# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217201 | IDG951502791 | Bussi Lucia
| La concessione di opera pubblica alla luce dell... | Dir. ec., (1994), fasc. 2, pag. 455-468
| |
217202 | IDG951502792 | Pollacci Claudio
| Stato e mercato. Le cosiddette privatizzazioni
| Dir. ec., (1994), fasc. 2, pag. 469-479
| |
217203 | IDG951502793 | Dignatici Maria Cristina
| Il confuso iter dell' indennita' di esproprio
| Dir. ec., (1994), fasc. 2, pag. 481-488
| Delineati brevemente il carattere e la natura giuridica dell'
indennita' di esproprio, che nel nostro ordinamento si pone come uno
dei presupposti di legittimita' del provvedimento espropriativo, come
l' elemento costitutivo sia della fattispecie legislativa che di
quella negoziale, l' A. pre... |
217204 | IDG951502794 | Cerri Augusto
| Note in tema di giustizia costituzionale
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | (Una nota della Rivista avverte che questo intervento prescinde dalla
decisione costituzionale in epigrafe. Si inserisce nella iniziativa
con la quale la Rivista intende richiamare l' attenzione sul
significato ed il valore delle disposizioni processuali regolanti i
diversi giudizi che si svo... |
217205 | IDG951502795 | Angiolini Vittorio
| Processo giurisdizionale e processo costituzion... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | (Una nota della Rivista avverte che questo intervento prescinde dalla
decisione costituzionale in epigrafe. Si inserisce nella iniziativa
con la quale la Rivista intende richiamare l' attenzione sul
significato ed il valore delle disposizioni processuali regolanti i
diversi giudizi che si svo... |
217206 | IDG951502796 | Romboli Roberto
| La Corte costituzionale e il suo processo
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | (Una nota della Rivista avverte che questo intervento prescinde dalla
decisione costituzionale in epigrafe. Si inserisce nella iniziativa
con la quale la Rivista intende richiamare l' attenzione sul
significato ed il valore delle disposizioni processuali regolanti i
diversi giudizi che si svo... |
217207 | IDG951502797 | Benini S.
| | Foro it., vol. amb000, an. 120 (1995)... | La sentenza annotata risolve il conflitto di attribuzione sollevato
dalla Regione Toscana, concernente il regolamento che disciplina il
procedimento di programmazione ed esecuzione di interventi di
manutenzione straordinaria su edifici di interesse storico-artistico,
adottato con il d.p.r. 36... |
217208 | IDG951502798 | Benini S.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | Il contratto collettivo nazionale ANAC del 1968 stabiliva che in caso
di superamento del nastro lavorativo (cosi' definito il tempo in cui
il dipendente resta a disposizione dell' azienda svolgendo attivita'
complementari oltre l' orario di lavoro previsto dal contratto) il
dipendente doveva ... |
217209 | IDG951502799 | Piombo D.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | Esame della sentenza in epigrafe che chiarisce, in modo piu'
esplicito di quanto fatto in precedenza, afferma l' A., che la
estensione della competenza del Pretore ex art. 45 l. 392/1978 alle
domande di condanna del locatore alla restituzione dei canoni pagati
in eccedenza o, per converso, di... |
217210 | IDG951502800 | Bellantuono D.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | Il ricorrente, equiparato coltivatore diretto ex art. 7 l. 203/1982,
aveva esercitato il diritto di ripresa di cui all' art. 42 stessa
legge, assumendo che nella coltivazione sarebbe stato coadiuvato da
un fratello, anche lui proprietario e concedente, dedito alla manuale
coltivazione della t... |
217211 | IDG951502801 | Bellantuono Domenico
| Nuovi principi e vecchia normativa sul divieto ... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La sentenza annotata afferma che nel caso in cui l' affittuario abbia
perduto la qualifica di coltivatore diretto, il contratto d' affitto
non puo' convertirsi in affitto a conduttore non coltivatore diretto.
Tale variazione configura un' ipotesi di risoluzione per grave
inadempimento ex art.... |
217212 | IDG951502802 | D' Aquino Filippo
| Alienazione in garanzia, schiaccianoci e patti ... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | Le due sentenze riguardano una delle vie attraverso le quali puo'
essere dichiarata la nullita' di una compravendita a scopo di
garanzia. La prima decisione afferma che "e' nulla la compravendita
in cui si prospetti l' esistenza di uno scopo di garanzia, in quanto
costituente strumento per el... |
217213 | IDG951502803 | Carbone Leonardo
| Criteri di liquidazione delle competenze profes... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La prima massima della sentenza annotata afferma l' ammissibilita' in
appello della domanda di liquidazione dei compensi per prestazione di
lavoro autonomo, originariamente proposta, per la medesima
prestazione, con esclusivo riferimento alla tariffa professionale. La
seconda massima detta i ... |
217214 | IDG951502804 | Lenoci Valentino
| Comitati e acquisti immobiliari
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La massima della sentenza annotata afferma che "i comitati, pur non
essendo persone giuridiche, sono figure soggettive alle quali puo'
essere attribuita la titolarita' diretta dei rapporti patrimoniali
relativi a beni immobili". L' A. segnala la sentenza per l' ampia
ricognizione operata in m... |
217215 | IDG951502805 | Di Paola S.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La sentenza annotata sembra segnare il definitivo superamento dell'
orientamento giurisprudenziale che delimitava in modo assai
restrittivo le condizioni in cui un soggetto potesse assumere la
qualita' di sorvegliante, con riguardo alle controversie per il
risarcimento dei danni cagionati da ... |
217216 | IDG951502806 | Barone Anselmo
| Abuso di posizione dominante: competenza concor... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | I due provvedimenti in rassegna riguardano la richiesta di un
provvedimento d' urgenza avanzato dalla Telsystem per porre fine ad
un comportamento ritenuto distorsivo della concorrenza, della SIP
(Telecom) che aveva rifiutato l' esecuzione del contratto avente ad
oggetto la realizzazione dei ... |
217217 | IDG951502807 | Volpe Umberto
| Il nuovo procedimento cautelare innanzi alla co... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | L' ordinanza annotata, afferma la competenza della Corte d' Appello
di emettere provvedimenti cautelari, anche a seguito dell' entrata in
vigore della nuova normativa, dichiara tuttavia "inammissibile l'
istanza di sequestro proposta al consigliere istruttore e non al
collegio e, di conseguen... |
217218 | IDG951502808 | Giovannoni G.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La massima della decisione annotata afferma che "e' inammissibile il
reclamo contro l' ordinanza che revoca la misura cautelare, restando
in ogni caso all' istante la possibilita' di riproporre l' istanza
del provvedimento revocato". L' A. esamina alcune problematiche a
proposito dei rapporti... |
217219 | IDG951502809 | Lorusso P.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La massima della sentenza annotata afferma che "il testo con cui una
societa' di vendita per corrispondenza comunica la vincita di un
premio di valore si configura come riconoscimento di debito e vincola
la societa' al suo adempimento". E sono due! Esclama l' A. E',
infatti, la seconda pronun... |
217220 | IDG951502810 | Visconti Costantino
| Turbativa di industria e diritto di querela dei... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La Corte d' Appello censura la decisione del giudice di primo grado,
che aveva riconosciuto la legittimita' a proporre querela, in
riferimento al reato di cui all' art. 513 c.p., anche in capo ai soci
di minoranza di una s.p.a., la cui attivita' industriale o
commerciale e' messa a repentagli... |
217221 | IDG951502811 | Amato Giuseppe
| Puntualizzazioni sul trattamento sanzionatorio ... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La sentenza in epigrafe affronta in modo completo e puntuale, afferma
l' A., la problematica del trattamento sanzionatorio del diffuso
fenomeno del c.d. uso di gruppo di sostanze stupefacenti o
psicotrope, con particolare riguardo all' ipotesi in cui un soggetto
abbia proceduto all' acquisto ... |
217222 | IDG951502812 | Di Chiara G.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La massima dell' ordinanza annotata afferma che "ove sia stato
disposto, nell' osservanza delle disposizioni di legge, l' arresto in
flagranza di soggetto di cui solo in seguito sia stato possibile
accertare la non imputabilita' per eta' inferiore a quattordici anni,
il giudice deve comunque ... |
217223 | IDG951502813 | Barone A.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | L' ordinanza in epigrafe riguarda la vicenda Telecom-Telsystem, sulla
quale si e' gia' pronunciata, sul versante della giustizia ordinaria,
la Corte d' Appello di Milano (sui cui provvedimenti si rinvia a A.
Barone "Abuso di posizioni dominante: competenza concorrente della
Corte d' appello?"... |
217224 | IDG951502814 | (a cura di De Paolis M.)
| Tabella dei pareri del Consiglio di Stato
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | Viene pubblicata una tabella che persegue la finalita' di segnalare i
pareri resi dal Consiglio di Stato in adunanza generale. La presente
tabella abbraccia il periodo dall' 1 settembre al 31 dicembre 1994.
Vengono esposti i criteri in base ai quali e' compilata la tabella.
|
217225 | IDG951502815 | Daniele L.
| | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | La sentenza affronta una questione relativa ai rapporti tra
competenze dirette e competenze a titolo pregiudiziale della Corte
comunitaria, con riferimento al problema riguardante le due "vie"
attraverso le quali e' possibile ottenere dalla Corte una pronuncia
circa la legittimita'-validita' ... |
217226 | IDG951502816 | Silvestri Caterina
| Clausola di attribuzione giurisdizionale conten... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | L' A. esamina le questioni affrontate dalla Corte con questa
sentenza, che costituisce la prima applicazione del testo della
disposizione di cui all' art. 17 della Convenzione di Bruxelles del
1968, risultante dalle modifiche apportate dalla Convenzione di
Lussemburgo del 1978. La Corte ha af... |
217227 | IDG951502817 | Danovi Remo
| Procuratore legale italiano e avvocato francese... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | L' A. esamina la sentenza in epigrafe, valutandone la portata e gli
effetti in Italia. La Corte d' Appello di Parigi ha dichiarato l'
inesistenza di differenze tra la professione di procuratore legale e
di avvocato, e quindi "ricevibile" la domanda del procuratore legale
italiano diretta ad o... |
217228 | IDG951502818 | Casavola Francesco Paolo
| I principi supremi nella giurisprudenza della C... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | Premesso un chiarimento sul significato di "principi", la lezione
evidenzia la consistenza forte dei "Principi fondamentali" della
Costituzione repubblicana, non solo per il loro contenuto
dispositivo, ma per la guida alla interpretazione di ogni altro punto
della Costituzione in conformita' ... |
217229 | IDG951502819 | Martinelli Paolo
| Alcune questioni sull' ambito di applicazione d... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | |
217230 | IDG951502820 | Fiandaca Giovanni, Grosso Carlo Federico, Proto Pisani Andrea
| Osservatorio del Consiglio superiore della magi... | Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt... | |