Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210871IDG940803202Pegoraro Lucio La tutela della certezza giuridica in alcune Co...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...Lo scritto intende illustrare le modalita' con le quali talune Costituzioni contemporanee fronteggiano (o rinunciano a fronteggiare) il crescente stato di incertezza del diritto. Muovendo da una categorizzazione delle Costituzioni (la tematica e' diversamente affrontata dalle Costituzioni del...
210872IDG940803203Cariola Agostino Legge siciliana sull' elezione diretta del sind...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...L' elezione diretta del Sindaco ha aperto la stagione delle riforme istituzionali, preludendo alla revisione della medesima legislazione elettorale nazionale. Il lavoro prende in esame l' estensione della competenza legislativa siciliana in materia di ordinamento degli Enti locali e mette a c...
210873IDG940803204Donnaruma Maria Rosaria Una tematica sempre attuale: lo "Stato di dirit...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...I radicali mutamenti di regime intervenuti nei Paesi dell' Europa orientale e la crisi delle democrazie occidentali hanno prepotentemente riportato alla ribalta la tematica dello Stato di diritto. Nel riconsiderare una tale problematica non si puo' prescindere, e non solo per motivi storici, ...
210874IDG940803205Rimoli Francesco Appunti per uno studio sul diritto alla procrea...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...Puo' un diritto alla procreazione essere configurato quale oggetto di tutela costituzionale? E, in caso di risposta affermativo, esso trova fondamento in un' interpretazione estensiva dell' art. 2 Cost., ovvero in un riferimento ad altre disposizioni in essa comprese? Il tema involge problema...
210875IDG940803206Spasiano Mario R. I Collegi universitari legalmente riconosciuti ...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...I collegi universitari legalmente riconosciuti dal Ministero dell' Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica costituiscono istituzioni private che espletano attivita' di interesse pubblico, in particolare nel settore della formazione. Questi enti costituiscono una realta' assoluta...
210876IDG940803207Turchi Vincenzo Gli insegnamenti di religione nel sistema scola...Diritto e societa', (1994), fasc. 1, ...Dal confronto tra le disposizioni del Concordato del 1929 e le nuove fonti normative sugli insegnamenti di religione derivanti dagli Accordi ed Intese tra Stato italiano e confessioni religiose, stipulati dal 1984 in poi, emerge come il processo di riforma della legislazione ecclesiastica abb...
210877IDG940803208Bandiera Pasquale Nel rispetto della Costituzione e della normati...Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...L' A. lamenta la mancata attuazione dell' art. 18 Cost. che prevede il diritto di associazione. Richiama la normativa internazionale sulla materia che da' ampio rilievo al diritto di associazione. Evidenzia, quindi, l' esigenza di predisporre una legge sulle associazioni che non sia limitativ...
210878IDG940803209Jacoby Anne Carine La legge del 1/7/1901. Il diritto di associazio...Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...
210879IDG940803210Isastia Anna Maria Il diritto di associazione dallo Statuto Albert...Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...L' A. svolge un' ampio excursus storico sulla realizzazione del diritto di associazione nel nostro Paese. Esamina le norme restrittive di tale diritto vigenti nel Regno di Sardegna, con particolare attenzione a quelle contenute nello Statuto Albertino. Prende quindi in considerazione la ulter...
210880IDG940803211Cerri Augusto, Patrono Mario Liberta' di associazione. Una legge di attuazio...Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...L' A., premesse alcune considerazioni sulla natura e la portata del diritto di associazione, esamina i problemi di attuazione delle liberta' associative. Lo studio viene svolto tenendo presenti i limiti posti dalla Costituzione alla liberta' di associazione.
210881IDG940803212Ungari Paolo Un ritardo italiano sulla via della liberta' Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...L' A., premessa una breve rassegna delle norme costituzionali e internazionali poste a tutela della liberta' di associazione, indica i punti sui quali dovrebbe articolarsi una ragionevole disciplina del diritto di associazione che dia attuazione a tali norme. In particolare, evidenzia l' esig...
210882IDG940803213Mazzucca Titta Un vuoto legislativo non piu' tollerabile Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...Si tratta di un breve commento della l. 17/1982 relativa alle associazioni segrete. L' A. indica gli aspetti principali della normativa in parola, evidenziandone la portata.
210883IDG940803214Lagorio Lelio L' associazione come contro potere Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...L' A. svolge alcune considerazioni in merito alla liberta' di associazione. Ripercorre brevemente l' evoluzione della materia fino alla statuizione di tale diritto nella nostra Carta costituzionale. Ritiene che il solo limite alla liberta' sia il rispetto della legge penale; non occorre quind...
210884IDG940803215Morelli Raffaello Un fondamento della Societa' aperta. La cultura...Parlamento, an. 1 (1993), fasc. 12, p...L' A. afferma la piena legittimita' delle associazioni non riconosciute o private, anche in assenza di una auspicabile legge di attuazione dell' art. 18 Cost. Evidenzia come il limite alla liberta' di associazione sia stato posto con la l. 17/1982 sulle societa' segrete. La legge di attuazion...
210885IDG940803216Di Ciolo Vittorio Strumenti parlamentari per la verifica dello st...Parlamento, an. 2 (1994), fasc. 1-2, ...
210886IDG940803217Cuocolo Fausto L' organizzazione costituzionale fra evoluzione...Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...
210887IDG940803218Bettini Romano La politica amministrativa italiana agli inizi ...Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...
210888IDG940803219Lacava Chiara La trasformazione dell' amministrazione pubblic...Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ...
210889IDG940803220Rescigno Francesca Le nuove frontiere della legislazione: la disci...Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...
210890IDG940803221Cogliandro Giuseppe La distribuzione orizzontale delle competenze e...Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ...
210891IDG940803222Bascape' Claudio Scelte europee e scelte italiane, oggi. Prospet...Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...
210892IDG940803223Serra Maria Teresa Il neoregionalismo nei lavori della commissione...Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...
210893IDG940803224Giorgianni Francesco Il governo del territorio e le prospettive dell...Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ...
210894IDG940803225Azzali Cesare Sovranita' popolare e riforma delle autonomie l...Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...
210895IDG940803226Lacava Alberto Soggetti e strumenti della pianificazione terri...Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ...
210896IDG940803227Balboni Enzo Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...Affrontando il tema della distribuzione territoriale del potere in Italia, l' A. traccia un quadro dell' attuale situazione del decentramento regionale, evidenziando le disfunzioni e le carenze esistenti. Esamina quindi la proposta di riforma costituzionale in senso federalistico avanzata dal...
210897IDG940803228Elia Leopoldo Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...L' A. interviene su alcuni aspetti del dibattito in tema di riforme istituzionali, ponendo in risalto le disarmonie che caratterizzano il testo elaborato dall' apposita Commissione bicamerale per quanto attiene al decentramento regionale. Pone quindi a confronto la situazione italiana con que...
210898IDG940803229Iozzo Alfonso Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...Intervenendo sul tema del federalismo, l' A. affronta due questioni: se oggi sia possibile, e utile, introdurre il federalismo in Italia; quali potrebbero essere le principali caratteristiche di una trasformazione in senso federalista del nostro Paese.
210899IDG940803230Giarda Piero Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...L' A. mira ad analizzare i rapporti tra il federalismo e l' intervento pubblico. Dopo aver evidenziato che solo nelle Regioni del Nord la spesa pubblica e' sostanzialmente finanziata con il prelievo tributario, indica le riforme che e' necessario varare sul piano dell' autonomia finanziaria d...
210900IDG940803231La Pergola Antonio Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...Del federalismo vi sono due fondamentali versioni: la prima e' quella della confederazione, semplice lega fra Stati sovrani; la seconda e' rappresentata da uno Stato federale unitario e largamente decentrato. Cio' premesso, l' A. ripercorre le vicende storiche del federalismo in Europa, evide...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati