# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210721 | IDG940603052 | Mueckenberger Ulrich
| La disciplina del lavoro atipico in Germania
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | |
210722 | IDG940603053 | Andreoni Amos, Brunetti Nadia, Colacurto Laura
| Corte Costituzionale: le decisioni nel trimestr... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | |
210723 | IDG940603054 | Chieco Pasquale
| La parita' negata: Corte di cassazione e Corte ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Con la sentenza in epigrafe le sezioni unite della Cassazione negano
l' esistenza di un principio costituzionale di parita' di
trattamento, anche dopo la pronuncia della sentenza interpretativa di
rigetto n. 103/1989 della Corte Costituzionale, secondo cui ai
lavoratori dipendenti che svolgan... |
210724 | IDG940603055 | Assanti Cecilia
| Divieto di lavoro notturno e contrattazione col... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Il caso deciso si colloca nel periodo antecedente alla sentenza della
Corte di Giustizia delle Comunita' Europee 25 luglio 1991 (causa
345/89). L' A. esamina vari aspetti della sentenza, per quanto
riguarda i riferimenti ai principi della Costituzione e le
valutazioni della Corte Costituziona... |
210725 | IDG940603056 | Voza Roberto
| Presunta incostituzionalita' delle disposizioni... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Oggetto della sentenza annotata e' l' impugnazione della norma di cui
all' art. 58 l. 142/1990, con particolare riferimento al comma 4, che
riguarda la responsabilita' amministrativa e contabile degli
amministratori e dei dipendenti degli Enti locali, in particolare
laddove fissa a 5 anni, da... |
210726 | IDG940603057 | Bartesaghi Massimiliano
| Il lavoro subordinato nel dilemma del "nomen iu... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Le pronunce in rassegna affrontano il tema della distinzione tra
lavoro autonomo e lavoro subordinato, e cioe' dei criteri per poter
operare una esatta distinzione tra i due diversi rapporti di lavoro.
Elemento distintivo fondamentale del rapporto di lavoro subordinato
e' quello della subordi... |
210727 | IDG940603058 | Bergianti Nicola
| Gli elementi rivelatori del c.d. lavoro associa... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Nel caso di specie si trattava di valutare se la prestazione
lavorativa di un insegnante, formalmente dedotta quale apporto in un
contratto associativo (nella specie, pare, l' adesione ad
associazione non riconosciuta) non fosse in realta' una vera e
propria prestazione di lavoro subordinato.... |
210728 | IDG940603059 | Fiori Loredana
| Anticipazione del trattamento di fine rapporto ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Richiamati alcuni aspetti del dibattito interpretativo riguardo all'
anticipazione del trattamento di fine rapporto di cui all' art. 2120
comma 8 lett. b c.c., come novellato dall' art. 1 l. 297/1982, a
condizione che la richiesta sia giustificata sulla necessita' di
"acquisto della prima cas... |
210729 | IDG940603060 | Annino Mariella
| Svolgimento di funzioni vicarie e parita' di tr... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Nella specie viene riconosciuto, ex art. 2103 c.c., il diritto alle
differenze retributive fra l' ottavo e il settimo grado per la
sostituzione di un funzionario a due impiegati, anche se detta
attivita' costituiva una componente delle attribuzioni virtuali
inerenti alla qualifica (di capo-uf... |
210730 | IDG940603061 | Fassina Lorenzo
| Invalidi civili ultrasessantacinquenni e pensio... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Viene ripercorsa la vicenda legislativa e giurisprudenziale relativa
al diritto alla pensione sociale sostitutiva agli invalidi civili
ultrasessantacinquenni, con riguardo al contrasto giurisprudenziale
circa la portata da attribuire alla sanatoria di cui alla l. 93/1988,
con particolare rife... |
210731 | IDG940603062 | Roma Giovanni
| Servizi di mensa e imponibilita' contributiva
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | L' A. richiama il dibattito giurisprudenziale e dottrinario degli
ultimi anni circa la problematica della natura retributiva del
servizio di mensa, del suo valore reale e dell' incidenza dello
stesso sugli altri istituti retributivi, che non appare esaurito con
l' art. 6 l. 359/1992 di conver... |
210732 | IDG940603063 | Boer Paolo
| La sopravvivenza della pensione supplementare p... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | |
210733 | IDG940603064 | Ausenda Fabrizio
| Il contrasto della Corte di Cassazione sul calc... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | La sentenza annotata da' occasione all' A. per approfondire l' esame
della questione relativa ai criteri che presiedono al trattamento di
reversibilita' e, piu' specificamente, al calcolo della pensione ai
superstiti, sia in caso di perdita del diritto al trattamento minimo
gia' riconosciuto ... |
210734 | IDG940603065 | Roma Giovanni
| Trasferta, trasfertismo ed assoggettabilita' co... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | |
210735 | IDG940603066 | Pallini Massimo
| Infortuni sul lavoro e danno biologico
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | In piena sintonia con quanto dettato dalla Corte Costituzionale con
la sentenza n. 485/1991, che l' A. richiama, la sentenza in commento
ha ritenuto l' obbligo ex art. 2043 c.c. del datore di lavoro di
risarcire integralmente il danno biologico non inerente alla
capacita' di lavoro ed ha valu... |
210736 | IDG940603067 | Recchi Paolo
| Della durata delle mezzadrie e colonie non conv... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Le due sentenze in commento risolvono rispettivamente il problema
della durata delle mezzadrie e delle colonie parziarie non convertite
in affitto quando ne sussistono i requisiti, e quello della durata
dei contratti di affitto sorti con la conversione di tali rapporti.
La sentenza n. 11697, ... |
210737 | IDG940603068 | Recchi Paolo
| Due problemi sugli accordi in deroga in materia... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Esaminati comparativamente gli artt. 23 l. 11/1971 e 45 l. 203/1982,
l' A. concorda con la sentenza n. 9836 in epigrafe, secondo la quale
la nuova norma dell' art. 45 cit. non ha effetto retroattivo e non
puo' essere applicata agli accordi stipulati prima dell' entrata in
vigore della l. 203/... |
210738 | IDG940603069 | Pallini Massimo
| Ancora sul rito del lavoro e sulle preclusioni ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | La Corte di Cassazione conferma il principio secondo cui "non e'
consentita in sede di legittimita' la proposizione di nuove questioni
di diritto, ancorche' rilevabili d' ufficio in ogni stato e grado del
giudizio, quando esse presuppongono o comunque richiedono nuovi
accertamenti o apprezzam... |
210739 | IDG940603070 | Deluca Giovanni
| Decreto ingiuntivo in materia di crediti di lav... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Emessa ingiunzione di pagamento di crediti di lavoro,
provvisoriamente esecutiva, veniva proposta opposizione. A causa di
gravi carenze organiche della Pretura, dopo circa tre mesi non era
stata ancora fissata l' udienza di discussione. L' opponente
presentava istanza di sospensione dell' ese... |
210740 | IDG940603071 | Natoli Ugo
| Limiti Costituzionali dell' autonomia privata n... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1... | Ad un anno dalla scomparsa di Ugo Natoli, la Rivista ripubblica, per
gentile concessione della Societa' Giuffre', il testo integrale dell'
edizione originaria, uscita a Milano nel 1955, dell' opera
"Lineamenti Costituzionali dell' autonomia privata nel rapporto di
lavoro". Dopo una premessa, ... |
210741 | IDG940603072 | Mengoni Luigi
| L' argomentazione orientata alle conseguenze
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210742 | IDG940603073 | Taruffo Michele
| Precedente ed esempio nella decisione giudiziaria
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | L' A., svolte alcune considerazioni generali sulla rilevanza del
precedente giudiziario non solo negli ordinamenti di common law, ma
anche in quelli di civil law, solo che si guardi alla prassi delle
motivazioni giudiziarie nei vari ordinamenti, si sofferma sui
seguenti aspetti: efficacia del... |
210743 | IDG940603074 | Ainis Michele
| La "motivazione di fatto" della sentenza costit... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210744 | IDG940603075 | Chiarloni Sergio
| Note minime sui procedimenti possessori
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210745 | IDG940603076 | Bongiorno Girolamo
| Il fallimento come processo volontario (Premess... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210746 | IDG940603077 | Biavati Paolo
| Il processo a struttura elastica nell' esperien... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210747 | IDG940603078 | Addor Felix
| Le decisioni equitative nel diritto svizzero
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210748 | IDG940603079 | Walter Gerhard
| L' arbitrato irrituale: osservazioni di uno str... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | L' A. presenta un rapporto sulla valutazione del lodo irrituale all'
estero e cerca di riflettere sugli sviluppi possibili, soprattutto
dopo la riforma italiana del 1983.
|
210749 | IDG940603080 | Quadri Enrico
| Persone e famiglia
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |
210750 | IDG940603081 | Mengoni Luigi
| Successioni
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1... | |