Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210661IDG940602992Grigoli Michele Sulla esegesi dell' art. 28 della Convenzione d...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...L' A., premesse alcune notazioni esegetiche sull' art. 28 della Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 per l' unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale, ritiene ineccepibile la decisione delle sezioni unite che ha escluso che possa essere proposto alla Cass...
210662IDG940602993Corsetti Adelisa, Padula Francesca Danno da "tangente" e giurisdizione della Corte...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza in esame la Cassazione ha affermato la giurisdizione del giudice contabile ogni qualvolta sussista un danno allo Stato causato dalla condotta illecita di pubblici funzionari per aver percepito somme di denaro in cambio di favori a privati nell' aggiudicazione di appalti pubbli...
210663IDG940602994Chine' Giuseppe Una dubbia differenziazione fra interessi dell'...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in epigrafe, osserva l' A., si discosta dal costante orientamento della giurisprudenza di legittimita' in materia di azione di arricchimento per alcuni spunti tanto innovativi quanto discutibili. Vi si afferma infatti che "deve essere rigettata l' azione di ingiustificato arricchi...
210664IDG940602995Costanza Maria Contratti bancari e riserva agli usi Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...La sentenza annotata ripropone un problema sostanzialmente risolto dalla l. 154/1992, quello dell' invalidita' delle clausole dei contratti bancari in cui i tassi d' interesse sono determinati per relationem a quelli praticati "sulla piazza". Secondo l' A. e' da condividere, soprattutto alla ...
210665IDG940602996Mascitelli Paolo La dichiarazione di cessazione della materia de...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...L' ordinanza in commento, attraverso un' originale lettura delle disposizioni introdotte dalla l. 353/1990 in materia di procedimenti cautelari, e' pervenuta all' affermazione secondo cui il giudice, quando dichiari con ordinanza la cessazione della materia del contendere e quindi la conclusi...
210666IDG940602997Cali' Stefano Contratto plurilaterale o associativo? Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...La sentenza affronta il tema della disponibilita' delle altre posizioni giuridiche nei contratti plurilaterali, con particolare riguardo al problema se la maggioranza dei contraenti di un rapporto plurilaterale possa decidere per l' assunzione di un obbligo e se tale deliberazione valga anche...
210667IDG940602998Nardozza Massimo Indipendenza o gerarchia negli uffici del pubbl...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...
210668IDG940602999De Tilla Maurizio Attribuzioni e rappresentanza dell' amministrat...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...L' A. svolge alcune considerazioni, alla luce delle posizioni espresse dalla dottrina e dalla giurisprudenza, sulle attribuzioni dell' amministratore di condominio ex art. 1130 c.c.; sulla rappresentanza dell' amministratore del condominio ai sensi dell' art. 1131 c.c., soffermandosi partitam...
210669IDG940603000Marinelli Fabrizio La tutela civile dei soggetti deboli Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...
210670IDG940603001D' Atena Antonio La legge sullo sciopero nei servizi pubblici es...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...
210671IDG940603002Troiano Vincenzo La disciplina antitrust e il settore creditizio...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, ...
210672IDG940603003Varlaro Sinisi Arrigo In tema di occupazione appropriativa: storia e ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...
210673IDG940603004Caranta Roberto Di un discutibile ampliamento della giurisdizio...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Di fronte ad una nuova fattispecie in cui la Banca d' Italia aveva convenuto un proprio dipendente esponendo che lo stesso aveva indebitamente pagato, senza osservare i canoni di diligenza tecnica e professionale cui era tenuto, tre certificati del tesoro falsi, con relative cedole, rifiutand...
210674IDG940603005Finocchiaro Mario Sull' applicabilita' dell' art. 429 comma 3 c.p...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Le sezioni unite della Cassazione, componendo un contrasto manifestatosi all' interno delle sezioni semplici, hanno stabilito che "in tema di riconoscimento, con la sentenza di condanna al pagamento di una somma di denaro, del maggior danno da svalutazione monetaria subito dal creditore, la r...
210675IDG940603006Izzo Nunzio Sulla contestazione della persistenza dell' inc...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...L' A. annota due decisioni sulla prorogatio dell' amministratore del condominio con la problematica connessa all' onere della prova sulla persistenza dell' incarico e dell' eventuale nuova nomina.
210676IDG940603007Franco Giuseppe Declaratoria di nullita' della sentenza di fall...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La questione risolta nella sentenza in commento consiste nello stabilire se la Corte d' Appello, nel dichiarare la nullita' della sentenza di fallimento per riscontrata violazione dell' art. 15 l. fall. (testo risultante dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 141/1970), che prevede l' o...
210677IDG940603008Gragnoli Enrico Gli accordi collettivi ed il rapporto di lavoro...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza propone un ampio ripensamento sulla ricostruzione del sistema di cui all' art. 48 l. 833/1978, a proposito del rapporto di lavoro autonomo dei medici che stipulino convenzioni destinate a regolare le loro prestazioni e ad essere "del tutto conformi agli accordi collettivi nazional...
210678IDG940603009Murra Rodolfo Conflitto di interessi ed incompatibilita' di d...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...L' A. condivide le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione in una fattispecie nella quale un solo procuratore legale rappresentava due diverse parti in posizione di apparente conflitto (in tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli). L' A. richiama succintamente le soluzion...
210679IDG940603010Calafa' Laura Trasferimento e reintegrazione ex art. 18 dello...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Il punto qualificante della sentenza in commento, afferma l' A., non e' l' affermazione del principio che il datore di lavoro non puo' sottrarsi all' effetto ripristinatorio di un ordine di reintegra emesso dal giudice, eludendolo. La novita' e' nel fatto che si dia per scontata l' applicazio...
210680IDG940603011Izzo Nunzio Locale adibito a deposito e indennita' per la p...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...L' A. annota una recente sentenza del Supremo Collegio che ha indicato i requisiti per la configurazione di un locale adibito ad esposizione di merce da differenziare rispetto a un locale deposito per il quale non sussiste diritto all' indennita'. L' A. evidenzia l' insufficienza del criterio...
210681IDG940603012Bianconcini Tiziano Lavoro stagionale e assunzioni a termine: un ra...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza annotata ruota attorno alla definizione della nozione di lavoro stagionale riferita all' ipotesi specifica della "maschera" teatrale, per verificare la riconducibilita' della fattispecie alla disciplina in materia di contratto a termine. L' A. analizza i vari aspetti della sentenz...
210682IDG940603013Franco Giuseppe Sui decreti di liquidazione di acconti sul comp...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza in commento dichiara l' inammissibilita' del ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso i decreti del Tribunale fallimentare che dispongono anticipazioni parziali al curatore sul compenso dovuto. A questa conclusione la supreme Corte perviene conducendo un' analisi giuridica...
210683IDG940603014Martinelli Maiantonietta Ancora in tema di interposizione illecita e lav...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La giurisprudenza di legittimita' oltre che di merito e' pacifica e costante nell' affermare l' applicabilita' alle societa' cooperative dell' art. 1 l. 1369/1960 e conseguentemente della sanzione legislativa prevista dal medesimo articolo, in forza del quale i lavoratori occupati in violazio...
210684IDG940603015Angelini Luciano Comunicazione di scadenza del termine illegitti...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...L' A., dopo un breve inquadramento interpretativo della questione delle conseguenze dell' illegittima apposizione del termine al contratto di lavoro, svolge alcune puntualizzazioni sulla sentenza in epigrafe la quale, escluso che una semplice comunicazione della cessazione del rapporto di lav...
210685IDG940603016Franco Giuseppe Vicende del conto corrente bancario aperto dal ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Richiamato l' indirizzo giurisprudenziale che, in ordine alla questione degli effetti del fallimento sul contratto di conto corrente bancario stipulato dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento, dichiara tale contratto inefficace, con la conseguente inefficacia dei versamenti e dei paga...
210686IDG940603017Tullio Antonio Sulla ammissibilita' dell' istanza di conversio...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...L' A. prende in esame i due problemi che emergono dalla sentenza annotata, in materia di conversione del pignoramento: l' individuazione del termine ultimo per proporre inutilmente l' istanza di conversione del bene immobile pignorato, secondo quanto disposto dal comma 1 dell' art. 495 c.p.c....
210687IDG940603018Barenghi Andrea Brevi note in tema di responsabilita' per danni...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza in commento, cassando la pronuncia della Corte d' Appello di Roma che, nella medesima vicenda, si era fatta portatrice di un orientamento negativo sul punto della responsabilita' del produttore per danni da emoderivati, afferma che il produttore, "in quanto qualificato come eserce...
210688IDG940603019De Tilla Maurizio Sulla trasformazione di fatto del regolamento i...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Con la decisione in rassegna la Cassazione ha affrontato il problema se una deliberazione dell' assemblea condominiale avente ad oggetto la modificazione del regolamento interno, relativo al criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento, debba essere adottata a maggioranza ex art. 113...
210689IDG940603020Cimino Giuseppe Maggiorazione della pensione sociale dell' I.N....Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Secondo la massima della sentenza in epigrafe "in materia di aumenti della pensione sociale previsti dalla l. 140/1985, per l' espresso richiamo fatto dall' art. 2 comma 1 di tale legge all' art. 26 l. 153/1969, la comminazione da parte dell' INPS della pena pecuniaria pari a cinque volte l' ...
210690IDG940603021Franco Fabio Francesco Il problema della differenza di eta' massima tr...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza annotata ha introdotto un' interpretazione notevolmente innovativa nell' ambito dell' applicazione della c.d. legge sulle adozioni internazionali, ritenendo che il requisito della differenza massima di eta' fra l' adottante e l' adottando non rivesta il carattere della fondamental...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati