# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210991 | IDG941003322 | Acampora Giovanni
| Cessione di quote di s.r.l. italiana da parte d... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | Non e' infrequente il caso di una societa' holding di diritto
lussemburghese che partecipi in una s.r.l. italiana e poi ceda questa
partecipazione ad altra societa' straniera. L' A. prende in esame,
alla luce della vigente normativa, la tassabilita' delle plusvalenze
rivenienti dalla cessione... |
210992 | IDG941003323 | Perrucci Silvia
| Le novita' dell' ultimo mod. 740
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | L' A. esamina criticamente i reiterati decreti-legge relativi alla
semplificazione della dichiarazione dei redditi IRPEF per il 1993. In
particolare, segnala gli aspetti dei provvedimenti che destano
maggiori perplessita' e generano confusione tra i contribuenti.
|
210993 | IDG941003324 | di Ciaccia Silvia
| Nel nuovo modello 740-redditi 1993 i vantaggi d... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | L' A. analizza la nuova disciplina relativa agli oneri deducibili e
alle detrazioni d' imposta prevista dai provvedimenti di
razionalizzazione e semplificazione della dichiarazione dei redditi
IRPEF per il 1993.
|
210994 | IDG941003325 | Poli Osvaldo
| Questioni vecchie e nuove sulla configurazione ... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | L' A. esamina separatamente le massime della decisione in commento.
Ritiene ineccepibile quanto stabilito dalla prima massima per quel
che riguarda la distinzione ai fini fiscali fra cessione di credito
pro-soluto e cessione pro-solvendo. Corretta e' anche la seconda
massima sul trattamento f... |
210995 | IDG941003326 | Rau Carmelo
| E' possibile estendere alle societa' commercial... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | L' A., premesse alcune considerazioni in merito alla disciplina
relativa alle agevolazioni previste per la tassazione degli atti di
compravendita di terreni agricoli, esamina adesivamente la decisione
in rassegna, che risolve non pochi problemi interpretativi ed
applicativi in relazione all' ... |
210996 | IDG941003327 | Del Torchio Fabiola
| Imposta sull' incremento di valore degli immobi... | Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | La fattispecie esaminata riguardava il caso dell' utilizzo diretto
dell' immobile per una frazione di tempo limitata nel decennio. La
Corte di Cassazione statuisce che l' esenzione dall' INVIM va
riconosciuta per la durata dell' effettivo uso dell' immobile. L' A.
richiama i contrasti interpr... |
210997 | IDG941003328 | Aiudi Bruno
| Condono e amnistia. Come volevasi dimostrare
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (... | Con l' ordinanza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
della l. 75/1993, sollevata dal Tribunale di Pesaro, nella parte
relativa alla estinzione per amnistia dei reati per i quali si
ritenga operante il condono f... |
210998 | IDG941003329 | Merlino Rolando
| Il sistema tributario italiano nella Costituzio... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | Secondo l' A., la norma di cui all' art. 47 d.p.r. 597/1973, che
dispone l' assimilazione al reddito da lavoro dipendente dell'
assegno periodico corrisposto al coniuge in conseguenza di
separazione legale effettiva, costituisce un tipico esempio di
"capacita' contributiva artefatta". Approfo... |
210999 | IDG941003330 | Iacondini Antonio
| Spese di rappresentanza e di sponsorizzazione: ... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | |
211000 | IDG941003331 | D' Alessandro Pasquale
| Il concetto di valore aggiunto, l' Iva e l' acc... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | |
211001 | IDG941003332 | Gastone Calogero
| Avviso di accertamento. Atto amministrativo: qu... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | Lo studio ha lo scopo di individuare i motivi per cui all' avviso di
accertamento tributario, redatto in duplice esemplare, vengano
attribuiti i requisiti di originale e di copia. Si intende inoltre
valutare le conseguenze derivanti dall' avvenuto riscontro di vizi di
forma e di sostanza nei ... |
211002 | IDG941003333 | D' Alessandro Pasquale
| I regimi sostitutivi e le ricorrenti voci circa... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | Premesse alcune considerazioni sulle imposte sostitutive secche (c.d.
cedolare secca), l' A. esamina criticamente la proposta governativa
di introdurre la tassazione sui guadagni di Borsa. Ritiene che l'
istituenda tassa si inserisca nel campo delle cedolari secche.
Prende, quindi, in conside... |
211003 | IDG941003334 | Iacondini Antonio
| Le agevolazioni fiscali per la ricostruzione in... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | |
211004 | IDG941003335 | Mogorovich Sergio
| L' accertamento induttivo per l' Iva e le impos... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | |
211005 | IDG941003336 | Mosconi Giorgio
| L' "interpello", ovvero "ma non e' una cosa ser... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | L' A. critica la proposta di introdurre l' "interpello" all'
amministrazione finanziaria. Esamina alcuni casi concreti,
evidenziando la totale inutilita' di questo istituto.
|
211006 | IDG941003337 | Consolazio Maria Laura
| L' articolo 327 del codice di procedura civile ... | Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc... | L' A. affronta il problema dell' applicabilita' dell' art. 327 c.p.c.
al processo tributario. Propone una rassegna delle piu' importanti
pronunce giurisprudenziali sulla materia. Esamina le novita'
introdotte dal d.lg. 546/1992 sulla questione.
|
211007 | IDG941003338 | Boria Pietro
| Cessioni di partecipazioni societarie non relat... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | A partire dal 1973 il trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti
da cessioni di quote sociali relative all' impresa e' stato oggetto
di diverse disposizioni legislative. Ripercorsa l' evoluzione
normativa della materia, con particolare riferimento per quanto
previsto dal d.p.r. 917/1986,... |
211008 | IDG941003339 | Boria Pietro
| La modifica dell' art. 55 Tuir in merito alle r... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | L' art. 55 d.p.r. 917/1986 disciplina la tassazione dei versamenti a
fondo perduto da parte dei soci, utilizzati da societa' con ristretta
base azionaria per dotarsi dei necessari mezzi finanziari. Esaminato
il dispositivo di tale articolo, l' A. prende in considerazione le
modifiche apportat... |
211009 | IDG941003340 | Carpentieri Loredana
| Le indecisioni del legislatore tributario in ma... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | L' art. 14 comma 3 lett. d) l. 537/1993 e' intervenuto a modificare
il contenuto dell' art. 55 comma 3 lett. b) d.p.r. 917/1986,
relativamente alla disciplina delle sopravvenienze attive derivanti
da proventi, in denaro o in natura, conseguiti dall' impresa a titolo
di liberalita' o contribut... |
211010 | IDG941003341 | Esposito Roberto
| Redditi di lavoro autonomo e contributi previde... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | Viene esaminata la normativa che ha recentemente introdotto, per
alcune categorie di lavoratori autonomi, l' obbligo dell' iscrizione
in una gestione separata dell' INPS, ai fini dell' assicurazione
generale obbligatoria per l' invalidita', la vecchiaia e i
superstiti. Premesse alcune sinteti... |
211011 | IDG941003342 | Ficari Valerio, Scichilone Gabriele
| Il regime fiscale delle associazioni culturali ... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | La l. 537/1993 ha, fra l' altro, introdotto alcune modifiche alla
disciplina fiscale delle cessioni di beni e delle prestazioni di
servizi rese da associazioni non commerciali; in tale ambito e' stata
differenziata la posizione delle associazioni culturali e sportive.
L' A., richiamata la nor... |
211012 | IDG941003343 | Rossi Paola
| Nuove modalita' di determinazione del reddito d... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | Nell' articolo vengono illustrate le novita' introdotte dalla l.
537/1993 in materia di determinazione del reddito imponibile degli
enti non commerciali. Si evidenziano le principali differenze
rispetto alla precedente disciplina di cui al d.p.r. 917/1986.
|
211013 | IDG941003344 | Meloncelli Alessandro
| Novita' in tema di liquidazioni periodiche Iva
| Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | Lo scritto illustra e commenta brevemente le novita' introdotte dal
d.l. 557/1993 per quanto riguarda le liquidazioni periodiche dell'
IVA. Si pone in risalto come il legislatore abbia inteso adeguare la
normativa italiana a quella comunitaria.
|
211014 | IDG941003345 | Paparella Franco
| Puo' considerarsi risolta la questione degli am... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | L' art. 1 comma 1 lett. o) apporta modifiche all' art. 67 t.u.
imposte sui redditi, allo scopo di armonizzare la disciplina del
reddito d' impresa con il nuovo schema di bilancio d' esercizio; in
particolare, viene modificato il regime dell' ammortamento
anticipato. L' A., dopo aver illustrat... |
211015 | IDG941003346 | Rosa Laura
| Appunti sulla nuova definizione di fabbricato r... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | L' art. 9 d.l. 557/1993, inserendosi nel procedimento di revisione
delle zone censuarie e dei criteri di classamento degli immobili,
detta precise disposizioni al fine della qualificazione dei
fabbricati rurali agli effetti fiscali. L' A., dopo aver indicato i
requisiti dei fabbricati rurali,... |
211016 | IDG941003347 | Vantaggio Mauro
| Valutazione libera per le rimanenze? Non esager... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | Si tratta di una analisi dell' art. 1 comma 1 lett. i) d.l. 554/1993,
che ha apportato significative modifiche all' art. 59 d.p.r.
917/1986, al fine di migliorarne la compatibilita' con le nuove
regole per la redazione del bilancio di esercizio; in seguito alla
mancata conversione del decreto... |
211017 | IDG941003348 | Venetucci Giustiniano
| Il conto fiscale: un' occasione da non perdere ... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | Si sottolinea l' importante novita' rappresentata, ai fini della
semplificazione del rapporto tra fisco e contribuente, dall'
introduzione del conto fiscale. Tale strumento garantisce una
gestione piu' efficace e una maggiore trasparenza.
|
211018 | IDG941003349 | Ciocca Paolo
| Alcune note sull' imposta sul patrimonio netto ... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | |
211019 | IDG941003350 | Nocerino Ottavio
| Ricostruzione dei rapporti tra il bilancio civi... | Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt.... | |
211020 | IDG941003351 | Pezzana Aldo
| Appunti sulla classificazione catastale unitari... | Riv. Dir. Trib., vol. amb000, (1994),... | Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione afferma che le
unita' immobiliari dei palazzi e dei castelli soggetti a vincolo
storico-artistico, anche se destinate ad uso non abitativo, devono
essere accatastate nella categoria A/9; non sono invece accatastabili
in tale categoria ville, ... |