Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210961IDG940903292Palombi Elio Le Sezioni Unite intervengono sulla qualifica d...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...Le sezioni unite della Cassazione, ponendo fine ad un grave contrasto giurisprudenziale, hanno affermato il principio secondo cui il sanitario che presta la sua attivita' professionale presso una clinica privata convenzionata con il Servizio sanitario nazionale svolge una pubblica funzione e ...
210962IDG940903293Corciuolo Paolo Attivita' interna della P.A. e reato di rifiuto...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...L' A., individuato preliminarmente il bene-interesse tutelato dall' art. 328 c.p. nell' interesse della regolarita', trasparenza e buon andamento dell' attivita' amministrativa, affronta il problema relativo alla configurabilita' del delitto in questione laddove si verta in materia di attivit...
210963IDG940903294Forlenza Oberdan Nuovi interventi deflattivi del carico giudizia...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...Con le leggi nn. 499/1993, 561/1993 e 562/1993 il legislatore ha inteso dare una prima risposta all' esigenza di interventi deflattivi del carico giudiziario nel settore penale. L' A., premessi alcuni cenni sulla relazione approvata dal Cons. Sup. Mag. nella seduta dell' 11 giugno 1992 che se...
210964IDG940903295Ferrante Massimo Luigi Utili fittizi ed utili non distribuibili nel re...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...
210965IDG940903296Rossi Roberto Insider trading e manipolazione del mercato mob...Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 4,...
210966IDG941003297Lizzul Rodolfo Sistemi fiscali e scelte d' impresa. Note ad un...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...In un convegno tenutosi recentemente a Roma (sul tema "L' influenza del sistema fiscale sulle scelte d' impresa in USA e in Italia") sono state evidenziate le principali disfunzioni del nostro sistema fiscale. L' A. riassume gli interventi svolti al convegno e sottolinea brevemente la necessi...
210967IDG941003298Perrucci Ubaldo Riscossione al 10 per cento dell' accertato Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...
210968IDG941003299di Ciaccia Silla Sconto casa. Note alla circolare n. 1E Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...Richiamata la legislazione in materia di agevolazioni fiscali sull' acquisto della prima casa, l' A. sottolinea come dal tormentato quadro normativo emergano dubbi e difficolta' interpretative. Esamina poi criticamente una recente circolare ministeriale, secondo la quale non possono essere ap...
210969IDG941003300Uricchio Antonio La presunzione di appartenenza all' attivo ered...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...Lo studio esamina approfonditamente il dispositivo dell' art. 10 d.p.r. 346/1990, secondo il quale vige la presunzione di appartenenza all' attivo ereditario dei beni e dei diritti alienati dal defunto a titolo oneroso negli ultimi sei mesi di vita. Vengono ripercorse le diverse posizioni esp...
210970IDG941003301Tuccitto Giuseppe I reati tributari (con le modifiche apportate d...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...
210971IDG941003302Voglino Alessandro Brevi osservazioni in tema di imposizione a mar...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...
210972IDG941003303Carmini Stefano Maggiorazione al conguaglio, "divieto di doppia...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (...La decisione in rassegna afferma che l' art. 2 comma 2 l. 649/1983, secondo il quale va assoggettata a maggiorazione di conguaglio la parte di utile distribuito che eccede il 64% del reddito imponibile, va interpretato nel senso che per reddito imponibile deve intendersi il reddito risultante...
210973IDG941003304Diddi Ferruccio Una calda raccomandazione al legislatore: elimi...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...Il d.lg. 127/1991 avra' generalizzata applicazione con i bilanci societari di prossima approvazione. Nel nuovo schema di conto economico sono presenti due voci, la n. 24 e la n. 25 (riservate rispettivamente alle rettifiche di valore ed agli accantonamenti operati esclusivamente in applicazio...
210974IDG941003305Perrucci Ubaldo Disposizioni applicative al d.lgs. 545/92 sugli...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...
210975IDG941003306Amatucci Arnaldo Significato e conseguenze della "indipendenza" ...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...L' articolo ha lo scopo di valutare il significato della c.d. indipendenza dell' accertamento sintetico rispetto all' accertamento analitico. Si evidenziano le conseguenze negative derivanti da tale indipendenza, e si sottolinea la validita' della tesi favorevole alla pariteticita' dei due ac...
210976IDG941003307Tamborino M. Lucia In materia di imposta sulla pubblicita' Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...
210977IDG941003308Tuccitto Giuseppe I reati tributari (con le modifiche apportate d...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...
210978IDG941003309Preverin Marco Deducibilita' della differenza negativa da fusi...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...La controversia all' esame della Commissione Centrale verte su tre punti attinenti al reddito d' impresa: l' imponibilita' degli interessi corrisposti dallo Stato sui crediti di imposta; la deducibilita' della differenza negativa di fusione; le modalita' di contabilizzazione degli interessi m...
210979IDG941003310Lovecchio Luigi Ancora sugli immobili strumentali delle societa...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...Secondo la decisione annotata "in caso di cessazione di attivita' da parte di una societa' di fatto, e' possibile desumere la destinazione a finalita' estranee all' esercizio dell' impresa degli immobili strumentali solo se questi risultino essere stati in origine conferiti dai soci alla soci...
210980IDG941003311Aiello Gianni Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...La Commissione Centrale afferma che, per gli aumenti di capitale per le emissioni di obbligazioni o di altri titoli di credito, il termine di sei mesi per la presentazione della denuncia decorre dalla data della relativa deliberazione e non dalla data di omologazione della delibera stessa. L'...
210981IDG941003312Dal Negro Giovanna Il possessore di un immobile gravato da privile...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (...La decisione in nota afferma che, poiche' il privilegio quale causa di prelazione rappresenta una garanzia a carattere reale operante solo in caso di inadempienza dell' alienante, nell' azione volta al recupero dell' INVIM l' Ufficio del registro e' tenuto ad escutere preventivamente il debit...
210982IDG941003313Perrucci Ubaldo Prospettive e proposte di decentramento tributa...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 8 (...
210983IDG941003314Aiudi Bruno La definizione preventiva della controversia. A...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 8 (...L' A. analizza alcuni aspetti dell' art. 48 d.lg. 545/1992, che ha introdotto nel processo tributario l' istituto dell' esame e della definizione preventiva della controversia. Evidenzia le difficolta' interpretative della norma in parola, che determineranno non pochi dubbi in merito all' app...
210984IDG941003315Fiaccadori Stefano I finanziamenti infruttiferi dei soci alla soci...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 8 (...
210985IDG941003316Vitali Enrico Regime tributario di azioni e quote di organism...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 8 (...
210986IDG941003317Messina Angelo Il ravvedimento operoso in materia di IVA. Prob...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 8 (...L' A. prende in esame alcuni dubbi relativi al c.d. ravvedimento operoso in materia di IVA che rimangono insoluti nonostante la riformulazione dell' art. 48 comma 1 d.p.r. 633/1972. In particolare, affronta il problema dell' ambito di operativita' del ravvedimento operoso, ossia dell' individ...
210987IDG941003318Solarino Daniela La classificazione dei castelli e dei palazzi Boll. trib., vol. amb000, an. 61 (199...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione ha stabilito che la classificazione in A/9 (castelli, palazzi di eminente pregio artistico o storico) di un edificio costituito da singole unita' immobiliari e assoggettato a "vincolo" nella sua interezza, ai sensi della l. 1089/1939, non con...
210988IDG941003319Del Torchio Fabiola Rilevanza del concetto di "causa di forza maggi...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 8 (...
210989IDG941003320Voglino Alessandro La problematica individuazione del presupposto ...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (...
210990IDG941003321Menti Fabio La definizione delle situazioni e pendenze trib...Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati