Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210691IDG940603022Sestan Tiziana Brevi note in tema di distanza delle costruzion...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza in rassegna offre all' A. lo spunto per svolgere alcune considerazioni sui problemi connessi alla disciplina giuridica dei limiti legali imposti alla proprieta' nell' interesse privato, con particolare riguardo alle problematiche inerenti alla normativa in tema di luci e vedute e,...
210692IDG940603023Vidiri Guido Azione del socio (e del terzo) ex art. 2395 c.c...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Con la decisione in epigrafe, la Cassazione, richiamata la distinzione tra l' azione sociale di responsabilita' contro gli amministratori disciplinata dagli artt. 2392-2394 c.c., e quella individuale del socio e del terzo "direttamente danneggiati da atti colposi o dolosi degli amministratori...
210693IDG940603024Izzo Nunzio Sulla questione dell' applicabilita' dei patti ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...L' A. commenta la sentenza del Tribunale di Pordenone che ha escluso l' estensibilita' dei patti in deroga alle locazioni non abitative, alla luce anche della sentenza della Corte Costituzionale n. 323 del 1993. L' A., nel condividere tale indirizzo interpretativo che si contrappone alla cont...
210694IDG940603025Noviello Daniela Sulla questione della reclamabilita' del provve...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Con l' ordinanza in commento, il Tribunale di Roma ha stabilito che "la nuova disciplina dei procedimenti cautelari e, in particolare, l' art. 669 terdecies c.p.c., che dispone la reclamabilita' degli stessi, e' inapplicabile al provvedimento di sospensione dell' efficacia della deliberazione...
210695IDG940603026Del Sarto Rossella Sulla competenza in caso di giudizio ordinario ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...La sentenza in rassegna affronta un tema molto dibattuto in dottrina e in giurisprudenza: se l' istituto della translatio iudicii possa essere applicato nell' ipotesi in cui, nel corso di un giudizio riassunto dal curatore, la controparte (a sua volta creditrice del fallito) proponga in via r...
210696IDG940603027Russo Carmelo In tema di prescrizione dell' indennita' di mat...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza annotata il Pretore ha ritenuto che, pur nel silenzio della l. 546/1987, il medesimo termine di prescrizione annuale dell' indennita' di maternita' previsto per le lavoratrici dipendenti debba applicarsi anche all' azione per conseguire l' indennita' di maternita' da parte del...
210697IDG940603028Moneta Gabriele Voto o non voto: questo e' il problema Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Secondo la pronuncia in commento "l' art. 3 comma 1 l. 241/1990 fa riferimento all' attivita' amministrativa propriamente provvedimentale piuttosto che all' attivita' di giudizio; pertanto il giudizio espresso con l' attribuzione di un punteggio numerico non necessita, in materia di pubblici ...
210698IDG940603029Vidiri Guido La responsabilita' civile nell' esercizio delle...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...
210699IDG940603030Vaccarella Romano Azioni possessorie e nuovo processo cautelare Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...Secondo l' A. nessun argomento giustifica la sommarizzazione della tutela possessoria, sommarizzazione che si tradurrebbe inevitabilmente nel rendere la tutela possessoria "servente" rispetto a quella "preditoria". Cio' non potrebbe giustificarsi neppure per esigenze di celerita' di tutela. R...
210700IDG940603031Murra Rodolfo Brevi note di commento alla l. 21 gennaio 1994,...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, ...
210701IDG940603032Grigoli Michele Luci ed ombre della tutela del mare nell' ordin...Giust. civ., vol. amb000, an. 44 (199...
210702IDG940603033Antonini Alfredo La natura giuridica dell' assicurazione della r...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...
210703IDG940603034Musso Barbara La tutela dell' immagine degli agenti di viaggi...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...
210704IDG940603035C(omande') G(iovanni) A proposito di efficienza lavorativa, danno all...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...Il tema affrontato e' quello della risarcibilita' del danno da invalidita' permanente indipendentemente ed autonomamente dal danno alla salute ed in assenza di una prova effettiva del danno futuro. L' A. ripercorre l' iter argomentativo della sentenza, richiamando le recenti decisioni rese in...
210705IDG940603036Busato Alessia I danni da emoderivati: le diverse forme di tut...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...La Corte d' Appello, in difformita' con la sentenza impugnata, aveva escluso la responsabilita' delle ditte convenute per il danno riportato da un paziente in seguito all' assunzione di emoderivati. Secondo la Corte di Appello, le ditte avevano "ottemperato alle disposizioni di legge" e aveva...
210706IDG940603037Comande' Giovanni Risarcimento del danno morale ai congiunti: qua...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...La Corte di Cassazione, escludendo, nel caso esaminato, la risarcibilita' dei danni morali a favore dei nonni materni e paterni a titolo di ristoro del danno morale patito a seguito del decesso del nipote, investito da un automobilista, ritiene tuttavia che la risarcibilita' dei danni morali ...
210707IDG940603038C(aranta) R(oberto) In margine a sez. un. civ. 5 marzo 1993, n. 266...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...Secondo la sentenza annotata, essendo la posizione del richiedente di concessione edilizia configurabile come di interesse legittimo, il ritardato assentimento non fa sorgere una responsabilita' ex art. 2043 c.c. della p.a. L' A. mostra di non condividere le argomentazioni della sentenza e ri...
210708IDG940603039Tassone Stefania Ripetizione di programmi stranieri e tutela giu...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...Il titolare di una radio aveva citato in giudizio un' altra emittente radiofonica, accusandola di interferire nelle proprie bande di frequenza allo scopo di ripetizione di programmi radiofonici esteri e chiedendone la condanna a cessare la suddetta ripetizione, nonche' al risarcimento del dan...
210709IDG940603040Sburlati Ludovico La ripetizione dell' indebito nel pubblico impi...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...Le due pronunce in commento riguardano la materia ripetizione di somme indebitamente corrisposte dalla p.a. ai propri dipendenti. Le decisioni hanno risolto le questioni facendo riferimento a principi di segno opposto. A fronte delle incertezze presenti in materia, l' A. analizza la giurispru...
210710IDG940603041Angiello Luigi Sui limiti del regresso dell' INAIL: il diffici...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...La sentenza annotata afferma che soltanto il danno biologico, non quello morale ne' quello derivante da diminuita capacita' lavorativa specifica, gode di tutela costituzionale. Conseguentemente, attesa la natura autonoma del diritto al risarcimento del danno biologico, il regresso dell' INAIL...
210711IDG940603042Giannini Gennaro La questione del danno biologico in ipotesi di ...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...
210712IDG940603043Dassi Anna Quando lo sport diventa pericolo: sicurezza del...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...Viene condivisa la sentenza in epigrafe che, correttamente applicando la disciplina di cui al d.p.r. 224/1988, riconosce la responsabilita' del produttore di una "mountain bike" per le lesioni personali da questa provocate ad un passeggero, a seguito di un cedimento attribuibile a difetto di ...
210713IDG940603044Ruta Simona Spunti vecchi e nuovi di riflessione in tema di...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...La sentenza in commento riguarda questioni in tema di interessi ultralegali e conto corrente bancario. In primo luogo, affrontando la questione, peraltro superata, osserva l' A., dal disposto dell' art. 4 comma 3 l. 154/1992, della validita' della clausola di "interessi uso piazza" in tema di...
210714IDG940603045Pontonio Felice La responsabilita' civile del medico e della st...Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc...Le sentenze in rassegna riguardano lo stesso tema della responsabilita' civile del medico e della struttura sanitaria. La differenza e' che mentre nella prima sentenza i danneggiati hanno chiamato in giudizio l' ente ospedaliero e il chirurgo, nell' altra il rapporto processuale ha interessat...
210715IDG940603046De Cristofaro Maria Luisa Le azioni positive a due anni dall' approvazion...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1...
210716IDG940603047Andreoni Amos Part-Time, flessibilita' nel lavoro e "barriere...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1...
210717IDG940603048Civale Giuseppe Insolvenza dell' imprenditore e tutela dei cred...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1...
210718IDG940603049Balandi Gian Guido Previdenza complementare e contratto collettivo Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1...
210719IDG940603050Ponzanelli Giulio Forma giuridica e controlli in tema di fondi pe...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1...
210720IDG940603051Lagala Canio Indennita' di disoccupazione come sostegno alla...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati