Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210811IDG940603142Superti Furga Ferdinando Le rettifiche fiscali nel bilancio di esercizio Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc...Lo scritto considera l' irriducibilita' delle nozioni di reddito di esercizio e di reddito fiscalmente imponibile indicando le diverse finalita' che presiedono alla loro determinazione. Infatti, il legislatore civile prescrive la rappresentazione veritiera e corretta del risultato economico d...
210812IDG940603143Quatraro Bartolomeo I conti d' ordine nel nuovo bilancio di esercizio Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc...Dopo aver introdotto i caratteri generali della nuova normativa di bilancio per quanto relativo ai conti d' ordine, vengono esaminate le problematiche concernenti le categorie di conti d' ordine identificate dalla dottrina aziendale. In particolare si tratta dei conti d' ordine accesi alle ga...
210813IDG940603144Borre' Luigi La rappresentazione delle imposte sul reddito n...Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc...Traendo spunto dalle innovazioni contenute nel d.lg. 127/1991, l' articolo analizza le problematiche connesse alla valutazione ed alla rappresentazione delle imposte sul reddito nel bilancio d' esercizio. Lo studio viene condotto affrontando in primo luogo l' esame della IV Direttiva CEE, fon...
210814IDG940603145Teodori Claudio I modelli di previsione delle insolvenze e l' a...Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc...Oggetto dello scritto e' verificare la possibilita' di utilizzo, da parte dei Tribunali e nell' ambito della procedura di amministrazione controllata, di una strumentazione evoluta di diagnosi e previsione del fenomeno "crisi di impresa" che sia in grado di fornire al giudice le informazioni ...
210815IDG940603146Moro Visconti Roberto Patrimonio aziendale e patrimonio familiare Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc...Le aziende familiari rivestono un ruolo di fondamentale importanza nel sistema economico di Paesi, come il nostro, in cui le "public companies" sono ancora poco diffuse. La coincidenza del possesso e del controllo dell' azienda ha diverse implicazioni di carattere economico, tra le quali assu...
210816IDG940603147Moroni Silvio L' agonia della vidimazione dei libri di commer...Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc...Poiche' negli ultimi mesi del 1993 sono stati emanati dal Ministero di Grazia e Giustizia tre documenti interpretativi delle disposizioni del codice civile sulla tenuta dei libri di commercio nella loro recente versione, e' opportuno riunire e dare ordine alle norme di legge e alle note inter...
210817IDG940603148Crespi Alberto L' inosservanza delle decisioni del presidente ...Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210818IDG940603149Marchetti Piergaetano Note introduttive al testo unico delle leggi ba...Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210819IDG940603150Cammarano Guido L' impresa di intermediazione finanziaria nella...Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210820IDG940603151Carbonetti Francesco Il controllo sulla emissione di valori mobiliar...Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210821IDG940603152Ferro-Luzzi Paolo Sulla "sospensione" di amministratori e sindaci Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...L' art. 9 d.l. 143/1991 (convertito in l. 197/1991) ha introdotto la sospensione degli amministratori, sindaci e direttore generale di societa' creditizie e finanziarie; tale sospensione e' stata poi disciplinata anche da norme successive. Il saggio approfondisce il significato e la portata d...
210822IDG940603153Giordano Ugo Maria La trasparenza delle condizioni contrattuali ne...Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210823IDG940603154Montalenti Paolo Societa' finanziarie e holding industriali nell...Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210824IDG940603155Tronti Marco La "Einmann-GmbH" nella giurisprudenza tedesca Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, ...
210825IDG940703156Postiglione Amedeo Il danno all' ambiente nel sistema civilistico ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...
210826IDG940703157Consoli Giuseppe Un colpo di spugna (Sulla disciplina degli scar...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...Viene esposto un esame comparativo del d.l. 454/1993 e delle successive reiterazioni di cui al d.l. 31/1994 e al d.l. 177/1994 (questi ultimi pubblicati in appendice), recanti "Modifiche alla disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili che non recapitano in...
210827IDG940703158Di Paolo Giuseppe Trattamento fiscale dell' agricoltura: confini ...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Ai fini dell' applicazione delle vigenti disposizioni in materia di imposizione diretta, occorre distinguere tra attivita' che generano reddito agrario da quelle produttive di reddito di impresa, stante la diversa incidenza sulla quantificazione dell' imponibile fiscale. L' A. tenta di indivi...
210828IDG940703159Cinquetti Oscar Problemi processuali delle "quote latte" Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...
210829IDG940703160Pascone Giovanni Politica ed amministrazione dell' agricoltura a...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Con la sentenza annotata, la Corte Costituzionale ha deciso il conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Umbria, riguardo alla titolarita' dello Stato a regolamentare con proprio atto amministrativo, nella fattispecie la circolare del Ministero dell' Agricoltura 11 marzo 1993, n. D/349...
210830IDG940703161Pascone Giovanni Proroghe legislative e legittimita' della disci...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 14 comma 2 d.l. 534/1987, convertito nella l. 47/1988, e dell' art. 22 l. 158/1991, i quali hanno prorogato i termini di scadenza delle occupazioni temporanee autorizzate ai sensi dell' ar...
210831IDG940703162Triola Roberto In tema di rapporti tra rinunzia alla prelazion...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Le sentenze annotate esprimono un nuovo orientamento rispetto a quello che escludeva la possibilita' di una rinunzia preventiva alla prelazione, prescindendo da un progetto concreto di alienazione. Secondo questo nuovo orientamento il diritto di prelazione, che esiste potenzialmente in capo a...
210832IDG940703163Germano' Alberto Sulla giurisdizione dei Commissari agli usi civ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...
210833IDG940703164Lo Surdo Giuseppe Opposizione di terzo e poteri del giudice di or...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...La sentenza in epigrafe riguarda l' interpretazione delle norme che disciplinano la trascrizione della domanda diretta ad ottenere una sentenza costitutiva in base all' art. 2932 c.c., nonche' la possibilita' del giudice (nella specie del giudizio di opposizione ordinaria di terzo) di disporr...
210834IDG940703165Grendene Igino Norme urbanistiche regionali e diritto di prela...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...La sentenza annotata ha affrontato il problema del rapporto fra norme urbanistiche regionali ed esclusione del diritto di prelazione: se cioe' tali norme prefigurino uno strumento urbanistico generale, come tale idoneo ad escludere l' applicazione dell' istituto della prelazione agraria ai se...
210835IDG940703166Morsillo Giuseppe Comproprieta' di fondo rustico e legittimazione...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...L' A. ripercorre la vicenda giudiziaria che ha dato luogo alla sentenza annotata, con la quale vengono respinti i due motivi del ricorso degli affittuari: l' uno incentrato sulla mancata elezione di domicilio dei ricorrenti ritenuta sussistente dalla Corte di merito; l' altro su una pretesa v...
210836IDG940703167Butti Luciano Classificazione come civili o produttivi degli ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...La sentenza in commento si inserisce senza particolari innovazioni nel filone giurisprudenziale ormai consolidato relativamente alla distinzione tra insediamento civile o produttivo, per quanto riguarda la normativa sulla tutela delle acque dall' inquinamento. La sentenza, infatti, segue il c...
210837IDG940703168Mazza Marcello Beneplacito orale ed inescusabilita' della legg...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...L' A. espone i motivi di dissenso dalla sentenza in epigrafe ove si sostiene che non puo' spiegare efficacia scusante la circostanza che il Sindaco di un Comune abbia autorizzato oralmente l' imputato a scaricare nella pubblica fogna le acque e il sangue reflui della propria attivita' di mace...
210838IDG940703169Orlando Antonio Cessazione di un rapporto di mezzadria per tran...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Nel caso di specie le parti avevano regolato la conclusione di un rapporto di affitto, ai sensi dell' art. 1965 c.c., stabilendo espressamente di voler lasciare in sospeso la trattazione e definizione delle scorte. Risultando, pertanto, le scorte fuori dall' accordo transattivo, queste devono...
210839IDG940703170Bellantuono Domenico Rinuncia alla prelazione prima della notifica d...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Due le questioni affrontate dalla sentenza: la rinunzia alla prelazione da parte del confinante prima della notifica del preliminare di vendita; l' esercizio della prelazione anche da parte di altro proprietario confinante. La prima questione e' stata risolta sotto l' aspetto della mancanza d...
210840IDG940703171Masini Stefano Sul termine di comunicazione della disdetta per...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Secondo la sentenza annotata la cessazione del rapporto agrario e' subordinata alla comunicazione della disdetta ai sensi dell' art. 4 l. 203/1982, in mancanza della quale il contratto si rinnova tacitamente. Pertanto, il termine di un anno per la comunicazione della disdetta dei contratti di...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati