Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210631IDG940402962De Petra Giulio L' informatica nei servizi alla prova della cit...Pol. ec., an. 25 (1994), fasc. 2, pag...
210632IDG940402963Bergamo Luca Una cura urto per l' amministrazione: comunicare Pol. ec., an. 25 (1994), fasc. 2, pag...
210633IDG940402964Ponzellini Anna Maria Uguali e diverse: tre anni di "azioni positive" Pol. ec., an. 25 (1994), fasc. 2, pag...
210634IDG940402965Santoni Rugiu Antonio Da Scalfaro a Giovanni Paolo II. La chiave di l...Ponte, an. 50 (1994), fasc. 3, pag. 1...L' A., richiamando criticamente gli interventi del Presidente della Repubblica e del Papa a favore della scuola privata, respinge le nuove interpretazioni, date da piu' parti, dell' art. 33 Cost. con particolare riferimento all' inciso "senza oneri per lo Stato". Nega che questo divieto possa...
210635IDG940402966Grande Luigi Come uscire da Tangentopoli Ponte, an. 50 (1994), fasc. 3, pag. 3...L' A. ritiene che un' amnistia che coprisse reati tanto gravi come la concussione e la corruzione, che hanno caratterizzato Tangentopoli, nessun legislatore abbia l' "audacia" di emanarla al fine di chiudere la vicenda. Non restano che i congegni procedurali del "giudizio abbreviato" e del "p...
210636IDG940402967Colombo Furio La televisione interattiva. I nuovi media Problemi informazione, an. 19 (1994),...Nel piu' ampio tema della televisione interattiva e della multimedialita', l' A. affronta una serie di questioni. Una riguarda, in particolare, le regole. Egli afferma che "la battaglia per la liberta' delle informazioni e per il controllo della loro attendibilita' dovra' ricominciare da capo...
210637IDG940402968Prestinari Paolo La televisione interattiva. Un approccio concet...Problemi informazione, an. 19 (1994),...L' A. affronta il compito di definire la "televisione interattiva", di delinearne i confini e descriverne i possibili sviluppi. "Essa esprime la tendenza della comunicazione verso una maggiore efficacia e pertanto rappresenta un valore effettivo", afferma e ne argomenta il progredire concettu...
210638IDG940402969Ajello Barbara La televisione interattiva. Scenari e prospetti...Problemi informazione, an. 19 (1994),...Nell' ambito del tema della televisione interattiva e della multimedialita', l' A. illustra i particolari importanti del nuovo mondo e fornisce una mole di informazioni sullo stato dell' arte sviluppando i seguenti argomenti: le principali linee di sviluppo negli USA; schema-tipo di un sistem...
210639IDG940402970Assennato Lucilla La televisione interattiva. Destinatario, tutto...Problemi informazione, an. 19 (1994),...Nell' ambito del tema della televisione interattiva e della multimedialita', l' A. illustra "il mutato ruolo dell' utente", un tempo spettatore, poi fruitore, quindi destinatario, da sempre sedotto, oggetto. Vengono sviluppati i seguenti argomenti: costretto o liberato? La facolta' d' ascolto...
210640IDG940402971Parascandolo Renato La televisione interattiva. Esperienze e rifles...Problemi informazione, an. 19 (1994),...Nell' ambito del tema della televisione interattiva e della multimedialita', l' A. racconta l' esperienza della Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, iniziativa dallo stesso A. voluta e che ha avuto nel servizio pubblico l' ambiente ideale per svilupparsi e realizzarsi. Lavorar...
210641IDG940402972Villa Marina Le amministrative 1993 a Milano: come e' cambia...Problemi informazione, an. 19 (1994),...Evidenziata l' importanza dell' applicazione delle nuove regole sulla propaganda nell' ambito della comunicazione politica, l' A. ne esamina gli effetti nella campagna elettorale per le amministrative 1993 a Milano, per vedere come puo' cambiare la comunicazione politica con il nuovo sistema ...
210642IDG940402973Pescetti Clio L' arte sui teleschermi Problemi informazione, an. 19 (1994),...L' informazione d' arte, le diverse manifestazioni artistiche trovano nella televisione un nuovo canale di conoscenza, in particolare nei programmi della RAI, l' unico ente televisivo che per statuto e per tradizione abbia effettivamente svolto un ruolo di rilievo in questo settore specifico....
210643IDG940402974Schluchter Wolfgang Riforma e riorganizzazione delle universita' ne...Rass. it. sociol., an. 35 (1994), fas...
210644IDG940402975Ghignola Sandro Fetischismus der Normen. Tra normativa e sociol...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...Viene prospettata un' integrazione interpretativa del pensiero di Eric Voegelin, analizzando la prima produzione scientifica voegeliniana nel piu' ampio quadro delle vicende culturali tedesche degli anni '20 e '30. L' intento e' quello di enucleare dalle giovanili prese di posizione di Voegel...
210645IDG940402976Corso Lucia Diritto sul territorio, diritto al territorio e...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...
210646IDG940402977Lorini Giuseppe Deontica tra logica e filosofia Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...
210647IDG940402978Marini Giuliano La concezione kantiana di una repubblica mondia...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...Viene analizzato il concetto di repubblica nel pensiero politico kantiano. Tale concetto trae la sua origine nell' idea pura del diritto come garanzia della coesistenza delle liberta'. Come tale la repubblica e' meritevole di essere estesa oltre i confini di un singolo Stato, nella prospettiv...
210648IDG940402979Massari Oreste Declino e innovazione politica nel partito labu...Riv. it. sc. pol., an. 23 (1993), fas...
210649IDG940402980Kriesi Hanspeter Sviluppo organizzativo dei nuovi movimenti soci...Riv. it. sc. pol., an. 23 (1993), fas...
210650IDG940402981Cartocci Roberto Rilevare la secolarizzazione: indicatori a geom...Riv. it. sc. pol., an. 23 (1993), fas...
210651IDG940402982Giannetti Daniela Il neo-istituzionalismo in scienza politica: il...Riv. it. sc. pol., an. 23 (1993), fas...
210652IDG940602983Izzo Nunzio Sanatoria giudiziale della mora del conduttore:...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...L' A. annota l' ordinanza della Corte Costituzionale n. 461/1993 che, condividendo l' indirizzo della sentenza della Cassazione n. 2496/1992, ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale in merito alla non applicabilita' della speciale sanatoria, prevista...
210653IDG940602984Finocchiaro Mario Note in tema di giurisdizione ecclesiastica sul...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...La pronuncia della Corte Costituzionale in rassegna fa proprie le argomentazioni svolte dalla Cassazione a sezioni unite con la sentenza n. 1824/1993 in merito all' impossibilita' di affermare la vigenza della riserva di giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici in materia di nullita' dei mat...
210654IDG940602985Finocchiaro Francesco Il concorso di giurisdizioni sul matrimonio c.d...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...La sentenza della Corte Costituzionale in epigrafe ha confermato, come gia' la Cassazione con la sentenza n. 1824/1993, la totale abolizione dell' art. 34 Conc. e, con esso, del riconoscimento della riserva di giurisdizione a favore dei Tribunali ecclesiastici in materia di nullita' dei matri...
210655IDG940602986Luiso Francesco Paolo Res sunt consequentia nominis: la ripartizione ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...Le sezioni unite della Cassazione, nell' affrontare il problema attinente il regime del provvedimento con cui e' decisa la questione relativa alla ripartizione degli affari all' interno della Pretura circondariale, ha escluso l' utilizzabilita' del regolamento di competenza. Dopo aver breveme...
210656IDG940602987Paolicelli Franco Il revirement delle Sezioni unite della Corte d...Giust. civ., vol. amb000, an. 44 (199...Le sezioni unite della Cassazione hanno esaminato, anche sotto il profilo della costituzionalita', la norma di cui all' art. 29 comma 1 l. 1766/1927, che attribuisce al commissario per gli usi civici l' iniziativa delle cause di accertamento e di revindica dei diritti di uso civico. Richiamat...
210657IDG940602988Di Salvo Eduardo Fine della giurisdizione dei commissari per gli...Giust. civ., vol. amb000, an. 44 (199...L' A. rileva il costante orientamento giurisprudenziale che ha affermato l' esistenza del potere dei commissari per gli usi civici di proporre di propria iniziativa l' azione in sede giudiziaria per l' accertamento dell' esistenza dei diritti di uso civico, orientamento ribadito sia da recent...
210658IDG940602989Lo Cascio Giovanni Ancora sul conto corrente bancario intrattenuto...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...L' A. riassume la soluzione interpretativa prospettata dalla Cassazione nella pronuncia in epigrafe, che ripropone il tema, piu' volte esaminato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, dei beni c.d. futuri o sopravvenienti al fallito dopo la dichiarazione di fallimento, della sua capacita' neg...
210659IDG940602990Finocchiaro Mario In tema di impugnabilita' per cassazione del de...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...Secondo la massima della sentenza in epigrafe "non e' impugnabile per cassazione ex art. 111 Cost. il decreto reso dal presidente del tribunale, ai sensi dell' art. 745 c.p.c., sul ricorso avverso il rifiuto opposto dal cancelliere di rilasciare copia di una sentenza". L' A. ritiene che, cont...
210660IDG940602991Schermi Aldo Il leasing finanziario e la Convenzione interna...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per evidenziare gli elementi essenziali caratterizzanti il leasing finanziario nella sua innominativita' o atipicita' legislativa, quali emergenti nella usualita' negoziale dell' ambiente sociale. Richiamati brevemente le dispute e i contrasti sort...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati