Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210901IDG940803232Freddi Giorgio Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...Nell' intervento vengono brevemente indicate le caratteristiche essenziali del federalismo, individuando le proprieta' operative che si associano ai sistemi federali o para-federali.
210902IDG940803233Zanone Valerio Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...L' A. affronta brevemente i temi del federalismo fiscale e del federalismo politico, valutandone il significato e le conseguenze sul piano pratico.
210903IDG940803234Pandolfi Filippo Maria Opinioni sul federalismo Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993)...Premessa qualche breve considerazione sull' evoluzione del federalismo, l' A. rileva la necessita' di una ridefinizione del sistema regionale italiano, che deve attuarsi attraverso la soluzione di tre problemi fondamentali: l' attribuzione di competenze; i rapporti fra Regioni e apparato cent...
210904IDG940903235Amato Giuseppe In tema di condizioni di ammissibilita' dell' a...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' dell' art. 47 comma 1 l. 354/1975 e successive modificazioni, sollevata in riferimento all' art. 3 Cost., nella parte in cui, secondo l' esegesi del giudice di legittimita', non contraddetta, ad avviso del giudice a ...
210905IDG940903236Adami Vincenzo Il "patteggiamento" e la sospensione condiziona...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Secondo la pronuncia in commento "nel procedimento speciale di applicazione della pena su richiesta delle parti, il beneficio della sospensione condizionale della pena, oltre che nell' ipotesi di subordinazione dell' efficacia della richiesta alla concessione, specificamente prevista dal comm...
210906IDG940903237Spangher Giorgio I profili soggettivi dell' appello incidentale ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Superando il contrasto sorto nella giurisprudenza di legittimita' fra decisioni che ammettevano la legittimazione del P.M. ad appellare per via incidentale la decisione emessa a seguito di giudizio abbreviato nelle ipotesi in cui l' organo di accusa non ha il potere di proporre appello (art. ...
210907IDG940903238Cerase Marco Sull' elemento soggettivo del reato di abuso di...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Premesse alcune notazioni sulla nuova struttura del reato di abuso di ufficio concepita dal legislatore nel 1990, anche in relazione agli artt. 314 e 324 c.p. vecchio testo, rispettivamente sul peculato per distrazione e sull' interesse privato in atti d' ufficio, l' A. passa all' esame della...
210908IDG940903239Iacoviello Francesco Mauro L' organizzazione criminogena prevista dall' ar...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A. trae spunto dalla sentenza in commento per svolgere alcune osservazioni sistematiche relative alla fattispecie criminogena dell' associazione a delinquere di cui all' art. 416 c.p. L' A. propone una ricostruzione interpretativa della norma che, di fronte all' astrattezza del bene giurid...
210909IDG940903240Lattanzi Claudia Sull' attenuante del danno di speciale tenuita'...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A. trae spunto dalla sentenza in commento per evidenziare il contrasto, all' interno della dottrina e della giurisprudenza, circa l' ammissibilita' della figura del tentativo di delitto circostanziato, che si ha quando le circostanze non sono state realizzate ma rientravano nella prospetti...
210910IDG940903241Cerase Marco In tema di diritto di cronaca e di critica poli...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A. sottolinea l' importanza della sentenza in rassegna, che affronta con rinnovata consapevolezza e argomenti convincenti due aspetti giuridici della comunicazione di massa: il diritto di critica e il diritto all' identita' personale. La sentenza afferma la netta separazione fra critica e ...
210911IDG940903242Vessichelli Maria Violenza carnale tra coniugi e cultura giudizia...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ha rigettato il ricorso del Procuratore Generale e, pur riconoscendo "inaccettabile sotto il profilo giuridico" l' affermazione del giudice d' appello secondo cui la violenza carnale fra coniugi deve presentare connotati specifici rispetto al reato po...
210912IDG940903243Bassi Alessandra L' onere di indicazione delle circostanze nella...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...
210913IDG940903244Vessichelli Maria Sull' ambito di applicabilita' dell' art. 129 c...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A. rileva il costante orientamento giurisprudenziale, seguito anche dalla sentenza in epigrafe, che, ai fini della immediata declaratoria di alcune cause di non punibilita', intende la nozione di "evidenza" di cui all' art. 129 comma 2 c.p.p. nel senso che in presenza di una causa di estin...
210914IDG940903245Carcano Domenico "Conflitti" e "contrasti" positivi: un rimedio ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione ha risolto un "contrasto positivo" di competenza fra due diversi uffici di Procura, esercitando la potesta' che gli attribuisce l' art. 54 bis c.p.p., introdotto dall' art. 2 d.l. 367/1992, convertito in l. 8/1992. L' interesse del provved...
210915IDG940903246Lorusso Sergio Una impropria utilizzazione del concetto di giu...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...La sentenza in epigrafe offre all' A. lo spunto per affrontare la controversa tematica della compatibilita' del concetto di giudicato coi provvedimenti in tema di misure cautelari, in piu' occasioni sottoposta all' attenzione della giurisprudenza di legittimita' e non sempre risolta in manier...
210916IDG940903247Marchetti Maria Riccarda Questioni varie in tema di arresto provvisorio ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...
210917IDG940903248Carcano Domenico Alcune note in tema di incompatibilita' del giu...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A. rileva come l' art. 61 c.p.p. 1930 limitasse l' incompatibilita' a partecipare al dibattimento alla sola ipotesi del magistrato che, in funzioni di giudice istruttore, avesse pronunciato o comunque concorso a pronunciare la sentenza di rinvio a giudizio. Il comma 2 dell' art. 34 c.p.p. ...
210918IDG940903249Peroni Francesco Chiamate di correo, dichiarazioni de relato e s...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A. si propone di verificare la problematica incidenza, in ambito cautelare, di norme quali l' art. 192 c.p.p. e, nella peculiare prospettiva delle dichiarazioni accusatorie rese de relato, l' art. 195 c.p.p. Risolto in senso positivo il dubbio circa l' incidenza dei parametri di valutazion...
210919IDG940903250Mendoza Roberto Un' improbabile udienza preliminare in pretura Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...La Cassazione, adita dal Procuratore della Repubblica presso la Pretura circondariale di Torino, che contestava la legittimita' della declaratoria di nullita' del decreto di citazione a giudizio emessa negli atti preliminari al dibattimento dal Pretore di Torino in funzione di GIP, ha annulla...
210920IDG940903251Ferrero Giancarlo Rilevanza penale dell' illecito impiego di sost...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Con la sentenza in epigrafe, afferma l' A., la Cassazione ha definitivamente chiarito il concetto di "sostanza alimentare", nel quale rientrano gli animali le cui carni sono destinate all' alimentazione umana, senza richiedere alcun elaborato e specifico trattamento manipolativo di trasformaz...
210921IDG940903252Molinari Pasquale Vincenzo Sulla nozione di "luogo di residenza" agli effe...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Ai fini dell' ordine di rimpatrio con fogli di via obbligatorio, previsto dall' art. 2 l. 1423/1956, acquista particolare rilevanza la determinazione della nozione di luogo di residenza, perche' incide sulla legittimita' stessa del provvedimento, che puo' essere emesso solo nei confronti di p...
210922IDG940903253Molinari Pasquale Vincenzo Il soggiorno cautelare tra frode delle etichett...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' ordinanza in esame, nel dichiarare non manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale della norma che prevede il soggiorno cautelare (introdotto come istituto del tutto eccezionale e temporaneo -per un triennio- dall' art. 25 quater d.l. 306/1992, aggiunto ex novo con...
210923IDG940903254Cenci Daniele Sui controlli di polizia giudiziaria in materia...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata la Cassazione e' intervenuta nell' esegesi dell' art. 103 d.p.r. 309/1990 (c.d. t.u. sugli stupefacenti, emanato ex art. 37 l. 162/1990), in particolare sulle fattispecie disciplinate, rispettivamente, dai commi 2 e 3 della norma, nonche' sulla relazione che intercorr...
210924IDG940903255Salazar Lorenzo Tutela penale nei confronti della frode comunit...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...L' A., premesso un breve excursus relativo alla successione nel tempo delle diverse norme in materia di frodi comunitarie anteriori al dicembre 1986, anno dei fatti in contestazione, affronta il problema, oggetto della sentenza in rassegna, di quale fosse la norma applicabile alle condotte di...
210925IDG940903256Camon Alberto Nullita' probatorie, omesso deposito di atti d'...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Con l' ordinanza in commento la Corte d' Assise di Catanzaro ha stabilito che "la mancata trasmissione al giudice dell' udienza preliminare di alcuni atti d' indagine (nella specie, nastri magnetici e brogliacci relativi ad intercettazioni telefoniche) determina una violazione del diritto di ...
210926IDG940903257Garavelli Mario L' abuso di droga in Italia e in Europa in una ...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Individuate le costanti del sistema legale mondiale in materia di sostanze stupefacenti ossia il proibizionismo e il temperamento di tale principio per taluni tipi di sostanze o in rapporto a situazioni personali dei consumatori, nonche' la considerazione dell' opportunita' del recupero del d...
210927IDG940903258Uccella Fulvio Prime considerazioni sul "nuovo" diritto penale...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...
210928IDG940903259Micali Giovanni La donna magistrato e l' esegesi dell' art. 102...Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, p...Lo scritto contiene un excursus della discussione sul futuro titolo IV della Costituzione che ebbe inizio in seno alla seconda sezione della seconda commissione della c.d. "Commissione dei settantacinque", chiamata a compilare la Carta costituzionale, prosegui' con l' esame da parte dell' Ass...
210929IDG940903260Bertoni Raffaele Magistrati e avvocati: professioni a confronto Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' A. propone alcune riflessioni sulla diversita' ed identita' che contraddistinguono le professioni dell' avvocato e del giudice. Esaminata la funzione dell' uno e dell' altro nel processo, in particolare quello penale, dove l' interesse comune e' l' applicazione della legge con scrupolosa o...
210930IDG940903261Svampa Alfonsina Reati in materia di lavoro e depenalizzazione Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Esaminata la questione della depenalizzazione sul piano generale, l' A. approfondisce l' indagine in relazione alla normativa in materia di lavoro. Ritiene opportuna la conservazione delle disposizioni penali in materia di lavoro, ritenendo che la garanzia dello stesso, come bene giuridico pr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati