Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210841IDG940703172Calabrese Donato Della durata del rapporto convertito Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Vengono richiamate le diverse prospettazioni teoriche sottese alla questione della durata dei contratti agrari associativi convertiti: quella secondo cui in conseguenza della conversione si verifica una mera "modifica qualitativa" del precedente rapporto associativo; quella secondo cui, in co...
210842IDG940703173F.d.L. Esclusa la prelazione nella vendita di maso chi...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Secondo la decisione del Consiglio di Stato, il diritto di prelazione e' da escludere in ipotesi di alienazione di maso chiuso al coniuge, parenti in linea diretta, collaterali. L' A. richiama la giurisprudenza della Corte Costituzionale riguardante l' istituto del maso chiuso. Viene indicata...
210843IDG940703174Jannarelli Antonio Il credito agrario e peschereccio nel testo uni...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...
210844IDG940703175Menegazzi Munari Francesca Brevi considerazioni sul ruolo del F.e.o.g.a. a...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...
210845IDG940703176Pascone Giovanni La nuova disciplina per le concessioni edilizie...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...La normativa dell' art. 4 l. 493/1993 detta nuove disposizioni per il rilascio delle concessioni edilizie. L' A. esamina questa normativa in relazione a quella sul procedimento amministrativo di cui alla l. 241/1990, e con particolare riferimento agli effetti che puo' avere sulla tutela ambie...
210846IDG940703177Morsillo Giuseppe Una nuova ma non diversa pronuncia della Corte ...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate o inammissibili alcune questioni di legittimita' dell' art. 5 bis l. 359/1992, sollevate dalla Corte d' Appello di Roma e da quella di Palermo. La Corte Costituzionale conferma il precedente indirizzo di cui alla sentenza n. 283/1993. L' A. es...
210847IDG940703178Grasso Alfio Sulla decorrenza dei termini per l' applicazion...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...L' A. condivide la sentenza in esame, secondo la quale l' usucapione delle piccole proprieta' rurali, per la disposizione di cui all' art. 1159 bis, introdotto dalla l. 346/1976, puo' essere invocata nei termini abbreviati, 15 o 5 anni, rispetto ai termini previsti dagli artt. 1158 e 1159 c.c...
210848IDG940703179Butti Luciano Scarichi selvaggi delle amministrazioni pubbliche Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...Il Sindaco aveva ordinato a due stradini comunali di gettare nelle acque del fiume Piave circa 60 metricubi di liquami non trattati, contenuti nella vasca dell' impianto di depurazione pubblico non funzionante. Contro l' assoluzione del Sindaco, pronunciata in primo grado dal Pretore di Bellu...
210849IDG940703180Morgi Alberto Affrancazione di colonia miglioratoria e non ap...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Con ordinanza 9 marzo 1991 il Pretore di Palestrina, in accoglimento del ricorso del colono di una colonia miglioratoria ultratrentennale, dichiarava l' affrancazione del fondo medesimo in favore dell' istante. Proposta opposizione da parte del proprietario del fondo, la sezione agraria dichi...
210850IDG940703181L.T. Concessione temporanea di edificio non situato ...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Secondo la pronuncia in commento "la concessione in godimento di un edificio non situato sul podere, oggetto del contratto di mezzadria, solo per provvedere temporaneamente alla abitazione del mezzadro non costituisce un rapporto autonomo rispetto al contratto di mezzadria (nella specie la su...
210851IDG940703182Orlando Antonio Termine di preavviso e rilascio del fondo Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Secondo la massima della sentenza annotata "la risoluzione anticipata del contratto agrario, intesa come recesso legale dal contratto, ex art. 42 l. 203/1982, e' possibile a condizione che venga inviata una disdetta al conduttore del fondo almeno tre anni prima della fine dell' annata agraria...
210852IDG940703183Oricchio Antonio Eccezioni e questioni pregiudiziali: il diffici...Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. ...Con la sentenza in epigrafe, la sezione agraria della Corte di Appello, giudicando sull' impugnazione della sentenza della sezione agraria del Tribunale, ha dichiarato l' incompetenza per materia della sezione specializzata adita in ordine alla domanda di prelazione e riscatto di fondo rustic...
210853IDG940703184Pascone Giovanni Vincolo paesaggistico e poteri di intervento so...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (...Con la pronuncia in commento e' stata definita la questione della natura del termine previsto ai sensi dell' art. 1 ter l. 431/1985. In caso di mancata adozione dei piani regionali entro il 31 dicembre 1986, i vincoli imposti dalla l. 431/1985 non decadono. Da quella data, infatti, in mancanz...
210854IDG940703185Garbagnati Luigi La competenza per le controversie agrarie Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...
210855IDG940703186Sciaudone Antonio Tecniche di tutela dei diritti del consumatore ...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...Richiamato il dibattito dottrinale e gli orientamenti giurisprudenziali sulla tutela dei diritti del consumatore, con particolare riferimento alla diffusione dei prodotti difettosi, l' A. rileva come tali diritti possano essere pregiudicati anche da prodotti agricoli. Oggetto dell' indagine e...
210856IDG940703187Carrozza Antonio Dal diritto agrario al diritto zootecnico e da ...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...L' A. prospetta la prefigurazione di un "diritto veterinario", prendendo le mosse dal diritto agrario per passare al diritto zootecnico e, quindi, arrivare al diritto veterinario. Chiarito questo percorso, anche attraverso l' esame comparativo di due testi destinati alla didattica giuridico v...
210857IDG940703188Pellicer Rafael Primeros pasos de una politica comunitaria de d...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...Viene affrontato il tema della protezione delle indicazioni geografiche di provenienza dei prodotti e delle denominazioni di origine, attraverso l' esame del regolamento CEE n. 2081/92 e trattando i seguenti argomenti: il regolamento in relazione ad altre disposizioni di diritto comunitario; ...
210858IDG940703189Manservisi Silvia L' organizzazione comune di mercato nel settore...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...
210859IDG940703190Lucarelli Francesco, Mastrosimone Emilia Coltivazione della Coca e alternative agricole ...Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 73 (...
210860IDG940703191Ferrucci Nicoletta Il riconoscimento legale dell' agrarieta' dell'...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...
210861IDG940703192Recchi Paolo L' acquisto in proprieta' delle quote di terren...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...
210862IDG940703193Vego Scocco Franco L' imposizione dei contributi di bonifica sugli...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...La sentenza annotata affronta il problema dei poteri impositivi dei consorzi di bonifica. Secondo la Corte, i consorzi di bonifica possono assoggettare a contribuzione anche gli immobili extra-agricoli "a condizione pero' che risultino compresi nel perimetro di contribuenza e che abbiano cons...
210863IDG940703194Recchi Paolo L' abitualita' della coltivazione quale condizi...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...Secondo il principio affermato dalla sentenza annotata "i diritti di prelazione e retratto sussistono indipendentemente dall' estensione del terreno posto in vendita, alla sola condizione che ne sia possibile un concreto sfruttamento economico". La Corte ha pertanto accolto la domanda di retr...
210864IDG940703195Giuffrida Marianna Azioni possessorie Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...La sentenza annotata si colloca all' interno di un costante insegnamento della Corte di Cassazione, che ha sempre escluso la competenza delle sezioni agrarie in materia di azioni possessorie aventi ad oggetto fondi rustici. Ne' puo' incidere sulla competenza del Pretore in materia l' entrata ...
210865IDG940703196Maccioni Gioia Conflitto di attribuzione Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 73 (...La Corte Costituzionale ha risolto il conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni sorto a seguito del decreto del Ministero dell' Agricoltura n. 338/1992 recante norme per l' applicazione del regolamento comunitario sul metodo di produzione biologico. Il decreto e' stato annullato "in quant...
210866IDG940703197Giuffrida Marianna Piscicoltura Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...La sentenza, affrontando la questione della definizione dell' attivita' di allevamento di pesci, segue l' orientamento prevalente, escludendo che tale attivita' possa essere qualificata come attivita' di allevamento, ai sensi dell' art. 1 l. 59/1963, "mancando ogni connessione con il terreno,...
210867IDG940703198A.C. Prelazione agraria Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...La sentenza si allinea con quella parte della giurisprudenza che ritiene ammissibile la prelazione parziale. L' A. esamina aspetti interpretativi contrastanti per quanto riguarda la nozione di "fondo" come oggetto della prelazione del coltivatore insediato su di esso.
210868IDG940703199Sirsi Eleonora Prelazione agraria Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...La decisione annotata conferma la sentenza di primo grado che aveva rigettato la domanda di riscatto relativa ad un terreno con fabbricati venduto successivamente all' avvenuto rilascio, da parte del Comune, di concessione per la ristrutturazione e cambio di destinazione d' uso dei fabbricati...
210869IDG940703200Viscardini Dona' Wilma Rassegna della giurisprudenza della Corte di Gi...Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ...
210870IDG940803201Monti Alessandro Politica dell' istruzione universitaria e rifor...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...La nota si sofferma su un "caso" del complesso e ancora non concluso processo di riforma degli ordinamenti didattici universitari innescato dall' entrata in vigore della l. 341/1990. In particolare vengono presi in esame contenuti e aspetti problematici e prospettive della riforma dei corsi d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati