All' attuale percorso qualitativamente indifferenziato della durata di quattro/sei anni, l' A. oppone il modello anglosassone che, in maniera piu' articol...
210614IDG940402945Martinotti Guido Un regalo alla classe media: chi paga il costo ...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...Recuperare efficienza, dotare l' Universita' di effettiva autonomia significa porre seriamente il problema dei costi dell' istruzione. L' adeguamento delle tasse ai costi effettivi e' condizione preliminare per un servizio qualitativamente buono. Esaminando l' attuale meccanismo di tassazione...
210615IDG940402946Romano Sergio Paesaggio con rovine. Le istituzioni internazio...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210616IDG940402947Dastoli Pier Virgilio Dimenticare Maastricht? Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210617IDG940402948Berselli Edmondo L' arca dell' Alleanza Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210618IDG940402949Cammelli Marco Eletto dal popolo: il sindaco fra ruolo nuovo e...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210619IDG940402950Rusconi Gian Enrico Presidente o premier Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210620IDG940402951Qudrio Curzio Alberto Tre livelli di governo per l' economia italiana Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210621IDG940402952Siniscalco Domenico, Tabellini Guido Efficienza e rappresentanza del sistema elettor...Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210622IDG940402953D' Adda Carlo Debito pubblico, soluzione tedesca Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. ...
210623IDG940402954Sen Amartya K. Codici morali e successo economico Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. ...
210624IDG940402955Douglas Mary Sentimento e cultura nelle teorie della giustizia Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. ...
210625IDG940402956Ferrari Silvio La liberta' religiosa nell' Europa contemporanea Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. ...
210626IDG940402957Padoa-Schioppa Tommaso Governo dell' economia e contesto europeo Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. ...Precisato il significato del termine "governo dell' economia", da intendersi come l' insieme delle azioni, delle norme e degli istituti con cui si realizza l' intervento pubblico in un' economia di mercato dove il "governo" comprende oltre al potere esecutivo anche il legislativo e gli altri ...
210627IDG940402958Amato Giuliano Democrazia e istituzioni europee Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. ...L' integrazione implica delicati problemi di equilibrio fra i Paesi e piu' specificamente fra le istituzioni comunitarie e quelle nazionali. Tuttavia, spiega l' A., l' Europa, pur avendo numerosi problemi, rimane lo sfondo ineliminabile dello sviluppo. C' e' la necessita' concreta di rendere ...
210628IDG940402959Dastoli Pier Virgilio I partiti europei di fronte alle elezioni di gi...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. ...L' A. esamina le piattaforme politiche delle diverse forze politiche nazionali, esprimendo la convinzione che il voto di giugno non determinera' la formazione di una maggioranza parlamentare, ne' quella di un Governo dell' Unione, che ancora non esiste. Tuttavia le prime scelte operate dal fu...
210629IDG940402960Giustino Enzo La Regione per sostituire il vuoto a Mezzogiorno Nord sud, an. 41 (1994), fasc. 3, pag...Secondo l' A., la questione meridionale si e' venuta sempre piu' identificando con quella istituzionale. Il documento presentato al Parlamento dalla Commissione Bicamerale prevede un' inversione della logica dell' attuale art. 117 Cost., riservando allo Stato alcune materie fondamentali e aff...
210630IDG940402961Brusco Sebastiano, Cottica Alberto Holdin ramazza-tutto tra le municipalizzate che...Pol. ec., vol. amb000, an. 25 (1994),...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati