Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210781IDG940603112Ragusa Maggiore Giuseppe Il legislatore funambolo e la societa' a respon...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' A., premesse alcune considerazioni sulla evoluzione del rapporto tra contratto e impresa, esamina le recenti modificazioni del diritto delle societa' conseguenti al recepimento in Italia della normativa comunitaria. In particolare, valuta gli effetti del d.lg. 88/1993 in tema di s.r.l. con...
210782IDG940603113de Ferra Giampaolo La data certa nel fallimento Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Lo studio affronta il problema dell' opponibilita' al curatore fallimentare degli atti compiuti dal fallito asseritamente prima della dichiarazione di fallimento, ma indubitabilmente compiuti prima dell' apertura del concorso. Vengono approfondite soprattutto le questioni che si presentano in...
210783IDG940603114Inzitari Bruno Capacita' di stare in giudizio nell' amministra...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Si tratta di un parere pro-veritate riguardante il seguente quesito: se la procura, rilasciata dalla societa' in concordato preventivo ai legali del fallimento, sia valida ed efficace e se, conseguentemente, sia stato correttamente instaurato dalla societa' concordataria il giudizio mirante a...
210784IDG940603115D' Angelo Quirino Azione di responsabilita' e concordato preventivo Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Affrontando il problema dell' ammissibilita' dell' azione di responsabilita' nei confronti degli amministratori di una societa' in concordato preventivo, l' A. opera in primo luogo una distinzione tra la responsabilita' verso la societa' e la responsabilita' verso i creditori sociali. Analizz...
210785IDG940603116Apice Umberto Modi e termini nell' esercizio del diritto di p...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Analizzando l' art. 3 comma 4 l. 223/1991, che ha introdotto il diritto di prelazione a favore dell' affittuario di un' azienda fallita, l' A. osserva in primo luogo come tale norma non abbia eliminato i problemi posti dall' affitto e dalla vendita di una azienda in crisi. Esamina poi le ques...
210786IDG940603117Di Gravio Dario La situazione dell' affittuario e il diritto di...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' A. commenta favorevolmente l' art. 3 l. 223/1991, che prevede il diritto di prelazione a favore dell' affittuario di un' azienda fallita, evidenziando il messaggio di modernita' e di progresso inserito in questa norma. Esamina poi la giurisprudenza relativa all' art. 3 cit., esprimendo in ...
210787IDG940603118Norelli Emilio Contenuto e limiti del provvedimento di alienaz...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Nell' intervento vengono esaminati due recenti decreti del Tribunale di Roma, relativi all' applicazione dell' art. 3 l. 223/1991 in materia di prelazione dell' affittuario all' acquisto di una azienda fallita. Vengono prese in considerazione diverse questioni poste dai due provvedimenti.
210788IDG940603119Caiafa Antonio L' affitto d' azienda e i rapporti di lavoro Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' art. 3 comma 4 l. 223/1991 prevede il diritto di prelazione dell' affittuario all' acquisto dell' azienda dichiarata fallita. L' A. esamina quale sia, in questo caso, la sorte dei rapporti di lavoro. In particolare, valuta se i lavoratori dipendenti dell' azienda abbiano diritto alla conse...
210789IDG940603120Fazzalari Domenico, Calisse Roberto L' art. 98 d.p.r. n. 602 del 1973 e la responsa...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' art. 98 d.p.r. 602/1973 ha sollevato, fin dalla sua entrata in vigore, numerose questioni interpretative e applicative. L' A. incentra la propria attenzione sul comma 6 (che prevede la solidarieta', nel pagamento di soprattasse e pene pecuniarie, di coloro che hanno la rappresentanza del s...
210790IDG940603121Di Gravio Dario Il significato di cessione dei beni ai creditori? Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' A. affronta il quesito se, nel concordato preventivo mediante cessione dei beni ai creditori, il liquidatore debba procedere alla cessione del compenso aziendale, ovvero debba dare luogo ad una disgregazione del patrimonio del debitore con vendite separate dei singoli elementi che compongo...
210791IDG940603122Ragusa Maggiore Giuseppe Crediti tributari e prelazione agli interessi p...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' dell' art. 54 comma 3 l. fall., nella parte in cui non estende la prelazione agli interessi sui crediti tributari che scadono dopo l' apertura della procedura concorsuale (nella specie, li...
210792IDG940603123Ragusa Maggiore Giuseppe Rapporti d' integrazione e di esclusione tra fu...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' A. trae spunto dalla decisione in epigrafe per affrontare alcune questioni in tema di fusione tra societa' di capitali e societa' di persone, per quanto riguarda l' estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili. In particolare, si domanda se sia possibile proporre la quest...
210793IDG940603124Scalera Italo Ammissione di crediti al passivo fallimentare e...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...La sentenza annotata ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 100 l. fall., nella parte in cui non prevede la legittimazione del fallito ad impugnare i crediti ammessi, ancorche' il relativo accertamento sia pregiudiziale al giudizio di opposizione al...
210794IDG940603125di Fusco Vera Applicabilita' del termine previsto dall' art. ...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Le sentenze in epigrafe affrontano il problema dell' applicazione al concordato preventivo di norme dettate per il fallimento. L' A. si sofferma soprattutto sulla decisione del Tribunale di Napoli, secondo la quale il concordato preventivo con cessione di beni si risolve qualora sia accertata...
210795IDG940603126Romito Angela Questioni in tema di denunzia al tribunale ex a...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...I due decreti in nota si occupano della questione di diritto concernente l' interpretazione dell' art. 2409 c.c., nella parte in cui si riferisce al procedimento con il quale il Tribunale adotta i provvedimenti in seguito ad accertate gravi irregolarita' nell' adempimento dei doveri degli amm...
210796IDG940603127Di Gravio Dario La reclamabilita' dei provvedimenti del tribuna...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Il decreto in rassegna ha dichiarato la inammissibilita' del reclamo avverso un provvedimento del Tribunale fallimentare in materia di vendita dei beni nel concordato preventivo. La nota ripercorre la controversa giurisprudenza sull' argomento, sottolineando come gli interventi del giudice su...
210797IDG940603128Di Gravio Dario La revoca del curatore: in chiesa, a dispetto d...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' A. trae spunto dal decreto annotato per svolgere qualche breve considerazione in ordine alla nomina e alla revoca del curatore fallimentare. Sottolinea, in particolare, come la nomina e la revoca del curatore appartengano all' interesse pubblico al regolare svolgimento della procedura.
210798IDG940603129Caputo Eduardo La legittimazione del curatore a sperimentare l...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Secondo quanto affermato dalla massima della sentenza in commento "in presenza di disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima dell' erede, la legittimazione a sperimentare l' azione di riduzione, in caso di fallimento dell' erede, spetta al curatore del fallimento". L' A. esami...
210799IDG940603130Granzotto Guido L' aumento di capitale senza ripianamento delle...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' art. 2446 c.c. prevede che, in caso di diminuzione del capitale sociale di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori devono convocare l' assemblea per gli opportuni provvedimenti; all' assemblea deve inoltre essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale d...
210800IDG940603131Di Gravio Dario Il sequestro conservativo per bancarotta fra gi...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Le ordinanze in epigrafe risolvono in modo difforme la questione della competenza, civile o penale, per la concessione del sequestro conservativo a carico dell' imputato di bancarotta. L' A., richiamata la normativa processual-civilistica anteriore alla l. 353/1990, esamina le nuove norme int...
210801IDG940603132Nardo Giulio L' esecuzione del concordato preventivo. Modali...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Secondo il decreto in commento l' esecuzione del concordato preventivo puo' effettuarsi mediante vendita in blocco in favore di una costituenda societa', affidandosi la vendita al rappresentante legale pro tempore del debitore senza che tale liquidatore abbia diritto a compenso. L' A. trae sp...
210802IDG940603133Norelli Emilio La prelazione dell' affittuario nella vendita f...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...L' A. prende lo spunto dai due provvedimenti in epigrafe per affrontare le seguenti questioni: 1) se nell' ordinanza che dispone la vendita dell' azienda fallita debba enunciarsi che l' azienda medesima e' oggetto di diritto di prelazione a favore dell' affittuario e quali conseguenze derivin...
210803IDG940603134Costa Concetto Giudice delegato e provvedimenti cautelari Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, p...Secondo il Tribunale di Napoli l' ultimo comma dell' art. 146 l. fall. deve ritenersi implicitamente abrogato dall' art. 74 l. 353/1990. L' A. solleva qualche dubbio sulla soluzione accolta dai giudici napoletani e, dopo aver illustrato i principi affermati in passato da dottrina e giurisprud...
210804IDG940603135Spada Paolo La gestione centralizzata dei titoli di Stato e...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....
210805IDG940603136Angelici Carlo Appunti sull' interpretazione degli statuti di ...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....Nell' ambito del dibattito sulla materia degli statuti societari assume particolare rilievo il tema della utilizzabilita' per tali statuti delle regole interpretative dettate in materia contrattuale. L' A. esamina approfonditamente tale argomento, incentrando la propria attenzione sul rilievo...
210806IDG940603137Gatti Serafino Cento anni di un marchio famoso Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....Il marchio "Coca-Cola" fu registrato nel gennaio 1893, e da allora sono stati numerosi i tentativi di contraffazione compiuti, soprattutto con l' uso da parte di terzi di marchi confondibili. L' A. ripercorre le numerose azioni giudiziarie intraprese dalla "Coca-Cola Company" contro i tentati...
210807IDG940603138Ammassari Francesca Il "concerto" nella posizione dominante Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....L' art. 86 del Trattato CEE vieta l' abuso di posizione dominante, ma non definisce ne' la posizione dominante ne' lo sfruttamento abusivo. L' A. esamina l' interpretazione estensiva fornita dagli organi comunitari, attraverso l' analisi di alcune decisioni del Tribunale e della Commissione.
210808IDG940603139Romagnoli Gianluca Appunti sul "warrant" Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....
210809IDG940603140Conti Annaclara Il trasferimento d' azienda nell' art. 47 della...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....
210810IDG940603141Ivone Giuseppina Diritto alla denominazione e marchio geografico Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Roma si e' pronunciato sulla tutelabilita' del nome Capri invocata dal Comune omonimo nei confronti di una societa' americana che, senza consenso, aveva brevettato e utilizzato in Italia tale nome come marchio per contrassegnare il proprio prodotto....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati