Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217231IDG951502821Grosso Carlo Federico Massoneria e magistratura: la sentenza discipli...Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt...
217232IDG951502822Celotto Alfonso La Corte costituzionale ribadisce l' idoneita' ...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Le due sentenze in epigrafe danno occasione all' A. di approfondire l' esame della questione della capacita' delle norme comunitarie di derogare a quelle interne, anche di rango costituzionale, come affermato dalle due sentenze in esame. L' indagine si conclude con due considerazioni: da un l...
217233IDG951502823Bernardini Alessandra Rifusione delle spese processuali, diritti soci...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 4 comma 2 d.l. 384/1992, convertito nella l. 438/1992, che aveva eliminato il beneficio processuale di cui all' art. 152 disp. att. c.p.c., che prevede nei giudizi in materia previdenziale la compensazione delle spes...
217234IDG951502824Ronco Alberto Del salto di una cancelleria e di altre piccole...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata da' occasione all' A. di esaminare, prima, la questione della condanna dell' attore alla rifusione delle spese a seguito della soccombenza nella fase della soccombenza nella fase preliminare di ammissibilita' della domanda di cui all' art. 5 l. 117/1988. Viene quindi esam...
217235IDG951502825Azzaro Andrea Maria Polizza fideiussoria doganale, tecnica gestiona...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata affronta il problema della legittimazione passiva del proprietario delle merci a subire, da parte della societa' di assicurazioni, l' azione di surroga e regresso, a seguito del pagamento del tributo doganale dovuto in base alla polizza fideiussoria sottoscritta con lo sp...
217236IDG951502826Oddi Paola Durata dell' usufrutto giudiziale e interesse d...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ha risolto i problemi di interpretazione della norma di cui all' art. 194 comma 2 c.c., basandosi, afferma l' A., su dati di carattere prettamente letterale e sistematico. Sulla base dei quali, l' operativita' dell' istituto dell' usufrutto giudiziale...
217237IDG951502827Cimei Fabrizio Trascrizione del preliminare, della domanda di ...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Condivisibile pienamente, sostiene l' A., quanto statuito nella prima massima della sentenza, secondo la quale "ai sensi dell' art. 2652 n. 2 c.c., trascritta la domanda di esecuzione in forma specifica di un contratto preliminare, affinche' l' attore possa prevalere sulle trascrizioni esegui...
217238IDG951502828Lombardi Rita Sulla carenza dell' interesse ad agire (impugna...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Richiamata la vicenda processuale di cui alla sentenza, l' A. argomenta l' ineccepibilita' di questa decisione, che mostra con chiarezza cos' e' e come si manifesta l' interesse ad impugnare, e conferma sul piano pratico la correttezza della sintesi, afferma l' A., del problema generale dell'...
217239IDG951502829Giammaria Francesco Il trasferimento del lavoratore Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Con la sentenza in commento la Corte ha rigettato il ricorso presentato, avverso la sentenza del Tribunale, da un dirigente di banca che, trasferito da Messina a Milano, aveva impugnato il provvedimento dell' istituto di credito eccependo, principalmente, il fatto che lo stesso, violando il p...
217240IDG951502830Bucelli Andrea Mutamento sociale e donazioni prematrimoniali Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata da' occasione all' A. di esaminare la disciplina delle donazioni prenuziali. La massima della sentenza afferma che "ai fini della restituzione dei doni fra fidanzati in caso di mancato matrimonio non sono richieste, per la relativa promessa, forme particolari, ne' rilevan...
217241IDG951502831Masucci Silvia T. Questioni vecchie e nuove in tema di autorizzaz...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Riguardo alla prima massima, la sentenza annotata segue il consolidato orientamento giurisprudenziale teso ad assimilare l' autorizzazione governativa all' acquisto, da parte di persona giuridica, a mera condizione di efficacia dell' accettazione. L' A. evidenzia le problematiche sottese alla...
217242IDG951502832De Lucia Luca Attivita' provvedimentale illecita della P.A. e...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata riguarda la problematica relativa al risarcimento del danno derivante da attivita' provvedimentale illegittima della p.a. Richiamato il fatto che ha dato origine alla pronuncia, l' A. illustra la questione posta alle sezioni unite, concernente la proponibilita' della doma...
217243IDG951502833Sicchiero Gianluca Appunti sulla causa del contratto Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza in epigrafe da' la nozione di causa del contratto, affermando che "la causa del contratto si identifica con la funzione economico-sociale dell' atto di autonomia privata nella sintesi dei suoi elementi essenziali". Viene cosi' ribadito un orientamento che, afferma l' A., troppo pr...
217244IDG951502834Sassani Bruno La giurisdizione sulle controversie in materia ...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Con l' ordinanza in epigrafe, il Pretore dichiara il difetto di giurisdizione del giudice ordinario, a favore di quello amministrativo, di fronte alla domanda di immissione in servizio di vincitori di concorso bandito ai fini di selezione di personale dell' Ente Poste Italiane. Premessa un' i...
217245IDG951502835Cottino Gastone Note minime in tema di nullita' di societa' di ...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza di cui alle otto massime in epigrafe affronta una serie di questioni in tema di nullita' di societa' di persone. L' A. ne approfondisce l' esame con particolare riguardo all' ottava massima che, egli afferma, imbocca una via conservativa della societa' di persone alla cui base sta...
217246IDG951502836Consolo Claudio Sui limiti alla riproposizione della domanda ca...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...
217247IDG951502837Cavanna Ivano M. Sulla risarcibilita' del danno non patrimoniale...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata si riferisce allo scandalo noto come il "caso Teardo", emerso intorno alla prima meta' degli anni Ottanta, che si chiuse con la condanna dell' allora presidente della Regione Liguria a seguito di numerosi reati contro la p.a. La vicenda ha avuto un seguito anche in sede c...
217248IDG951502838Sanzo Salvatore Insolvenza della fondazione-impresa: brevi appu...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Richiamata l' elaborazione della dottrina sul problema della ammissibilita' nel nostro ordinamento di un ente collettivo non societario, quale imprenditore e, in particolare, con riguardo al profilo fallimentare, di una fondazione, l' A. esamina la sentenza in epigrafe che afferma l' ammissib...
217249IDG951502839Reali Giovanna Sulla notificazione "fuori orario" Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Nel caso di specie la notifica dell' atto di appello era avvenuta alle ore 21.40 dell' ultimo giorno utile per appellare ed era stata accettata dal destinatario, il quale, pero', aveva richiesto all' ufficiale giudiziario di annotare l' orario, ai sensi dell' art. 47 disp. att. c.p.c. La Cort...
217250IDG951502840Lupoi Alberto Garanzie bancarie internazionali a prima domand...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La vicenda in esame riguarda una garanzia quadrilaterale che vedeva il rapporto di valuta tra SNAM e SAIPEM, ditte appaltatrici, un ente petrolifero indiano, garantito da una banca indiana, la quale a sua volta era controgarantita dal Credito Italiano. La massima dell' ordinanza afferma che "...
217251IDG951502841Gardella Tedeschi Bianca La responsabilita' del produttore e il d.p.r. 2...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Dopo due mesi dall' acquisto di una "mountain bike", l' acquirente, mentre percorreva un sentiero di montagna, cadeva rovinosamente a terra, riportando lesioni personali, a causa dell' improvviso cedimento di un componente del telaio e del completo distacco della ruota anteriore. Il Tribunale...
217252IDG951502842Trisorio Liuzzi Giuseppe Sui termini per la pronuncia delle ordinanze di...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Il provvedimento in epigrafe offre all' A. lo spunto per alcune considerazioni in ordine al "dies a quo" e al "dies ad quem" delle ordinanze di condanna emesse in corso di causa. Sottolineato che sia l' art. 186 bis sia l' art. 186 ter espressamente indicano il "dies ad quem", "fino al moment...
217253IDG951502843De Roberto Giovanni Reato permanente e contestazione dell' accusa Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Con l' annotata sentenza, le sezioni unite della Cassazione si pronunciano sul contratto relativamente alla determinazione del momento di cessazione del reato permanente (nella specie, inottemperanza all' ordine di sgombero di opere eseguite senza l' osservanza delle distanze dal demanio mari...
217254IDG951502844Berri Mario Sui limiti di efficacia delle risoluzioni del C...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La massima della sentenza annotata afferma che "il riferimento contenuto nei capi di imputazione alla violazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza dell' ONU sull' embargo di armi nei confronti dell' ex Jugoslavia deve ritenersi irrilevante in quanto estraneo alle norme incriminatri...
217255IDG951502845Bernardi Fabrizio Intercettazioni telefoniche: utilizzabilita' in...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata affronta alcune problematiche concernenti il regime delle intercettazioni telefoniche e delle relative trascrizioni. L' A. evidenzia la rilevanza dei principi, di cui approfondisce l' esame, in tema di circolazione di prove tra diversi procedimenti penali, di utilizzabili...
217256IDG951502846Paulesu Pier Paolo Sull' interesse dell' imputato ad eccepire la n...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Con questa pronuncia, la Corte di Cassazione nega che l' imputato abbia interesse ad eccepire la nullita' derivante dall' omessa citazione in giudizio della persona offesa dal reato. Conseguentemente e' escluso l' interesse ad impugnare la sentenza di primo grado che abbia disatteso tale ecce...
217257IDG951502847Molinari Francesca Maria Sequestro preventivo e reato consumato Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...La sentenza annotata afferma che "all' adozione del sequestro preventivo non e' di ostacolo la circostanza che il reato sia gia' perfezionato". Nella fattispecie e' stato dichiarato legittimo il sequestro preventivo di uno stabilimento balneare, non potendosi escludere in modo assoluto, sotto...
217258IDG951502848Cannada-Bartoli Eugenio Reiterazione dell' atto di controllo e perentor...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...Le due decisioni in rassegna enunciano il principio, innovativo della giurisprudenza, afferma l' A., secondo cui l' organo di controllo, il cui atto sia stato annullato dal giudice amministrativo per motivi diversi dalla tardivita', deve pronunciarsi sulla legittimita' dell' atto gia' control...
217259IDG951502849Colapietro Carlo Garanzia e promozione dei diritti sociali nella...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...
217260IDG951502850Von Fuerstenberg Alexander, Granneman Axel "Acquisizione del titolo di tedesco di Rechts-a...Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati