Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210931IDG940903262Dattilo Bruno Un trattamento carcerario differenziato per i "...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Negli USA vige un sistema di classificazione della personalita' dei detenuti con la conseguente scelta di un trattamento differenziato. In questo sistema funziona un penitenziario destinato esclusivamente all' espiazione delle per reati commessi dai c.d. colletti bianchi. L' A. confronta i co...
210932IDG940903263Cappello Carmela Problemi in tema di corruzione elettorale Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210933IDG940903264Taormina Carlo Autogoverno della magistratura esercizio del po...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Evidenziati vari aspetti del degrado dell' amministrazione giudiziaria, sul piano qualitativo e sul quello quantitativo, l' A. affronta il tema delle conseguenze che se ne dovrebbero trarre sul piano delle responsabilita'. Sostiene che il Cons. Sup. Mag. e' venuto meno al suo ruolo istituzion...
210934IDG940903265Cintioli Fabio Linee sistematiche dell' istituto dell' avocazi...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210935IDG940903266Casavola Francesco Paolo La giustizia costituzionale nel 1993. Profili d...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210936IDG940903267Coco Giovanni Silvio Dalla sanzione penale alla sanzione amministrat...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' A. procede ad una analisi della decriminalizzazione, attraverso una valutazione della portata della l. 689/1981 e l' esame della l. 449/1993 e delle leggi delega n. 562 e n. 563 del 1993. Secondo l' A., la ipercriminalizzazione presenta aspetti di irrazionalita', tra cui quello di intralci...
210937IDG940903268Cremonesi Luca Le sanatorie generali degli atti processuali pe...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210938IDG940903269Persico Luigi Procedura e spese per la distruzione di corpi d...Giust. pen., s. 7, vol. amb000, an. 9...Vengono esaminate le disposizioni normative per quanto attiene la distruzione dei corpi di reato pericolosi per la salute. In molti casi si tratta di distruggere, con opportuni procedimenti, quantita' notevoli di materiale, con problemi attinenti alla protezione dell' ambiente. Vengono esamin...
210939IDG940903270Ricci Pietrantonio, Venditto Maria Olympia L' autopsia giudiziaria e i reati correlati all...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Viene proposta un' analisi delle norme civilistiche, penalistiche e di polizia mortuaria, ai fini di un' individuazione completa dei limiti effettivi entro i quali il potere di disposizione o di uso del cadavere deve essere contenuto, per poter essere considerato legittimo a tutti gli effetti...
210940IDG940903271Musacchio Vincenzo La disciplina della semiliberta' nel sistema pe...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210941IDG940903272Grillo Carlo M. Modifiche al nuovo codice della strada: aspetti...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210942IDG940903273Ubertis Giulio "Nemo tenetur se detegere" e dialettica process...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210943IDG940903274Patane' Longo Michelangelo Giudizio abbreviato ed ergastolo Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
210944IDG940903275Barni Mauro Il giudizio medico legale della condotta sanita...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...L' A. affronta il tema del rapporto di causalita' materiale in medicina legale sotto il profilo dell' accertamento-riconoscimento del nesso di causalita' tra condotta omissiva ed evento in materia di responsabilita' professionale del medico. L' A. richiama alcune posizioni della dottrina e ri...
210945IDG940903276Cingolani Mariano, Tagliabracci Adriano, Rodriguez Daniele Osservazioni medico-legali sulla valutazione de...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Gli AA., dopo aver riportato i riferimenti dottrinali relativi al collocamento obbligatorio degli invalidi civili e dei portatori di handicap, affrontano il problema applicativo della valutazione del requisito della collocabilita'. Premesse alcune considerazioni inerenti il concetto di "idone...
210946IDG940903277Fornari Ugo Test obbligatorio e professione medica: problem...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Premesso che la legittimita' di ogni atto medico si fonda sul dovere di informare (per il medico) e sul diritto di consentire (per il paziente), l' A. svolge alcune considerazioni circa gli obblighi etico-deontologici in tema di AIDS. Ricorda come non esistano -allo stato- valide motivazioni ...
210947IDG940903278Scalettaris Ugo Rilevanza delle trasfusioni di sangue nella val...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Le trasfusioni di sangue possono provocare numerose conseguenze negative, principalmente dovute a trasmissione di malattie virali, immunizzazione, immunosoppressione. Viene sottolineata l' importanza di ricercare in ogni soggetto vittima di lesioni e trattato con trasfusioni i segni di questi...
210948IDG940903279Tantalo Mario, Colafigli Anna Per una formazione dello psichiatra forense. Ri...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Gli AA., prendendo come spunto la necessita' che gli operatori psichiatri forensi e criminologi debbano avere una specifica formazione professionale, analizzano le concrete possibilita' oggi esistenti per la preparazione di questi professionisti nell' ambito della struttura universitaria. Suc...
210949IDG940903280Crino' Claudio, Gualniera Patrizia Il danno ricorrenziale nella chirurgia tiroidea...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Prendendo lo spunto dall' osservazione di quattro casi di paralisi ricorrenziale in soggetti sottoposti ad intervento chirurgico di tiroidectomia, gli AA., dopo avere proceduto ad una rassegna della letteratura in argomento, segnalano le difficolta' di valutazione medico-legale che si prospet...
210950IDG940903281Fineschi Vittorio, Marzi Andrea, Centini Fabio Morte improvvisa del paziente psichiatrico (S.D...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Dopo un' ampia rassegna clinica delle condizioni psico-patologiche capaci di realizzare comportamenti violenti e di imporre pertanto interventi farmacologici anche in regime di TSO, gli AA. descrivono dettagliatamente e criticamente la c.d. m.i. nei pazienti psichiatrici (S.D.P.P.), delineand...
210951IDG940903282Gentilomo A., Mecacci C., Paoletti R. In tema di maltrattamento fisico su minore. Con...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Gli AA. presentano e discutono cinque casi di maltrattamento su minori giunti alla loro diretta osservazione peritale, la cui descrizione ha consentito di illustrare le procedure che ritengono piu' efficacemente impiegabili in questi casi. L' analisi delle modalita' con cui e' stato coinvolto...
210952IDG940903283Benciolini Paolo Insegnare la medicina legale nel 1994: cosa cam...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...Con il 1994 viene estesa a tutte le sedi universitarie la applicazione all' insegnamento della medicina legale del nuovo ordinamento per gli studenti di medicina. Traendo spunto dagli elementi di innovazione in esso contenuti, l' A. propone una visione complessiva e coordinata dei diversi mom...
210953IDG940903284Introna Francesco Danno biologico ed invalidita' lavorativa ai se...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...La sentenza in rassegna, afferma l' A., si colloca nel solco aperto dalla Corte Costituzionale con le sentenze nn. 87/1991, 386/1991, 485/1991. L' A. osserva come il Tribunale abbia tentato di scorporare dalla valutazione INAIL per la ridotta attitudine al lavoro (art. 77 d.p.r. 1124/1965) la...
210954IDG940903285Introna Francesco Danno biologico e danno alla vita di relazione Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...La sentenza in rassegna ripropone il dibattuto problema se il danno alla salute (o biologico) comprenda o meno il danno alla vita di relazione. L' A. svolge alcune brevi precisazioni sul danno biologico e sul danno alla salute. Fermo restando che il danno alla vita di relazione fa parte del d...
210955IDG940903286Rodriguez Daniele Intervento chirurgico senza il consenso del paz...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...L' A. svolge alcune considerazioni su una delibera del Consiglio dell' Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Firenze, soprattutto con riferimento alla criteriologia che, autonomamente, l' Ordine professionale deve adottare per valutare la condotta dell' iscritto, a prescindere da event...
210956IDG940903287Alberton Franco, Fostini Roberto Considerazioni sulla legge 12 agosto 1993, n. 3...Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fa...GLi AA. indicano alcune sostanziali novita' contenute nella nuova normativa in materia di prelievi e innesti di cornea, novita' che non mancheranno di provocare incertezze interpretative anche su temi di grande rilevanza e che costituivano fino ad oggi fondamento della legge precedente: intro...
210957IDG940903288Pica Giorgio Utilizzabilita' dei rifiuti solidi per "riquota...Riv. Pen. Ec., vol. amb000, an. 5 (19...La sentenza in rassegna ha ritenuto non configurabile il reato di cui agli artt. 6 lett. d) e 25 comma 1 d.p.r. 915/1982 nella raccolta e nel trasporto senza autorizzazione di rifiuti solidi utilizzati sia per la riquotazione dei fondi sia come ammendanti del terreno, dovendosi applicare, per...
210958IDG940903289Pica Giorgio L' utilizzazione dei fanghi di depurazione in a...Riv. Pen. Ec., vol. amb000, an. 5 (19...Rilevate alcune carenze di tecnica legislativa di un recente provvedimento, l' A. sottolinea come esso copra tuttavia un vuoto normativo, risolvendo ogni dubbio sulla liceita' ed i limiti dell' impiego in agricoltura dei fanghi di depurazione e sull' applicabilita' della normativa sui fertili...
210959IDG940903290Pica Giorgio Associazionismo e abusivismo nella professione ...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...L' A. evidenzia le critiche cui e' andata incontro la legge in esame fin dal suo apparire, presentandosi, piuttosto che come una legge di riordino, come un mezzo di ulteriore confusione per alcuni aspetti del servizio farmaceutico, nel quale esigenze superiori di funzionalita' e pubblica util...
210960IDG940903291Quaranta Alfonso In margine ad una vicenda di contestato uso di ...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...La pronuncia di archiviazione del procedimento di accusa, avviato dal Procuratore della Repubblica de L' Aquila nei confronti di un ministro ed emessa dal locale collegio inquirente per i reati ministeriali, con riferimento ad un presunto uso improprio di un elicottero dei Vigili del Fuoco, o...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati